Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 05/12/2017

Un'epoca di solitudine

Post n°2447 pubblicato il 05 Dicembre 2017 da namy0000
 

“Viviamo in un’epoca di solitudine e di tempi accelerati. Smarrimento e solitudine appartengono alla condizione umana, dobbiamo farcene carico. Senza esserne consapevoli, siamo immersi in una distrazione continua, chiamati a farci giudici degli altri con un “mi piace”, una condivisione, guardando la televisione dove cuochi e musicisti vengono messi alla prova… Questo atteggiamento non mi appartiene, io faccio fatica a giudicare gli altri. Allora la sfida, in una realtà così vertiginosa, è rallentare per formarsi un’opinione più personale e fondata sulle cose: vivere emozioni, in una notte, in cui ci si ritrova soli, a guardare le stelle, e si abbraccia per intero la propria vita, (finché non si scava dentro non si arriva all’essenziale), allora ci si sente parte di un polmone che respira di 7 miliardi di respiri”, dice il musicista Remo Anzovino. (4 dic. 2017)

 
 
 

Storie di felicità

Post n°2446 pubblicato il 05 Dicembre 2017 da namy0000
 

#Everychildismychild (Salani Editore), 33 storie di felicità per i bimbi siriani. La “scuola cerotto” è un centro educativo e rieducativo elementare per piccoli profughi al confine tra Siria e Turchia. Per sostenerla, 220 artisti hanno fondato una Onlus e scritto un libro contro la violenza. “Un libro che in realtà è molto di più di un libro: è un progetto speciale, di solidarietà, oltre che una risposta concreta di cuore e comunicazione che ha dato vita a una vera e propria comunità. Non tanto per raccontare la Siria ma per sostenere il progetto di educazione culturale e sociale della Onlus Insieme si può fare: la Plaster School (Scula Cerotto), un centro educativo e rieducativo elementare per bambini profughi al confine tra Siria e Turchia. Il libro #Everychildismychild è un contenitore di storie vere e positive, corredate da disegni di illustratori famosi e coordinate da Paolo Calabresi, il cui ricavato sarà devoluto a questa iniziativa. Sono esempi di “piccola, grande felicità”, come le definiscono gli autori, i 33 personaggi del mondo dello spettacolo che hanno scritto di proprio pugno le storie. ‹‹In risposta all’attacco chimico in Siria del 4 aprile 2017, quando furono uccise 83 persone di cui un terzo bambini, un gruppo di attori, musicisti, scrittori e cittadini ha deciso di non starsene a guardare e ha fatto proprio l’appello di Anna Foglietta sui social media, postando un video con l’hashtag #Everychildismychild, e chiedendo l’intervento degli organismi internazionali››, racconta l’attore Andrea Bosca, che ha visitato la scuola al centro del progetto. ‹‹Non pensavo che fossimo in grado di fare una cosa così bella. È nato tutto in una notte. Anna Foglietta è stata, in questo, involontariamente straordinaria, perché ha agito d’istinto, (quando si risponde a una chiamata, il resto lo fa la vita), inviando spontaneamente ad amici e colleghi una serie di messaggi su WhatsApp che hanno avuto un effetto a cascata. Anzi, sono diventato amico di colleghi che non conoscevo, proprio grazie alla condivisione. Oggi, nella chat, discutiamo di tutto, compresa la grafica. A chi ha detto che gli artisti si svegliano ora e non possono cambiare le cose, rispondo che siamo una goccia nell’oceano (l’importante è essere costruttori, sempre, mentre ci sono i distruttori che faticano perché il tutto crolli), ma tante gocce insieme formano un mare. Proviamo a regalare un’ipotesi di futuro. Bambini che hanno visto, e in molti casi subito, violenze, cresceranno con quell’impostazione mentale, una forma mentis che dobbiamo ribaltare per creare esseri umani un domani migliori dei loro padri, e questo si può fare solo attraverso l’educazione scolastica. All’inizio volevamo scrivere una favola… La Scuola Cerotto, che significa “metterci una pezza” e non “risolvere”(ogni costruttore può mettere un pezzettino nel puzzle infinito), sarà attiva a tempo pieno per cinque giorni la settimana. I maestri sono andati a bussare alle famiglie siriane per fargli capire l’importanza dell’istruzione e la possibilità di un’altra vita››, dice Lorenzo Locati della Onlus Insieme si può fare, impegnata in progetti di sostegno al popolo siriano attraverso raccolta e consegna di aiuti umanitari ‹‹Da noi musica e lucidità hanno un carattere importante. Non possiamo permetterci un’altra generazione di violenti››… Conclude la scrittrice Michela Murgia: ‹‹Due sono le cose che ti rendono genitore: fare un figlio e mandarlo a scuola. La prima richiede molte energie; per la seconda basta un libro: questo››” (FC n. 48 del 26 nov. 2017). 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963