Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 01/03/2014

Altra palata di soldi buttati nelle missioni INTERNAZIONALI

Post n°1612 pubblicato il 01 Marzo 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Via libera del Senato alla proroga. Salvini: «Ma se lo Stato non difende neanche i nostri confini... Meglio usare quelle risorse per fermare l’invasione in corso»

di Andrea Accorsi

Via libera alla proroga delle missioni internazionali italiane, mentre prosegue l’invasione del nostro territorio ad opera degli immigrati da ogni dove.
L’Aula del Senato ha approvato il decreto legge di rifinanziamento delle missioni internazionali: il via libera al provvedimento, che passa alla Camera per l’ok definitivo, è giunto con 176 voti a favore e 59 contrari. Fra i critici del dl, Matteo Salvini: «Il Senato - ha scritto sul web -, con l’opposizione della Lega, spenderà altri 600 milioni di euro per le “missioni” italiane all’estero. Ma se lo Stato non vuole difendere neanche i nostri confini... Teniamoci quei soldi, e usiamoli per fermare l’invasione in corso».
Ma la maggioranza in Parlamento è di diverso avviso. Nei prossimi mesi governo e Parlamento dovranno lavorare insieme «per una legge quadro sulle missioni internazionali»: lo ha detto il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, intervenuta a Palazzo Madama. Si tratterà, ha spiegato il ministro, di affrontare la questione della presenza dei nostri militari impegnati all’estero guardando anche «al profilo politico» di ogni singola missione e all’«intreccio tra intervento civile e militare».
Il decreto approvato al Senato proroga fino al 30 giugno la partecipazione italiana alle missioni internazionali e si divide in due parti: disposizioni sulle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia e iniziative di cooperazione allo sviluppo. Il dl autorizza spese per 34 milioni e 700 mila euro per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni civili e il sostegno alla ricostruzione in favore di Paesi come Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan e Sud Sudan. «Particolare attenzione - rileva la vice presidente del Senato Valeria Fedeli, componente della commissione Difesa - è indirizzata al sostegno di programmi per il contrasto alla violenza sulle donne, la promozione del lavoro femminile e la tutela dei minori. Il nostro impegno nel concorso al mantenimento della sicurezza internazionale, per costruire un ordine internazionale di pace, avviene in riferimento alle distinte aree geografiche e in diversi ambiti politico-giuridici internazionali ed è saldamente ancorato all’articolo 11 della nostra Costituzione. Il nostro - ha aggiunto la vice presidente del Senato - vuole essere un impegno innanzitutto per la legalità e la pacificazione che deve contribuire a creare sicurezza, stabilità e sviluppo nelle diverse aree».
Nell’annunciare il voto favorevole del Pd alle missioni internazionali, il senatore Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa a Palazzo Madama, ha tenuto a rimarcare come «le missioni internazionali che stiamo rifinanziando con decreto sono state già abbondantemente discusse e autorizzate in quest’Aula».

dalla Padania del 28.2.14

 
 
 

AAA cedesi made in Italy Dopo Krizia aicinesi, gli Usa su VERSACE

Post n°1611 pubblicato il 01 Marzo 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Il fondo americano Blackstone (lo stesso che ha rilevato la storica sede del Corriere di via Solferino) entra nel 20% del capitale della maison tricolore

di A. A.

Il fondo di private equity Blackstone entra in Versace immettendo 150 milioni di euro con la sottoscrizione di un aumento di capitale e rilevando da Givi, la holding che fa capo ad Allegra, Donatella e Santo Versace quote per 60 milioni di euro. In tutto la valorizzazione della Medusa sarà di circa 1 miliardo. Alla fine della transazione, il fondo americano - lo stesso che pochi mesi fa ha rilevato per 30 milioni la sede storica del Corriere della Sera in via Solferino a Milano - avrà il 20 per cento del capitale e un posto nel consiglio di amministrazione. Anche in futuro la famiglia sarà pienamente impegnata in azienda.
Dopo che Krizia è finita in mani cinesi, con il trasferimento della proprietà della Divisione Moda a Shenzhen Marisfrolg Fashion Co., azienda leader nel mercato asiatico del pret-à-porter di fascia alta, un’altra maison italiana viene comprata (stavolta solo in parte) da acquirenti esteri. «Sono molto onorata di lavorare con Blackstone, in particolare con Steven Schwarzman che ammiro per gli obiettivi raggiunti nella sua carriera e che condivide con la famiglia la stessa visione di sviluppo di Versace - commenta l’accordo Donatella Versace, direttore creativo della maison della Medusa -. Abbiamo raggiunto una posizione forte e unica nel fashion luxury e sono convinta che questo investimento, insieme ad un chiaro obiettivo e ad un management eccezionale, permetterà a Versace di esprimere a pieno il proprio potenziale».
Gian Giacomo Ferraris, amministratore delegato di Versace, si dice «incredibilmente entusiasta di questo ulteriore passo in avanti che riconosce il lavoro fatto negli anni passati e che pone la società su basi solide, avendone raddoppiato la dimensione. Versace ha una grande riconoscibilità in tutto il mondo, creatività unica e una formidabile organizzazione che, con l’investimento di Blackstone, potrà essere condotta al livello successivo».
La quotazione in Borsa del marchio potrebbe avvenire entro un orizzonte temporale di massimo cinque anni. Versace prevede di chiudere l’esercizio 2013 con una crescita di circa il 18% del fatturato, vicino a 480 milioni di euro, e con un risultato Ebitda “gestione caratteristica” in crescita di oltre il 50%, pari ad almeno 69 milioni di euro. I risultati verranno annunciati a fine marzo. Dopo l’accordo raggiunto con il fondo Blackstone, la maison potrà «investire nel suo network di retail store nei mercati consolidati e in quelli emergenti»: è quanto rende noto l’azienda, evidenziando che «tale operazione consentirà a di concretizzare lo sviluppo dei marchi del portfolio, in particolare Versus Versace, e contribuirà all’espansione dell’intera gamma prodotti, con un’attenzione significativa agli accessori, nonché all’ulteriore crescita del canale e-commerce».

dalla "Padania" del 28.2.14

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963