Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 06/03/2014

Scoperta “banca” della ’ndrangheta IN BRIANZA

Post n°1615 pubblicato il 06 Marzo 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

In un ufficio di Seveso il presunto boss Pensabene gestiva centinaia di milioni di euro frutto di estorsioni e prestiti a usura, grazie alla collusione con imprenditori e impiegati postali

di Andrea Accorsi

Adesso le cosche al Nord si fanno pure la banca. Obiettivo: riciclare i proventi di estorsioni e prestiti a usura, potendo contare sulla collusione di imprenditori, oltre che di impiegati postali e bancari. L’ha scoperto la polizia nell’indagine che ha portato a 40 arresti, 17 dei quali per associazione di stampo mafioso, nei confronti di presunti appartenenti alla ’ndrangheta operanti in Lombardia e che avevano assunto la reggenza della “locale” di Desio.
La banca clandestina delle ’ndrine era in corso Isonzo a Seveso (nella foto): «Un ufficio - lo ha descritto il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini - in cui le condizioni logistiche erano al di sotto della soglia del vivere civile. Eppure in questo luogo Giuseppe Pensabene (il presunto capo del clan radicato in Brianza, nda) e i suoi sodali sono riusciti a gestire centinaia di milioni di euro. In quell’ufficio - prosegue il magistrato - hanno avuto la possibilità di irretire imprenditori, alcuni dei quali hanno visto la convenienza di frodare lo Stato con fatture false, assegni con prestanome e altro. Al centro di tutto c’è la potenza economica dell’organizzazione, che avendo capitali freschi in un periodo di crisi, diventa attraente per molti».
I capitali accumulati, oltre ad essere esportati in Svizzera e a San Marino, venivano reimpiegati attraverso l’acquisizione di attività dal settore edilizio agli appalti e lavori pubblici, dai trasporti alla nautica, dalle energie rinnovabili alla ristorazione. In una intercettazione uno degli arrestati, Maurizio Morabito, parla del boss alla stregua di «una Banca d’Italia»: «Ci vuole la Banca di Italia per davvero con te... e abbiamo bisogno della Banca di Italia? Tutti i giorni abbiamo... 50, 60, 30 (mila euro, nda)». In un’altra telefonata, Pensabene sostiene che Domenico Zema, ex assessore all’Urbanistica di Cesano Maderno in quota a Forza Italia e fra i presunti capi della “locale” di Desio, avrebbe portato voti all’ex assessore regionale Massimo Ponzoni (Pdl). «Ha portato una persona lui su al vertice - dice il presunto boss nell’aprile 2010 - che oggi è al vertice qua... È il braccio destro di Formigoni... Lo ha appoggiato forte Zema tutte le amicizie sue, i voti suoi glieli ha dati tutti a questo Ponzoni». Zema è stato arrestato nel 2000 in un’inchiesta del Ros di Reggio Calabria; Ponzoni nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Monza sul “crac Pellicano”.
Ancora una volta, lamentano gli investigatori, gli imprenditori e i commercianti vittime di usura hanno preferito non denunciare nulla, neppure dopo essere stati minacciati o malmenati. «Il dato nuovo e preoccupante - scrive il gip di Milano Simone Luerti, nell’ordinanza di custodia cautelare - è il fatto che i fenomeni di compenetrazione tra mafia e impresa» traggono linfa da «un intenso e disinvolto connubio tra forme evolute di associazioni mafiose e imprenditori calabresi e lombardi, pronti a fare affari illegali insieme come se niente fosse».
Fra gli imprenditori finiti nella morsa dell’organizzazione, anche il costruttore edile Antonio Rosati, già presidente del Varese Calcio e vice presidente esecutivo del Genoa, e l’ex dg della Spal Giambortolo Pozzi. L’ex presidente della Nocerina, Giuseppe De Marinis, avrebbe “pagato” un debito usurario subendo un violento pestaggio.

 

dalla "Padania" del 5.3.14

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963