Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Un nick ancestraleMessaggio #161 »

Emozioni distruttive -

Post n°160 pubblicato il 09 Ottobre 2006 da bluewillow
 

Dalai Lama , Daniel Goleman

Titolo: Emozioni distruttive Titolo originale:Destructive Emotions Autori: Dalai Lama (Gyatso Tenzin ), Daniel Goleman Casa editrice: Mondadori pag: 462 costo: 8,80

immagineNonostante il titolo per esteso del libro "Emozioni distruttive- Liberarsi dai tre veleni della mente: rabbia, desiderio, illusione" lasci suppore che si tratti di un manuale di auto-aiuto", in realtà questo volume è il resoconto di uno degli incontri della associazione "Mind and Life", una istituzione che cerca punti di contatto tra moderna psicologia e buddhismo. A questo scopo alcuni degli psicologi del comportamento più noti del mondo si riuniscono insieme a importanti esponenti del buddhismo, come ad esempio il Dalai Lama, capo del buddhismo di matrice tibetana. La maggior parte della psicologia moderna si è occupata fino a questo momento solo di curare i processi patologici, per riportate "il malato" ad uno stato di normalità. Il buddhismo si propone invece partendo dallo stato di normalità della esistenza umana, che provoca comunque una sensazioe di infelicità ed insoddisfazione perenni, di arrivare ad uno stato di maggiore benessere attraverso ad esempio la meditazione, l'esercizio della compassione e una complicata serie di tecniche di addestramento mentale. Gli psicologi che si riuniscono negli incontri "Mind and Life" vogliono sfruttare le conoscenze del buddhismo nel promuovere lo stato di "benessere mentale" per trovare una via scientifica che conduca al medesimo risultato, puntando quindi in una direzione completamente differente rispetto al passato della tradizione in campo psicologico.

Il libro è curato da Daniel Goleman (autore di Intelligenza emotiva recensito al post n°124) ,che è in reltà l'unico ad averlo materialmente scritto , mentre il contributo del Dalai Lama è forse quello di avere dato spunto a molte delle discussioni riportate. Lo scrittore ha cercato di riportare in maniera quanto più realistica possibile come si sia svolto l'incontro "Mind anf Life": vengono di volta in volta presentati i relatori con una breve biografia (che comprende anche dati personali, non solo i lavori scientifici di ognuno), il riassunto del loro intervento e le domande che sono state sollevate. Gli argomenti trattati sono davvero molti: la definizione di emozione distruttiva, le tecniche usate per monitorare un pensiero mentre si forma (si usa una versione modernissima di risonanza magnetica), la codificazione del linguaggio facciale corrispondente alle emozioni (vedere post n° 145), le tecniche adottte per promuovere nei giovanissimi maggiore capacità di gestire le emozioni. Varie cose mi hanno colpita.

Si è visto ad esempio che se un insegnante è di buon umore e sorride durante la lezione, gli alunni ricorderanno più cose di quanto è stato loro spiegato, rispetto ad una situazione in cui vi sia un clima di tensione. Oppure se un gruppo di manager segue un corso di meditazione e poi viene somministato loro un vaccino antinfluenzale, i partecipanti diventeranno più immuni al virus di chi ha dovuto sopportate lo stress senza meditare (addirittura lo stress eccessivo può rendere del tutto inefficace il vaccino).

Leggere questo libro è un pò come aver materialmente partecipato a questo ciclo di conferenze tenutosi nel Marzo del 2000 a Dharamsala, in India. Non so se vi sia mai capitato di partecipare a delle conferenze in campo scientifico. Anche nella migliore e più interessante, credo che nessun essere umano possa fare a meno di essere in uno stato di alienazione il 90% del tempo. Credo questo capiti quando si cerca di comprimere in uno spazio molto breve argomenti molto densi e che richiedono tempo per essere assimilati. Anche se il contenuto del libro è veramente interessantissimo , purtroppo ha il pregio/difetto di riuscire a rendere a pieno la "sensazione-conferenza", per cui  dal punto di vista del semplice lettore è molto pesante (anzi sarò sincera: è davvero un bel mattone!). Ho impiegato circa un mese per finirlo. Ogni paragrafo di questo libro è come un articolo scientifico semplificato, ma comunque richiede un certo impegno per essere capito a fondo e forse anche una minima conoscenza di base di filosofia o psicologia ( più leggo libri di psicologia più ho la sensazione che la psicologia non sia altro che una filosofia applicata!).

Se l'argomento vi interessa troverete questo libro una fonte ricchissima di materiale e credo valga davvero la pena leggerlo. Diversamente credo che la lettura risulterà un pò difficoltosa.

Il sito del "Mind and Life Institute" è : http://www.mindandlife.org/ 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963