Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Tanto sono giovane fuori...Collezionando Jane »

Chi è morto alzi la mano – Fred Vargas

Post n°356 pubblicato il 02 Agosto 2007 da bluewillow
 


Titolo: Chi è morto alzi la mano Titolo originale:  Debout les morts Autrice: Fred Vargas Casa Traduzione: Maurizia Balmelli  Casa editrice: Einaudi pag: 249 costo: 11 euro


Una mattina, affaciandosi alla finestra  che dà sul   giardino ,Sophia Siméonidis ha una sorpresa inaspettata: proprio lì dove il giorno prima non c'era nulla, svetta un albero, un giovane faggio, inquietante ed inspiegabile intruso. Nessun sembra dar peso alle preoccupazioni di Sophia relative all'albero e alla sua misteriosa apparizione, tranne i tre giovani vicini di casa Marc, Mathias e Lucien: tre storici squattrinati  e di poche speranze , soprannominati “i tre evangelisti” dall'anziano ex-poliziottoVandossler, che convive con loro nella sgangherata abitazione dove ognuno occupa un piano di diversa altezza a seconda del periodo storico di cui si occupa. Mathias, l'uomo preistorico, ha il primo piano, Marc il medievalista occupa il secondo, Lucien ,l'esperto della Grande Guerra,  si trova al   terzo, mentre Vandoosler ,che rappresenta “ad honorem” il presente, li sorveglia tutti dall'alto della soffitta.
Quando Sophie scompare all'improvviso, saranno proprio gli evangelisti e Vandoosler gli unici a occuparsi seriamente di scoprire cosa le sia accaduto, giungendo a sorprendenti rivelazioni.
“Chi è morto alzi la mano” è un insolito tipo di noir, che non fa ricorso a nessuno dei classici cliché di questo genere: niente violenza o sanguinose scene del crimine, nessun investigatore dall'aria maledetta e dall'animo tormentato, né scene di sesso gratuite.  Il delitto attraversa la vita di gente comune, la cui personalità viene meticolosamente ricostruita, dando ad ogni personaggio il proprio caratteristico modo di parlare e di agire. Un sottile filo di ironia attraversa tutto il libro: Fred Vargas si diverte a mettere alla berlina gli involontari tic dei propri personaggi, come se fossero persone vere i cui interessi e manie si mescolano al filo conduttore dell'indagine sul mistero. Marc, Mathias, Lucien e Vandoosler sembrano davvero reali, capaci di muoversi autonomamente nel romanzo come se non ci fosse un narratore onnisciente che abbia già deciso per loro  un destino scritto fino all'ultima pagina. L'illusione viene creata attraverso un racconto indiretto che spesso viene mostrato dalla prospettiva dei singoli personaggi: una tecnica in cui la Vargas è davvero abilissima, riuscendo a passare nello spazio di poche righe dall'uno all'altro dei protagonisti con grande eleganza e fluidità.
Fred potrebbe sembrare un nome maschile, ma in realtà ad aver scritto questo bellissimo e divertente romanzo (che secondo me però è molto più un classico giallo, che non un noir) é una donna: Frédérique Audouin-Rouzeau, in arte Fred Vargas in onore della sorella gemella Jo Vargas, affermata pittrice contemporanea, che adotta questo cognome per firmare le sue opere; a sua volta Jo Vargas ha scelto questo cognome da quello del personaggio di Ava Gardner ne “La contessa scalza”.
A questo punto naturalmente vi chiederete due cose: perché Ava Gardner e perché lo stesso nome d'arte. Me lo sono chiesta anche io, insieme al perché un libro giallo è in una collana di noir, ma al momento non ho ancora molte risposte (a parte fare qualche ipotesi basate sul legame un po' eccessivo che unisce a volte i gemelli e sul fatto che il noir non ha una definizione veramente precisa).
Anche se Fred Vargas è considerata un'autrice di best-seller, questa autrice non si dedica anima e corpo alla scrittura, ma alterna il proprio lavoro di zooarcheologa specializzata nel medioevo a quello di scrittrice. Sembra che i suoi romanzi vengano scritti nei 21 giorni di ferie all'anno dal suo lavoro principale.Forse l'abitudine all'investigazione scientifica ha dato alla Vargas la sua capacità di costruire gialli ben congegnati e un notevole spirito di osservazione. Il personaggio del medievalista Marc ha probabilmente molto della sua inventrice.
Per saperne di più su Fred Vargas potete consultare:
questo link di wikipedia o questa intervista all'autrice

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963