Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

«  Bluewillow investigationsAurea mediocritas »

Il diavolo nella cattedrale – Frank Shätzing

Post n°243 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da bluewillow
 

Titolo: Il diavolo nella cattedrale Titolo originale: Tod und Teufel Autore: Frank Shätzing Traduzione: Emanuela Cervini Casa editrice: Editrice Nord pag: 459 costo: 18,60 euro


immagineNella Colonia del 1260, il giovane ladruncolo Jacop la Volpe assiste involontariamente ad un omicidio: il mastro costruttore della grande cattedrale della città  viene spinto giù dalle impalcature da una misteriosa figura, dall'aria diabolica. Jacop fa in tempo ad ascoltare le ultime parole della vittima caduta a terra e da quel momento diventerà anche lui un bersaglio dell'omicida. Nella sua fuga dall'assassino, però, Jacop troverà una serie di personaggi disposti ad aiutarlo e che finiranno per essere coinvolti nella vicenda. Il libro si articolo in cinque parti, che corrispondono ai cinque giorni nei quali si svolge la storia.
Nelle intenzioni dell'autore il libro dovrebbe essere un giallo storico, ma purtroppo la trama risulta essere molto prevedibile: sono noti infatti da subito il nome dell'assassino, chi lo ha assoldato, il fatto che i mandanti facciano parte di una congiura. Unico dettaglio sconosciuto: quale sia il fine ultimo dei congiurati, fatto questo che costituisce il “grande mistero” di tutto il libro e che è facilmente intuibile. Shätzing si è preoccupato maggiormente di ricreare un mondo storicamente ben ricostruito, con tutti i dettagli sulla lotta tra impero e chiesa cattolica, piuttosto che di intessere un intreccio complicato. I riferimenti storici sono però un po' forzosamente inseriti nei dialoghi dei personaggi, che si dilungano in discorsi che fatti nella realtà assomiglierebbero a lunghe lezioni di storia. Il punto forte del libro è forse la costruzione dei personaggi, che risultano fortemente caratterizzati, anche se purtroppo hanno il difetto ragionare in maniera un po' troppo “moderna” (ci sono chiari riferimenti alla psicologia ad esempio), per appartenere davvero alla propria epoca. Lo stile dello scrittore non brilla per eleganza, ma nel complesso risulta scorrevole (almeno questo): un libro senza infamia e senza lode, consigliato solo per una lettura “senza pensieri”.Però mi chiedo davvero cosa lo abbia portato ad essere uno dei più venduti in Italia.
 Frank Shätzing ha al suo anche un altro libro, che ha avuto molto successo in Europa: “Il quinto giorno”. Anche se pubblicato in Italia solo in un secondo tempo, “Il diavolo nella cattedrale” in realtà il suo primo libro. Lo scrittore, nato nel 1957 a Colonia, è anche il proprietario di una nota agenzia pubblicitaria tedesca, la Intevi, e possiede l'etichetta discografica Sound Fiction.

Commenti al Post:
iononsonoio2
iononsonoio2 il 27/01/07 alle 12:25 via WEB
io ho letto il quinto giorno ... proverò a prendere questo ciao
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 12:26 via WEB
"Il quinto giorno" non l'ho letto. ciao iononsonoio2!
 
bruno14to
bruno14to il 27/01/07 alle 13:25 via WEB
Ciao, splendido blog, un bel tuffo nella letteratura. Buona giornata
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 13:26 via WEB
grazie bruno :),buona giornata anche a te !
 
NI_NA
NI_NA il 27/01/07 alle 13:34 via WEB
blue...che darei per avere solo la metà della tua voglia di leggere!!ciao :) buon we!
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 13:38 via WEB
ciao NI_NA, la voglia di leggere va un pò coltivata ! ciao buon week-end :)
 
NemegaRm
NemegaRm il 27/01/07 alle 14:23 via WEB
Grazie della visita! lascia una traccia di te... se ripassi! :=) Vincenzo
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 14:46 via WEB
ciao vincenzo, buon week-end!
 
Luke_Sky
Luke_Sky il 27/01/07 alle 14:39 via WEB
In effetti è dura determinare perchè abbia avuto successo in Italia. Non è scritto da comici nè ci sono culi in copertina...mah, mistero! Buon fine settimana :* Ps Ho apprezzato molto la fine del post, con tutti quei dati sull'autore. Vedo che lo Sherlock che è in te non riesce a stare proprio fermo un attimo...
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 14:48 via WEB
L'hai letto? Se devo fare supposizioni immagino che abbia avuto successo sulla scia del precedente romanzo, che probabilmente deve essere scritto meglio. Un pò come per Dan Brown: ha pubblicato "il Codice da Vinci" che era discreto e poi hanno pubblicato anche altri suoi libri precedenti decisamente inferiori. Per quanto riguarda le notizie, questa volta mi sono limitata a leggere la quarta di copertina :)!
 
   
Luke_Sky
Luke_Sky il 27/01/07 alle 14:56 via WEB
No, non l'ho letto, ma ho una critica di fiducia di cui mi fido ciecamente ;) In effetti, ora che me lo dici, la trama che hai descritto un pochino ricorda quella del "codice". Per la quarta di copertina, invece, non vale! Speravo avessi fatto qualche indagine più avvincente per scoprire quelle cose :) Ti abbraccio
 
     
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 15:16 via WEB
La trama non ricorda quella del Codice da Vinci, forse non mi ero espressa bene: l'unico punto in comune è che questo libro è stato pubblicato dopo un grande successo,proprio come quasi tutti i libri di Dan Brown. Comunque io indago quando sento odore di mistero, se non c'è mistero non c'è bisogno di alcuna indagine. Ciao Luke! Mi raccomando non prendere a cuscinate troppa gente nel week-end ;)
 
elbirah
elbirah il 27/01/07 alle 17:50 via WEB
il titolo.
 
 
elbirah
elbirah il 27/01/07 alle 17:51 via WEB
:) è la risposta alla tua domanda ;) buona serata bluetta.
 
   
bluewillow
bluewillow il 28/01/07 alle 10:39 via WEB
è probabile elbirah, a me questo libro l'hanno regalato. ciao :)
 
elledi2
elledi2 il 28/01/07 alle 00:30 via WEB
ciao,questo libro non l'ho letto,(e chi se ne frega:-)e rispondevo per curiosità ,riguardo ai motivi che inducono un libro con così pochi meriti (almeno per un lettore agguerrito) e trovarne invece talmente tanti,lettori compresi, da sollevare le proprie sorti dalla pluralità delle pubblicazioni e delle vendite sino a trovarsi come dici tu, tra i libri più venduti in italia. Diventando un best seller di dimensioni nostrane,almeo si spera solo nostrane.oppure anche oltre i confini dello stivale il nostro prezioso ha scalato la vetta economica dei numeri? non so chi faceva notare come a diventare best sellers fossero sistematicamente libri dalla facile lettura, dai contenuti non troppo complessi,insomma per un lettore non impegnato che, al pari del telespettatore passivo da impennata dello share,rappresentano ahimè, la maggioranza.questo poi,insieme alla proprietà di un'agenzia di pubblicità ed un'etichetta discografica,diciamo che il mondo dell'editoria,della comunicazione,per il nostro, rappresentano porte conosciute e praticate,come presumo abbia chiamate personali e chissà a voler esser maligni,anche un editor capace di arricchire chissà finquando e findove ebbe modo e consenso (magari ampio) di ingerenza sul libro. magari tanto gliene diede di consenso all'editor,vedendo che il libro veniva bene e che non c'è da offendersi a farsi dare una mano,specie quando il nostro mestiere è un altro, dove siamo bravi,i numeri uno. scrivere invece: è per passione. ciao
 
 
bluewillow
bluewillow il 28/01/07 alle 10:41 via WEB
può darsi anche che il fatto che sia di facile lettura abbia facilitato le vendite del libro, sfruttando una "aurea mediocritas". Non so se l'autore abbia ricevuto una mano nello stendere il libro, ma se è stato così avrebbero potuto fare di meglio a mio avviso. :)
 
il_presidente77
il_presidente77 il 29/01/07 alle 09:33 via WEB
molto meglio il quinto giorno, senza dubbio
 
 
bluewillow
bluewillow il 29/01/07 alle 13:12 via WEB
immaginavo fosse così, ciao il presidente :)!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963