Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 02/02/2015

 

M5S

Post n°3122 pubblicato il 02 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: M5S

Da “La Tecnica della Scuola”


M5S si oppone al prossimo decreto sulla scuola


Lucio Ficara

L'idea di "personalizzare" il curriculum non piace molto ai parlamentari del M5S che chiedono invece interventi per ridurre il numero degli alunni per classe e risorse "fresche" per garantire che gli scatti di merito siano aggiuntivi rispetto a quelli di anzianità.

Superato lo scoglio dell’elezione del nuovo inquilino del Quirinale, avvenuta con disarmante semplicità e per come aveva strategicamente previsto il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, l’attenzione degli osservatori politici ritorna sulle prossime riforme che il Governo si propone di fare. Quindi, scongiurato il possibile “Aventino” dei parlamentari di Forza Italia sull’elezione del Presidente della Repubblica e archiviato il problema di carattere politico sollevato dal nuovo centro destra del ministro Alfano sul metodo che ha portato Sergio Mattarella al Quirinale, adesso gli occhi sono puntati sulle prossime mosse politico-istituzionali del governo Renzi.
C’è già chi parla di rimpasto di governo, ma c’è anche chi, avendo contatto diretto con Renzi, assicura che il governo per adesso non si tocca e che continuerà tranquillamente la sua corsa almeno fino alla prossima estate.
Quindi la prossima riforma della scuola dovrebbe avere, salvo mutamenti improvvisi ed imprevisti, la firma di dell’attuale ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, nonostante il suo partito, Scelta Civica, si sia ormai liquefatto totalmente.
Nel frattempo dalla VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati si solleva una chiara voce di opposizione al prossimo decreto scuola, previsto, come promesso dal Presidente Renzi, in questo mese di febbraio. Ad opporsi in modo netto e chiaro a questo decreto scuola, sono i deputati del Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura. Infatti secondo alcuni esponenti di M5S si evince che la risoluzione approvata al Senato, riguardante il prossimo provvedimento sulla scuola e presentata dalla renziana di ferro Francesca Puglisi, per il governo è carta straccia e dunque del curriculum personalizzato per gli studenti non se ne farà nulla.

Secondo l’On. Maria Marzana è inconcepibile anche la leggerezza con cui il governo starebbe agendo sugli scatti di anzianità degli insegnanti. La proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle rispetto al problema degli scatti stipendiali dei professori, è quella di mantenere inalterata l’attuale progressione di carriera per anzianità, con l’aggiunta degli scatti di competenza. D’altronde la situazione stipendiale dei docenti italiani è tale da essere ben al di sotto della media europea, quindi sarebbe opportuno parlare degli scatti di merito come scatti aggiuntivi a quelli già esistenti.
Infine i deputati del M5S della Commissione Cultura chiedono un provvedimento che vada a risolvere la triste problematica delle classi pollaio. Le classi troppo numerose, è la denuncia del M5S, sono solo un parcheggio e penalizzano sia lo studente brillante che quello con difficoltà.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Segreterie scolastiche

Post n°3121 pubblicato il 02 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "La Tecnica della Scuola"

Segreterie scolastiche prossime al collasso?


Reginaldo Palermo

Il sistema informatico per il pagamento degli stipendi funziona a intermittenza e molto spesso alle scuole vengono chiesti "monitoraggi" e rendicontazioni dall'oggi al domani.
La denuncia di Unicobas.

Ormai le molestie burocratiche di cui sono vittime le segreterie scolastiche sono pressochè quotidiane. Per l'intero mese di gennaio le scuole sono state oggetto continuo di solleciti per il pagamento degli stipendi dei supplenti, sia quelli arretrati sia quelli di gennaio.
E, proprio in materia di stipendi, le scuole devono scontare anche il fatto che non sempre il sistema di Noipa funziona in modo regolare. Le ore perse per capire se il malfunzionamento dipende dalla postazione da cui si lavora, dalla connessione disponibile o dal sistema centrale non si contano più.
Al Ministero sembrano non rendersi conto che le segreterie scolastiche non si trovano tutte nelle grandi città servite dalla banda larga, ma sono sparse dovunque anche in montagna o nelle aree più isolate. Le scuole senza una connessione internet adeguata sono ancora tante.
E poi ci sono le vere e proprie "scocciature", come quella che nei giorni scorsi è stata segnalata da Unicobas e relativa ai progetti scuola-lavoro. Nel Lazio (ma probabilmente anche in altre regioni) l'USR ha chiesto alle scuole di predisporre seduta stante i rendiconti delle spese connesse con i progetti scuola-lavoro: "Sono indispensabili - hanno spiegato i funzionari regionali - per consentire al Ministero di erogare il saldo".
Ovviamente i rendiconti doveva esssere predisposti nel giro di pochissimo tempo e, per di più, firmati da revisori dei conti: evidentemente la firma di un DSGA e di un dirigente scolastico non sono sufficienti o addirittura non sono considerate abbastanza affidabili da parte del Ministero.
Le scuole hanno "obbedito" ma il malumore degli uffici sale sempre di più.
"Difficile dire fino a quando le segreterie riusciranno a resistere - sottolinea Stefano d'Errico, segretario nazionale Unicobas - certo è che a settembre, il taglio di 2mila posti previsto dalla legge di stabilità provocherà il collasso finale degli uffici".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Supplenze brevi

Post n°3120 pubblicato il 02 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "OrizzonteScuola"


Supplenze brevi, le copriranno docenti ruolo con 8 milioni e mezzo di ore gratuite anno, non solo organico funzionale: il resto da GI


di Paolo Damanti

 


Baneliminare le supplenze fino a 30 giorni. Non soltanto OF, dunque, che avrà anche altri scopi, come l'ampliamento dell'offerta formativa e la copertura di incarichi non didattici. Impossibile eliminare tutte le supplenze da GI.

Il Governo si attende un risparmio non indifferente, stimato in 350milioni di euro, proveniente dall'eliminazione delle supplenze brevi nelle scuole. Sarà possibile?

Per supplenze brevi, il Ministero intende quelle fino a 30 giorni che costano 1 milione e 800 mila contratti distribuiti su circa 112 mila diversi supplenti ogni anno, concentrati soprattutto nell'infanzia e primaria.

Sull'organico funzionale, da settembre 2015, saranno assunti circa 80 mila docenti che avranno il compito di fare supplenze e di occuparsi dell'ampliamento dell'offerta formativa.

Va da sé che il numero di assunti nell'organico funzionale non copre il fabbisogno annuale di supplenze brevi, quelle fino a 30 giorni. A supporto, le linee guida "La Buona scuola" anticipano la volontà di istituire la cosiddetta "banca delle ore" che prevede il recupero dei giorni di vacanza dei docenti sotto forma di supplenze. Secondo le stime, il docente metterà a disposizione circa 10 ore annue di lavoro in più non retribuite che serviranno per tappare i buchi dei colleghi assenti. Come funzionerà la "banca delle ore".

Il calcolo è semplice, 721.590 docenti cui bisognerà aggiungerne altri 148.800 da settembre 2015 per 10 ore cadauno: le scuole avranno a disposizione 8.703.900 ore annue per coprire supplenze. Cifra che, se divisa per le 8.519 istituzioni scolastiche della penisola, fa 1.021 ognuna ogni anno di media. Chiaramente la disponibilità cambierà in base al numero di insegnati per istituzione scolastica.

Diversa l'incidenza tra i vari ordini e gradi di scuola, infatti ben il 75% delle supplenze fino a 15 giorni riguarda le scuole primarie, percentuale che sale fino al 90% per le supplenze fino a 3 giorni. Ordini di scuole nei quali si concentreranno le maggiori assunzioni nell'organico funzionale, 60 mila delle 80 mila previste e ai quali ordini confluiranno 4milioni circa di ore provenienti dalla "banca delle ore".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963