Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 10/02/2015

 

20mila prof.

Post n°3132 pubblicato il 10 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "La Tecnica della Scuola"


20 mila prof a spasso?


Pasquale Almirante

Anche se manca la decisione politica, l'orientamento del Miur sembra chiaro: entrano 148 mila precari delle GaE, ma altri 20 mila potrebbero rimanere senza contratto  

Sono costoro, secondo Italia Oggi, i prof fino ad oggi impiegati dalle graduatorie di istituto per i quali, se il piano sarà confermato, ci sarebbero solo due vie: il ricollocamento volontario presso le scuole paritarie, nell'ipotesi che chi oggi vi lavora, ed è incluso nelle Gae, propenda per il passaggio alle dipendenze dello stato; il concorso che sarà bandito nel 2015, e che esplicherà i suoi effetti fino al 2018, e che potrebbe prevedere una quota di posti riservati oppure un punteggio aggiuntivo ad hoc per quanti dimostreranno di avere già lavorato per un certo numeri di anni.

Per Italia Oggi il Miur starebbe preparando gli strumenti legislativi da inserire nel decreto legge sulla Buona scuola, previsto nel consiglio dei ministri del 27 febbraio.

Se quest'anno i docenti destinatari di contratto da graduatorie di istituto da almeno tre anni risultano circa 30mila, si conta che di questi almeno 10 mila continueranno comunque a lavorare perché per la cattedra ricoperta, in generale materie scientifiche, non c'è disponibilità sufficiente di insegnanti nelle graduatorie ad esaurimento.

Resterebbero altri 20 mila precari le cui supplenze, con le assunzioni da Gae e la creazione dell'organico funzionale, non dovrebbero più essere necessarie.

Tuttavia, fa notare Italia Oggi, a questo personale dovrebbe essere corrisposta comunque l’indennità di disoccupazione con ulteriore aggravio finanziario per lo Stato, per cui ci potrebbe essere un piano di assunzione alternativo:  non assorbire tutti i docenti delle Gae in un anno, allungare il piano e includervi anche i precari della seconda fascia delle liste di istituto, rivedendo la legge sul reclutamento. 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CGIL

Post n°3131 pubblicato il 10 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: CGIL

Da "ItaliaOggi"


La Cgil attacca: replicano gli Ifts Confindustria: no, funzionano E la Camusso rilancia: biennio unico alle superiori

Emanuela Mucucci

Una buona idea diventata, però, «la riproposizione degli Ifts che si volevano eliminare». Proliferati nel numero, «non rispondono alla situazione produttiva immediata del territorio». Questo il giudizio duro e netto sugli Its, gli istituti tecnici superiori post diploma, di Gianna Fracassi, segretario confederale Cgil, nel corso della tavola rotonda dei giorni scorsi «Scuola lavoro: le chiavi del futuro». Ferma la risposta di Ivanhoe Lo Bello, vicepresidente Education di Confindustria: «Gli Its sono una piccola realtà, ma stanno dando risultati estremamente interessanti in termini occupazionali. Sono un segmento formativo fondamentale, soprattutto in un sistema produttivo manufatturiero come il nostro. Sono in larga parte finanziati dalle aziende e sono tutti fortemente avanzati. Vanno sostenuti e supportati».

Anche la Cgil, tuttavia, sottolinea la necessità di potenziare il sistema degli Its attraverso scelte politiche e nazionali. «L'offerta formativa – osserva il sindacato - deve corrispondere a bisogni verificati e condivisi tra istituzioni e parti sociali, evitando la proliferazione di percorsi dequalificati perché privi di vocazione territoriale».

Its come laboratorio permanente di percorsi formativi per figure strategiche di super-tecnici, promuovendo incroci tra filiere produttive e formative, favorendo il raccordo con la ricerca e la costruzione di reti multiregionali in un sistema europeo. Un sistema quello degli Its che, conclude la Flc-Cgil guidata da Mimmo Pantaleo, «deve essere sostenuto da adeguate politiche di orientamento, misure di diritto allo studio e di accompagnamento alla mobilità territoriale degli studenti».

Per migliorare il rapporto scuola-lavoro la ricetta della Cgil è questa: biennio unitario e orientativo alle superiori e innalzamento dell'obbligo scolastico a 18 anni come antidoti alla dispersione scolastica e per innalzare i livelli d'istruzione. Alternanza scuola-lavoro solo nel triennio delle superiori, ma generalizzata comprendendo i licei. Costituzione di un'area unitaria tecnico-professionale per superare l'attuale divisione tra istruzione tecnica e istruzione professionale.

«Occorre una soluzione organica», spiega il segretario generale Susanna Camusso: «Se stiamo per progettare una riforma del sistema d'istruzione, la prima cosa è l'innalzamento, l'obbligo scolastico a 18 anni è un modo per evitare le diseguaglianze sociali nell'istruzione e per cambiare i numeri negativi del Paese».

Ecco i numeri: il 17% di tasso di abbandono scolastico, il 28% di 25-34enni senza diploma di scuola superiore, contro una media Ocse del 17,4% ed europea del 15,7%. Ancora, la disoccupazione giovanile al 42,9% e i Neet al 31,5%.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sindacati

Post n°3130 pubblicato il 10 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "ItaliaOggi"


Sindacati pronti alla mobilitazione: sulla riforma nessun dialogo


Cgil, cisl e Uil protestano il prossimo 17 febbraio. dalla Giannini intanto arriva la convocazione

Carlo Forte

Sindacati sul piede di guerra a causa della chiusura dei canali di comunicazione operata dal governo nei loro confronti. La preclusione di ogni possibilità di dialogo è al centro delle doglianze contenutegià in una lettera inviata il 9 gennaio scorso da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda-Unams al ministro dell'istruzione Stefania Giannini, in questi giorni passata al Pd dopo l'abbandono di Scelta civica, e rimasta senza risposta fino al 6 febbraio, data in cui il ministro ha fatto sapere ai sindacati di essere disposta a riceverli lunedì prossimo.

La convocazione è giunta dopo un'ulteriore nota di protesta da parte di Cgil, Cils e Uil inviata la scorsa settimana. Ma non ha convinto i sindacati a cancellare la manifestazione prevista per il 17 febbraio davanti al ministero dell'istruzione. La richiesta di incontro era stata inoltrata per avviare una discussione sulla Buona Scuola. Al fine «di affrontare in modo chiaro ed esaustivo le materie che attengono al rapporto di lavoro, e che sono di natura contrattuale, e le relative ricadute sul personale«, spiega Francesco Scrima, segretario Cisl scuola, «sia in relazione ai nuovi provvedimenti che il governo si appresta ad attuare che agli effetti derivanti dall'entrata in vigore della legge di stabilità».

Il nodo centrale resta la riduzione degli importi retributivi che il governo intende adottare, rimettendo mano, unilateralmente, alla disciplina degli scatti di anzianità. Nella nota le confederazioni lamentano il fatto che, ad oggi, restano del tutto oscure le modalità con cui si provvederà all'individuazione dei docenti aventi titolo ai benefici economici che dovrebbero sostituire la progressione di anzianità. Benefici anch'essi tutti da precisare nella loro entità. Mentre, ragiona Massimo Di Menna, segretario Uil scuola, appare «invece molto chiaro cosa accadrebbe limitando al 20% rispetto all'attuale il margine di incremento retributivo legato all'anzianità di servizio: i docenti potrebbero subire una perdita secca di circa 8.500 euro». In buona sostanza, dunque, le retribuzioni non solo rimarranno ben al di sotto della media europea, «ma gli ipotetici benefici per merito sarebbero ricavati da pesantissime riduzioni di trattamento per l'insieme della categoria», aggiunge Mimmo Pantaleo, segretario Flc-Cgil. In più, le confederazioni lamentano l'ulteriore rinvio del rinnovo del contratto. Nessuna novità è riscontrabile in tal senso nella direttiva con le priorità politiche del 2015 della Giannini: promuovere gli interventi in materia di edilizia scolastica, ridurre il precariato fra i docenti, portare a sistema la valutazione. Un piano in piena corrispondenza con la Buona scuola, insomma.

Contro il deficit di partecipazione punta il dito anche la Gilda-Unams: «Ci risulta che il Dipartimento Scuola Pd nazionale abbia inviato una lettera ai segretari provinciali e ai responsabili scuola del partito per invitarli a reclutare tra gli iscritti e i simpatizzanti del Pd 1000 persone con il compito di offrire il loro supporto attraverso una community su Facebook», dice il coordinatore Gilda, Rino Di Meglio, «dopo l'insuccesso della consultazione on line, adesso Renzi cerca sponde più sicure giocando in casa».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963