Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 14/02/2015

 

Riforma

Post n°3143 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Riforma

Da “La Tecnica della Scuola”


Riforma: il nodo è sempre quello dell'organico funzionale


Organico funzionale è termine molto generico, difficile capire cosa davvero significherà. D'altro già tre anni fa il decreto legge n. 5 lo aveva istituito demandandone però la concreta attuazione a successivi provvedimenti ministeriali.

Reginaldo Palermo

Alla fatidica data del 22 febbraio, fissata da Renzi per la presentazione pubblica della riforma della scuola, mancano ormai 8 giorni ma sui contenuti del decreto che il Governo sta mettendo a punto non ci sono ancora certezze.
O meglio: di sicuro c'è il fatto che ci saranno assunzioni di precari e si parlerà di organico funzionale.
Ma, di concreto, nulla o poco più.
Le ipotesi che stanno circolando sono molte: si parla di organico funzionale destinato alla copertura delle supplenze o al sostegno se non addirittura all'insegnamento veicolare dell'inglese nella primaria.
Il problema è che il termine "organico funzionale" è molto generico e, di per sè, significa poco o nulla.
E il nostro timore è che anche il decreto legge che verrà adottato da Governo, ben difficilmente potrà sciogliere ogni dubbio.
Il decreto, tutt'al più, potrà definire l'entità complessiva dell'organico e indicare alcuni criteri che potranno servire per stabilire le modalità di attribuzione alle singole istituzioni scolastiche.
Si sta parlando anche molto di "organico di rete", ma è difficile che il decreto in arrivo possa dare disposizioni prescrittive in materia: non dimentichiamo che le norme attuali sull'autonomia contenute nel DPR 275/99 prevedono che siano le stesse istituzioni scolastiche a decidere se, quando e a quali condizioni si debbano creare "reti di scuole". Per poter affidare al Ministero il compito di istituire reti a cui assegnare risorse di organico bisognerebbe modificare il regolamento sull'autonomia e non ci pare proprio che questa operazione possa essere realizzata in tempi brevi.
L'ipotesi più probabile è che il concreto funzionamento dell'organico funzionale venga affidato ad un decreto ministeriale, come peraltro era già previsto dall'articolo 50 del decreto legge n. 5 del 2012, articolo che potrebbe persino essere riesumato quasi integralmente. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Non toccare infanzia

Post n°3142 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

 

Da “La Tecnica della Scuola”

Non toccate infanzia e primaria, la riforma va fatta sul triennio delle superiori

Forti perplessità verso ‘La Buona Scuola’ da parte di Tullio De, linguista ed ex ministro dell’Istruzione: al momento è vuota di contenuti e in ogni caso ci sono pezzi di scuola che già funzionano benissimo, come il primo ciclo che hanno solo bisogno di più investimenti pubblici, a cominciare dagli spazi.

 

"La Buona Scuola? Al momento è vuota di contenuti: non c'è niente di concreto". Così liquida Tullio De, linguista ed ex ministro dell’Istruzione, le linee guida proposte dal governo per la riforma scuola.

Di questo progetto, ha detto De Mauro, avvicinato dai giornalisti nel corso di un convegno a Roma, "mi convince che il Presidente del Consiglio abbia improvvisamente scoperto l'importanza della scuola, ma non mi convince il fatto che questo disegno non sia legato a una conoscenza effettiva dei problemi della scuola, ma a pregiudizi. Ci sono pezzi di scuola che funzionano benissimo, come la scuola dell'infanzia e la primaria", che hanno solo bisogno di "più investimenti pubblici, a cominciare dagli spazi".In generale, ha osservato De Mauro "c'è poca e cattiva informazione sulla scuola: si parla di scuola come se fosse tutto un unico e indifferenziato e avesse bisogno di una rifondazione. Un buon governo - ha concluso - dovrebbe invece intervenire sul triennio della scuola superiore". Sono gli anni, quelli a cui si riferisce De Mauro, durante i quali la dispersione scolastica schizza in alto e anche per chi prosegue le difficoltà di apprendimento sono spesso davvero alte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Faraone

Post n°3141 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Faraone

Da “OrizzonteScuola”

Faraone anticipa riforma stipendi: scompare 66%. Non deciderà solo il dirigente. Come valutare prof sostegno. Tutti i particolari

Durante la trasmissione andata in onda questo pomeriggio, il Sottosegretario all'istruzione ha anticipato i contenuti della riforma degli scatti stipendiali.

Paolo Damanti

Il Sottosegretario Faraone, oggi a Fahrenheit su RaiRadio3, esordisce affermando di non essere mai stato d'accordo con il tetto massimo del 66% di docenti da premiare presente nel testo delle linee guida della riforma.

Durante la trasmissione andata in onda questo pomeriggio, il Sottosegretario all'istruzione ha anticipato i contenuti della riforma degli scatti stipendiali.

Merito e anzianità

Non più una riforma che mette un tetto massimo di docenti da premiare, ma un tetto finanziario.

Ci sarà, ha affermato Faraone, "Una quota dei fondi destinati alla premialità degli insegnanti che sarà di 2/3 determinata dal merito. La quota non corrisponderà ad una quota di insegnanti, ma corrisponderà alla cifra delle risorse destinate al merito. Non c'è più il 66%."

Cosa si valuterà?

Faraone afferma, inoltre, che far passare il principio che gli insegnanti debbano essere valutati per quanti anni fa l'insegnante, sarebbe come dire di valutare gli studenti per il tempo che trascorrono in classe. Quindi "dobbiamo valutare l'insegnante anche per come fa l'insegnante."

Cosa sarà valutato dell'operato dell'insegnante? Non soltanto l'attività didattica, saranno premiati quei docenti che, accanto alle ore tradizionali di lezione, svolgono attività a scuola "diverse rispetto alle tradizionali", come l'istituzionalizzazione delle buone pratiche, come si relaziona con gli studenti, come costruisce attività didattiche non  tradizionali, come si forma. La valutazione prenderà in esame come gli insegnanti svolgeranno attività coerenti con quelle dell'istituto, come la partecipazione all'apertura pomeridiana (sarà un elemento di valutazione), come si costruiscono attività di collegamento tra scuola e lavoro. Tutti questi tasselli faranno la valutazione dei docenti.

Chi giudicherà?

"Non ci sarà un unico giudice monocratico", afferma il Sottosegretario. I docenti saranno valutati da un collegio che avrà al suo interno il dirigente scolastico e due insegnanti che saranno eletti dagli insegnanti e parteciperanno anche gli studenti, con una valutazione di secondo grado.

Le carriere tra docenti curriculari e di sostegno saranno completamente diverse, perché, afferma Faraone, "i mestieri sono diversi. Non è possibile mischiare due cose profondamente diverse".

Il processo di valutazione per gli insegnanti di sostegno punterà a giudicare come viene costruita l'integrazione all'interno della classe, su come si realizza l'inclusione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Riforma

Post n°3140 pubblicato il 14 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Riforma

Da “IlFattoQuotidiano.it


Riforma, la svolta della Flc Cgil è ‘Per la buona scuola della Repubblica’


Marina Boscaino


Una notizia che aspettavamo da tempo. Con un comunicato stampa il 13 febbraio l’FLC CGIL e il suo segretario nazionale, Domenico Pantaleo, hanno annunciato di sostenere il disegno di legge, ex legge di iniziativa popolare, presentato sia alla Camera che al Senato, ‘Per la buona scuola della Repubblica’ (Lip scuola).

Si tratta di un’ottima notizia per il mondo della scuola e per la democrazia del Paese. Il più grande sindacato italiano appoggia lo sforzo “dal basso” per portare avanti un dispositivo diametralmente opposto a quello del governo: la scuola della Costituzione. Un progetto di scuola vincolata intransigentemente ai principi della Carta, pluralista, laica, inclusiva, democratica. Una scuola che sia viatico di cittadinanza consapevole per gli studenti e di esercizio della libertà di insegnamento per i docenti. Una scuola dei diritti e dei doveri, che costituisca la concreta applicazione dell’art. 3 della Costituzione, secondo il quale “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Contro la scuola-azienda di Renzi, contro la rottura del principio di unitarietà del sistema scolastico nazionale; contro una visione dirigista e punitiva, che dismette la democrazia scolastica imponendo modelli neoliberisti; contro una carriera dei docenti che non conosce la forza dei principi della collegialità e della cooperazione educativa; contro una scuola di serie A e di Serie B, completamente regolata e gestita dall’intervento dei privati (siano oggi i genitori, domani le aziende, come ha affermato il sottosegretario Faraone, definendo la scuola un brand) molti oggi hanno individuato la Lip scuola come proposta alternativa.

Il Comitato Nazionale per la Riproposizione della legge di iniziativa popolare Per la Buona scuola della Repubblica accoglie con soddisfazione l’adesione della Flc che, nel comunicato stampa, sintetizza alcuni dei principi qualificanti il testo: “Il primo passo è definire i livelli essenziali delle prestazioni che devono avere standard qualitativi elevati in tutto il Paese. Occorre ridurre il numero degli alunni per classe per migliorare i processi di apprendimento, aiutare gli alunni in disagio socio-ambientale o in difficoltà di apprendimento. La scuola deve avere come obiettivo quello di portare tutti al successo formativo e non avere come fine quello di selezionare nel nome di una finta meritocrazia. (…). Bisogna garantire a tutti il diritto all’istruzione a partire dalla gratuità. La FLC CGIL chiede al Parlamento l’immediata discussione e approvazione della legge”.

Questo percorso condiviso  – partito dal basso e le cui regole di ingaggio prevedono una condivisione completa anche delle modifiche, che intanto i comitati territoriali stanno apportando per “attualizzare” il testo del 2006, anno in cui la Lip scuola fu scritta da docenti, genitori e studenti – vede oggi aggiungersi, dopo l’Unione degli Studenti, un altro soggetto importante per sostenere questa battaglia di democrazia, contro la deriva autoritaria che sta investendo le istituzioni dello Stato, di cui la scuola rappresenta un anello fondamentale per i futuri cittadini.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963