Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 21/02/2015

 

Scatti

Post n°3171 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Scatti

Da “OrizzonteScuola”

Riforma e scatti stipendiali: un terzo anzianità, resto per merito. 98% boccia proposta. Renzi fai un passo indietro

di Paolo Damanti

Bocciata la proposta del Governo di prevedere per gli insegnanti aumenti stipendiali legati in parte all'anzianità e in parte al merito.

La nostra ipotesi è che i 60 euro promessi nel testo "La Buona scuola" da assegnare ogni tre anni ai docenti vengano divisi in 20 euro per anzianità e 40 per merito.

Una miseria, secondo quanto commentato dai nostri utenti su FaceBook.

A ciò si aggiunge anche la possibilità di far "carriera" coprendo svariati incarichi definiti "quadro", cioè intermedi tra la docenza e la dirigenza.

Il risultato del nostro sondaggio ha bocciato sonoramente la proposta, ancora una volta, dopo quella del 66% ribadita anche a seguito della consultazione del Governo.

La verità è che il Governo vuol fare una riforma senza spendere una lira per gli stipendi dei docenti, anzi, risparmiando, dato che  il contratto resterà bloccato, probabilmente, per i prossimi tre anni.

Renzi, fermati, rimanda la riforma a quando saranno disponibili risorse sufficienti per avviare una riforma seria degli stipendi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Riforma

Post n°3170 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Riforma

Da “La Tecnica della Scuola”


Come è possibile fare riforma buonascuola con i prof insoddisfatti?

Lucio Ficara

Diciamocelo con chiarezza e senza giri di parole: “la buona scuola la fanno i docenti preparati, motivati e ben pagati”. 

Ogni giorno a scuola il docente indirizza, con le sue lezioni, la sua didattica e il suo metodo di lavoro, gli studenti ad apprendere e ad acquisire quelle conoscenze e competenze necessarie per il loro percorso di formazione. Quindi il docente è la figura centrale per la formazione dello studente. Se un insegnante non è preparato o non è in grado di trasmettere il suo sapere agli alunni, la conseguenza di ciò è il grave fallimento educativo e formativo degli stessi alunni. Purtroppo è da anni che la figura docente ha perso la sua autorevolezza professionale e il suo ruolo di autonomia didattica.

Oggi l’insegnante si trova stretto tra le pretese, a volte arroganti e indolenti, dei genitori e l’autoritarismo del dirigente scolastico, che non vuole assolutamente avere seccature con le famiglie degli studenti.

La scuola dell’autonomia e del libero mercato, ha fatto diventare gli insegnanti dei veri e propri “commessi”, che devono eseguire gli ordini del “committente” che è il dirigente scolastico, al fine di offrire un servizio pubblico di qualità e gradito ai clienti, che sono gli studenti e le loro famiglie. Questo sistema ha fortemente mortificato il ruolo degli insegnanti, riducendo la loro libertà d’insegnamento e la loro creatività didattica, ma soprattutto ha reso la professione docente poco appetibile e per niente apprezzata.

Una professione quella docente anche malpagata e priva di un riconoscimento sociale, tanto che i nostri giovani non la considerano una professione da perseguire. In buona sostanza i nostri prof, sono stressati, demotivati , poco considerati, con retribuzioni da proletariato e a loro vengono chiesti ancora sacrifici.

Su queste basi, una domanda sorge spontanea: “come è possibile fare la buona scuola con i prof in cattività?”. La risposta è semplice e scontata: “non ci sarà nessuna buona scuola, finché non si darà centralità al ruolo degli insegnanti, restituendo loro la dignità rubata, la libertà d’insegnamento, una retribuzione europea e soprattutto il rispetto dovuto da parte delle famiglie e dei dirigenti scolastici”.

Per fare una buona scuola bisogna eliminare, senza alcuna remora, gli insegnanti incapaci e incompetenti, ma una volta fatto questo, bisogna riconoscere pienamente, giuridicamente ed economicamente, il valore professionale di chi è ritenuto idoneo a fare il docente.

La buona scuola che viene propagandata è invece una scuola dove i prof resteranno sempre di più in cattività, con maggiori carichi di lavoro, sempre più sottoposti al dirigente scolastico e sempre peggio retribuiti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Scuola primaria

Post n°3169 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “OrizzonteScuola”


Anticipo scuola primaria a 5 anni per diritto allo studio ed eguaglianza sociale. Che ne pensi?


di Giulia Boffa


Sul Corriere della Sera c'è un articolo a firma Ricardo Franco Levi, che pone di nuovo la questione sull'anticipo della scuola a 5 anni.Secondo Levi, l'anticipo a 5 anni è, in poche parole, un aumento del diritto allo studio; studio che può iniziare prima, visto che i bambini sono delle vere e proprie "spugne", capaci di assimilare concetti in poco tempo a quell'età.

Inoltre, osserva l'autore, l'anticipo aiuterebbe a ridurre una fonte di ingiustizia nei confronti dei bambini, soprattutto delle regioni meridionali, che, non avendo strutture per l'infanzia  pari a quelle di altre regioni, costringono la fascia debole della popolazione a non ottenere quei diritti, come il lavoro per le mamme ci viene da pensare, che invece sono possibili da esercitare  per le famiglie del Nord.

La scuola anticipata, quindi, andrebbe nella direzione auspicata dal neo Presidente Mattarella, che, nel suo discorso d'esordio al Quirinale, ha detto che è compito dello Stato, secondo l'articolo 3 della Costituzione, "rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’eguaglianza".

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PETIZIONE

Post n°3168 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "OrizzonteScuola"


Potenziare le biblioteche scolastiche con presenza stabile di un docente. Petizione


di redazione

 


Torinoretelibri, rete di biblioteche scolastiche, lancia una petizione per richiedere il potenziamento e lo sviluppo di biblioteche scolastiche, innovative per tutte le scuole d'Italia.

Le richieste

1)      il potenziamento e lo sviluppo di biblioteche scolastiche, innovative per tutte le scuole d'Italia;

2)      la presenza stabile del bibliotecario scolastico - docente documentalista, opportunamente formato e reclutato, in ogni scuola, come nella maggior parte degli altri Paesi europei;

3)      il reperimento di risorse finanziarie annuali per ogni scuola:

  • per l'acquisto di libri e di altre risorse informative e documentarie, a stampa e digitali, e delle tecnologie necessarie per il loro accesso e la loro fruizione;
  • per il miglioramento degli spazi della biblioteca scolastica, per favorire l'accoglienza, il comfort, la permanenza, e attuare le attività di lettura, studio e ricerca in un ambiente sicuro, stimolante e accogliente;
  • per il sostegno di attività permanenti di promozione alla lettura per gli studenti e le loro famiglie;

4)      l'approvazione, in tempi brevi, di una legge che stabilisca e definisca il ruolo della biblioteca scolastica e del bibliotecario scolastico e il loro rapporto con i servizi bibliotecari di pubblica lettura presenti sul territorio

La petizione

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963