Creato da ElettrikaPsike il 17/12/2012

ElettriKaMente

Dillo, bella strega...se lo sai, Adorabile strega…Dimmi, conosci l’irremissibile? (I fiori del male, C. Baudelaire)

 

Messaggi di Giugno 2017

QUANT'E’ BELLA GIOVINEZZA. MA QUALE?

Post n°232 pubblicato il 30 Giugno 2017 da ElettrikaPsike
 

 

 

 

 

 

Per chi, come me, è nato intorno alla metà degli anni ’70, 

ed ha compiuto e superato da poco i 40 anni,

il mondo sembra schizofrenicamente scindere in due corsie parallele

la nostra definizione (ed immagine) anagrafica.

 

Così, accanto a chi dice che in questa illustre età

“si è ancora giovani

ed entrando nello specifico si addentra in dettagli organici del tipo

“a 40 anni la pelle è ancora giovane”

piuttosto che

“a 40 anni si è nel pieno della vita, della bellezza, all’apice dell’ingegno etc…”

descrivendo, infine, questo decennio come la perfetta golden age,

 

c’è anche chi ci propina una serie di effetti

irreversibili e inesorabili

riguardanti il deterioramento legato a questi celeberrimi ed insigni “anta”.

 

Per questi ultimi, infatti,

sono una sorta di miracolati

i quarantenni che ancora conservano qualche tessuto tonico,

i capelli lucenti, le unghie sane, la pelle levigata,

un fisico asciutto e le labbra carnose.

Ed è un miracolo anche riuscire a non addormentarsi mentre si fa sesso,

quindi,

o riuscire a guidare senza occhiali e camminare evitando gli ostacoli

(magari evitando il bastone bianco ed il cane di accompagnamento…)

 

Ed a questo proposito, fossi romana concluderei con un

mortacci loro

ma anche se non lo sono, lo dico ugualmente.

 

Clichè a parte, però,

posso solo ripetere quello che ho già sostenuto altrove (http://blog.libero.it/elettrikamente/13325141.html ),

vale a dire che a 40 anni siamo giovani!

E “non ci sono, e non voglio sentire cazz…”

 

Inoltre…finiamola anche di attaccarci ai giovani anziani che ci sono sempre stati

e ci saranno sempre,

vale a dire quelle persone che a 18 anni

sembrano appena entrate in pre-pensionamento pur essendo ancora disoccupati.

 

Non fanno statistica.

 

E se proprio vogliamo considerare gli estremi, perché non prendere in esame,

al posto dei quarantenni sgualciti,

queste testimonianze viventi per tutti i decenni…?

 

ECCOLE

 

Per i 40 anni:

Lure Hsu

 

 

Per i 50 anni:

Ye Wen

                                                                 

                                                                &                                                                     

Jung Da Yeon

 

Per i 60:

Yasmina Rossi

 

&


Christie Brinkley

 

Per i 70:

Annette Larkins

 

Ed infine,

per gli 80 anni:

Daphne Selfe

 

 

E ricordiamoci anche alcune piccole verità comprovate:

la giovinezza dettata dall’anagrafica non è necessariamente,

o effettivamente,

bella di per sé.

 

E’ l’idea della giovinezza ad esserlo,

perché per abitudine e immediatezza è facilmente accompagnata alla bellezza ed alla salute,

 

ma riflettiamo un attimo…

 

giovinezza non fa necessariamente rima con bellezza.

 

Non tutti i giovani hanno pelle ambrate e guance di pesca;

il più delle volte sono devastati dai brufoli,

ed i loro lineamenti senza rughe sono spesso inespressivi e vacui,

come informi sovente sono anche i tratti del corpo,

troppo acerbi o sproporzionatamente goffi.

Inoltre, l’iperproduzione ormonale è generosa nel dispensare a molti esemplari,

insieme al pacchetto giovinezza,

anche altri sgraditi omaggi,

quali acne e culotte de chevals.

 

O, almeno, questo è quello che si vede in strada,

al di là delle pagine lucide e accoglienti delle riviste di moda

e delle immagini inebrianti di internet.

 

La bellezza, infatti, fa rima con sanezza,

quel “raro aspetto florido e prosperoso di chi è in piena salute”

di cui ci informa e ricorda il dizionario,

nel caso dovessimo dimenticarcelo.

 

Ho avuto modo di conoscere troppe volte la giovinezza anziana

per mancanza di salute,

vedendo a pochi centimetri bambini di pochi anni nei reparti di chemioterapia

ridotti ad espressioni senili e spente, con i loro piccoli fisici gracili e avvizziti,

così come ho visto lacere adolescenti anoressiche dai lineamenti ingialliti,

curve e sfiorite a soli sedici anni.

 

No,

la giovinezza è una condizione che prescinde da qualsiasi anno di nascita.

E certamente è molto più difficile da riscontrare in tutte quelle menti increspate che, pigramente,

si alimentano solo nei discount dei clichè.

 

E' normale essere giovani a 40 anni,

e a 50

e pure oltre.

 

 

 

 

 

E NON POSSO CHE RIPETERE:

 

Prendete a pugni il tempo,

soprattutto quando e se diventa solamente un burocrate

che ragiona con il cronometro...

 

 

 

E...TANTI MAGNIFICI NON COMPLEANNI

A TUTTE/I! 


 

 

 

 


 

 

 
 
 

TEST DI INIZIO ESTATE

Post n°230 pubblicato il 22 Giugno 2017 da ElettrikaPsike
 

 

 

          Ecco il test per scoprire se la tua missione sulla terra è finita.


Se sei vivo, non lo è.


                                                          (Richard Bach)

 

 

Io non sono Anaïs Nin

e non lo so se potrò dire, quando sarà ora,

di essere riuscita a far indietreggiare la morte

a forza di vivere,


con il mio soffrire che sembra senza soluzione d'uscita,

 con i miei sbagli che sento ogni volta come definitivi scacchi


e con tutti i rischi

del mio dare e del mio perdere.


Ma sono Elettrika-Psike, e so cosa vorrei poter dire,

quando arriverà il momento di guardare

che cosa ne ho fatto

di tutta la mia vita...

 

Vorrei rubare le parole a Samuel Butler

per dire che ho saputo farne un'arte.

Sì,

l'arte delle sufficienti conclusioni,

nonostante l'insufficiente numero

delle mie fragili premesse.

 

ELEP.

 

 

 
 
 

SETACCIATA DALLA RETE

Post n°229 pubblicato il 15 Giugno 2017 da ElettrikaPsike
 

 

 

SETACCIATA DALLA RETE 

 

 

 

 

 

 

    ...c'era questa.

 

    Mi piace pensare che mi possa assomigliare. E così l'ho presa in prestito.

 

 


 

 

"E ancora mi azzardo a sbandare con le onde,

infilare le mani nel pulsare delle meduse,

 

bucare il cielo con i morsi,


 

 

                                                                                         

                       

    scavare la terra fino a toccare

    la lava al suo centro

    e poi battermi con il buio

    perché non sorprenda il mondo.

 

 

 

 

 

Ancora mi azzardo a sentire la vita."

                                                     

                                                           

 

 

 

 

 


 
 
 

PENSIERO PIU' O MENO POSITIVO

 

Da qualche tempo è diventata quasi convenzionale l’anticonvenzionale pratica del pensiero positivo in chiave quantistica.

E tutto inizia con teorie che hanno pretese pseudo filosofiche/pseudo fisiche/pseudo spirituali e pseudo antropologiche che hanno avuto origine millenni fa…

E’ sicuramente vero che in una realtà apparecchiata per essere in espansione ed interconnessa in ogni suo aspetto da ragnatele di studio, qual è appunto la nostra, qualcosa di buono e di vero si trova per forza, basta volerlo cercare; ma non di rado è un buono-vero che si accompagna anche a tante inesattezze, palesi contraddizioni, fuffine innocenti, cialtronerie scaltre ed oculate e non ultimo a forzature a cui nemmeno le già volenterose sorellastre di Cenerentola nel tentare di calzare la scarpetta di misura xs nei loro piedi stile Olivia sarebbero potute arrivare...

Ed io ne so qualcosa, credetemi, i miei piedi (e dita...) sono lunghi quanto i loro e sul genere “muoviti alluce!” (presente la scena di Kill Bill?)

https://youtu.be/G8uRDkh9nuw

Un esempio dell'inesattezza di cui parlo, preso fra tantissimi, è dato dai presupposti su cui l’astrologia antica si basava per legittimare le sue teorie. Presupposti che si sarebbero potuti ritenere tranquillamente corretti; ma solo fino alla scoperta che, proprio quelle costellazioni (sulla cui osservazione l'astrologia ancora si fonda) non sono, ahimè, collocate in un cielo bidimensionale e che i movimenti della Terra hanno mutato e continuano, seppure molto lentamente, a cambiare l’orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Il punto della questione, quindi, è semplice: e cioè che i dati di osservazione su cui viene elaborata qualsiasi teoria dovrebbero essere sottoposti ad una revisione e ad un aggiornamento puntuale per potersi sviluppare e per essere in grado, poi, di mantenere non solo una validità che li renda credibili, ma anche un’onestà che li autorizzi e li legittimi.

Ed anche quanto riguarda la seconda legge più famosa del mondo occidentale moderno (subito dopo quella di gravità), vale a dire la cosiddetta "legge di attrazione", il discorso è simile; in questo caso, però, non sono presenti solo inesattezze e fuffine innocenti ma anche scaltre cialtronerie molto studiate.

IN ALTRI TERMINI: Per chi apprezza (o suo malgrado conosce) un certo tipo di televisione, potremmo parafrasare il “trash chic” della Cipollari di nostra Maria di Mediaset, affermando tranquillamente che la popolarissima "legge di attrazione" è..."businessssssss!”

Ma prendiamola e consideriamola, ora, per i due suoi fondamentali scivoloni da penna rossa:

Primo capo d'accusa: non aver osservato l’indicazione della scienza che recita “non nominerai la fisica quantistica invano”.                                                       

Secondo: aver snaturato il significato della incommensurabile potenzialità umana riducendola ad un penalizzante e monco obbligo di pensiero ostinatamente e ipocritamente “positivo”. Tanto da renderlo...negativo!

 

Potremmo, così, dire, riferendoci anche ai post precedenti in argomento teologico, che l’obbligo alla positività forzata che incita a "sorridere tristemente piuttosto che non sorridere affatto" è un triste invito che sta alla serenità e all’alchimia come il cattolicesimo sta al cristianesimo.

Oppure, potremmo anche dire che la legge dell’attrazione sta alla fisica quantica come la morale sta all’etica...o, ancora, come il sentimentalismo sta al romanticismo…

Ma partiamo dall’inizio.

                                                           

Questione prima: fisica quantica. Questa autonominata legge si vuole autolegittimare, appellandosi ad alcune teorie quantistiche fino ad ora non applicabili, dal momento che i dati della meccanica quantistica a cui fanno riferimento hanno trovato riscontro solo nel contesto microscopico.

Attenzione, non tutto è fantascienza: sicuramente, infatti, è vero che già si vedono orizzonti della fisica applicabili per soluzioni tecnologiche (dal computer quantistico ai sistemi di localizzazione GPS di precisione millimetrica ed alla comunicazione impostata sul teletrasporto quantistico non intercettabile et cetera) ed è altrettanto vero che l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica promette con una certa sicurezza di portare a breve la meccanica quantistica nella nostra comune vita di ogni giorno; ma l’aver dato fino ad oggi per assunto ed avvalorato qualcosa che, di fatto, invece non era ancora scientificamente rilevabile, non le ha certo conferito buone e stimabili credenziali.

Perché se è vero che la meccanica quantistica è una teoria fisica, ed in fisica può verosimilmente e tranquillamente accadere che un esperimento vada a contraddire la teoria che lo dimostra, è comunque pur sempre vero che si sta parlando di una scienza supportata da formule e processi che meritano di essere compresi prima di venire abbracciati e rivisitati alla propria occorrenza solo in virtù del loro (indubbio) fascino.

La sovrapposizione degli stati, il collasso della funzione d'onda et similia sono teorie suggestive che si prestano molto facilmente ad essere stemperate di romanticismo; ma la fisica quantistica è una scienza composta da formule matematiche e non da supposizioni legittimate dal desiderio o dal pensiero astratto, e decidere a priori di non tenerne conto significa solo ripetere un meccanismo da scoop sensazionalistico già visto per la cronaca nera.

Prendiamo, ad esempio, l’azione di scelta che in fisica viene denominata come “collasso della funzione d’onda” e dalla quale dipende in ogni istante ciò che deve accadere.

Questa particolare azione, che i promotori della legge con la medaglia d’argento richiamano con una certa frequenza per motivare le loro teorie, viene da loro presentata ed esposta come una figlia dell’inconscio e/o della volontà.

In realtà, però, questo processo non è prodotto dalla mente; ma al di fuori di essa. Si svolge, infatti, in quella fase che viene definita “degli stati quantici sovrapposti indeterminati e paradossali” in cui né il tempo né lo spazio hanno ancora un effetto, in cui tutte le varianti sono sospese in un non-tempo peculiare alla compresenza di infinite possibilità e dove non esiste la materia.

Appurato, quindi, questo stato subatomico fuori da un contesto spazio-temporale, presente in una situazione definita da Bohm come “dimensione dell’ordine implicato”, non ha più senso parlare di volontà individuali che influiscano sugli eventi potenziali e nemmeno di menti che elaborino progetti e desideri riferibili ad una realtà che ancora deve emergere… Senza contare, inoltre, che la volontà personale, in ogni caso, incontrerebbe ed incontra un limite ogni qualvolta si presenta la variabilità situazionale prodotta dal movimento concausale di tutti gli altri esseri.

E, se proprio vogliamo dirla tutta, non c'è solo una presa in prestito maldestra della scienza. Non è nemmeno onesto, infatti, spacciare per una grande scoperta quelle che sono l’acqua calda per certe verità di fede e che, tanto le religioni (di ogni dove) quanto le psicologie (di ogni portata) dallo studio dell’atteggiamento superstizioso, all’esperimento sull’osservazione dei piccioni di F. Skinner riguardo al rinforzo positivo, avevano già manifestato e spiegato in quasi ogni lingua del mondo.

La nostra mente è di certo un mezzo inimmaginabile e potente oltre ogni scommessa; ma esattamente come la sola azione del pensare e del riflettere non è sufficiente per fare di chiunque un filosofo, anche il ricercare significati senza strumenti e senza riscontri empirici non trasforma tutti in uno scienziato.

Fa di noi solo persone con credenze, desideri, idee. Il che può essere un ottimo punto di partenza; ma non è un punto di arrivo scientifico.

Ed arriviamo al secondo...

                                                       

Il secondo scivolone della “legge”: l’ottimismo galeotto.

Facciamo subito una distinzione: da una parte c'è l’atteggiamento creativo e coraggioso di chi abbandona i piagnistei vittimistici (così smettendo di dare all’esterno ogni colpa per ciò che è, vive o fa, ed assumendosi le proprie responsabilità piene e coscienti, magari imparando anche a prendere dimestichezza nel convertire la sventura in un'opportunità attraente...) e dall’altra, molto distante da tutto questo, c'è, invece, il grottesco mantra che induce a vedere (per forza) “la vie en rose”.

La tecnica del pensare forzatamente in positivo, infatti, non è un aiuto.

E non solo non aiuta; ma impedisce anche di trasmutare, alchemicamente, il metallo (o qualsiasi altro materiale vogliate…) in oro (metaforicamente parlando).

E questo perché non ci permette di trasformare noi stessi grazie ad un'integrazione e un superamento delle varie parti; al contrario ci deruba, limitandosi a voler cancellare, talvolta deliberatamente ignorandoli e talvolta sconfessandoli e reprimendoli, tutti quegli aspetti negativi (della personalità, della vita, delle circostanze) che non possono immediatamente rientrare nella gamma cromatica di "bello, piacevole, facile".

Ci offre, così, una canzone preconfezionata da cantare indossando occhiali rosa in modo che si possa fingere che dietro gli occhiali, solo perché non li vediamo, non esistano più i muri scrostati insieme alle parate di cemento da schivare o alle palate di terra da scansare (o su cui risalire, per riemergere dal fosso, proprio come il cavallo del racconto che, in questo modo, evitò di farsi seppellire vivo...)

Ma il punto è proprio questo: se piangere, lagnandoci e concentrandoci soltanto sul problema, non ci aiuterà certo a risolverlo, nello stesso identico modo, però, anche negare le palate di terra o l’esistenza del fosso in cui si è caduti non sarà la soluzione.

La commistione delle due cose è, invece, la sola realmente fruttuosa e geniale.

E’ necessario riscontrare, senza negarli, la difficoltà ed il problema, per trovare una via d’uscita.

Perché è proprio il problema ad offrire la soluzione, un po' come quando ci si accorge che, ponendo nel modo corretto una domanda, la risposta il più delle volte diventa accessoria.

Pensare ostinatamente in positivo significa solamente forzare il negativo verso i labirinti sotterranei dell’inconscio, spingendolo a nascondersi lì, in un luogo notoriamente molto meno ospitale della superficie.

Rifettiamo: l’inconscio è più forte della nostra mente cosciente ed ogni scheletro stipato in un armadio e poi recluso nella cantina dell'inconscio non potrà scomparire solo perché stiamo inforcando gli occhiali rosa. Certo, non lo vedremo liberarsi da solo e comparire dalle scale; ma altrettanto certamente troverà altri modi carini per farsi ricordare.

Inoltre, se da un lato è vero che le aspettative positive fondate su esperienze passate e vincenti aiutano ad affrontare con serenità e sicurezza tutte quelle situazioni che si ripropongono seguendo gli stessi schemi, andando a rafforzare la convinzione che alcune cose tendono a ripetersi nel tempo, dall’altro è anche vero che l’aspettativa positiva può rasentare un’incoscienza che amoreggia incautamente con la pigrizia inducendo all’inazione...

Un pizzico d'insicurezza e di paura non sono l'anticristo e ci possono regalare quella precisione/cura e prudenza che sono doni piuttosto scomodi, a volte (e sicuramente non sempre accolti con tripudi di eccitazione) ma che sono indispensabili quanto i gusti amari o acidi in cucina.

Ed è solo quando ci sono anche loro a presenziare al banchetto (e a collaborare con l’intelligenza e la creatività senza limiti) che possono avvenire miracoli di ogni gusto e colore.

Sta solo a noi la scelta: se stare a guardare con occhiali a colori un sepolcro imbiancato... oppure partecipare attivamente ad un restauro (laborioso) della Cappella Sistina.

 

 

                                    

 

 

 

 

Nota: Le immagini sono state reperite dal web e non è stato possibile risalire alla loro appartenenza, qualora i legittimi proprietari lo richiedessero, verrebbero immediatamente rimosse. Grazie.


 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

JE SUIS CENACOLO'

 

Per chi ama scrivere,

per chi ama leggere.

Per chi è innamorato delle parole:

 

JE SUIS CENACOLO' 2015

Il Contest Letterario a colpi di BIC

blog.libero.it/WORDU/

Un Blog di PAROLE…

C H E    A R R I V A N O,

C H E    P A R T O N O,

C H E    R E S T A N O.  

Come un grifo, tra terra e cielo.

 

 

IL CENACOLO SI E' CONCLUSO ED ORA...

ABBIAMO IL LIBRO!

  

 

http://issuu.com/wu53/docs


 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipmisteropaganorteo1ElettrikaPsikecinziagaecassetta2korov_evArianna1921vololowBabiEleplegrillonnoirdestaelravenback0monellaccio19ARCAN020
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

                        

                                                             https://twitter.com/elettrikapsike

 

 

 

SIT FEEL - SIT.n.ZERO tutti i numeri dello zero E altre geometrie

Seduti intorno alla Cultura

 

SIT FEEL

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963