Enodas

Il mio mondo...

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Dott.Ficcagliaacer.250m12ps12Desert.69CherryslMiele.Speziato0amorino11surfinia60felixyaxiltuocognatino1Signorina_Golightlycassetta2rossella1900.rprefazione09
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 
Mi piace

la musica, suonare il pianoforte, suonare il mio violino, la luce del tramonto, ascoltare il mare in una spiaggia deserta, guardare il cielo stellato, l’arte, i frattali, viaggiare, conoscere e scoprire cose nuove, perdermi nei musei, andare al cinema, camminare, correre, nuotare, le immagini riflesse sull’acqua, fare fotografie, il profumo della pioggia, l’inverno, le persone semplici, il pane fresco ancora caldo, i fuochi d’artificio, la pizza il gelato e la cioccolata


Non mi piace


l’ipocrisia, l’opportunismo, chi indossa una maschera solo per piacere a qualcuno, l’arroganza, chi pretende di dirmi cosa devo fare, chi giudica, chi ha sempre un problema più grosso del mio, sentirmi tradito, le offese gratuite, i luoghi affollati, essere al centro dell’attenzione, chi non ascolta, chi parla tanto ma poi…, l’invidia, il passato di verdura





 
Ultimi libri letti


I sei numeri dell'universo
- M. Rees -
* * *
La tavola fiamminga
- A. Perez-Reverte -
* * * * *
Lunedi blu
- A. Grunenberg -
* * *
Leonardo da Vinci
- D. Mereskovskij -
* * * *
Pilota di guerra
- A. de Saint-Exuperi -
* * *
Un nome da torero
- L. Sepulveda -
* * * * *
Il libro di mia madre
- A. Cohen -
* * *
Il disprezzo
- A. Moravia -
* * * *
Il ritorno del giovane principe
- A.G. Roemmers -
* * *
 

Suonando...


Albeniz
Granada
Asturias

Beethoven
Sonata n.3 op.10 (n.7)
Sonata op.13 “Patetica” (n.8)
Sonata n.2 op.27
“Chiaro di luna” (n.14)

Sonata op.53 “Waldstein” (n.21)

Chopin

Notturni

Debussy

Suite Bergamasque
Deux Arabesques

Liszt

Valse Oublièe
Valse Impromptu

Schubert

Impromptu n.3 op.90
Impromptu n.2 op.142




 

Messaggi del 13/07/2014

.

Post n°482 pubblicato il 13 Luglio 2014 da enodas

 

4-6 Giugno

 

 

Direzione sud. Costeggiando il Mar Morto, lungo la strada più lunga del Paese, tra due punti che sono l'estremo di un paesaggio che sa cambiare radicalmente. E man mano il luogo diventa più selvaggio, la costa abbandonata alla bellezza della natura o circondata dagli impianti di estrazione di minerali, e la terra del deserto che dall'altro lato della strada fa da contraltare sempre più friabile e precaria nelle sue sculture di roccia quasi fatte di sale puro, che ovunque, in un posto diverso da questo sarebbero sciolte, letteralmente. Come affondano le scarpe, su una distesa di sale e di fango. Verso sud, agli angoli più remoti di Israele, al confine con la Giordania, dove gli ultimi avamposti sono paesi dietro una cancellata che si frappone sulla strada, una via di mezzo tra l'esperienza dei kibbutz ed i moshav, comunità di cooperative agricole. E' così, in un angolo remoto ed un terreno che sembra un'oasi di pace lontana da tutto, dalle lotte ma anche da una vita freneticamente senza pausa che la terra acquista quel valore così fondamentale di cultura, di lavoro, di fondamento della nazione stessa. Che questi insediamenti sono conquista di una terra impressa nella tradizione, promessa contenuta nelle pieghe della storia, sono conquista dei padri fondatori, pionieri su un suolo dove tornavano dopo generazioni, isolamento ed integrazione, a seconda delle filosofie portanti alla base della comunità e dei gruppi migranti che, dall'Europa e dal mondo, sono giunti sin qui. Variano leggermente secondo differenti sfumature le fondamenta politiche, la divisione dei terreni e dei beni, il concetto, recuperato, di proprietà privata e di entità familiare. Abbracciando una filosofia di lavorazione della terra che rimane ancorato alla genuinità dei suoi frutti, dalla scelta dei semi, quasi della vita stessa, ed al rispetto del suolo attraverso un lavoro duro e semplice. Tanto che il paradosso vuole che siano ormai volontari e stranieri, talvolta proprio arabi, talvolta dall'Asia più lontana e più povera, ormai, a sostentare con la propria forza l'esistenza di queste realtà.
Un esperimento, quello dei kibbutz e dei moshav, tanto legato ed intrecciato alla tradizione ebraica, come rappresentassero per certi aspetti lo sfondo stesso delle storie nelle Scritture, che ho sfiorato, anche solo fisicamente, in superficie. Attraversando luoghi come questo, che per me, in una notte tersa e calda, rimane deserto, una tazza di the caldo ed un fuoco poco lontano. Ma, soprattutto, il silenzio della notte che brilla soltanto di luci lontane, sopra di me.

 

 

Sempre più sud, mi inoltro nel Negev. Costeggiando crateri e formazioni rocciose dall'aspetto imponente e lungo strade ai cui margini si sfilano interminabili reti di protezione, avvisi a non fermarsi, non fotografare, alla presenza di zone di tiro. Nemmeno da immaginare cosa si nasconda, cosa sia tenuto, qui. Un deserto enorme che si spinge fino al Mar Rosso. Un deserto che é l'essenza stessa della tradizione ebraica. E' un'affermazione affascinante, riportata spesso, specie laddove il fondatore del moderno Israele é sepolto. Dinanzi un wadi che si apre spettacolare e curva, poi dietro le montagne. Un tratto di verde smeraldo su una tela arsa dal sole. Il vento sospira, da quassu, smuove la chioma giovane di un alberello ancorato sul ciglio, e le fronde di quelli che, alle mie spalle concedono uno spazio d'ombra. E come gli sprazzi di nuvole che scorrono veloci su un cielo limpido, scorrono gli istanti, la percezione del tempo per come lo conosciamo, per come noi, piccole entità, sappiamo concepirlo.

 

 

E come perso tra le pieghe del deserto, affondo nella storia. Prima di tutto, quando su questo suolo arrivavano le carovane d'oriente colme di spezie e di ricchezze. Un percorso avventuroso, quasi infinito, una sfida che partiva dall'India ed arrivava fino al porto di Gaza. Sulla strada carovaniera sorgevano allora ricche città che fungevano allo stesso tempo da avamposti e luoghi sicuri, sfarzo e ricchezza di un popolo quasi leggendario, quello dei Nabatei. Ecco varcare l'ossatura di un arco significa risalire indietro nella storia. Partendo da quella più recente, quando l'orologio si é fermato per l'ultima volta, ed i Bizantini erigevano chiese e rinnovavano la tradizione Romana, indietro ai Romani stessi che introducevano i loro usi, la cura maniacale del corpo, portata fin ai confini dell'impero, ben curandosi di lasciar prosperare la ricchezza dei commerci, fino alle mura più antiche, fortezze e cattedrali insieme nel deserto, letteralmente. Sulla cima di punti spettacolari e strategici o immerse nel cuore della terra, nella roccia per sfuggire al caldo più atroce, ciò che colpisce maggiormente é l'ingegno e la strenua forza dell'uomo nell'esplorare e nel sopravvivere.

 

 

Ed alla fine sono giunto. Quasi ai confini del mondo, laddove il paesaggio sembra una cartolina della luna. Lungo una propaggine della Rift Vallei si spalanca un cratere che lo sguardo non riesce ad abbracciare. Sull'orlo di un precipizio, su cui si affacciano occhi sognatori e lo sguardo fisso degli stambecchi. E quel senso di vertigine infinita che scaturisce da un dirupo sul quale rimani sospeso, ed allo stesso tempo da un senso di potenza e piccolezza supreme.
Nel centro del Negev, nel centro del cratere, scendo lungo una strada che é attraversamento di wadi, rocce astratte dal terreno e sterpaglie di arbusti. In una giornata in cui il vento alza una foschia diffusa che mi protegge in un certo senso da un sole crudele, ma al tempo stesso limita lo sguardo ed i colori. E' il mio punto di arrivo più estremo, in questo viaggio. Un po' come lungo quella via di ori e di spezie, che passava anche da qui, dove i resti di un avamposto simangono semisepolti dalla sabbia. Una sabbia colorata che si sparpagia a macchie, portate nello stesso punto da ogni angolo del Negev. Mentre poco lontano una distesa interminabile di rocce prismatiche ed annerite affiorano dal terreno in quello che viene soprannominato "il laboratorio del falegname".
Sul ciglio del cratere, ai bordi di Mitzpe Ramon, soge un albergo. Non uno qualsiasi. A fronte di uno spreco assurdo di un albergo superlusso con una piscina d'acqua per ogni appartamento privato, non posso che pensare ai Territori, ai serbatoi sui tetti ed all'acqua razionata.
Il mio ultimo avamposto é una tenda beduina piantata in mezzo al nulla, laddove nemmeno l'elettricità. Esposta al vento che sibila, la sera, ed infine porterà via quella cupola di foschia che avvolgeva il deserto. Quasi gelido. E, per l'ultima volta, ascolterò questo silenzio infinito che mi avvolge e mi sprofonda come l'abisso di un cielo limpido e brillante di stelle.

 

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: enodas
Data di creazione: 18/11/2007
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: enodas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 44
Prov: VR
 
Mi trovate anche su:

DeviantArt




e su: Flickr
(foto pubblicate nel blog)




 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
La gente non fa i viaggi. Sono i viaggi che fanno la gente.
(J. Steinbeck)

Nell'ultimo anno...


 
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso,
si usano le opere d'arte per guardare la propria anima

G.B.Shaw


Leonardo da Vinci


Raffaello Sanzio


Michelangelo Buonarroti

 

 


Caravaggio


Rembrandt van Rijn


Jan Vermeer
 


Antonio Canova



Caspar David Friedrich


Claude Mone
 


Vincent van Gogh


Salvador Dalì


Marc Chagall

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963