C'E' BISOGNO SEMPRE..

 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: flaviaflavia1 il 03/08/2009
liberamente

Messaggi di Ottobre 2014

 

Quando il silenzio è assordante.

Post n°314 pubblicato il 25 Ottobre 2014 da albatrho.s


 

Quando il silenzio è assordante, basta una fisarmonica, un paio di quarti di vino di quello buono, e mettersi comodi.

 

... e buon ascolto!
Sono 179 brani eseguiti da formidabili fisarmonicisti.

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

accadde il 12 ottobre di 522 anni fa.

Post n°313 pubblicato il 13 Ottobre 2014 da albatrho.s


 

Il 3 Agosto dell'anno 1492, sponsorizzato da Isabella regina di Spagna, partiva da Porto Palos una spedizione capeggiata da certo Colombo Cristoforo, genovese d'origine, alla scoperta dell'America.
Scopo della spedizione era, per Isabella di impinguare di oro le casse dello stato, per Colombo Cristoforo quello di dimostrare che la Terra era rotonda.

Dopo mesi di navigazione, fra immani perigli, la ciurma cominciò a soffrire di scorbuto e di astinenza. Più aumentava l'astinenza e più i marinai diventavano scorbutici.
E minacciarono l'ammutinamento.

Per paura di essere buttato in pasto ai pesci, Colombo Cristoforo si chiuse sotto coperta e non ne uscì se non quando una sera, dall'alto della coffa della nave, un marinaio gridò: "terraaa...terraaa".

Uscito che fu, Colombo spinse lontano lo sguardo e disse:
- «Sarà il nuovo mondo ragazzi, ma a me sembra di averlo già visto» -

Tutto questo accadeva il 12 ottobre 1942
Colombo tornò in Spagna con la nave carica di Pop-Corn, che era il cibo preferito dagli americano. Ma la Regina Isabella, che si aspettava ben altro, lo rispedì in America.
Però si tenne il Pop-Corn che andò a vendere nelle sale cinematografiche e negli stadi, guadagnandoci un sacco di soldi.

Dai successivi tre viaggi Colombo Cristoforo portò di tutto: dal cheving-gum ai dischi di Rock and Roll, dagli Hot-Dog agli hamburger, dalla Coca Cola ai Blu-yeans.

La regina d'Olanda, incazzatissima, lo buttò in prigione. Ma rivendette ugualmente tutto quanto il navigatore aveva riportato e divenne miliardaria.

►◄

Secondo gli studiosi, l'anno 1492 segna la fine del Medio Evo e l'inizio dell'Era Moderna.

►◄

Tratto dal romanzo:
"LA STORIA CHE DIVENNE UNA BELLA FIABA" di T.P.Th&0
Edizioni Albatrho.s


Pubblicità in barba a google.

 

 

 

Il romanzo, un best seller internazionale di grande successo, può essere richiesto direttamente all'Autore; prervio versamente dell'importo dovuto + spese postali.

Edizione limitata: affrettatevi.

 

 

in omaggio alla Regina Isabella di Spagna, questo post ha un background color Isabella ( #F4F0EC ) o, secondo la codifica RGB ( 244     240     236 )

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Batracomiomachia

Post n°312 pubblicato il 05 Ottobre 2014 da albatrho.s
 


 

La Batracomiomachia ovvero "La guerra dei topi e delle rane", è un poemetto giocoso nel quale si narra una guerra combattuta tra topi e rane.
Una guerra scoppiata perchè il re delle rane Gonfiagote persuade Rubabriciole, figlio del re dei topi Rodipane, a montare sulle sue spalle per visitare il lago, assicurandolo che non correrà pericoli. Tuttavia, appare all’improvviso un serpente d’acqua e Gonfiagote, per sfuggirgli, si immerge, facendo così annegare Rubabriciole.
La guerra, che dura un sol giorno, scoppia immediatamente, e proprio quando la vittoria sembra ormai dei topi, Zeus scaglia il suo fulmine, e allo stesso tempo i Granchi giunti sul campo di battaglia annientano alcuni topi facendoli a pezzi, altri fuggono in preda al panico. (fonte WikipediA)

Ma è soprattutto un poema che ci leggeva il nostro professore
che sapeva renderlo piacevole perchè aggiungeva, alla lettura,
la mimica.

batracomiomachia.jpg Batracomiomachia - Canto primoBatracomiomachia - Canto secondoBatracomiomachia - Canto terzoBatracomiomachia - Canto quarto

Gonfiagote, Rubabriciole, Rodipane, Rubatocchi, Insidiapane, Leccaluomo, Fanghino, Bucatore, Bietolaio, Montapignatte, Mangiapane, Moltivoce, Godipalude, Scavaformaggio, Godilacqua, Mangiaprosciutti, Leccapiatti, Giacinelfango, Mangiaporri, Rubamiche, Fangoso, Vapelfango, Gracidante, Mangiagrano, Saltellone....  e tanti altri valorosi combattenti che se le danno di santa ragione con l'aiuto di Zeus, di Pallade e di Marte, e che potrete incontrare cliccando l'indice dei canti.
Buona lettura!

►◄

Giacomo Leopardi scriverà in seguito un altro poema satirico dal titolo:
Paralipomeni della Batracomiomachia

 

fanculo alla pubblicità e al genio che l'ha posizionata qui.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Canto primo

Post n°311 pubblicato il 05 Ottobre 2014 da albatrho.s


La guerra dei topi e delle rane (Canto primo)

 

Grande impresa disegno, arduo lavoro:
O Muse, voi dall’Eliconie cime
A me scendete, il vostro aiuto imploro:
Datemi vago stil, carme sublime:
Antica lite io canto, opre lontane,
La Battaglia dei topi e delle rane.

Sulle ginocchia ho le mie carte, or fate
Che nota a ogni mortal sia l’opra mia,
Che alla più lenta, alla più tarda etate
Salva pur giunga, e che di quanto fia
Che sulle carte a voi sacrate io scriva,
La fama sempre e la memoria viva.

I nati già dal suol vasti giganti,
Di que’ topi imitò la razza audace,
Da nobil fuoco accesi, ira spiranti
Vennero al campo, e se non è mendace
Il grido che tuttor va per la terra,
Questa l’origin fu di quella guerra.

Un topo un dì, fra’ topi il più ben fatto,
Venne d’un lago alla fangosa sponda:
Scampato egli era allor da un tristo gatto,
E calmava il timor colla fresc’onda:
Mentre beveva, un garrulo ranocchio
Dalla palude a lui rivolse l’occhio.

Se gli fece dappresso, e a dirgli prese:
A che venisti? donde qua? straniero,
Di qual nazione sei, di qual paese?
Qual è l’origin tua? narrami il vero;
Che se dabben ritroverotti e umano,
Valicar ti farò questo pantano.

Io guida ti sarò, meco verrai
Alle mie terre ed al palazzo mio;
Quivi ospitali e ricchi doni avrai,
Che Gonfiagote, il gran Signor son io;
Ho sullo stagno autorità sovrana,
E mi rispetta e venera ogni rana.

La Donna già mi partorì dell’acque,
Che, per amor, dell’Eridano in riva
Con Fango il mio gran padre un dì si giacque:
Ma bel corpo hai tu pur, faccia giuliva,
Sembri possente Re, prode guerriero;
Su via dimmi chi sei, parla sincero.

Rispose il topo: Amico, e che mai brami?
Non v’ha Dio che m’ignori, augello, o uomo,
E pur tu vuoi saper come mi chiami?
Or bene, Rubabriciole io mi nomo;
Il mio buon padre Rodipan si appella,
Topo di raro cor, d’anima bella.

Mia madre è Leccamacine, la figlia
Del rinomato Re Mangiaprosciutti.
Con gioia universal della famiglia
Mi partorì dentro una buca, e tutti
I più squisiti cibi, e noci, e fichi
Furo il mio pasto in que’ bei giorni antichi.

Ma come vuoi che amico tuo diventi,
Se di noi sì diversa è la natura?
Tu di vagar per l’acqua ti contenti;
D’ogni vivanda io fo mia nutritura,
Di quanto mangia l’uom gustare ho in uso,
Luogo non avvi, ove non ficchi il muso.

Rodo il più bianco pane e il più ben cotto,
Che dal suo cesto la mia fame invita,
Buoni bocconi di focaccia inghiotto
Di granelli di sesamo condita,
E fette di prosciutto e fegatelli
Con bianca veste ingrassanmi i budelli.

Appena fu compresso il dolce latte,
Assaggio il cacio fabbricato appena;
Frugo cucine e visito pignatte,
E quanto all’uomo apprestasi per cena.
È mio qualunque cibo inzuccherato,
Che Giove stesso invidia al mio palato.

Non temo delle pugne il fiero aspetto,
Ma mi fo innanzi, e al ferro mi presento.
Spesso dell’uomo insinuomi nel letto:
Benché sì grande, ei non mi dà spavento.
Del piè rodergli un dito ho fin l’ardire,
Ed ei nol sente, e seguita a dormire.

Due cose io temo, lo sparvier maligno,
E il gatto, ch’è per noi sempre in agguato.
Misero è ben chi cade in quell’ordigno,
Che trappola si chiama; egli è spacciato:
Ma il gatto più che mai mi fa paura,
Da cui buca non v’ha che sia sicura.

Non mangio ravanelli, o zucche, o biete;
Questi cibi non son per il mio dente:
E pur nell’acqua voi null’altro avete:
Ben volentieri ve ne fo presente.
Rise la rana, e disse: Hai molta boria,
Ma dal ventre ti vien tutta la gloria.

Hanno i ranocchi ancor leggiadre cose
E negli stagni loro e fuor dell’onde.
Ciascun di noi sopra le sponde erbose
Scherza a sua posta, o nel pantan s’asconde,
Ch’alle ranocchie mie dal ciel fu dato
Viver nell’acqua e saltellar nel prato.

Se vuoi vedere or quanto il nuoto piaccia,
Montami sulla schiena, abbi giudizio,
Sta saldo, e al collo gettami le braccia,
Onde a cader non abbi a precipizio;
Così senz’alcun rischio a casa mia
Meco verrai per quest’ignota via.

Sì disse, e tosto gli omeri gli porse;
Saltovvi il topo, e colle mani il collo
Del ranocchio abbracciò, che via sen corse,
E sulle spalle seco trasportollo.
Ridea dapprima il sorcio malaccorto,
Che si vedeva ancor vicino al porto.

Ma poi che in mezzo del pantan trovossi,
E che la riva omai vide lontana,
Conobbe il rischio, si pentì, turbossi.
Forte co’ piè stringevasi alla rana,
Col pianto si dolea, svelleva i crini,
Il suo fallo accusava ed i destini.

Pregava i Numi, e in suo soccorso il cielo
Chiamava, e già credevasi all’estremo,
Tremava tutto, ed avea molle il pelo;
Stese la coda in acqua, e come un remo
Dietro se la traea, girando l’occhio
Ora alla riva opposta, ora al ranocchio.

Pallido disse alfin: Che reo cammino,
Che strada è questa mai! quando alla meta,
Deh quando arriverem! quel bue divino
No così non condusse Europa in Creta,
Portandola per mar sopra la schiena,
Come ora a casa sua questi mi mena.

Dicea: quand’ecco fuor della sua tana
Con alto collo un serpe uscir sull’onda.
Il topo inorridì, gelò la rana;
Ma questa giù nell’acque si profonda,
Fugge il periglio, e il topo sventurato
Vittima lascia al suo funesto fato.

Cade sull’acqua, e vòlto sottosopra
Il miserel teneramente stride,
Col corpo e colle zampe invan s’adopra
Per sostenersi a galla; or poi che vide
Ch’era già molle, e che il suo proprio pondo
Del lago già lo strascinava al fondo:

Co’ calci la fatale onda spingendo,
Disse con fioca voce: alfin sei pago,
Barbaro Gonfiagote, intendo, intendo
I tradimenti tuoi; su questo lago
Mi traesti per vincermi sui flutti,
Che vano era affrontarmi a piedi asciutti.

Tu mi cedevi in lotta e al corso, e m’hai
Qua condotto a morir per nera invidia,
Ma dagli Dei giusta mercede avrai,
I topi puniran la tua perfidia;
Veggo le schiere, veggo l’armi e l’ira,
Vendicato sarò. Sì dice, e spira.

(continua)


vai al Canto secondo ►

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Canto secondo

Post n°310 pubblicato il 05 Ottobre 2014 da albatrho.s


 La guerra dei topi e delle rane (Canto secondo)

 

Leccapiatti, che allor sedea sul lido,
Fu testimonio dell’orrenda scena:
Raccapricciò, mise in vederla un grido,
Corse a recar la trista nuova, e appena
Udito ei fu, che di furor, di sdegno
Tutto quanto avvampò de’ topi il regno.

Banditori n’andàr per ogni parte,
Che chiamàr tutti a general consiglio.
Concorde si levò grido di Marte,
Mentre di Rodipan l’estinto figlio
Nel mezzo del pantan giacea supino,
Né per anco alla ripa era vicino.

Ognun nel giorno appresso di buon’ora
Levossi, e a casa andò di Rodipane.
Tutti sedean: rizzossi quegli allora,
E così prese a dire: Ahi triste rane,
Che a me recaro atroce, immenso affanno,
A voi tutti però comune è il danno.

Infelice ch’io son! tre figli miei
Nel più bel mi rapì morte immatura;
Per il ribaldo gatto un ne perdei,
Che il rubò mentre uscia da una fessura:
La trappola, invenzion dell’uomo scaltro,
Che strage fa di noi, men tolse un altro.

Restava il terzo, quel sì accorto e vago,
A me sì caro ed alla moglie mia.
Da Gonfiagote a naufragar nel lago
Questi fu tratto. E che si tarda? or via
Usciam contro le rane, armiamci in fretta,
Peran tutte, ché giusta è la vendetta.

Poiché si tacque il venerando topo,
Fecer plauso gli astanti al suo discorso:
Ognuno corse all’armi, e al grande scopo
Marte contribuì col suo soccorso,
E la persona a render più sicura,
Tutti i topi provvide d’armatura.

Con cortecce di fave aperte e rotte
Si fero in un momento i stivaletti,
Che rose già le avean la scorsa notte:
Di canne si formaro i corsaletti;
Colla pelle le unirono di un gatto
Che scorticato avean da lungo tratto.

Gli scudi fur di quelle ardite schiere
Unti coperchi di lucerne antiche:
Gusci di noci furo elmi e visiere:
Aghi fur lance. Alfin d’aste e loriche
Fornita, e d’elmi, e scudi, e ben montata,
In campo uscì la spaventosa armata.

Delle ranocchie il popolo si scosse,
Poiché n’ebbe novella, e venne in terra.
S’unì sul lido, onde cercar qual fosse
Pei topi la cagion di quella guerra;
Quand’ecco vien Montapignatte il saggio,
Figliuolo del guerrier Scavaformaggio.

Fermossi tra la folla, e la cagione
Di sua venuta espose in questi accenti:
Rane, da parte della mia nazione,
De’ topi miei magnanimi e possenti,
Qua ne vengo, ove lor piacque inviarmi
Nunzio di guerra ad invitarvi all’armi.

Rubabriciole vider coi lor occhi
In mezzo al lago, ove lo trasse a morte
Gonfiagote il Re vostro. Or tra i ranocchi
Chi ha più gagliardo cor, braccio più forte,
S’armi tosto, e a pugnar venga con noi:
Sì disse il topo, e fe’ ritorno ai suoi.

Fra i ranocchi un tumulto allor si desta,
Di Gonfiagote il Rege ognun si duole,
Palpita e trema ognun per la sua testa,
Niun la sfida de’ topi accettar vuole:
Ma della funestissima novella
Per consolarli il Re così favella:

Calmate, rane mie, questi timori,
Ch’io, come tutti voi, sono innocente;
Non date fede ai topi mentitori:
Ben so che certo sorcio impertinente,
Il navigar di noi d’imitar vago,
Gittossi in acqua, e s’affogò nel lago.

Ma nol vidi però quando annegossi,
Né la cagione io fui della sua morte.
Or se da’ topi contro noi levossi
Sì numeroso esercito e sì forte,
Armiamoci noi pur; del loro ardire
Fra poco in campo li farem pentire.

Udite attentamente il pensier mio.
Ben armati porremci sulla riva
Tutti là dove ertissimo è il pendìo:
Aspetteremo i topi, e quando arriva
La loro armata, tutti lor dall’alto
Costringerem nell’acqua a fare un salto.

Così senz’alcun rischio in un sol giorno
Distruggerem l’esercito nemico,
Che dal pantan più non farà ritorno.
Orsù dunque badate a quel ch’io dico;
L’armi indossiamo, e stiamo allegramente,
Che or or ci sbrigherem di quella gente.

Ubbidiscono tutti, e colle foglie
Delle malve si fanno le gambiere,
Bieta per far corazze ognun raccoglie,
Col cavolo ciascun fassi il brocchiere,
Con chiocciole ricuopresi la testa,
E per servir di lancia un giunco appresta.

Mentre vestita già con fiero volto
Sta l’armata sul lido, e i topi attende,
Giove allo stuol de’ numi in ciel raccolto
Le opposte squadre addita, e a parlar prende:
Vedete là quei tanti armati e tanti,
Emuli de’ Centauri e de’ Giganti?

Verran presto alle mani. Or chi di voi
Per i topi sarà, chi per le rane?
Giuro, o Palla, che i topi aiutar vuoi,
Che corsi all’are tue dalle lor tane,
Usano ai sacrifizi esser presenti,
E col naso v’assistono e co’ denti.

Rispose Palla: O padre mio, t’inganni:
Perano i topi pur nella tenzone,
Mai li soccorrerò, che mille danni
Fan ne’ miei tempii e guastan le corone
Che i devoti consacrano al mio nume,
E suggon l’olio, onde si spegne il lume.

Ma ciò che più mi duole, e che giammai
Saprò dimenticare, è che persino
Mi rosero il mio manto; io ne filai
La sottil trama; egli era bello e fino
Ch’io pur l’avea tessuto, ed or mel trovo
Inutile e forato, benché nuovo.

Il peggio è poi che ognor mi sta d’intorno
Il cucitor, che vuol la sua mercede.
Pagar non posso, ed egli tutto il giorno
Mi viene appresso, e il suo denar mi chiede.
La trama, che già fecimi prestare,
Ora né render posso, né pagare.

Ma i lor difetti hanno le rane ancora,
E con pena una sera io lo provai.
Venia dal campo, e tarda era già l’ora:
Stanca per riposar mi coricai,
Ma non potei dormir né chiuder gli occhi,
Pel gracidar continuo de’ ranocchi.

Vegliar dovei con fiero duol di testa
Fino a quel tempo, in cui spunta la luce,
Allor che il gallo svegliasi e fa festa.
Orsù, nessun di noi si faccia duce
De’ combattenti che a pugnar sen vanno,
Abbiasi chicchessia vittoria, o danno.

Ferito esser potria da quelle schiere
Un nume ancor, se fossevi presente.
Meglio è fuggire il rischio, ed a sedere
Porci a veder la pugna allegramente.
Disse Palla: agli Dei piacque il consiglio,
E al campo ognun di lor rivolse il ciglio.

(continua)

vai al Canto terzo ►

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GRAZIE TANTIRICCIROSSI ( GIULY)

      

"NON POSSO SENTIRE

LA TUA VOCE,EPPURE

ASCOLTO LE TUE PAROLE.

NON POSSO GUARDARE

NEI TUOI OCCHI,EPPURE

VEDO CIO' CHE GUARDI,

NON POSSO CAMBIARE

IL TUO SGUARDO, MA...

SE FACCIO PARTE DI CIO'

CHE VEDI E VEDO CIO'

 CHE SEI.. ALLORA GRAZIE 

PER ESSERE ANCHE MIA AMICA"

la foto è presa dal web,le parole

sono un commento inviatomi

da tantiricci che ringrazio per

avermi capita veramente..

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

sempliceauroraR3nataalbatrho.slauraragoflaviaflavia1Poesia_e_coloritomascofrancescodentista9pino.bullaracidieffe_cfmadonna59merig2superferrariluca.pezzolla
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 02/08/2018 alle 11:03
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 02/08/2018 alle 11:03
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963