Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/03/2015

Vieste : Intervallo

Post n°14180 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

 
 
 

Il viestano Felice Modola tra i protagonisti della gara di Fondo Molisana 2015

Post n°14179 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Il viestano Felice Modola tra i protagonisti della gara di Fondo Molisana 2015 PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 15:50

 Si è svolta domenica primo Marzo 2015 la ormai famosissima fondo Molisana che ha visto ai nastri di partenza oltre mille partecipanti provenienti dalle zone centro sud dell’Italia.

La gara si è articolata in due percorsi: la medio fondo con 80 km e la granfondo di 120 km. A Vieste il ciclismo c’è, va avanti e i corridori viestani Marco, Matteo e Piero Bodinizzo, Saverio Arena e il giovane Felice Modola sono partiti per prender parte alla manifestazione.

La gara è stata sin da subito molto veloce vista la nota presenza di corridori molto forti del centro sud. Percorso caratterizzato inizialmente con vari saliscendi, una volta giunti al bivio bisognava decidere se percorrere il giro corto o lungo entrambi caratterizzati da salite abbastanza impegnative attraversando le zone di Campomarino, San Martino, Santa Croce ,Larino, Guglionesi, ed infine la zona di San Giacomo, con il lungomare di Termoli. Ad emergere tra i vari corridori che hanno percorso ci sono anche due dei nostri corridori viestani: Felice Modola che dopo aver tenuto testa ai primi sin dall’inizio si è piazzato 22° assoluto e 5° di categoria cadetti sulla medio fondo, giunto al traguardo con quasi 38 di media e un ritardo di circa 2 minuti dai primi; mentre Matteo Bodinizzo 26° assoluto e 10° di categoria veterani con quasi 35 di media e un ritardo di circa 8 minuti dai primi, considerando che ai primi posti si sono classificati i big del mondo granfondistico amatoriale. Domenica 15 febbraio a San Salvo il viestano Matteo Bodinizzo si è piazzato 5° assoluto nella gara di circuito di velocità e che questa è solamente la seconda prova disputata dai ciclisti viestani, si prospettano buoni risultati per il ciclismo viestano. Nella foto, in volata, sulla destra, il portacolori del Gs Cicloamatori Vieste con la nuova divisa, Felice Modola.  

 
 
 

Maltempo/ Mareggiate a Vieste vento e spruzzatina di neve sui Monti Dauni e Gargano

Post n°14178 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Maltempo/ Mareggiate a Vieste vento e spruzzatina di neve sui Monti Dauni e Gargano PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 16:02
Sono calate le temperature nei paesi della Capitanata con le minime che sfiorano i 4 gradi.


  Forti raffiche di vento, violente mareggiate e qualche fiocco di neve. Ritorna, seppur in maniera non gravissima, l’emergenza maltempo nella zona del Gargano. A partire da ieri sera, sono notevolmente calate le temperature nei paesi della Capitanata con le minime che sfiorano i 4 gradi. Insieme al freddo, violenti temporali e piogge hanno interessato i comuni, in alcune aree a ridosso dei Monti Dauni si è visto anche qualche fiocco di neve.

Nei paesi costieri, invece, preoccupano le condizioni del mare. A Vieste si sono registrate forti mareggiate che proseguiranno per tutto il fine settimana. Per la giornata di oggi, resta viva l’allerta della Protezione Civile che prevede forti precipitazioni piovose e l’ingrossamento dei corsi d’acqua che bagnano la Capitanata. Causa vento forza 9, sono stati interrotti i collegamenti tra Termoli e le Isole Tremiti. Da lunedì dovrebbe esserci un sostanziale miglioramento delle condizioni climatiche.

 
 
 

l'IPSSAR "Mattei" alla Fiera del Levante a Bari

Post n°14177 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

l'IPSSAR "Mattei" alla Fiera del Levante a Bari PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 09:59
"I giovani pugliesi: energia alternativa"


 Oggi e domani, una rappresentanza di studenti dell'IPSSAR "Mattei" di Vieste parteciperà alla due giorni dedicata alla presentazione delle esperienze più significative realizzate con il Fondo Sociale Europeo e alle politiche regionali per la formazione, l'educazione e la promozione dell'imprenditorialità delle giovani generazioni che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari. L'evento nasce con l'obiettivo  di mostrare, al termine del periodo di programmazione 2007-13, quali progressi siano stati fatti in termini di valorizzazione del capitale umano attraverso l'utilizzo dei fondi comunitari. Si tratta di un appuntamento con un ricco programma di laboratori per le scuole, eventi e presentazioni di imprese di eccellenza, stand espositivi e incontri che danno spazio alla creatività, all'innovazione e alla solidarietà dei giovani pugliesi, oltre ad essere una vetrina di strumenti e opportunità pensati per favorire la crescita e l'occupazione. Le attività programmate avranno un approccio laboratoriale con il coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività pratiche.

 
 
 

Vento e pioggia ma poca neve sul Gargano

Post n°14176 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Vento e pioggia ma poca neve sul Gargano PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 10:01
Al momento solo qualche fiocco di neve sulle alture dei Monti Dauni  e del Gargano ma in generale la situazione non desta preoccupazioni. Da ieri sera le temperature sono notevolmente diminuite e su tutta la provincia soffiano forti raffiche di vento accompagnate da pioggia e temporali. Il mare è molto mosso con moto ondoso in aumento. Alla fine la tanto attesa sciabolata artica come qualcuno l'ha definita ha risparmiato la nostra provincia. Tuttavia resta per tutta la giornata di oggi l'allerta meteo della Protezione Civile della Puglia che prevede forti precipitazioni piovose e l'ingrossamento dei corsi d'acqua che bagnano la Capitanata.

 
 
 

Mattinata/ Gargano “Running” si riparte

Post n°14175 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Mattinata/ Gargano “Running” si riparte PDF Stampa E-mail
venerdì 06 marzo 2015 ore 10:06
Il Comune ha avviato l’intesa con la Regione per riproporre la manifestazione sportiva turistica.


 Torna di nuovo in campo il "Gargano Running". La edizione dello scorso anno (ad ottobre 2014) - tra pecche e lacune come riconosciuto in più circostan­ze - può essere considerata una sorta di startup della manifestazione. Archiviati e catalogati co­me esperienza gli errori com­messi, si riparte proprio da quelli per non rifarli e per migliorare l'even­to allo scopo di renderlo l'appuntamento top del calendario sportivo delle corse di settore. Sono queste le direttrici di mar­cia che i soggetti coinvolti nel pro­getto si sono dati per le edizioni fu­ture, a partire pro­prio da quella del 2015. E le cui fasi propedeutiche so­no già iniziate. A Bari nei gior­ni scorsi rappre­sentanti del Comune di Mattinata (il vicesindaco Angelo Per­na ed il consigliere comunale Lino Armiento delegato allo sport su ordine del sindaco Michele Principe) si sono confrontati presso la sede di Puglia Promozione con quel­li degli altri partner del pro­getto ovvero Regione Puglia, Puglia Promozione, lo staff di SPM Publishing - Società ideatrice, del progetto. La riunione era finalizzata a pianificare la realizzazione dell'idea ed il lancio promo­zionale del Running & Trekking Park di Mattinata. La "farfalla bianca" del Gargano (l'appellativo con cui sovente viene definito il paese) dopo aver superato l'esame della prima volta .:... come location naturale- grazie alle straor­dinarie bellezze paesaggisti­che dei suoi sentieri si avvia così a fare da sfondo e cor­nice anche alla seconda edi­zione di Gargano Running. «A seguito dell'enorme successo riscontrato, il ter­ritorio di Mattinata, per le sue spiccate valenza paesaggistiche e turistico-ricreati­ve, è stato individuato quale sito ideale per la realizzazione di un Running & Tre­kking Park capace di acco­gliere tutto l'anno gli sportivi e gli appassionati del set­tore», ha fatto sapere l'am­ministrazione comunale. Sa­rà il primo Trekking & Run­nìng Park del Sud Italia e il secondo in Italia e in Europa dopo l'Alpe di Siusi. Insom­ma un bel traguardo per Mat­tinata che si candida ad en­trare nelle elitè del running che conta. Il progetto nello specifico prevede: l'allestimento di cir­ca 160 chilometri di sentieri e percorsi, già individuati e mappati tramite GPS, con cartellonlstica tecnico/turistica e di guida ai percorsi, in 4 lingue che consentirà a chiunque (trekker, nordic walker, runner, trail runner o semplici amanti della natu­ra) di partire dal centro di Mattinata e di rientrarvi, passando di volta in volta per le unicità del territorio (vedi Necropoli Daunia, Abazia di Monte Sacro, rovine dell' Abazia di Santo Stefano Villa Romana di Agnuli, Foresta Umbra, antichi Trat­turi della Transumanza, spiaggia di Mattinata, di Mattinatella, Baia delle Zagare e di Vignanotica); la manu­tenzione straordinaria di parte dei sentieri individuati; il lancio pubblicitario e la promozione del progetto tramite l’organizzazione di un "Educational Tour" rivolto a giornalisti internazionali e nazionali da svolgersi nei giorni dal 25 al 28 marzo prossimo venturo; la produ­zione di materiale promopub­blicitario a tema da utilizzare per la promozione del Run­ning & Trekking Park di Mattinata anche in occasione di fiere e eventi. turistici na­zionali ed internazionali ai quali la stessa Regione già partecipa; - la promozione della Gargano Running 2015 e del Running & Trekking Park di Mattinata tramite gigantografie pubblicitarie da allocarsi nelle principali capitali europee come già fatto in occasione della I Edizione della Gargano Running. Per quanto at­tiene ai costi dell'iniziativa, sa­ranno a carico del Comune quelli relativi alla manu­tenzione straordinaria della sentie­ristica, la stampa e alla posa in ope­ra della cartello­nistica. Tutti gli altri -compresa l'ideazione e la progettazione grafica della segnaletica- sa­ranno a carico della Regione Puglia. A breve il Comune darà il via alle necessarie procedure finalizzate all'esecuzione dei lavori di manutenzione dei percorsi e alla fornitura della cartellonistica e dei neces­sari supporti, da dislocare lungo la viabilità rurale e la sentieristica interessata dal progetto di valorizzazione dei percorsi ai fini non solo spor­tivi ma turistici.

Francesco Trotta

 
 
 

I canoni sulle spiagge/ Palese (FI): “il governo revochi le riscossioni”

Post n°14174 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

I canoni sulle spiagge/ Palese (FI): “il governo revochi le riscossioni” PDF Stampa E-mail

venerdì 06 marzo 2015 ore 10:07
«Il Governo Renzi sembra vo­lersi accanire su alcune cate­gorie, come ad esempio quella dei concessionari balneari». A denunciarlo è il deputato di FI Rocco Palese, secondo il quale «in assenza di un riordino del­la legislazione di settore resa ancor più urgente da recenti sentenze dalla giustizia ammi­nistrativa, occorre che il Go­verno sospenda la riscossione dei canoni pertinenziali e la revoca della concessione ai balneari incapaci di far fronte al pagamento dei canoni calco­lati sui valori dell’Osservato­rio del Mercato Immobiliare». Nei giorni scorsi, informa Palese, dal Tar Toscana è arrivata l'ennesima sentenza a favore dei balneari. «Essa attribuisce al titolare nella concessione de­maniale il diritto di superficie e di proprietà dell'immobile an­che in muratura da lui realizzate su suolo demaniale. E sta­bilisce che tali costruzioni non sono da considerarsi "pertinenze demaniali marittime". Ne deriva che nel Calcolo del ca­none demaniale lo Stato non può e non deve includere il va­lore di quei beni immobili. Tale sentenza, che si aggiunge a quelle precedenti di Consiglio di Stato e Cassazione, rende ne­cessario che lo Stato smetta di esigere dai balneari canoni che non può più pretendere e che diventano sempre più esosi tanto che migliaia di imprenditori si trovano nella impossibilità di pagarli e rischiano di vedersi revocare la concessione».

 

 
 
 

Pioggia forte e mareggiate in Puglia

Post n°14173 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Pioggia forte e mareggiate in Puglia

Del 05 Mar 2015 in Attualità, News

La sciabolata artica si è abbattuta puntualmente violentemente sull’Italia in particolare sul Centrosud con venti fortissimi anche oltre i 100 km/h, piogge intense, nubifragi e rischi alluvionali. Secondo ilMeteo.it ci oggi si dovrà fare attenzione alle regioni adriatiche, Marche, Abruzzo, Molise per le forti piogge previste, le nevicate abbondanti sopra i 300 metri e il vento che soffierà ancora fortissimo o di burrasca su gran parte delle zone del Centro Italia. Piogge diffuse e temporali anche in Umbria e Lazio, inizialmente anche in Sardegna, poi in serata il tempo peggiorerà in Puglia (dove vento e pioggia sono già presenti) con scrosci molto forti e mareggiate.

Domani maltempo intenso su Puglia e Sicilia settentrionale, specie Palermitano e Messinese con possibili nubifragi e piogge molto forti ancora su Abruzzo e Molise. Bel tempo soleggiato sul resto delle regioni del Nord e del Centro.

Nel corso del weekend il tempo andrà gradualmente migliorando con piogge via via meno intense e concentrate solo al Sud, specie su Sicilia e Calabria. Dalla settimana prossima avanzerà l’anticiclone delle Azzorre che ci farà assaporare l’inizio della primavera con tanto sole e temperature decisamente più miti.

 
 
 

Gli ipogei Capparelli rivedono la luce. Manfredonia sempre più città turistica

Post n°14172 pubblicato il 06 Marzo 2015 da forddisseche

Gli ipogei Capparelli rivedono la luce. Manfredonia sempre più città turistica

Del 05 Mar 2015 in Attualità, News

Il Gargano è ricco di aree sepolcrali ipogee di epoca paleocristiana. Gli ipogei Capparelli di Siponto, nei pressi di Manfredonia sono tra i più prestigiosi. Per decenni sono stati abbandonati dalle varie amministrazioni comunali che si sono succedute, a testimonianza che il turismo a Manfredonia veniva poco considerato. Anzi per niente. Oggi finalmente le cose stanno cambiando, e dopo l’ennesimo fallimento del modello industriale qualcuno ha cominciato a capire che il turismo potrebbe davvero diventare il volano della nostra economia. Ecco perchè l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Riccardi, con il valido apporto degli assessori Zingariello e Angelillis, ha avviato i lavori di recupero dell’intero complesso archeologico di Capparelli adibito a necropoli. Grazie ad un finanziamento della Regione Puglia sono iniziati i lavori riguardanti il primo lotto per un importo complessivo di 800 mila euro. La ditta specializzata “Garibaldi” di Bari ha già realizzato la bonifica del sito, ed ora sta procedendo con la messa in sicurezza dei primi cinque ipogei e la sistemazione dell’intera area esterna, compresa una “corte” dove è previsto uno spazio per spettacoli esterni. Consegna dei lavori di questo primo lotto: giugno 2015. Successivamente, con l’attuazione del secondo e terzo lotto, si andrà a recuperare i fabbricati retrostanti per adibirli a Museo del Territorio. Per l’assessore Antonio Angelillis si tratta di “un segnale importante per il nostro territorio, non solo per Manfredonia, ma per l’intero Gargano. E’ il primo grande passo verso la realizzazione del Parco Archeologico di Siponto che consacrerà la nostra città a capitale del turismo culturale”.

Saverio Serlenga

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963