Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/03/2015

Alluvione bis ennesima batosta per il Gargano

Post n°14294 pubblicato il 27 Marzo 2015 da forddisseche

Alluvione bis ennesima batosta per il Gargano PDF Stampa E-mail
venerdì 27 marzo 2015 ore 16:33
Mentre si aspetta che vengano rimossi i detriti dai canali di Peschici e Carpino, in queste ore si sta procedendo ad una prima stima dei danni e ci si interroga sull’efficienza dei Consorzi.


 La nuova ondata di maltempo che si è ab­battuta sul Gargano nella notte tra marte­dì e mercoledì, ha riportato alla mente le im­magini del fango e dei detriti che riempivano le strade rurali dei vari Comuni del Parco e so­prattutto la paura per l'incolumità pubblica. In un solo giorno, si è tornati a rivivere quelle ore tragiche che strapparono alla vita due garganici. Eppure, per fortu­na, non tutto è an­dato perso, e nono­stante a Carpino, Vico, Rodi e soprattutto a Peschici si debba ripartire, almeno i danni non sono ingenti come set­tembre. Ma ci sono, purtroppo. "Diciamo che praticamente tutti i lavori di somma urgenza fatti dopo l' alluvione del 5 e 6 settembre dello scorso anno, sono stati re­si vani da questa nuova ondata di maltempo" ha dichiarato il primo cittadino di Carpino, Rocco Manzo, che ha poi prosegui­to "Stiamo parlando di lavori per cui abbia­mo speso circa centomila euro, e ora è tutto da rifare". I disagi maggiori, ovviamente, si sono avver­titi soprattutto nelle campagne di Peschici e Carpino, con le strade rurali nuovamente impercorribili e i canali ancora stracolmi di pietrisco e detriti mai rimossi dopo l'alluvio­ne di settembre. Continua Manzo: "Nonostante gli sforzi della Regione Puglia la situa­zione dei nostri canali è tragica. Occorrono risorse immediate a difesa del suolo per scongiurare il rischio di eventi abbattutisi a settembre 2014. Un giorno di pioggia, come quella che si è verificata martedì scorso, ha visto vanificati tutti quei piccoli passi avanti che abbiamo fatto ma soprattutto sono andati in fumo quelle risorse ad oggi investite. Vista la, completa assenza del governo chiediamo alla Regione degli ulteriori interventi a valere sul bilancio 2015 per dare tranquillità alle popolazioni interessate. Do­po gli enormi sforzi prodotti per mandare in appalto i lavori che interesseranno il centro abitato di Carpino per mitigare il rischio idrogeologico nella località Pinceria, la scor­sa settimana abbiamo fatto presente al nuovo commissario delegato che deve accelera­re l'apertura delle buste per non arrivare nuovamente alla stagione invernale nelle at­tuali condizioni. Ovviamente, con tutta la buona volontà del nuovo commissario non, crediamo che i tempi per vedere all'opera i mezzi nel canale saranno celeri. Gran parte delle nostre strade rurali sono inaccessibili ai mezzi e questo rappresenta un evidente danno all'intera comunità che vive principalmente ed esclusivamente di agricoltura. Non dimentichiamo che Carpino è uno dei Comuni del Gargano che vanta la maggiore produzione di olio d' oliva". Stesso problema si è verificato a Peschici, do­ve le opere di somma urgenza realizzate nei giorni successivi l'alluvione di settembre, sono praticamente tutte da rifare. "Noi abbiamo speso circa centocinquanta­mila euro per quei 'lavori"  - fa sapere il sindaco di Peschici, Franco Tava­glione - "Io stavo andan­do a Bari pro­prio a parlare con il com­missario per il dissesto per spiegare qual è la situazione nel nostro territorio. Per accelerare i tempi dei lavori da fare, ho chiesto duecentomila euro al commissario. So che molto probabil­mente non ci sono queste risorse, ma almeno abbiamo fatto capire che ci sono necessi­tà impellenti". Tavaglione fu uno dei più critici nei confron­ti del Consorzio di Bonifica del Gargano del presidente Giancarlo Frattarolo, reo, a detta del sindaco garganico e non solo; di non aver portato a termine lavori che servivano ai ca­nali e, di conseguenza, al territorio. "Mi spiace che l'abbiano presa sul personale, ma oggi ci ritroviamo di nuovo in una situazione di emergenza. Sappiate che sono piovuti 72mm di acqua a fronte degli 80 di settembre. Ci siamo salvati perché a settem­bre è piovuto per due giorni di fila, invece martedì è durata poco la precipitazione. Ora, comunque, i lavori siamo costretti a comin­ciarli noi. E ben vengano le somme stanziate l'altro giorno per cui la Protezione Civile ha dato il via libera". Insomma. oltre duecento cinquanta mila euro di lavori di somma urgenza sono andati in fumo per una pioggia di qualche ora. Se non si puliscono i canali, pe­rò, e dovesse tornare a piovere, i danni sarebbero nettamente maggiori. "Dal Consorzio mi hanno assicurato che questo fine settimana cominceranno i lavori di pulizia dei canali”. “Noi eravamo e siamo pronti con i nostri progetti. Però molti non sanno che il Consorzio di Bonifica Montana non ha gli opportuni fondi per intervenire su tutto. Ad oggi, non sono ancora arrivati i soldi per pulire i cana­li" diceva qualche' mese fa Frattarolo. Ora, però, i soldi sono stati stanziati; uomini e mezzi ci sono, e tocca solo al Consorzio di Bonifica del Gargano lavorare per pulire i canali e rimuovere tutti i detriti che stanno ostruendo i corsi d'acqua e che hanno già re­so vani i lavori effettuati dai Comuni.



Giuseppe Fabio Ciccomascolo
L’attacco

 
 
 

Ambra Angiolini in “La misteriosa scomparsa di W”

Post n°14293 pubblicato il 27 Marzo 2015 da forddisseche

Ambra Angiolini in “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni per la chiusura di Rigenera, la stagione di prosa 2014-2015 del Teatro Comunale di Manfredonia

Domenica 29 marzo 2015 dodicesimo ed ultimo appuntamento di Rigenera, la Stagione di Prosa 2014-2015 del Teatro Lucio Dalla di Manfredonia: Ambra Angiolini porta in scena “La misteriosa scomparsa di W”, un monologo paradossale, ridicolo e doloroso, nato dall’agile penna di Stefano Benni, che s’interroga su povertà e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore. Biglietti a partire da € 12. Info e prenotazioni 0884.532829 o 335.244843Una donna di nome V ripercorre comicamente la sua vita, in cerca del suo pezzo mancante W e di una spiegazione al suo senso d’incompletezza. V è una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo paradossale, ridicolo e doloroso, nato dall’agile penna di Stefano Benni, s’interroga su povertà e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore, mentre tutto intorno a lei sembra sfaldarsi. Scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l’amicizia con la compagna di scuola Wilma, si chiude squallidamente la storia d’amore con il fidanzato Wolmer… V ci racconta la lotta e la rabbia che sta dentro il bisogno di sopravvivenza e di difesa dello spirito critico, in un copione teatrale dove il comico è soprattutto esercizio di ribellione, un tocco di magica follia che trasforma l’angoscia in risata liberatoria. “Ambra è travolgente nei candidi panni di V” è il commento di Anna Bandettini per il quotidiano la Repubblica.“La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni è una produzione Teatro dell’Archivolto, con Ambra Angiolini; scene e costumi Guido Fiorato; musiche Paolo Silvestri; regia GIORGIO GALLIONE.Biglietti: Platea I settore: intero € 16, ridotto € 14; Platea II settore e Galleria: intero € 14, ridotto € 8. Ridotto Under 12: Platea II settore e Galleria € 6.La Stagione “Rigenera” è promossa dal Comune di Manfredonia, dal Teatro Pubblico Pugliese e da Bottega degli Apocrifi all’interno della rete Teatri Abitati (nell’ambito di “Azione di sistema, accompagnamento alla visione della drammaturgia contemporanea nella rete Teatri Abitati” finanziati nell’ambito del PO FESR PUGLIA 2007-2013 – Asse IV – Linea d’intervento 4.3.2 – Lettera I”).

Info e prenotazioni:
Bottega degli Apocrifi
Via della Croce – Manfredonia / Teatro Comunale “Lucio Dalla”
tel. 0884.532829 – mobile: 335.244843
@: bottegadegliapocrifi@gmail.com

www.bottegadegliapocrifi.it

 
 
 

A PESCHICI LA "PASSIONE" RIMANDATA A FINE MESE

Post n°14292 pubblicato il 27 Marzo 2015 da forddisseche

A PESCHICI LA "PASSIONE" RIMANDATA A FINE MESE PDF Stampa E-mail
venerdì 27 marzo 2015 ore 10:56
A causa delle avverse condizioni meteorologiche e dell'impossibilità di garantire il regolare svolgimento, la rievocazione della "Passione" vivente, con la tradizionale "Via Crucis", è stata posticipata a martedì 31 marzo, alle ore 17.00, con partenza dalla Torre del Ponte.

Francesco D'arenzo

 
 
 

Vieste - Oggi alle 16,00 incontro con Leo Di Gioia sulle concessioni balneari

Post n°14291 pubblicato il 27 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste - Oggi alle 16,00 incontro con Leo Di Gioia sulle concessioni balneari PDF Stampa E-mail
venerdì 27 marzo 2015 ore 10:19

Image

A seguire alle 18,30 riunione sulla legge per i trabucchi
Lungo pomeriggio di incontri a Vieste per l'assessore regionale Leo Di Gioia. Presso la sala riunioni della Confcommercio/Consorzio Gargano Mare (via Cavour 12) alle 16,00 si parlerà delle problematiche degli stabilimenti balneari. Poi alle 18,30 sarà la volta dei trabucchi del Gargano con l'approfondimento della recente legge regionale, voluta dagli assessori Angela Barbanente e Leo Di Gioia.

 

 
 
 

All’attenzione di quanti amano la storia del nostro passato

Post n°14290 pubblicato il 27 Marzo 2015 da forddisseche

All’attenzione di quanti amano la storia del nostro passato

Del 26 Mar 2015 in Cronaca, News


Le Associazioni Nuovo Centro di Documentazione Storica di Manfredonia e il Centro di Cultura del Mare A.P.S., i cui intenti prioritari sono quelli di illustrare gli aspetti più significativi del nostro territorio, in occasione di due Convegni organizzati per il 16-17 aprile (Manfredonia nella prima metà del Novecento) e per il 23 maggio 2015 (Centenario della I Guerra Mondiale), si rivolgono a quanti, rispettosi ed amanti del nostro passato, posseggono materiale fotografico, immagini, diari, cartoline, lettere, o di altra natura, che abbiano specifico riferimento alla Prima (1915-1918) e Seconda Guerra Mondiale 1943-1946).Detto materiale servirà come supporto aggiuntivo, sicuramente più genuino, per redigere le relazioni che saranno presentate nei due convegni dagli studiosi locali, da professori universitari e da specialisti di vari settori. Coloro i quali dispongono di tale materiale e intendono metterlo a nostra disposizione, se di rilievo, avranno la gioia di vederlo pubblicato sugliAtti che seguiranno i due Convegni con la citazione del possessore. Lo troveranno, inoltre, raccolto in un archivio che l’istituendo Museo del Mare di Manfredonia sta organizzando.Naturalmente il materiale sarà fotografato e, su richiesta, restituito ai legittimi proprietari nel più breve lasso di tempo.Di sicuro, tutta questa documentazione inedita fornirà alla storia di Manfredonia e della Capitanata elementi nuovi e spunti originali che, altrimenti, resterebbero sopiti nei cassetti e non darebbero alcun contributo alla conoscenza delle nostre radici.Chi si dichiara disponibile a collaborare, è pregato rivolgersi al prof. Giovanni Simone (presidente delCentro Cultura del Mare, e mail: gio.simone@tiscali.it – tel. 3466285146) e al prof. Tommaso Prencipe (referente del Nuovo Centro di Documentazione Storica, e mail: tompre@hotmail.it – tel. 3938008100) . Il nostro più vivo e cordiale ringraziamento.

Per le Associazioni

Presidente Centro Cultura del Mare A.P.S

Giovanni Simone

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963