Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/09/2016

La Confcommercio punta sulla valorizzazione dei porti del Gargano

Post n°17247 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

La Confcommercio punta sulla valorizzazione dei porti del Gargano


PDFStampaE-mail
martedì 06 settembre 2016 ore 14:47
In provincia di Foggia sembrano essere positivi i primi riscontri sulla stagione estiva agli sgoccioli. In attesa dei risultati ufficiali su presenze e arrivi, in Confcommercio giungono segnali soddisfacenti da parte di molti operatori turistici che hanno visto un buon riscontro alle loro proposte per la stagione 2016.E’ evidente, dunque, che l’offerta estiva del Gargano, prevalentemente incentrata sul mare, continua ad attirare. Ma è altrettanto chiaro che per sviluppare e dare maggiore redditività al settore è necessario allungare la stagione e riuscire ad intercettare nuovi target.
Per questo l’organizzazione di categoria presieduta da Damiano Gelsomino guarda con particolare interesse e soddisfazione all’iniziativa imprenditoriale di chi punta ad attirare sul Gargano le piccole navi da crociera di lusso.
“L’esperienza di Vieste, a cui seguirà quella su Manfredonia di ottobre – commenta Gelsomino – sono segnali di una vitalità dei nostri operatori sempre alla ricerca di nuove opportunità. Il prodotto mare sul Gargano può essere declinato in vari modi e certamente può rivelarsi una scelta vincente puntare sulla unicità italiana in Adriatico della costa del promontorio, con le Isole Tremiti; soprattutto se vogliamo favorire l’internazionalizzazione. Per questo – prosegue il leader di Confcommercio - chiederemo alla Regione, anche alla luce della recente costituzione del Distretto Turistico del Gargano, di sostenere e promuovere iniziative di promozione che vadano in questa direzione. Una valorizzazione che, come organizzazione di categoria, sosterremo favorendo contratti di rete e integrazione tra i diversi attori della filiera; compresi quelli delle aree interne che possono offrire valore aggiunto alla nostra offerta rispetto a quella dei potenziali competitor.
In questo direzione a nostro avviso  – prosegue Gelsomino – c’è bisogno anche di una maggiore valorizzazione della rete dei porti, a cominciare da quello di Manfredonia. Una scelta strategica anche in ottica di rilancio del turismo nautico da diporto, di cui possiamo diventare la base italiana di riferimento nel basso Adriatico, anche grazie alla vicinanza con Croazia e Montenegro.
Fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi sarà, accanto alla capacità del territorio di offrire un proposta integrata in grado di soddisfare le diverse esigenze di questo tipo di clientela, l’attenzione delle istituzioni locali in materia di infrastrutture. Infrastrutture che necessitano di interventi, servizi e gestione professionale all’altezza delle aspettative. A questo proposito – conclude Gelsomino – un ruolo determinante lo potrà svolgere la nuova autorità portuale del Basso Adriatico a cui chiediamo  un dialogo e un confronto immediato sulle potenzialità di sviluppo del nostro porto principale e una strategia condivisa con la Regione per il rilancio della portualità turistica”.

 
 
 

Emiliano: "Sul G. Lisa troppe chiacchiere. La Regione sta andando avanti"

Post n°17246 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Emiliano: "Sul G. Lisa troppe chiacchiere. La Regione sta andando avanti"


PDFStampaE-mail
martedì 06 settembre 2016 ore 14:48
Le ultime dichiarazioni fatte da politici e rappresentanti di associazioni sul futuro dell'aeroporto di Foggia, hanno fatto irritare il presidente della Puglia, Michele Emiliano. A Peschici per prendere parte alle celebrazioni del sindaco-pescatore Angelo Vassallo, il governatore ha voluto fare chiarezza su una questione che secondo il suo parere è stata strumentalizzata a dovere. "In questi giorni sto sentendo di tutto. Molti borbottii. Capisco bene che per un politico in ombra parlare del Gino Lisa e dire che la Regione non sta facendo nulla è un bel sistema per finire in prima pagina, ma in questo modo si crea solo sfiducia nella popolazione. La Regione sta andando avanti tranquillamente sull'allungamento della pista, e il fatto che dopo 12 anni  finalmente sono stati concessi fondi all'aeroporto di Bari per la sicurezza della pista, non è affatto incompatibile con l'allungamento della pista dello scalo foggiano. Questo è un modo barbaro di fare politica, inutile per chi accusa e soprattutto per i cittadini di questa provincia". Emiliano risponde anche a chi continua a dire che la Daunia è la cenerentola della Puglia. "E' sbagliato dare per scontato che questa è una zona abbandonata. La Capitanata è un'area sulla quale stiamo puntando perchè siamo convinti che è da qui che ricomincia la riscossa. Credo di aver spostato l'equilibrio, politico che in passato era debole, sulla provincia di Foggia. Nei prossimi giorni annunceremo nuovi finanziamenti per altrettanti importanti progetti a favore di questa bellissima terra".

Saverio Serlenga
 

 
 
 

Torna il raduno dei bandisti del Gargano: a raccolta tutti i musicisti del territorio

Post n°17245 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Torna il raduno dei bandisti del Gargano: a raccolta tutti i musicisti del territorio


PDFStampaE-mail
 
martedì 06 settembre 2016 ore 17:49
La manifestazione, giunta alla sua VI edizione, chiama a raccolta i bandisti dell’intera Montagna del Sole. L’appuntamento è per domenica 11 settembre a Ischitella.

 

 Anche quest’anno Ischitella, la cittadina garganica che vanta un’importante tradizione bandistica, si prepara ad accogliere il Raduno dei Bandisti del Gargano, la manifestazione giunta alla sua VI edizione che attira i musicisti provenienti dall’intera Montagna del Sole, pronti a suonare tutti insieme la stessa musica.
Organizzato su iniziativa del direttore artistico Antonio Falco e del Corpo Musicale Cittadino “P. Giannone” di Ischitella, in collaborazione con il Comune di Ischitella e Ferrovie del Gargano, quest’anno il Raduno si svolgerà domenica 11 settembre 2016 nella cittadina garganica.
Tanti i musicisti già iscritti alla manifestazione che quest’anno mira nuovamente ad aumentare il numero delle adesioni, come spiega il prof. Antonio Falco:
“Stanno aderendo bandisti provenienti da vari comuni del Gargano tra cui Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Ischitella, Carpino, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis. L’invito a partecipare – continua Falco – è rivolto a tutti i musicisti di oggi e di ieri che condividono la passione per musica bandistica. Dimostriamo ancora una volta come la musica sia capace di unire cittadini di diverse realtà garganiche facendoci sentire tutti un’unica grande comunità”.
Si partirà alle ore 16,00 di domenica 11 settembre dalla palestra della Scuola Elementare di Ischitella dove i bandisti si ritroveranno per indossare tutti la stessa maglia e per intonare tutti insieme lo stesso pezzo. Alle ore 17,00 inizierà la sfilata per le vie del paese: i musicisti invaderanno letteralmente Ischitella dando vita ad un concerto itinerante che porterà nel paese la tradizione della musica bandistica.
Il momento più alto della manifestazione si raggiungerà nella suggestiva piazza di Ischitella dove dalle ore 19,30 confluiranno tutti i musicisti per eseguire, sotto la direzione del Prof. Antonio Falco, alcuni dei più celebri brani bandistici. Seguirà alle ore 21.00 “Great Emotions in concert” con un ampio repertorio che va dalla musica d’autore italiana e straniera ai grandi successi internazionali.
I musicisti che vorranno partecipare al VI Raduno dei Bandisti del Gargano hanno tempo fino all’8 settembre 2016 per inviare la propria adesione. L’iscrizione è gratuita.


Per info e iscrizioni: bandistidelgargano@libero.it
Direttore artistico prof. Antonio Falco
Tel. 349 1484586

 
 
 

«Turismo, la Puglia può crescere»

Post n°17244 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

«Turismo, la Puglia può crescere»


PDFStampaE-mail
martedì 06 settembre 2016 ore 08:49
 Primo bilancio audizione nella commissione competente dell’assessore Loredana Capone. A giugno con il segno più i parametri sull’accoglienza. Dopo le proiezioni, i dati ufficiali con la conferma dell'incremento di arrivi e presenze.

 

 La commissione regionale Sviluppo economico ha ascoltato in audizione l'assessore Loreda­na Capone, su un primo bilancio della stagione turistica in Puglia anche alla luce delle previsioni del piano regionale. «La stagione estiva in Puglia è iniziata con im­portanti incrementi dei flussi tu­ristici registrati in quasi, tutto il territorio regionale - ha afferma­to l'assessore Capone - Si tratta di dati ancora provvisori e parziali che tuttavia lasciano ben sperare in un'ennesima stagione caratte­rizzata da flussi sempre maggiori rispetto all'anno precedente. Complessivamente nel mese di giugno sono stati registrati + 6% negli arrivi e + 4 % nelle presenze. Il momento è favorevole anche grazie al Piano strategico del Tu­rismo della Puglia 2016-2025 che ci aiuterà a portare avanti una politica del turismo in Puglia di qui fino al 2025 in modo da ri­solvere le criticità emerse nel cor­so di questi anni in tema di or­ganizzazione dell'accoglienza, di formazione, di costruzione dei prodotti turistici». «La condivisione con gli ope­ratori del settore - ha continuato Capone - gli enti locali, le asso­ciazioni datoriali e sindacali, gli stakeholder del settore, il Mibact, gli opinion leader locali, le uni­versità e i Gal che saranno da oggi in poi nostri partner anche nella realizzazione del piano, è un ul­teriore punto di forza indispensabile per strutturare una poli­tica duratura di sviluppo del tu­rismo che incida fortemente sull'economia e sulla occupazione. Sei le priorità: prodotto, for­mazione, accoglienza, promozio­ne, legate dal filo dell'innovazio­ne e dello sviluppo delle infra­strutture. La parola d'ordine è "destagionalizzare". Intanto so­no numerose le attività a partire da ottobre fino a dicembre per promuovere la destinazione Pu­glia sui mercati internazionali nei mesi invernali, valorizzando le diverse realtà territoriali, per ampliare e agevolare il periodo di fruizione degli attrattori turistici». La stessa commissione aveva approvato a maggioranza il pri­mo regolamento attuativo della legge 24/2015 sul Codice di com­mercio, relativo a tipologia e mo­dalità di effettuazione delle vendite straordinarie. A favore ha votato il centrosinistra mentre le opposizioni di centrodestra (For­za Italia, Area popolare e Con­servatori e Riformisti) e del Mo­vimento 5 Stelle si sono astenute. Il testo regolamenta le procedure per le vendite di liquidazio­ne, quelle di fine stagione, pro­mozionali e quelle che, secondo le formule più innovative, vengono definite «temporary shop» e «ou­tlet». Le disposizioni riportate nel regolamento: è emerso nella riunione - escludono oneri ag­giuntivi a carico delle imprese, ma impongono la massima tra­sparenza nell' esposizione dei car­tellini del prezzo, nella percen­tuale di sconto e l'eventuale pre­senza di merce difettata. Lo sche­ma regolamentare, costituisce, inoltre, una base per orientare gli organi di controllo comunali.

 
 
 

Peschici/ Emiliano, norme per pulizia fondali con l'aiuto dei pescatori

Post n°17243 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Peschici/ Emiliano, norme per pulizia fondali con l'aiuto dei pescatori


PDFStampaE-mail
lunedì 05 settembre 2016 ore 18:54
Presto sarà varata in Puglia una legge regionale per la pulizia dei fondali marini, con l'aiuto dei pescatori. Lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a Peschici nel corso della "Festa della Speranza", manifestazione in memoria del sindaco di Pollica nel sesto anniversario dell'uccisione. "I pescatori - ha detto Emiliano - ogni volta che raccoglieranno in mare rifiuti, invece di ributtarli in acqua, li porteranno a terra e otterranno un rimborso dalla Regione". L'idea è promossa dalla fondazione "Angelo Vassallo sindaco pescatore" ed è sostenuta anche dall'Ambasciata americana in Italia, al punto che un progetto analogo è allo studio anche a livello internazionale.
    La Fondazione Vassallo ogni anno ricorda il Sindaco Pescatore in una regione e in una città diversa. All'evento ha partecipato Kelly Degnan, Chargé de Affaires dell'Ambasciata americana in Italia. La giornata si è aperta con i saluti del sindaco di Peschici Franco Tavaglione, gremita di sindaci.

 
 
 

Vieste - IL "LOGBOOK" DI SETTEMBRE DELLA LEGA NAVALE

Post n°17241 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Vieste - IL "LOGBOOK" DI SETTEMBRE DELLA LEGA NAVALE

PDF Stampa E-mail
martedì 06 settembre 2016 ore 09:23
[LOGBOOK]
 
 
 

Positiva la stagione turistica del Gargano

Post n°17240 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Positiva la stagione turistica del Gargano


PDFStampaE-mail
martedì 06 settembre 2016 ore 09:34
La stagione turistica volge al termine e sul Gargano i dati sembrano essere più che positivi. Le presenze dovrebbero attestarsi su quelle dello scorso anno – con ben due milioni registrate nella sola Vieste -, ma ciò che conforta, spiegano gli operatori del settore, è l’aumento della redditività: insomma, il popolo dei vacanzieri, a parità di giornate di ferie, ha speso un po’ di più rispetto a dodici mesi fa. A Vieste, esauriti i 45 mila posti letto, che sommati a quelli di Peschici, Rodi, Mattinata e San Giovanni Rotondo, per il turismo religioso, rappresentano il 40 per cento di tutta la Puglia. Ma si tratta solo delle strutture censite: quelle sconosciute al fisco, stimano gli esperti, superano in Capitanata il 70 per cento del totale, leggermente al di sotto del dato delle altre province pugliesi. L’85 per cento dei turisti sul Gargano è rappresentato da italiani; il resto da tedeschi, francesi, svizzeri, inglesi, austriaci, polacchi e cechi. Il punto di forza è l’offerta diversificata, tra relax sul mare e la prorompente natura dell’entroterra; la nota dolente sono i trasporti, che scontano lo stop ai voli dall’aeroporto di Foggia.

 
 
 

Cinema a 2 euro, ogni secondo mercoledì del mese

Post n°17239 pubblicato il 06 Settembre 2016 da forddisseche

Cinema a 2 euro, ogni secondo mercoledì del mese
Con ‘Cinema2Day’ film in sala a 2 euro, ogni secondo mercoledì del mese

Film in programmazione a soli due euro il 14 settembre, il 12 ottobre, il 9 novembre, il 14 dicembre, l'11 gennaio e l'8 febbraio del 2017



Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/economia/cinema-2-euro.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963