Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/09/2016

Il Parco nazionale del Gargano alla Fiera del Levante

Post n°17258 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Il Parco nazionale del Gargano alla Fiera del Levante


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 15:51
Ci sarà anche il Parco Nazionale del Gargano all’80esima edizione della Fiera del Levante che sarà inaugurata, sabato 10 settembre, dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Quest’anno i Parchi nazionali e le aree protette di Puglia saranno in mostra, con le proprie bellezze naturalistiche e il loro immenso patrimonio di biodiversità, in un unico grande stand di 400 metri quadri, nato da una sinergia avviata con la Regione Puglia.

 

 “La Fiera del Levante rappresenta un’ottima vetrina per arrivare alla gente, promuovendo ciò che si ha naturalmente a disposizione, dichiara il Presidente del Parco nazionale del Gargano Stefano Pecorella. I parchi sono aree dove è possibile trovare l’Italia migliore per sperimentare un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità, sul legame con i territori, sulla valorizzazione del turismo di qualità. Sono queste le risorse su cui dobbiamo puntare per rilanciare la nostra economia. Ecco perché abbiamo voluto essere presenti ad una Fiera che consentirà di dimostrare, ancora una volta, come i parchi abbiano un ruolo determinante nello sviluppo di una politica più ampia che guardi allo sviluppo dei territori in chiave green”.

Natura in rete, questo il nome del padiglione 173 del quartiere fieristico dove il Parco Nazionale del Gargano guiderà i visitatori per far cogliere loro il fascino di un territorio variegato in cui  mare, boschi, laghi e zone umide si alternano a borghi e centri storici dove ancora si respira un’atmosfera autentica e pregna di devozione. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al grande patrimonio gastronomico del Gargano che accoglie cinque presidi Slow Food. Segno di come l’emblema della biodiversità e della ricchezza culinaria di un territorio passi necessariamente dalla tavola.

 
 
 

AL VIA LA REGATA “DAUNIA CUP” LIONS

Post n°17257 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

AL VIA LA REGATA “DAUNIA CUP” LIONS


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 08:54
Prenderà avvio l’11 Settembre 2016, alle ore 9,30, la 2^ edizione della Regata Velica DAUNIA CUP LIONS CHALLENGE TROPHY, nelle acque del golfo di Manfredonia sul percorso Manfredonia-Mattinata-Manfredonia. Il ricavato della regata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza per i terremotati, attraverso la realizzazione di un service Lions.La Conferenza di presentazione è avvenuta sabato scorso sulla terrazza della sede alla banchina di Tramontana della Lega Navale Italiana sezione di Manfredonia, congiuntamente con la presentazione della regata del gargano “Pizzomunno Cup” che si svolgerà dal 16 al 18 Settembre.

Alla presentazione hanno presenziato il Sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, il Presidente Lega Navale Manfredonia, Dino D’Andrea, il Consigliere agli sports, Massimo Tringale, il Presidente di Zona Lions, Salvatore Guglielmi.

Il comitato organizzatore è composto dal Lions Club Manfredonia Host, Presidente Antonio Mondelli, e referente Salvatore Guglielmi, il Lions Club Foggia “U. Giordano”, Presidente Frederico Bitetti, e referente Alessandro D’Ambrosio, e la Lega Navale Italiana Sezione di Manfredonia.

La Regata è inserita nel calendario ufficiale FIV Federazione Italiana Vela, zona VIII, Puglia.

La cerimonia di premiazione alle ore 19 presso la sede di Viale Miramare della Lega Navale.



Per maggiori informazioni:

http://www.regatedelgargano.it/regata-velica-2-lions-challenge-trophy-daunia-cup/

 
 
 

Vieste/ Manifestazione Bandistica 9/10 settembre

Post n°17256 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Manifestazione Bandistica 9/10 settembre


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 09:52
Il programma.

 

 · ore 17.00: inizio raduno presso parcheggio Manzoni

· ore 18.00: avvio sfilata percorso viale XXIV Maggio e c.so L. Fazzini.
           Ordine sfilata:
1.    Banda Mattinata
2.    Folk Pizzeche e muzzeche
3.    Banda Filarmonica Poirinese
4.    Folk Chieti “ La Figlia di Iorio “
5.    Banda Cariglia
6.    Banda Peschici
7.    Folk La Ncioccarata
8.    Banda Rinaldi
9.    Folk Aria Sonora
10.    Folk la Vstsen
11.    Coro


ore 19.00 / 20.00: esibizione di un brano per gruppo

     Saluto del Sindaco e consegna omaggio
1.    Filarmonica poirinese, maestro Alessio Mollo
2.    Folk Pizzeche e muzzeche, presidente Michele Savastano

     Saluto Assessori Falcone / Starace e consegna omaggio
3.    Banda Mattinata, maestro Alberto Mione
4.    Folk La Figlia di Jorio ( Chieti ), presidente Gino Diciero

     Saluto Presidente ANBIMA Regione Puglia, maestro Marino Marina e consegna omaggio
5.    Banda Cariglia, presidente Pantaleo Mastromatteo ( maestro Mauro Dimauro )
6.    Banda Rinaldi, presidente Felice Rinaldi

     Saluto Direttore Artistico e Musicale Giuseppe Silvestri e Mario Racioppa e consegna omaggio
7.    Folk La Ncioccarata ( Benevento ), maestro Innocenzo Verzino
8.    Banda Peschici Collotorto, presidente Michele Costantino
9.    Folk Aria Sonora ( Sannicandro ), maestro Antonio Russo ( presidente provinciale della Federazione   Italiana Tradizioni Popolari )

     Saluto Presidente Pro Loco Vieste e consegna omaggio
10.    Folk la Vstsen, maestro Carmen Deronzo
§    Coro S. Cecilia di Fabriano, maestro Paola Paolucci, con coinvolgimento generale dei presenti, con i brani:
·    Va Pensiero
·    Inno di Mameli


·    ore 20.30 / 21.15:strade della città: esibizione
o    Banda Mattinata:  C.so L. Fazzini 
o    Banda Peschici: via Madonna della Libera  
o    Banda Rinaldi: C.so C. Battisti  
o    Banda Filarmonica Poirinese: viale XXIV Maggio
o    Banda Cariglia: via Giovanni XXIII  
o    Gruppi Folk: Giardini comunali PPTT, esibizioni di due brani per gruppo  
§    Folk Pizzeche e muzzeche
§    Folk La Figlia di Jorio
§    Folk La Ncioccarata
§    Folk Aria Sonora
§    Folk la Vstsen



10 set


·    ore 19.00 / 20.00: raduno presso giardini comunali adiacenti PPTT
o    Gruppi folk: strade delle città
o    Folk La Figlia di Jorio ( Chieti ), C.so L. Fazzini
o    Folk Pizzeche e muzzeche, viale XXIV Maggio
o    Folk La Ncioccarata ( Benevento ), via Giovanni XXIII
o    Folk la Vstsen,  C.so C. Battisti
o    Folk Pro Loco Banzano Montoro ( Avellino )
o    
o    Gruppi bandistici, Giardini comunali adiacenti PPTT:   
·    Banda Poirino
·    Banda Mattinata
·    Banda Peschici

·    ore 21.30: giardini comunali adiacenti PPTT, Gran galà della musica ( Staff Pro Loco ) con esibizione di tre brani a gruppo, di cui uno marciabile per la presenza del gruppo majorettes:
1.    Banda Filarmonica Poirinese
2.    Banda Mattinata
3.    Banda Peschici
4.    Coro BiPop
5.    Folk la Vstsen
6.    Folk La Figlia di Jorio ( Chieti )
7.    Folk La Ncioccarata ( Benevento )
8.    Folk Pro Loco Banzano Montoro ( Avellino )
9.    Folk Pizzeche e muzzeche

 
 
 

Vico/ La penultima del Trofeo dei Parchi Naturali si corre l'11 settembre sullo Sperone di Puglia

Post n°17255 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Vico/ La penultima del Trofeo dei Parchi Naturali si corre l'11 settembre sullo Sperone di Puglia


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 08:58
Dopo il breve stop di agosto, domenica 11 settembre, il Trofeo dei Parchi Naturali riparte da Vico del Gargano, in quel lembo di terra che dalla Puglia che si affaccia sui Balcani e sulle isole croate. Alla sua quarta edizione, la Marathon dello Sperone si presenta con un percorso di 65 chilometri e 1900 metri di dislivello leggermente ritoccato rispetto agli anni precedenti.

 

 Non si percorre più il sentiero “Baracconi-Caritate” e il sentiero
“Ginestra” si affronta in discesa e non più in salita. Tutto poi si gioca
sul sentiero “Sfilzi”, dove solo chi avrà saputo gestire bene le forze
potrà battersi per mettersi in testa alla corsa. Il percorso si snoderà tra
le vallate di Vico del Gargano, attraversando la Foresta Umbra, con i suoi
incantevoli boschi avvolti da un’aura di mistero e leggenda. Chilometraggio
e dislivello impegnativi non impediscono la partecipazione a quanti non si
sentano pronti ad affrontare tutti quei chilometri, grazie all’opportunità
di iscriversi ad un percorso escursionistico di 35 chilometri e con un
dislivello di 1100 metri. Il tracciato è concepito come una pedalata non
competitiva lungo un percorso sicuro e accessibile, ma non meno avvincente.
Entrambi i percorsi sono stati disegnati tra le bellezze e le asperità del
Parco Nazionale del Gargano. Il tracciato, interamente in sottobosco, si
snoda tra radici, salite ripide con pietrame e scorci di paesaggio
mozzafiato.

La manifestazione, in piena sintonia con la filosofia del Trofeo dei
Parchi, è concepita come un evento capace di coniugare sport, agonismo,
divertimento, natura e valorizzazione e promozione territoriale. Qui la
sfida sarà avvincente e, a due tappe dalla chiusura del circuito, le
ambizioni di classifica renderanno la competizione ancor più spettacolare.
Per ulteriori informazioni e per scaricare l’altimetria e i tracciati gps,
consigliamo di visitare la pagina Facebook del team organizzatore ASD X
GARGANICI.

 

 
 
 

Vieste - Oggi pomeriggio Consiglio Comunale

Post n°17254 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Vieste - Oggi pomeriggio Consiglio Comunale


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 09:02

Dopo la pausa estiva, torna a riunirsi il Consiglio Comunale. La seduta è fissata per le ore 16. 

Di seguito l'Ordine del Giorno. 

In applicazione del combinato disposto degli artt. 26, 27, 28, 29, 32 del vigente Regolamento, il  Consiglio Comunale è convocato, in seduta di 1^ convocazione,  per il giorno 8 settembre 2016 (giovedì) alle ore 16,00 e di 2^ convocazione per il giorno 12 settembre 2016  (lunedì), alle ore 10,00 per la trattazione del seguente:

ORDINE DEL GIORNO



1. Delibera del Commissario Prefettizio n. 8 del 27.05.2016 all’oggetto: “D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267, art. 227. Approvazione rendiconto della gestione 2015” – Modifica ed integrazione;
2. Adesione alla Stazione Unica Appaltante (SUA) istituita presso la Provincia di Foggia con deliberazione del Consiglio provinciale n. 14 del 20 febbraio 2013 e adesione alla Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) della Provincia di Foggia istituita con Delibera del Presidente n. 221 del 19.11.2015
3. Dichiarazione di interesse del Comune di Vieste alla proposta di candidatura del Gargano al riconoscimento MaB UNESCO;
4. Convenzione tra Enti ex art. 30 TUEL denominata "Sistema Gargano" definizione del modello di Governance da adottare, programmazione e realizzazione di iniziative ed interventi nel territorio del Parco Nazionale del Gargano e con esso contermini;-
 
 ODG AGGIUNTIVI: 
 Riconoscimento debito fuori bilancio in favore della Fondazione Apulia Film Commission con contestuale variazione del Bilancio 2017 Adesione al Protocollo d’intesa tra Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e Comune di Vieste per misure di contrasto all’evasione fiscale;

 
 
 

Carpino - "DOPO L'ALLUVIONE DEL 2014 NULLA E' CAMBIATO"

Post n°17253 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Carpino - "DOPO L'ALLUVIONE DEL 2014 NULLA E' CAMBIATO"


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 09:23

Image 

Riceviamo e pubblichiamo
Esattamente due anni fa un’ondata di maltempo ha flagellato il Gargano mettendo in ginocchio diversi paesi del Promontorio, tra i quali, uno dei più colpiti, Carpino.

Nel complesso si sono registrati, in modo diffuso, sul territorio comunale, casi di interruzione della viabilità dovuti all’attività dei canali Antonino, Sant’Anna, Correntino e Perillo, con trasporto e deposito di materiali, esondazioni, ostruzione di attraversamenti, cedimenti di scarpate, asportazione del manto stradale sulla viabilità, danni alla viabilità rurale. Le situazioni piu gravi si sono registrate nel canale Sant’Anna, ove a causa dell’ostruzione dell’attraversamento all’altezza del Ponte Carlo Sacco è stata bloccata un’arteria principale del paese e sono state allagate tutte le campagne della piana di Varano, e nel canale Perillo ove ha trovato la morte il giovane allevatore Antonio Facenna.

A distanza di due anni nulla è cambiato. Il Ponte Carlo Sacco rappresenta un pericolo per tutti quegli imprenditori agricoli che se ne servono per raggiungere i loro terreni e il canale Perillo, nella parte in cui ha trovato la morte Antonio, è rimasto allo stato post alluvionale.

Image
La Regione Puglia, con delibera n. 1165 del 26.7.2016, ha finanziato una serie di interventi di riduzione del rischio idrogeologico attingendo dalle proposte di progettazione presenti nel Repertorio Nazionale degli Interventi per la difesa del suolo (Rendis). Il Comune di Carpino sulla piattaforma Rendis è presente con tre progetti due dei quali riguardano il Canale Perillo e il Canale Sant’Anna. Come mai la Regione Puglia ha ritenuto inammissibili a finanziamento proposte progettuali che il Comune di Carpino ha presentato per mitigare il rischio idrogeologico di quelle aree che l’alluvione 2014 ha reso fragili? Si deve attendere la perdita di altre vite umane? Eppure la fragilità dei luoghi è ben nota sia all’assessore regionale Giannini che ad altri componenti della giunta regionale che potevano fare a meno di affidarsi a criteri (molto generici) o a gruppi di lavoro per assegnare tali fondi.

Image
L’augurio è che al più presto si possa porre rimedio in modo da dare risposte concrete ad una popolazione che le attende da due anni e che è seriamente preoccupata di cosa può succedere ogni qualvolta il territorio è sede di abbondanti piogge.

Il Sindaco di Carpino

Rocco Manzo

 
 
 

Gargano/ Assemblea cittadina per la ricostruzione dei trabucchi storici

Post n°17252 pubblicato il 08 Settembre 2016 da forddisseche

Gargano/ Assemblea cittadina per la ricostruzione dei trabucchi storici


PDFStampaE-mail
giovedì 08 settembre 2016 ore 09:03
Giovedì 15 Settembre 2016, alle ore 20:00, presso il convento di Santa Maria delle grazie (Sant’Antonio) avrà luogo un primo incontro tra esperti, esponenti dell’associazionismo locale, portatori di interessi e singoli cittadini per la formazione di un gruppo di persone che aiuti la ricostruzione dei trabucchi storici di Torre Mileto, San Nicandro G.co.

 A relazionare nell’incontro saranno il dr. D’Apote Antonio, attivista e politico locale, insieme con il dr. Spalatro Giovanni e l’ing. Silvestri Matteo, rispettivamente presidente e consigliere dell’associazione “La Rinascita dei trabucchi storici” di Vieste, noti per la ricostruzione di diversi trabucchi abbandonati. A porgere i saluti ci sarà poi il sindaco Pierpaolo Gualano il quale ha assicurato la piena disponibilità sua e dell’amministrazione comunale. Durante l’assemblea saranno illustrate e discusse le prospettive sociali, culturali, ed economiche. Infine si cercherà di individuare un comitato che avrà il compito di organizzare e gestire le diverse fasi dei lavori.
Il promotore dell’iniziativa il dr. D’Apote  Antonio spiega:
– Ormai tutti riconoscono la bellezza, la capacità attrattiva e l’importanza turistica dei trabucchi garganici, non molti però sanno che anche nel territorio di San Nicandro g.co ce n’erano tre. Purtroppo di questi oggi, a parte qualche pezzo di legno conficcato negli scogli, non restano che i ricordi e alcune rare foto. Adesso però con il vostro aiuto ed alcuni maestri
d’ascia garganici, abbiamo la possibilità di riportarli di nuovo alla luce.
Il progetto nasce quasi per caso, ho lanciato l’idea di ricostruire due dei tre trabucchi di Torre Mileto su un social quest’estate, in seguito ad un comunicato della suddetta associazione riguardante la ricostruzione di quello incendiato a Rodi Garganico, e la proposta ha subito riscontrato un grande consenso. L’obiettivo è quello di realizzarli entrambi ma con modi e scopi differenti: il primo sarà una sorta di museo della pesca, verrà finanziato con fondi pubblici e donazioni esarà gestito da un’associazione; il secondo sarà realizzato attraverso un sistema di “project financing”con quote esclusivamente di privati,messo all’asta e destinato al settore della ristorazione. In pratica chiunque potrà contribuire alla realizzazione del progetto.
I trabucchi saranno quindi aperti al pubblico e si cercherà di renderli entrambi accessibili anche a persone con capacità motoria ridotta. Si tratta senz’altro di un progetto ambizioso ma realizzabile con il sostegno fisico e morale da parte della popolazione sannicandrese alla quale resterà tra l’altro la piena proprietà dei due beni.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963