Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 12/09/2016

Vieste – Presentazione del libro “C’ERA UN RAGAZZO–PRETE”

Post n°17290 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Vieste – Presentazione del libro “C’ERA UN RAGAZZO–PRETE”


PDFStampaE-mail
lunedì 12 settembre 2016 ore 19:54

Image 

Al molo nuovo del porto turistico, Ondaradio, 17 settembre 2016, ore 19,30, sulla motonave “Onda”

Viene di classificare l’iniziativa che vi sto presentando con queste due parole, poiché di un evento per Vieste si tratta. Lucia Benedos ha scritto un libro, forse unico nel suo genere, intitolato: C’era un ragazzo – prete.  È la biografia grafologica di don Antonio Spalatro, scritto con la passione e la competenza di una grafologa: Lucia Benedos.

Lucia Benedos ha conosciuto gli scritti di don Antonio per puro caso e di essi si è innamorata. La bella, eloquente, ordinata grafia di don Antonio ha cominciato e comunicarle qualcosa di intimo e profondo che alla fine è diventata di lui studiosa. Lei, del foro milanese ma già frequentatrice delle nostre belle spiagge, non ha saputo sottrarsi all’idea di scrivere un saggio grafologico che ha come scopo quello di far conoscere, attraverso la scrittura, la vita affascinante di don Antonio. Il suo interesse si è incontrato con il nostro e da questo felice incontro è nata l’idea di compiere un’impresa, perché di un’impresa si tratta: scrivere una biografia, nel caso un’agiografia. Scrivere una biografia è sempre difficile, perché difficile è entrare nel personaggio e farlo comunicare con una generazione diversa dalla sua. Farlo poi attraverso i segni grafici diventa difficilissimo, ma affascinante e provocante. Lucia ha sfidato ogni difficoltà ed è riuscita a regalarci un volume di pregio, non comune nella letteratura scientifica grafologica, che contiene la freschezza di un messaggio di vita ascetica che talvolta non si raggiunge con la tecnica comune dell’agiografia. La lettura del volume è impegnativa, ma contiene tutti gli elementi che conferiscono a una vita l’appellativo di “santa”, di eroica. La figura di don Antonio non è esaltata, è semplicemente liberata dai segni grafici e presentata nella sua semplicità straordinaria.
     Il lavoro rappresenta per noi viestani un punto di arrivo importante. Nessun personaggio viestano ha mai ottenuto tanto, solo don Antonio Spalatro, giovane sacerdote viestano, morto all’età di 28 anni, vissuto nella prima metà degli anni ‘ 50 del secolo appena trascorso, nel periodo difficile del dopo guerra, incarnando gli insegnamenti di Gesù contenuti nel Vangelo, vivendo una vita di ascesi eroica, proposto dal Clero all’attenzione della Chiesa tutta intentando la causa di canonizzazione.
     Questo lavoro encomiabile e propositivo, verrà presentato il prossimo 17 settembre, sabato, alle ore 19,30 sul Molo nuovo del Porto Turistico, sulla motonave Onda del servizio Vieste – Tremiti, a Vieste. Il volume è già stato presentato a Milano, ottenendo un buon successo. Interverranno nella presentazione il Sindaco, poiché l’iniziativa ha il patrocinio del Comune, quindi l’autrice dialogherà con Mons. Umberto Oltolini canonico della Basilica di S. Ambrogio di Milano. Interverranno Denise Calderisi, autrice di una pregevole biografia di don Antonio e concluderà Paolo Soldano quale presidente dell’Associazione Amici di don Antonio Spalatro. Modererà l’incontro Chiara Spalatro.
     La cittadinanza tutte è invitata a dare il proprio incoraggiamento morale all’iniziativa – evento con la propria presenza. Sfoderiamo anche un po’ del nostro orgoglio viestano e diamo sostegno all’evento.     
     Molo nuovo del Porto Turistico, Ondaradio, 17 settembre 2016, ore 19,30, sulla motonave Onda.
     Vi aspettiamo numerosi.


 Associazione Amici don Antonio Spalatro

 
 
 

Pugliapromozione alla 80° edizione della Fiera del Levante

Post n°17289 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Pugliapromozione alla 80° edizione della Fiera del Levante


PDFStampaE-mail
   
lunedì 12 settembre 2016 ore 08:19
Puglia365, il Piano strategico del turismo in Puglia, sarà al centro degli incontri in Fiera organizzati da Pugliapromozione. Il Piano, un vero e proprio business plan in continua evoluzione, scaturito da un processo partecipato in tre mesi di lavoro e diciotto incontri in giro per la Puglia con gli operatori del turismo, enti e associazioni, è stato presentato a Roma al Ministro Franceschini.

“L’importanza dei risultati raggiunti dalla Puglia nello sviluppo del turismo ci incoraggiano a fare ancora di più e meglio, soprattutto per  quanto riguarda l’allungamento della stagione turistica. – commenta l’Assessore all’Industria turistica e Culturale, Loredana Capone - Vogliamo destagionalizzare, ma puntiamo sulla qualità e non  solo sulla quantità.  Le Baleari possono essere un modello perché sono un territorio a cui la Spagna ha riconosciuto la massima  autonomia per il turismo e  in questo senso la citazione del presidente Renzi ci è piaciuta, comportando l’esclusione di una centralizzazione nella gestione del turismo. D’altronde la Puglia  non vuole diventare un grande villaggio turistico: ha molte bellezze da offrire, storia, paesaggio, cultura insieme al mare. Per questo con il Piano strategico stiamo lavorando a migliorare l’accoglienza, ad aumentare i collegamenti con nuove rotte di linea, a  migliorare le infrastrutture e creare nuovi prodotti turistici per arricchire la nostra offerta turistica, puntando sulle nostre migliori vocazioni. Ci aspettiamo, come annunciato dal Ministro, che Enit finalmente dia il suo contributo per la promozione all’estero con un piano completo di azioni e sostegno delle Regioni, che fino ad ora hanno dovuto  fare tutto da sole”.
 
Durante tutto il periodo della Fiera si svolgerà una iniziativa di divulgazione del Piano strategico del Turismo attraverso la distribuzione di un flyer che contiene anche alcune domande per un sondaggio fra i cittadini pugliesi sulla percezione della destinazione turistica Puglia. Al pubblico della Fiera sarà anche chiesto su quali prodotti o servizi turistici ritengono si debba puntare. A tutti coloro che consegneranno la cartolina del sondaggio  al desk di Pugliapromozione, allestito davanti alla sede dell’agenzia, sarà regalato un gadget.  I dati saranno poi elaborati dall’Osservatorio del turismo della Regione Puglia.
 
In Fiera sarà anche presentato InPuglia365, prima attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365”. Il nuovo avviso pubblico di PP rivolto ai Comuni e ai soggetti gestori di attrattori culturali per dare il via, da ottobre a dicembre 2016, ad interventi di potenziamento della destinazione turistica e di valorizzazione dell’offerta, sarà presentato il 15 settembre alle ore 12.00 nella sala stampa del padiglione 152 della Regione Puglia durante una conferenza stampa, alla quale parteciperanno i sindaci dei comuni pugliesi interessati ad avviare le nuove iniziative .
 
Il programma “In Puglia 365” ha lo scopo di promuovere  il patrimonio diffuso, luoghi d’arte, cultura e natura, della Puglia al di fuori della stagione estiva, garantendo una maggiore accessibilità e conoscibilità degli attrattori turistici e culturali. In particolare Pugliapromozione avrà il compito di veicolare il messaggio (anche attraverso i social media) di una Puglia aperta tutto l’anno. Il connubio cultura e turismo è uno dei punti di forza su cui puntare, come emerso dal Piano Strategico “Puglia 365”, anche in ragione di un  target di turisti che amano la destinazione culturale-turistica e che sono propensi a viaggi “fuori stagione.
 
La Fiera sarà anche un’occasione di affrontare uno dei temi strategici del Piano, quello della innovazione digitale, con un workshop che si terrà il 13 settembre dalle 15.00 alle 18.30 nel Pad. 110 Regione Puglia-Internazionalizzazione dal titolo  “L’innovazione digitale,infrastrutture e dati: opportunità per i sistemi produttivi, dal manifatturiero al turismo”.
 
Aprono i lavori  l’Assessore Loredana Capone e Gennaro Ranieri,  Amministratore Unico InnovaPuglia. Esperti di tutto rilievo fra i relatori  come Salvatore Lombardo, Amministratore delegato Infratel Italia S.p.A., che parlerà della strategia nazionale per la banda Larga, Marco Curci, Direttore Divisione Informatica e Telematica di InnovaPuglia, che farà il punto sulle infrastrutture BUL in Puglia, Salvatore Nappi, Presidente Gruppo di Lavoro Innovazione del Piano Strategico del Turismo e Responsabile Business Sud di TIM, che illustrerà il potenziale dei servizi offerti alle imprese dalle infrastrutture, Stefano Ceci, CEO di TravelMesh.net e  Fondatore del gruppo GH, acceleratore di startup nel settore turistico, che parlerà di sistemi digitali fra integrazione e multicanalità. Infine via skype Mirko Lalli, CEO di Travel Appeal, consulente e formatore di Comunicazione Digitale, risponderà alla domanda: “Può un algoritmo aiutare gli operatori turistici a prendere decisioni migliori?”. A seguire il  Dibattito con operatori di telecomunicazioni e del turismo, imprenditori,rappresentanti delle istituzioni e associazioni datoriali,moderato da  Bianca Bronzino - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Innovazione del Piano Strategico del Turismo.

 
 
 

Veglia e festa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Post n°17288 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Veglia e festa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo


PDFStampaE-mail
 
lunedì 12 settembre 2016 ore 08:18
È stato definito nei dettagli il programma della novena, della veglia e della festa liturgica di san Pio da Pietrelcina di quest’anno che, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia e del primo centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, sarà caratterizzato da una novità: per la prima volta, eccezionalmente, la reliquia del corpo del Santo sarà solennemente portata in processione sul sagrato della chiesa a lui intitolata, dove rimarrà per tutta la veglia, mentre il giorno seguente sarà esposta alla pubblica venerazione nella chiesa superiore a lui intitolata.

 

Il programma degli eventi.

NOVENA

Mercoledì 14 settembre:“Esaltazione della Santa Croce”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons.Michele Castoro,
arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, direttore generale dell’Associazione Internazionale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio e presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza”.

Giovedì 15 settembre: “Beata Maria Vergine Addolorata”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Pasquale Mocerino,
rettore del pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario – Pompei.

Venerdì 16 settembre: “Santi Cornelio, papa e Cipriano, vescovo”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Rosario Gugliotta, OFM,
custode della basilica pontificia di Santa Maria degli Angeli – Assisi.

Sabato 17 settembre: Primi vespri della XXV domenica per annum
“Impressione delle stimmate del serafico padre san Francesco”
ore 18,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da frate Franco Carollo, OFM Cap.,
rettore del santuario della Santa Casa – Loreto.

Domenica 18 settembre: “XXV domenica per annum”
ore 11,30:chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Piero Marini,
arcivescovo titolare di Martirano – presidente del Pontificio Comitato per i Congressi eucaristici internazionali.

ore 18,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons.Francesco Gioia, OFM Cap., arcivescovo emerito di Camerino – San Severino Marche e presidente della Peregrinatio ad Petri sedem.

Lunedì 19 settembre:“San Francesco Maria da Camporosso”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta dal padre Alessio M. Romano, OP,
rettore del santuario della Madonna dell’Arco – Sant’Anastasia.

Martedì 20 settembre: “Sant’Andrea Kim Taegon e Compagni martiri”
“98° anniversario della stimmatizzazione di san Pio da Pietrelcina”
ore 10,30: santuario di Santa Maria delle Grazie,
Commemorazione delle stimmate di san Pio da Pietrelcina, presieduta da frateFrancesco Langi, OFM Cap.,
vicario provinciale della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio e guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo.

ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Ugo Rega,
rettore della basilica santuario della Madre di Dio Incoronata – Foggia.

Mercoledì 21 settembre:“San Matteo, apostolo ed evangelista”
Giornata della sofferenza
ore 11,30: santuario di Santa Maria delle Grazie,
Celebrazione Eucaristica per il personale e i degenti di Casa Sollievo della Sofferenza, presieduta da mons.Michele Castoro.

ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Ciro Capotosto, OP,
rettore della basilica di San Nicola – Bari.

VEGLIA

Giovedì 22 settembre
chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina

ore 18,00: Liturgia di Accoglienza
presiede frate Francesco Langi, OFM Cap.
(Nel corso della liturgia verrà solennemente traslata la preziosa reliquia del corpo di san Pio da Pietrelcina presso la chiesa all’aperto, luogo delle celebrazioni);

ore 19,00: Celebrazione dei Vespri
presiede frate Francesco Dileo, OFM Cap.,
rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio da Pietrelcina;

ore 20,00: Adorazione eucaristica vocazionale
presiede frate Antonio Losapio, OFM Cap.,
vice responsabile del Servizio di pastorale giovanile-vocazionale della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio;

ore 21,00: Liturgia Penitenziale
presiede mons.Michele Castoro;

ore 22,30: Santo Rosario
presiede frate Maurizio Placentino, OFM Cap.,
consigliere provinciale della religiosa Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio, guardiano del Convento di Santa Fara in Bari e vice maestro dello Studentato Teologico della CIFIS.

FESTA

Venerdì 23 settembre

ore 00,15: chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede frate Carlo Calloni, OFM Cap.,
postulatore generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
(al termine della Celebrazione la reliquia del corpo di san Pio verrà trasferita presso la chiesa superiore a lui intitolata ed ivi rimarrà fino alla celebrazione delle ore 17,00);

ore 09,30: chiesa di San Pio da Pietrelcina
recita del santo Rosario;

ore 11,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede il cardinaleAngelo Bagnasco,
arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana;

ore 17,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede mons.Michele Castoro
(Subito dopo la Celebrazione, prima della processione con la statua di san Pio, la reliquia del corpo del Santo verrà riportata nella chiesa inferiore, luogo della sua stabile permanenza).

A seguire si svolgerà l’ormai tradizionale benedizione dei bambini e la processione con la statua di san Pio da Pietrelcina (Percorso: chiesa di San Pio da Pietrelcina, piazzale Santa Maria delle Grazie, viale Cappuccini, piazza Europa, corso Matteotti, piazza Padre Pio, corso Umberto I, piazza Europa, viale Cappuccini, Casa Sollievo della Sofferenza, piazzale Santa Maria delle Grazie, chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina).

Per informazioni: 0882.417500 – www.conventosantuariopadrepio.it.

Per ragioni di sicurezza, i giornalisti, i fotografi e i telecineoperatori che vorranno seguire gli eventi devono far pervenire dalle rispettive redazioni una richiesta di accredito almeno 48 ore prima dell’evento a cui sono interessati, allegando una copia del documento di identità dell’inviato/a. Non si garantisce il rilascio del pass a chi non seguirà l’indicazione sopra espressa. Si specifica che il pass non dà diritto ad un posto a sedere né alla libera circolazione durante gli eventi, ma solo all’accesso ad un’area specificamente riservata agli operatori della stampa.

 
 
 

Veglia e festa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Post n°17287 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Veglia e festa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo


PDFStampaE-mail
lunedì 12 settembre 2016 ore 08:18
È stato definito nei dettagli il programma della novena, della veglia e della festa liturgica di san Pio da Pietrelcina di quest’anno che, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia e del primo centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, sarà caratterizzato da una novità: per la prima volta, eccezionalmente, la reliquia del corpo del Santo sarà solennemente portata in processione sul sagrato della chiesa a lui intitolata, dove rimarrà per tutta la veglia, mentre il giorno seguente sarà esposta alla pubblica venerazione nella chiesa superiore a lui intitolata.

 

Il programma degli eventi.

NOVENA

Mercoledì 14 settembre:“Esaltazione della Santa Croce”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons.Michele Castoro,
arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, direttore generale dell’Associazione Internazionale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio e presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza”.

Giovedì 15 settembre: “Beata Maria Vergine Addolorata”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Pasquale Mocerino,
rettore del pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario – Pompei.

Venerdì 16 settembre: “Santi Cornelio, papa e Cipriano, vescovo”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Rosario Gugliotta, OFM,
custode della basilica pontificia di Santa Maria degli Angeli – Assisi.

Sabato 17 settembre: Primi vespri della XXV domenica per annum
“Impressione delle stimmate del serafico padre san Francesco”
ore 18,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da frate Franco Carollo, OFM Cap.,
rettore del santuario della Santa Casa – Loreto.

Domenica 18 settembre: “XXV domenica per annum”
ore 11,30:chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Piero Marini,
arcivescovo titolare di Martirano – presidente del Pontificio Comitato per i Congressi eucaristici internazionali.

ore 18,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da mons.Francesco Gioia, OFM Cap., arcivescovo emerito di Camerino – San Severino Marche e presidente della Peregrinatio ad Petri sedem.

Lunedì 19 settembre:“San Francesco Maria da Camporosso”
ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta dal padre Alessio M. Romano, OP,
rettore del santuario della Madonna dell’Arco – Sant’Anastasia.

Martedì 20 settembre: “Sant’Andrea Kim Taegon e Compagni martiri”
“98° anniversario della stimmatizzazione di san Pio da Pietrelcina”
ore 10,30: santuario di Santa Maria delle Grazie,
Commemorazione delle stimmate di san Pio da Pietrelcina, presieduta da frateFrancesco Langi, OFM Cap.,
vicario provinciale della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio e guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo.

ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Ugo Rega,
rettore della basilica santuario della Madre di Dio Incoronata – Foggia.

Mercoledì 21 settembre:“San Matteo, apostolo ed evangelista”
Giornata della sofferenza
ore 11,30: santuario di Santa Maria delle Grazie,
Celebrazione Eucaristica per il personale e i degenti di Casa Sollievo della Sofferenza, presieduta da mons.Michele Castoro.

ore 18,00: chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina,
Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Ciro Capotosto, OP,
rettore della basilica di San Nicola – Bari.

VEGLIA

Giovedì 22 settembre
chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina

ore 18,00: Liturgia di Accoglienza
presiede frate Francesco Langi, OFM Cap.
(Nel corso della liturgia verrà solennemente traslata la preziosa reliquia del corpo di san Pio da Pietrelcina presso la chiesa all’aperto, luogo delle celebrazioni);

ore 19,00: Celebrazione dei Vespri
presiede frate Francesco Dileo, OFM Cap.,
rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio da Pietrelcina;

ore 20,00: Adorazione eucaristica vocazionale
presiede frate Antonio Losapio, OFM Cap.,
vice responsabile del Servizio di pastorale giovanile-vocazionale della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio;

ore 21,00: Liturgia Penitenziale
presiede mons.Michele Castoro;

ore 22,30: Santo Rosario
presiede frate Maurizio Placentino, OFM Cap.,
consigliere provinciale della religiosa Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio, guardiano del Convento di Santa Fara in Bari e vice maestro dello Studentato Teologico della CIFIS.

FESTA

Venerdì 23 settembre

ore 00,15: chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede frate Carlo Calloni, OFM Cap.,
postulatore generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
(al termine della Celebrazione la reliquia del corpo di san Pio verrà trasferita presso la chiesa superiore a lui intitolata ed ivi rimarrà fino alla celebrazione delle ore 17,00);

ore 09,30: chiesa di San Pio da Pietrelcina
recita del santo Rosario;

ore 11,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede il cardinaleAngelo Bagnasco,
arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana;

ore 17,00: chiesa di San Pio da Pietrelcina
Concelebrazione Eucaristica
presiede mons.Michele Castoro
(Subito dopo la Celebrazione, prima della processione con la statua di san Pio, la reliquia del corpo del Santo verrà riportata nella chiesa inferiore, luogo della sua stabile permanenza).

A seguire si svolgerà l’ormai tradizionale benedizione dei bambini e la processione con la statua di san Pio da Pietrelcina (Percorso: chiesa di San Pio da Pietrelcina, piazzale Santa Maria delle Grazie, viale Cappuccini, piazza Europa, corso Matteotti, piazza Padre Pio, corso Umberto I, piazza Europa, viale Cappuccini, Casa Sollievo della Sofferenza, piazzale Santa Maria delle Grazie, chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina).

Per informazioni: 0882.417500 – www.conventosantuariopadrepio.it.

Per ragioni di sicurezza, i giornalisti, i fotografi e i telecineoperatori che vorranno seguire gli eventi devono far pervenire dalle rispettive redazioni una richiesta di accredito almeno 48 ore prima dell’evento a cui sono interessati, allegando una copia del documento di identità dell’inviato/a. Non si garantisce il rilascio del pass a chi non seguirà l’indicazione sopra espressa. Si specifica che il pass non dà diritto ad un posto a sedere né alla libera circolazione durante gli eventi, ma solo all’accesso ad un’area specificamente riservata agli operatori della stampa.

 
 
 

Monte S.Angelo/ Confraternite da tutto il Gargano per il Giubileo

Post n°17286 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Monte S.Angelo/ Confraternite da tutto il Gargano per il Giubileo


PDFStampaE-mail
lunedì 12 settembre 2016 ore 07:55
Le confraternite del Gargano si sono ritrovate a Monte Sant'Angelo in segno di devozione per l'Arcangelo Michele e per celebrare insieme all'arcivescovo mons. Castoro, il proprio Giubileo.

Tredici confraternite giunte a Monte da tutta la diocesi hanno sfilato per le vie cittadine precedendo la reliquia della Santa Croce. Oltre trecento fedeli in abiti particolari con stendardi e medaglioni al collo si sono ritrovati nella chiesa di San Francesco per poi dirigersi in processione verso la Basilica di San Michele.

 
 
 

Eccellenza - L'Atletico Vieste beccato dal Gallipoli all'esordio

Post n°17285 pubblicato il 12 Settembre 2016 da forddisseche

Eccellenza - L'Atletico Vieste beccato dal Gallipoli all'esordio


PDF Stampa E-mail
domenica 11 settembre 2016 ore 23:25

Dopo la prima sconfitta stagionale, maturata in Coppa Italia per 1-0 contro la corazzata Cerignola, l'Atletico Vieste di Franco Cinque cade anche a Gallipoli, nella giornata inaugurale del campionato di Eccellenza Pugliese. La formazione salentina si impone, con un rotondo 3-1, a discapito dei biancoazzurri del Gargano, visibilmente scesi in campo in ritardo di preparazione.

La Cronaca

Mister Cimarelli confermava lo stesso modulo, capace di inchiodare sullo 0-0 il Casarano, nel match di Coppa Italia, disputato Domenica scorsa al "Capozza". Unica eccezione quella di Botrugno schierato al posto dello squalificato Chiffi. Mister Franco Cinque invece recuperava lo squalificato Trotta, e l'infortunato Milella, schierandoli subito in campo dal primo minuto. 

Passano appena 9 minuti, che subito i padroni di casa si portano in vantaggio. Botrugno serve Sansó con un delizioso colpo di tacco, l'attaccante salentino converge sulla sinistra, e con una precisa pennellata infila sotto il sette, portando in vantaggio i salentini. 

Subita la prima rete stagionale in campionato, non si fa attendere la risposta ospite, con Trotta, che ben assistito dal giovane Facecchia, tenta la via del goal con un destro al volo, che però fa la barba al palo della porta difesa da Passaseo.

Passano appena due minuti, che subito il Vieste si riaffaccia dalle parti dell'esterno difensore di casa, con il solito Trotta che tenta una bella conclusione dalla distanza, respinta poi dall'attento portiere locale.

Superata la sfuriata ospite, la formazione di casa, riprendeva in mano il pallino del gioco, ed appena superata la mezz'ora chiude virtualmente i giochi, con uno splendido uno-due.
Al 33' Sansó servito da Iurato, difende la sfera e poi con un bolide, trafigge l'incolpevole Innangi siglando la sua doppietta personale. Due minuti più tardi i due fantasisti si invertono i ruoli.

Questa volta è il numero 10 di casa, che serve Iurato, che dopo essere entrato in area di rigore, batte Innangi per la terza volta, siglando il meritato 3-0. 

Ritmi più blandi, nella ripresa, che si apre con un rigore per i Garganici.  Mauro atterra in area Trotta, e l'arbitro il Sig. Palmisano di Taranto, assegna il penalty, tra le proteste dei giocatori di casa. Si incarica di calciare il rigore, lo stesso Trotta che spiazza Passaseo, accorciando le distanze. 

Trovata la rete, la formazione di mister Cinque prende coraggio, e tenta la via del goal, affidandosi spesso a lanci lunghi, che però non creano grattacapi alla difesa salentina. Salentini che al 13' minuto trovano anche la superiorità numerica, complice l'espulsione di La Forgia, punito per un fallo di reazione, ai danni del capitano del Gallipoli, il numero 6 Cornacchia. La superiorità numerica, rimette in chiaro le cose, e prima del triplice fischio finale, sono i padroni di casa a sfiorare la quarta marcatura di giornata, prima con il solito Iurato, e poi con il neo entrato De Giorgi. 

Niente più per questa partita, che ha visto vincere meritatamente la formazione di casa. Salentini che cancellano così già dalla prima giornata il -2 in classifica. Per l'Atletico Vieste, l'appuntamento alla vittoria è rimandato a Giovedì 15, quando la formazione di mister Cinque sarà di scena al "Monterisi" di Cerignola, nel match di ritorno del primo turno della Coppa Italia. Garganici chiamati a ribaltare lo 0-1 dell'andata.

Ignazio Silvestri

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963