Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 24/09/2016

Meteo Gargano, domenica con sole. In settimana generale stabilità

Post n°17377 pubblicato il 24 Settembre 2016 da forddisseche

Meteo Gargano, domenica con sole. In settimana generale stabilità Il flusso di correnti umide atlantiche transitato nei giorni scorsi sul Sud-Est si attenua ulteriormente lasciando spazio a un rinforzo anticiclonico 

 

Di:

 

 

 

Bari. METEO Puglia: tempo tutto sommato buono sulle regioni di Sud Est con cieli da poco a parzialmente nuvolosi, grazie all’aumento della pressione atmosferica. Qualche addensamento potrà tuttavia insistere su Lucania e Puglia meridionale. Temperature senza particolari variazioni sia nei valori massimi che nei minimi. Ventilazione debole, a tratti moderata dai quadranti settentrionali con mari da poco mossi fino a mossi al largo.

 

TORNA L’ALTA PRESSIONE SUL SUD-EST CON TEMPO GENERALMENTE SOLEGGIATO, LOCALMENTE VELATO:

 

Il flusso di correnti umide atlantiche transitato nei giorni scorsi sul Sud-Est si attenua ulteriormente lasciando spazio a un rinforzo anticiclonico. Nel fine settimana spazio alla stabilità e al bel tempo su Puglia, Basilicata e Molise con sole e temperature gradevoli. Anche in vista della prossima settimana resisterà il bel tempo, con caldo in aumento grazie a un super anticiclone che invaderà mezza Europa.

 

ph benedetto monaco

ph benedetto monaco

 
 
 

Moto GP Aragon, Pirro cade in prova e dovrà partire 17mo

Post n°17376 pubblicato il 24 Settembre 2016 da forddisseche

Moto GP Aragon, Pirro cade in prova e dovrà partire 17moMarquez in pole, solo sesto Valentino Rossi

Anche nel GP di Aragon la Ducati ha chiesto a Michele Pirro di sostituire Andrea Iannone, bloccato da un dolore alla schiena.

LE PROVE. Stavolta il pilota di San Giovanni Rotondo non è riuscito a ripetere l'ottima performance della scorsa gara, quando a Misano Adriatico partì quinto, e con 1’49”139 ha fatto registrare il 17mo tempo, anche a causa di una caduta, per fortuna senza conseguenze. Ma domani ci sarà modo di rifarsi e provare ad avvicinarsi ai primi.

GLI ALTRI. Sarà lo spagnolo Marc Marquez a partire in pole, dietro di lui Vinales e Lorenzo. In seconda fila Dovizioso, poi Crutchlow e Valentino Rossi, anche lui vittima di una caduta. La garà avrà inizio alle 14 e verrà trasmessa in diretta su Sky Sport e in differita alle 17 su TV8.

LA DELUSIONE A FINE PROVE. Alla fine delle prove Pirro ha dichiarato: “Stamattina nelle FP3 ho perso molto tempo a causa di un problema e quindi purtroppo non sono riuscito a migliorare la mia posizione. Sono stato quindi costretto a disputare le Q1, dove ho cercato di risparmiare le gomme sperando di poter passare in Q2, ma purtroppo ho commesso un errore forzando un po’ troppo e sono caduto. Mi dispiace perché speravo di qualificarmi decisamente meglio, ma domani cercherò di farmi perdonare provando a fare una bella gara.”
di Sandro Simone

 
 
 

Pietro Giannone non ebbe pace neppure dopo la sua morte

Post n°17375 pubblicato il 24 Settembre 2016 da forddisseche

Pietro Giannone non ebbe pace neppure dopo la sua morte

  PDF Stampa E-mail
sabato 24 settembre 2016 ore 16:49
Tutti conoscono la vita travagliata che ebbe il nostro illustre concittadino perseguitato dalla chiesa e dai, gesuiti che lo portarono  a vagare come un vagabondo sia in Italia che in Europa per poi essere arrestato e rinchiuso nel carcere di Torino dove mor’ì il 17/3/1748.

 Poco si sa di dove venne sepolto se  non che come scriveva il Cannarozzi nel 1974 ,moriva nella Cittadella di Torino e non a Ceva ,laddove si pensava fosse morto per aver trascorso là nel 1740 una parte della sua vita tanto da far pensare che fosse già morto là ,dove si trovava addirittura otto anni prima. L’atto di morte riportato dal Cannarozzi  non lascia dubbi” Il Sig.Avvocato don Pietro Giannone della città di Napoli,in questa cittadella detenuto ,munito dei S.S. sacramenti è morto il 17/3/1748 e il 18 del medesimo, è stato sepolto nella chiesa vecchia di questa parrocchia. L’augurio che presagiva nell’ultima lettera mandata al fratello dicendo” Pregherò pure i paesani e viandanti che traversando per questi monti e dovendo ,nel passar la Savoia,calcar le strade donde non molto lontano vedesi il castello di Miolans, volti i loro pietosi occhi al gran sasso sotto il quale giaceranno sepolte le mie fredde ossa ,mossi da spirito di pietà ,in passando lor dicano “ Ossa arida e asciutte ,abbiate quella pace e riposo che vivo non potreste ottener giammaì”,purtroppo non ebbero neppure da morto.
Da una ricerca effettuata da un mio amico Luigi Carbonella residente a Torino presso l’archivio di stato di quella città si ha la conferma che il Giannone fu sepolto nella cittadella di Torino nella chiesa di Santa Barbara che si trovava in detta Cittadella. La chiesa di santa Barbara però si desume dai documenti fu demolita nel 1860, per cui è chiaro che le ossa  e i resti mortali di Giannone che si trovavano in una fossa comune di quella chiesa non ebbero pace neppure dopo la sua morte.

Giuseppe Laganella

 
 
 

“Carnevalia”: a Viareggio “sintesi” tra i Carnevali italiani

Post n°17374 pubblicato il 24 Settembre 2016 da forddisseche

“Carnevalia”: a Viareggio “sintesi” tra i Carnevali italiani Tra gli obiettivi dell’associazione c’è quello di favorire e sviluppare progetti comuni di promozione turistica e culturale  

 

Di:

 
  

Si é conclusa poco fa l’assemblea dell’Associazione “Carnevalia“, alla quale ha preso parte anche Manfredonia, rappresentata da Saverio Mazzone Amministratore Unico dell’Agenzia del Turismo (in foto tra Maria Lina Marcucci, Presidente della Fondazione di Viareggio e Neo Presidente di Carnevalia e Piero Rosa Salva, del Carnevale di Venezia).

 

Dopo l’interruzione estiva ed in vista dei numerosi progetti da avviare per il prossimo Carnevale, sono tornati a riunirsi a Viareggio alla Cittadella del Carnevale i numerosi Carnevali italiani che hanno condiviso il progetto di un nuovo organismo che ha tra i suoi obiettivi prioritari la valorizzazione e lo sviluppo del Carnevale e il riconoscimento del ruolo del Carnevale quale motore di sviluppo del turismo e delle economie locali.

 

A Viareggio presenti i Carnevali di Venezia, Putignano, Striano, Manfredonia, Acireale, Sciacca, Fano, San Giovanni Valdarno, Foiano Della Chiana, Santhia, Borgosesia, Avola e Castelnuovo di Sotto, Gambettola, Treviso.

 

L’associazione si era costituita nel novembre dello scorso anno su input della Fondazione Carnevale che aveva inteso dar vita ad un tavolo permanente di confronto e una rete di scambi tra gli organizzatori di manifestazioni carnevalesche e della tradizione popolare.

 

Tra gli obiettivi dell’associazione c’è quello di favorire e sviluppare progetti comuni di promozione turistica e culturale anche attraverso campagne di informazione e l’utilizzo dei new media oltre ad avviare istanze presso le istituzioni europee affinché semplifichino, per gli organizzatori di manifestazioni carnevalesche, l’accesso ai finanziamenti previsti dalle diverse misure comunitarie.

 

Per Manfredonia, che ha già avviato con le maestranze locali l’organizzazione della nuova edizione in programma a partire dal prossimo 19 febbraio, un ulteriore passo in avanti verso la consacrazione della kermesse da evento folkloristico a chance di sviluppo economico e turistico di respiro nazionale

 
 
 

Lucera/ Fabrizio Gifuni chiude il XIV Festival della Letteratura Mediterranea

Post n°17373 pubblicato il 24 Settembre 2016 da forddisseche

Lucera/ Fabrizio Gifuni chiude il XIV Festival della Letteratura Mediterranea


PDFStampaE-mail
   
sabato 24 settembre 2016 ore 12:09
Intenso il programma dell'ultima giornata del Festival della Letteratura Mediterranea. Doppio appuntamento domenica 25 settembre con i focus letterari. Si parte alle 11.30 nel Cortile di Palazzo Mozzagrugno con "Scrivere mi è necessario. La poesia" che vedrà la
presentazione di "Le mie poesie più belle" di Nizar Qabbani (Damasco 1923 -
Londra 1998), uno dei massimi poeti arabi del '900, la cui poetica di
rottura rispetto ai vecchi canoni classici, focalizzata su temi come
l'amore, il sesso e la liberazione femminile, riesce ancora oggi a
ipnotizzare il pubblico arabo di ogni ceto. A confrontarsi saranno Nabil
Salameh (cantautore e giornalista, nato a Tripoli del Libano da rifugiati
palestinesi, fondatore del gruppo Radiodervish. Dal 2014 è docente di storia
della musica araba al Conservatorio Nino Rota di Monopoli), Silvia Moresi
(arabista e traduttrice, nel 2010 il suo saggio breve sull'identità e la
letteratura palestinese è risultato vincitore dei seminari organizzati
dall'associazione Questioni di Frontiera) e Caterina Pinto (docente di
Lingua araba e traduzione all'Università degli studi di Bari, ha vissuto e
lavorato per vari anni prima a Beirut e poi a Damasco).
 
Nel pomeriggio del 25 settembre, alle ore 19, Rampa Cassitto farà da
scenario al focus 'Scrivere mi è necessario. Tutti i segni della dissidenza'
con Paola Caridi (giornalista che da oltre un decennio si occupa di Medio
Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed
Egitto. Dal 2001 al 2003 è stata corrispondente dal Cairo, coprendo Medio
Oriente e mondo arabo; dal 2003 al 2012 è stata corrispondente da
Gerusalemme. Ha scritto nel 2007, per Feltrinelli, "Arabi Invisibili", che
ha vinto il Premio Capalbio 2008 e nel 2009 ha pubblicato "Hamas" (libro
uscito anche nella versione inglese e americana, quest'ultima arricchita di
un lungo capitolo sugli eventi dall'Operazione Piombo Fuso sino al Secondo
Risveglio arabo. Sempre per i tipi della Feltrinelli, nel settembre 2013 è
uscito il suo terzo volume "Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città
crudele") e Sumaya Abdel Qader (blogger, scrittrice, ricercatrice e
consigliera comunale presso il comune di Milano. Nata a Perugia da genitori
giordano-palestinesi, è laureata in biologia, mediazione linguistica e
culturale, sociologia magistrale. Collabora con associazioni del terzo
settore, Università e enti pubblici sui temi legati al sociale,
all'integrazione e ai diritti delle donne). Al focus interverranno anche
Sumia Sukkar (giovanissima scrittrice britannica, figlia di padre siriano e
madre algerina) e Ayman  Al Zorkany (illustratore, stilista e insegnante
egiziano) disegnatore della parte grafica del libro "Vita: istruzioni per
l'uso" di Ahmed Nagy, scrittore e giornalista egiziano, arrestato a marzo
scorso e condannato a due anni di prigione dal tribunale di Bulaq, in
Egitto, per aver offeso con questo libro la pubblica morale.
 
La XIV edizione del Festival della Letteratura Mediterranea si chiude con un
reading che unisce letteratura e teatro. Domenica 25 settembre alle 21
(sipario 21.30) il Teatro Garibaldi ospiterà Fabrizio Gifuni con "Ragazzi di
vita - Pasolini".
 
Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e
cinematografico. In teatro è ideatore e interprete di numerosi lavori fra
cui il progetto "Gadda e Pasolini, antibiografia di una nazione" con la
regia di Giuseppe Bertolucci. Al cinema ha collaborato, fra gli altri, con
Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Ridley Scott, Liliana Cavani, Giuseppe
Bertolucci e Paolo Virzì. Rivelazione europea al Festival di Berlino nel
2002, ha ricevuto il premio Gianmaria Volonté nel 2012; per la sua
interpretazione ne "Il Capitale umano" ha ottenuto tutti i principali
riconoscimenti della stagione 2014: David di Donatello, Nastro d'Argento e
Premio Vittorio Gassman (BiFest).
 
Il Festival si chiude domenica ma fino al 27 settembre saranno visitabili la
mostra fotografica di Danilo Balducci, "Another step and you're elsewhere",
presso la Biblioteca Comunale San Pasquale (da lunedì a sabato 9.30-13 /
16-19, sabato pomeriggio chiuso) e l'installazione artistica di Antonio M.
Pecchini, "Derive", nella Torre della Regina della Fortezza Svevo-Angioina
(da martedì a domenica 9-13 / 15.30-19.30).
 
La XIV edizione del Festival della Letteratura Mediterranea vanta il
patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lucera ed è realizzata
grazie al supporto e alla collaborazione tra pubblico e privato.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963