Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 30/06/2017

Il Gruppo Marinedi “il primo network mediterraneo di marina”, gestirà per i prossimi tre anni il porto turistico di Vieste

Post n°19492 pubblicato il 30 Giugno 2017 da forddisseche

Il Gruppo Marinedi “il primo network mediterraneo di marina”, gestirà per i prossimi tre anni il porto turistico di Vieste. 

 
Il Gruppo Marinedi “il primo network  mediterraneo di marina”, gestirà per i prossimi tre anni il porto turistico di Vieste.
 
 

Due le risposte e le offerte pervenute al Comune di Vieste a seguito della pubblicazione del “Bando per l’affidamento di concessione di beni demaniali con finalità turistico-ricreativa relativa ai beni demaniali siti nel porto turistico di Vieste”. Per la concessione demaniale di nautica da diporto (lotto A), al primo posto è risultata Marinedi S.r.l. con punti 100. Al secondo con 89,75 punti, si è classificata la società “Vieste Ormeggi”, di Cariglia Giampietro. Il “Gruppo Marinedi”, con sede in via Ajaccio, 14, a Roma, gestirà (dopo la presentazione e verifica della specifica documentazione) per i prossimi tre anni il porto viestano. Il Gruppo Marinedi è un network mediterraneo di marina che gestisce i porti turistici di Marina Capo Rizzuto, Marina di Villasimius, Marina di Forio d’Ischia, Marina dei Présidi di Porto Ercole, Marina di Procida, Marina di Brindisi, Marina di Teulada, Marina di Cagliari, Marina di Balestrate. Molto probabilmente la gestione partirà, visto i tempi tecnici, per la metà del mese di luglio. Oltre al lotto A relativo allo specchio acqueo, la Commissione ha verificato le offerte per il lotto B, quello relativo alla concessione dei beni demaniali (lotti commerciali) per finalità turistico-ricreativa.

 

Questa la graduatoria:

 

B 2a 1-Pastore L.M. di Pastore Luca e fratelli S.a.s. (unico concorrente) – punti 100
B 4a 1-Marinedi S.r.l., via Ajaccio n. 14 – punti 100 2-Vieste Ormeggi, di Cariglia Giampietro – punti 75,13
B 4b 1-Vieste Ormeggi, di Cariglia Giampietro (unico concorrente) – punti 100
B 4c 1-Marinedi S.r.l., via Ajaccio n. 14 – punti 100 2-Vieste Ormeggi, di Cariglia Giampietro – punti 75,57
B 5a 1-Dimauro Filomena, via Boccaccio n. 9, Vieste (unico concorrente) – punti 100
B 5b 1-Marinedi S.r.l., via Ajaccio n. 14 – punti 100 2-Dimauro Filomena, via Boccaccio n. 9, Vieste – punti 72,59
B 7a 1-Denittis Antonio, contrada Coppa Cardillo n. 4, Vieste (unico concorrente) – punti 100
B 7b 1-Marinedi S.r.l., via Ajaccio n. 14 – punti 100 2-Gargano Viaggi S.a.s. & C., Piazza Roma n. 7 – punti 63,79
B 8a 1-Bisanum Viaggi s.r.l., S. Giovanni Rotondo, via cavour n. 1 (unico concorrente) punti 100
B 8b 1-N.L.G. s.r.l., via Melisurgo n. 4, Napoli (unico concorrente) – punti 100
B 8c 1-www.vieste.it s.r.l., Vieste – via Quasimodo 75/d (unico concorrente) – punti 100

 
 
 

LNVieste/ A...MARE SENZA BARRIERE' spostata a domenica 9 luglio per il brutto tempo

Post n°19491 pubblicato il 30 Giugno 2017 da forddisseche

LNVieste/ A...MARE SENZA BARRIERE' spostata a domenica 9 luglio per il brutto tempo 

 
LNVieste/ A...MARE SENZA BARRIERE' spostata a domenica 9 luglio per il brutto tempo
 
 

L’annunciata manifestazione organizzata dalla sezione viestana della Lega Navale: "A...MARE SENZA BARRIERE", cause le previste avverse condizioni meteo, è posticipata a domenica 9 luglio sempre dalle ore 9,30.

 
 
 

Vieste/ partita la campagna RECLUTAMENTO VOLONTARI della Pegaso

Post n°19490 pubblicato il 30 Giugno 2017 da forddisseche

Vieste/ partita la campagna RECLUTAMENTO VOLONTARI della Pegaso 

 
Vieste/ partita la campagna RECLUTAMENTO VOLONTARI della Pegaso
 

“Basta poco per fare tanto” è lo slogan che campeggia sulle locandine della Pegaso, la storica associazione di volontariato viestana. L’invito è a partecipare, ad avvicinarsi per donarsi gratuitamente alla comunità.

 

Per info: 0884/707534 – 346/7389620.

 
 
 

A Carpino il 22 luglio la IV edizione della Festa della Pesatura delle Fave. L'intervista alla presidente dell’associazione

Post n°19489 pubblicato il 30 Giugno 2017 da forddisseche

A Carpino il 22 luglio la IV edizione della Festa della Pesatura delle Fave. L'intervista alla presidente dell’associazione Maria Antonietta Di Viesti (audio) 

 
A Carpino il 22 luglio la IV edizione della Festa della Pesatura delle Fave. L'intervista alla presidente dell’associazione Maria Antonietta Di Viesti (audio)
 

I produttori dell’Associazione Fave di Carpino insieme per promuovere la produzione tipica del pregiato legume.

 

Festeggiare il lavoro e i suoi frutti è il leitmotiv della Festa della Pesatura delle Fave di Carpino giunta alla sua quarta edizione e che si svolgerà presso l'Agriturismo OASI.
Un evento che riesce a riunire tanti agricoltori in un unico corpo, quello dell’Associazione Fave di Carpino, cogliendo appieno il senso del detto “l’unione fa la forza”, facendo quadrato intorno a un prodotto che negli anni ha sempre visto una maggiore attenzione del mercato, locale e non, fino ad arrivare nelle cucine di rinomati chef, tra i banchi di Eataly, e vedendo come celebrazione finale il lancio nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Un percorso che nasce da lontano, quando agli inizi del 2000 grazie al lavoro di vari soggetti tra i quali il Parco Nazionale del Gargano, la Fondazione Slow Food inserisce la Fava di Carpino nella lista dei Presidi Slow Food, un riconoscimento che sostiene le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall'estinzione razze autoctone e varietà locali.

 

Oggi oltre 500 Presìdi Slow Food coinvolgono più di 13.000 produttori tra i quali i 5 riconosciuti di Fava di Carpino: Cannarozzi Michele, Ortore Mario Felice, Di Nunzio Mario, Cannarozzi Francesco, Di Mauro Domenico, tutti "contadini custodi" che cercano di tenere vivo il metodo di coltivazione e di incentivare la produzione di questo legume dalle caratteristiche uniche. Si perché la Fava di Carpino costituisce un “ecotipo” ovvero pur rientrando nella varietà botanica della Vicia faba major ha un insieme di caratteri che la rendono diversa, unica e dipendenti strettamente dalle condizioni pedo-climatiche a cui si è legata (Piana di Carpino): sono, dunque, le particolari sostanze contenute nei suoli di questa zona a renderla diversa dalla fava tradizionale, più piccola, più tenera e saporita.

 

La festa è dedicata, in particolare, a una delle fasi della raccolta, la pesatura (o pesa): è una fase del lavoro totalmente manuale che serve a ottenere la fava: nelle prime settimane estive, quando i manocchi sono ben secchi, si sistemano sull’ ”aria”, una zona del terreno ben battuta e, quando il sole è alto, si passa alla fase della pesa; un agricoltore sta al centro dell’area, mentre uno o più cavalli girano in tondo governati dai contadini mentre schiacciano i covoni. Quindi, con tradizionali forche di legno si separano le fave dalla paglia più grossa e, infine, con le pale di legno si sollevano le fave cosicché il vento porti via tutti i residui della pianta dai legumi.

 

“La giornata di sabato 22 luglio – afferma la presidente dell’associazione Maria Antonietta Di Viesti (di seguito l'intervista audio ndr) - sarà un momento di festa per i coltivatori, per la comunità di Carpino e soprattutto per chi vorrà venirci a trovare in una sorta di grande “capocanale”, termine che usiamo in paese per indicare una festa di fine raccolto; siamo molto radicati alle nostre tradizioni e alla nostra storia ma ci piace aprirci e ospitare chi vuole conoscere Carpino e le sue tante peculiarità. Da anni tutti i produttori sono impegnati nel recupero della fava e nella sua promozione attraverso tante iniziative perché vogliamo dare una nuova storia e una nuova dignità a questo prodotto dalle caratteristiche nutrizionali e culinarie uniche e un tempo relegato all’alimentazione dei ceti più poveri. La sinergia tra noi produttori è fondamentale e bisogna ringraziarli uno ad uno per il lavoro costante che fanno nel loro silenzio quotidiano, un lavoro da veri biopatriarchi, coltivatori che fanno recupero della biodiversità”.
L’evento, il cui programma è in fase di definizione, è sostenuto dal Parco Nazionale del Gargano e dal Comune di Carpino.
Per informazioni e iscrizioni contattate il numero 3921195508 o collegatevi alla pagina Facebook “Associazione Fave di Carpino”

 

 

 

 da ALTA MAREA - L'intervista di Antonio Troia a Maria Antonietta Di Vieste, presidente dell'Associazione FAVE di CARPINO (audio)

 
 
 

Operazione «legalità in spiaggia» torna il numero verde 800-89-45-00 per le denunce

Post n°19488 pubblicato il 30 Giugno 2017 da forddisseche

Operazione «legalità in spiaggia» torna il numero verde 800-89-45-00 per le denunce 

 
Operazione «legalità in spiaggia» torna il numero verde 800-89-45-00 per le denunce
 

«Un accesso al mare non sempre garantito, il passag­gio sulla battigia negato e che invece deve essere libero, ma anche la segnalazione per chi sporca la spiaggia o accende i falò, per non parlare di chi sversa in ma­re liquami, questi sono alcuni dei reati contro i quali ci si de­ve indignare e denuncia­re». Stefano Pesce è il pre­sidente regio­nale dei Ran­gers d'Italia sezione Pu­glia e spiega quali possono essere le infrazioni sul de­manio marittimo per le quali il privato cittadino può e deve indignarsi e denunciare. Da domani, primo luglio i Rangers, in collaborazione con l'associa­zione FareAmbiente e grazie ad un progetto finanziato per il secondo anno dall'asses­sorato al Demanio e Patri­monio della Regione Puglia, attivano un call center: te­lefonando . al numero 800894500 tutti i cittadini po­tranno fare le loro segna­lazioni su quanto di il­lecito accade lungo le no­stre coste e sotto i loro occhi. Il nu­mero verde è attivo tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,30 da luglio fino al 30 settem­bre, a rispon­dere un gruppo di giovani opportunamente formati che pren­deranno in carico le segnalazioni ed attiveranno sia le guardie ambientali che con­trolleranno la reale corret­tezza della denuncia, sia gi­reranno la segnalazioni alle autorità competenti. «L'anno scorso nei tre mesi di attività ci sono arrivate oltre 300 segnalazioni - spie­ga il vice presidente regio­nale dei Rangers, Cristiano Scardia - quest'anno speria­mo di riceverne di più. La sensibilità verso il rispetto del mare e delle spiagge è cresciuta, puntiamo su tutti questi cittadini responsabili: chiamateci e interverremo». Oltre al numero verde e il sito www.ecoreatipuglia.it. da quest'anno è stata rea­lizzata una app scaricabile direttamente sullo smartpho­ne attraverso Google play, «ecoreati Puglia», chiunque può fare sino a tre foto ed inviarle, le immagini arri­veranno geolocalizzate ren­dendo più facile il controllo alle guardie ambientali. «Stiamo organizzando an­che un camper itinerante lungo la costa - sottolinea Stefano Pesce - per spiegare ad adulti e bambini quali sono i comportamenti scor­retti da non fare, come pe­scare meduse o stelle marine . che poi vengono uccise la­sciate seccare sulla sabbia, granchi presi con il retine. Questi non sono gioco per bambini e i genitori devono insegnare che il mare è un bene prezioso e va rispet­tato».

 

Rita Schena

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963