Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/03/2015

Eccellenza/ Risultati e classifica della 25ª giornata – 10ª rit.

Post n°14192 pubblicato il 08 Marzo 2015 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 25ª giornata – 10ª rit. PDF Stampa E-mail

domenica 08 marzo 2015 ore 17:32
Il Vieste at..terra al Riccordo Spina.

 

Atl. Vieste – Virtus Francavilla C. 0-4
29’pt Vetrugno, 13’st Di Rito, 23’st Rescio, 36’st Colluto

 Ascoli Satriano – Sudest Locorotondo 2-2
13’st … (SE), 18’st … (SE), 24’st … (A), 38’st … (A)


Casarano – L. Molfetta 3-1
7’pt e 13’pt rig. Tedesco (C), 33’pt Cantatore (LM), 27’st Regner (C)

Castellaneta – Novoli 1-2
1’pt rig. Pastore (C), 23’pt Potì (N), 28’pt rig. Scarcella (N)

Nardò – Atl. Mola 0-1 (ore 15.30)
22’st autogol De Giorgi

Ostuni – Hellas Taranto 0-2
5’pt e 40’st Rossi

Sporting Altamura – P.I. Galatina 2-1
18’pt Stefanini (SA), 29’st Giacco (G), 46’st Dibendetto (SA)

Vigor Trani – Bitonto 1-1
38’st Terrone (B), 49’st Manzari




CLASSIFICA

Virtus Francavilla C. 58
Nardò 53
Atl. Vieste 47
Vigor Trani 43
Atl. Mola 39
Casarano 38
L. Molfetta 38
Sporting Altamura 38
Novoli 37
Bitonto 28
Castellaneta 26
Ostuni 23
Hellas Taranto 22
Sudest Locorotondo 21
Ascoli Satriano 17
P.I. Galatina 16

Da recuperare: Sporting Altamura-Sudest Locorotondo


PROSSIMO TURNO - 26ª GIORNATA – 11ª rit. -
(domenica 15.03.2015 ore 15)


Atl. Mola – Ascoli Satriano
Bitonto – Sporting Altamura
Hellas Taranto – Atl. Vieste
L. Molfetta – -Ostuni
P.I. Galatina – Castellaneta
Sudest Locorotondo – Novoli
Vigor Trani – Nardò
Virtus Francavilla C. – Casarano

Ad by Movie Wizard

 
 
 

Vendola, Minervini e Di Gioia con sindaci Gargano: "Grande attenzione territorio"

Post n°14191 pubblicato il 08 Marzo 2015 da forddisseche

Vendola: "abbiamo messo in campo risorse economiche perchè si potesse cominciare un lavoro accurato di riassetto idrogeologico del territorio". Leo Di Gioia:

 
 
 

Vieste/ Dal 16 marzo via all’IPSSAR Mattei al corso sommelier

Post n°14190 pubblicato il 08 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Dal 16 marzo via all’IPSSAR Mattei al corso sommelier PDF Stampa E-mail
domenica 08 marzo 2015 ore 15:18
L'Associazione Italiana Sommelier Foggia, darà svolgimento presso l’istituto Mattei di Vieste ad un corso di sommelier di I livello.


 Il corso avrà inizio il 16 Marzo e terminerà il 13 Maggio 2015. Si svolgerà secondo il programma nazionale AIS e  sarà l'occasione sia per gli operatori del settore che per  gli appassionati del mondo del vino di poter migliorare la propria conoscenza nell'affascinante e non semplice  "pianeta vino". Una grande opportunità sia per il territorio che per l'economia del Gargano a cui l'Associazione Italiana Sommelier non poteva mancare. Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano e saranno tenute presso l'istituto alberghiero " E.Mattei" di Vieste.  

Info delegato AIS per la provincia di Foggia: mail  conte.emanuele@alice.it
mobile 330/32.66.80

 

 
 
 

VICO, PATRIMONIO PUBBLICO ALLO SBANDO

Post n°14189 pubblicato il 08 Marzo 2015 da forddisseche

VICO, PATRIMONIO PUBBLICO ALLO SBANDO

Clicca per Ingrandire A cosa serve il patrimonio pubblico, a cosa serve possedere case, palazzi, terreni, boschi, se non ad alimentare nuovi problemi, dallo Stato agli Enti Locali, caricati di spese per custodia, manutenzione, uso, senza ricavare nulla, senza una politica di messa a reddito, senza che la comunità percepisca il valore di un bene pubblico, privo di qualsiasi ricaduta utile alla vita cittadina e, per mancanza di fondi, lasciati a marcire, dimenticati, razziati, occupati, 'sgarrupati', considerati da tutti cose di nessuno e un pessimo affare.

Ci riprova a mettere un po' di ordine in questa materia una società di gestione risparmio del Ministero dell'Economia e della Cassa Depositi e Prestiti che, col nuovo direttore del Demanio, Roberto Reggi, tenta di recuperare il troppo tempo perso col programma “Valore Paese”. L'idea è semplice: si prende un bene immobiliare inutilizzato, si individuano investitori privati, si applica la formula dell'affidamento cinquantennale e lo si trasforma in attività turistica di pregio.

Le prime risposte sono già arrivate da diversi sindaci ed Enti Locali sparsi da Nord a Sud. La materia, e la speranza più viva, si concentra su Centri Storici e loro recupero, su beni lungo le coste e patrimonio artistico-architettonico. L'attenzione dei privati è alta, in attesa di capire bene quali siano gli argomenti e gli atti facilitatori e captatori. Il Gargano può giocare una partita importantissima, soprattutto sul fronte ambientale e culturale, se riuscisse a realizzare una rete di beni pubblici. Ma anche Vico del Gargano ha le carte in regola per partecipare e vincere la sua sfida a immobilismo e rassegnazione.

Il professor Giuseppe D'Avolio ha di recente ricordato lo stato di abbandono, saccheggio, incuria in cui versa la “nuova” struttura di recupero che, immersa in un bell'uliveto, si affaccia sulla piana di Calenella. Realizzata su richiesta dell'Amministrazione comunale e con fondi del Ministero di Grazia e Giustizia, è costata intorno al miliardo e duecento milioni di vecchie lire. Doveva servire al recupero sociale di giovani difficili e non è mai entrata in funzione. Ripristinata e riconsegnata un paio di volte, giace ora scheletrita a deturpare bellezza e maestosità degli alberi d'ulivo.

Palazzo della Bella (foto del titolo, part. della Torre; ndr), rifilato alla Comunità Montana del Gargano per una spesa di circa ottocento milioni di lire, passato attraverso una contrastata operazione di recupero con fondi europei da parte del Consorzio Gargano, restituito all'Ente montano con sentenza del Tribunale di Foggia, ora compare negli elenchi dei beni regionali da dismettere o passare al Comune di Vico del Gargano. Quello che doveva diventare il luogo degli “Impazienti” è oggi un pericolo per la incolumità pubblica.

Di quello che fu un villaggio turistico, “Macchia di Mare” (foto 1 sotto), destinato a rinverdire l'economia del posto, dare lavoro e speranza, prezioso gioiello patrimoniale, ci siamo occupati raccontando la stupida e grottesca odissea amministrativa sulle pagine del quotidiano dauno “l'Attacco”. Ospedale al convento dei Cappuccini? Una lunga storia di sperpero di danaro pubblico, ingente danno erariale, strumento di captazione clientelare, voto di scambio e quanto di peggio può offrire la politica paesana: ristrutturazione e adeguamento di quello che era un seminario di fraticelli, costato oltre tre miliardi di lire, mai completato, spogliato e restituito al patrimonio dei frati.

Il complesso di Palazzo San Marco, vecchia sede municipale, pretura, ufficio del lavoro, carcere, oggi in fase di adeguamento energetico, ospita l'Ufficio Territoriale del Lavoro e diverse associazioni cittadine. La Torre d'avvistamento della Marina Militare, un cilindro abbandonato da decenni che svetta in via delle Croci al quartiere Carmine, opportunamente riqualificato potrebbe diventare sede di un circolo culturale, oppure originale sede della nuova ProLoco.

In San Menaio, lo strano incendio all'interno della Colonia Postiglione, uno dei simboli più cari, racconta la fragilità di un patrimonio abbandonato e dimenticato. E' di questi giorni l'affidamento da parte della Regione Puglia a un gruppo foggiano che intende recuperarla e ristrutturarla. La Torre dei Preposti, in fondo al lungomare Andrea Pazienza, attualmente transennata e in corso di 'sdemanio', dovrebbe diventare sede per attività culturali. Un patrimonio considerevole ma di nessuna utilità che grida vendetta agli occhi stanchi di tanti giovani e disoccupati.

In questo momento di forte recessione, mancanza di lavoro, pochi investitori, poca liquidità, bisogna percorrere tutte le vie. Privati, Enti Pubblici, Amministrazione Locale, donne e uomini di buona volontà, sono chiamati a un atto di coraggio per dare speranza, vincere l'immobilismo, tracciare una via senza perdere altro tempo.

Michele Angelicchio

 Redazione

 
 
    
     

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963