Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/03/2015

S. Giovanni Rotondo/ Martedì 17 seminario sull’efficientamento energetico

Post n°14223 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Martedì 17 seminario sull’efficientamento energetico PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 15:32
Si terrà alle ore 17 di giovedì 12 marzo, nel chiostro comunale “Francesco Paolo Fiorentino”, la presentazione dell'iniziativa organizzata dal Ce.S.i.T. (Centro Servizi per il Territorio) e dalla BCC di San Giovanni Rotondo per la promozione delle riqualificazioni edilizie e dell'efficientamento energetico. Il seminario, patrocinato dal Comune di San Giovanni Rotondo, vede il coinvolgimento del Distretto Produttivo Regionale “La Nuova Energia”, organismo che raggruppa le migliori esperienze imprenditoriali pugliesi nel settore dell'energia. Il tema della riduzione delle emissioni inquinanti, dell'abitare sostenibile, della produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce uno dei pilastri della strategia dell'Unione Europea per il periodo di programmazione 2014-2020.

Giulio Michele Siena

 
 
 

“Smart Vieste”/ Percorsi di innovazione per accorciare le distanze tra passato e futuro

Post n°14222 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

“Smart Vieste”/ Percorsi di innovazione per accorciare le distanze tra passato e futuro PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 15:40
Ha inizio, giovedì 12 marzo 2015, il Percorso Formativo “SMART VIESTE” organizzato dal Comune di Vieste- Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali. Docente: Dott. Stefano Iorio  dell’Università degli Studi di Foggia. L’obiettivo è quello di trasmettere innovative competenze e nuove conoscenze per la creazione di nuovi modelli di business nel settore agricolo al fine di valorizzare le capacità individuali e accrescere le possibilità di trovare una occupazione consona alle loro aspirazioni.

     I corsi avranno inizio alle ore 14,30 presso il plesso scolastico “Don Antonio Spalatro” della Scuola Media Unica che ha messo a disposizione  un locale idoneo ad accogliere i 46 corsisti,  per lo svolgimento dei cinque corsi che avranno cadenza settimanale.
     
          
     L’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali
                    - Gaetano Zaffarano -

 
 
 

Confcommercio Vieste/ Mercoledì 18 seminario sui nuovi incentivi a fondo perduto per le PMI

Post n°14221 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Confcommercio Vieste/ Mercoledì 18 seminario sui nuovi incentivi a fondo perduto per le PMI PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 15:39
Il Confidi Confcommercio Puglia e la Confcommercio di Foggia organizzano un seminario che si terrà a Vieste il prossimo 18 marzo alle ore 16,00, presso la sede locale della Confcommercio in Via Cavour 12, per poter illustrare i nuovi incentivi a fondo perduto (Titolo II)  per le PMI del Turismo e del Commercio.

 
 
 

Vieste : Venerdì 20 tutti alla Marina Piccola per osservare l'eclissi di sole

Post n°14220 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste : Venerdì 20 tutti alla Marina Piccola per osservare l'eclissi di sole PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 15:38
In occasione di un'eclissi di Sole parziale, venerdì 20 Marzo dalle ore 9:30 alle 11:50, presso Marina Piccola, i cittadini sono invitati ad osservare l'evento attraverso un telescopio, dotato di un filtro solare.

 La Luna occulterà il 50% della nostra stella, regalando uno spettacolo unico nel suo genere. Mai osservare il Sole ad occhio nudo, per evitare danni alla retina bisogna ricorrere all'uso di filtri particolari come occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 o gli occhialini "astrosolar", reperibili sul mercato. Ovviamente la partecipazione è libera e gratuita.

Nunzio Micale    

 
 
 

Vieste/ Tutto pronto per la 3° edizione de l’Ora dei Poeti … era ora!

Post n°14219 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Tutto pronto per la 3° edizione de l’Ora dei Poeti … era ora! PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 15:48
Lettura di poesie in vernacolo ed in italiano con evento commemorativo per il centenario della 1^ Guerra Mondiale.


 DOMENICA 15 MARZO 2015 e DOMENICA 22 MARZO 2015 Alle ore 19:00 - LEGA NAVALE ITALIANA VIESTE - Molo Sud - Porto -

 

Poeti partecipanti

 Nicola Angelicchio (Vico del Gargano)

Angela Ascoli

Isa Cappabianca

Gaetano Dellisanti

Azzurra D’Errico

Filippo D’Errico

Michela Di Perna (Vico del Gargano)

Antonio Guida (San Marco in Lamis)

Antonella Mastrorocco

Raffaele Pennelli

Gaetano Pernice

Michelina Petruccello

Nicola Principale

Piero Principale

Pietro Salcuni (Monte S. Angelo)

Saverio Sciancalepore

Matteo Siena (San Giovanni Rotondo)

Anna M. Strizzi

Michele Tantimonaco (Apricena)

Vittorio Tricarico (Manfredonia)

Giuseppe Trombetta (Carpino)

 

I cittadini sono invitati alla manifestazione che in questa 3^ edizione vede la partecipazione anche di autori di altri paesi del Gargano, oltre che di Vieste, con poesie in vernacolo ed in italiano.  Nella prima serata ci sarà anche l’evento commemorativo dell’inizio della 1^ Guerra Mondiale e al termine della seconda serata ci sarà una breve divertente rappresentazione.

Il Presidente

Dott.Francesco Aliota

 
 
 

Vieste - IN RICORDO DI MONS. DE NITTIS: INTITOLATA UNA STRADA E REALIZZATO UN BUSTO CALCAREO

Post n°14218 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste - IN RICORDO DI MONS. DE NITTIS: INTITOLATA UNA STRADA E REALIZZATO UN BUSTO CALCAREO PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 20:11

Image 

Oggi 11 Marzo, alle ore 17,30 , si è commemorato il primo anniversario della morte del Monsignor Francesco De Nittis. per l’occasione, in suo onore è stata posta in opera una lapide toponomastica a lui dedicata, proprio nella strada che gli ha dato i natali: già via G. Pastore.

Image 

Prima di essere collocata definitivamente al Centro di Spiritualità e Preghiera SS. Salvatore, si può ammirare in Cattedrale un busto calcareo raffigurante Monsignor Francesco De Nittis, troneggiante su di un cippo squadrato. L’opera voluta e commissionata dal Vicario Episcopale don Gioacchino Strizzi, è stata affidata alla maestria di Carlo Gentile e suo figlio Raffaele, scultori all’altezza della richiesta celebrativa.
Image
------------------------------------------------------------------------------------
Scolpito in un blocco biancastro, la rappresentazione del nostro Vescovo  ha dato l’opportunità di riconfermare l’abilità e la perizia dei nostri artisti.
Si sa che l’esecuzione di un ritratto, soprattutto in campo scultoreo, presenta problematiche alquanto ostiche. Nel caso specifico mi limito solo a quelle di natura più superficiale e di facile impatto estetico. Innanzitutto la fisionomia del monsignore è stata ricomposta e modellata tramite una selezionata documentazione fotografica, ricca ma disomogenea.  E poi, l’esclusione forzata di un elemento distintivo come gli occhiali,  ha privato alla riuscitissima scultura la completa e immediata somiglianza con il modello. Nella nostra memoria monsignor De Nittis porterà sempre i suoi occhiali.
Nella pratica della ritrattistica ogni elemento, ogni vincolo, anche il più banale, può essere decisivo e determinante. Ma l’arte si costruisce e si vivifica nei propri limiti; all’artista spetta di risolverli con vera tenacia ed appagante difficoltà.
Image
Lithos è dal 1996 che si propone come officina e galleria di opere in pietra: coraggioso laboratorio di scultura in costante sperimentazione. Carlo Gentile e suo figlio Raffaele possono, a buon diritto, definirsi una sorpresa culturale e inaspettata in loco, per qualità e dedizione “calcarea”. L’indole viestana, rispetto ad altre espressioni artistiche,  ha sempre mostrato una latente propensione verso l’arte della pietra, tradizione artigianale di antica memoria garganica.
Come spesso  accade, ogni avvicendamento alla creatività porta con sé un bagaglio colmo di  luci ed ombre: non è il caso dei nostri “artigiani” di via Cesare Battisti, sempre attenti e umili a cospetto della faticosa manualità lapidea. Da sempre contraddistinti da una figurazione geometrizzante – beneficiamo tutti  del loro entusiasmo per la cultura dauna – Carlo e Raffaele, da qualche tempo ci danno occasione di sorprenderci anche per spiccate ed inattese doti da ritrattisti.
Nel 2011 il centro Turati commissiona al loro laboratorio Lithos un busto del fondatore Antonio Cariglia; un ottimo risultato con anatomie stilizzate.  
Nel 2012 è la volta del presidente provinciale Michele Protano. Qui già si definiscono più chiaramente le tendenze verso un realismo più incisivo, con gesto  sempre più sciolto e sicuro. E ora, con l’effige del nostro Vescovo Nunzio Apostolico, Carlo e Raffaele ci confermano il loro evolversi con un modellato più delicato e un risultato umanamente più espressivo.
Image

Image

Image

Image 

 
 
 

Vieste/ Domenica 15 Ritiro Spirituale interparrocchiale per le famiglie

Post n°14217 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Domenica 15 Ritiro Spirituale interparrocchiale per le famiglie PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 10:19
L'appuntamento è al Centro di Spiritualità S. Salvatore.


Ore 10,30  riflessione di Don Stefano Mazzone, vicario generale.

Ore 12,30: S. Messa

Ore 13,30: Pranzo

Ore 15,00: Momento di preghiera comunitario

Ore 17,00: Incontro con Padre Arcivescovo Mons. Castoro

 
 
 

Il Gargano attira più stranieri del Salento

Post n°14216 pubblicato il 11 Marzo 2015 da forddisseche

Il Gargano attira più stranieri del Salento PDF Stampa E-mail
mercoledì 11 marzo 2015 ore 10:10
Sorpresa: Vieste la seconda città della regione più visitata che non può contare su un aeroporto.


 I voli di Ryanair (nonostante i 17 milioni di euro di contributi pubblici erogati ogni anno dalla Regione alla compagnia irlandese, sconti di handling compresi), probabilmente servono più a portare i pugliesi all’estero che i turisti stranieri in Puglia. È l’unico modo per spiegare un dato sorprendente che emerge dalle ultime rilevazioni dell’Osservatorio regionale del turismo, che conteggia gli arrivi dei turisti nelle strutture ricettive, dagli alberghi au bed & breakfast: il 29,1% degli stranieri arrivati in Puglia l’anno scorso ha scelto Bari e la sua costa; il 27,6% il Gargano e la Daunia (con il 27,6%) e solo il 21,4% il Salento, cui seguono la Valle d’Itria (con il 14,9%), la Magna Grecia (7%) e la cosiddetta Puglia Imperiale (4%) che comprende Castel del Monte, Trani e Barletta. Insomma, gli stranieri che hanno scelto Bari con la sua costa o il Gargano con la Daunia sono più di quelli che sono andati in Salento, che sicuramente a livello internazionale è considerato molto più di tendenza. E non è un problema legato alla collocazione degli aeroporti, dal momento che il principale scalo internazionale, cioè Bari, è lontano dal Salento più o meno quanto lo è dal Gargano. E, soprattutto, il Salento il suo aeroporto, con tanto di voli internazionali di Ryanair (uno per tutti quello da Londra) , ce l’ha.
La situazione non cambia molto se si analizzano gli arrivi nelle principali città turistiche pugliesi: nel 2014 gli stranieri a Bari sono stati 80mila, cioè il 13% dell’incoming complessivo, sicuramente grazie soprattutto all’aeroporto Karol Wojtyla. Mentre sono soltanto 48mila quelli arrivati a Lecce, superata da San Giovanni Rotondo (con 50mila arrivi, in crescita rispetto al 2013 con un più 36%) e Vieste (49mila).
Leggermente diverso è il discorso se si analizzano gli arrivi complessivi, cioè sia di stranieri che di italiani (questi ultimi utilizzano in maniera minore l’aereo per arrivare in Puglia). Lo scettro indiscusso va al Leccese, scelto dal 29,3% dei turisti arrivati in Puglia l’anno scorso; seguono Gargano e Daunia (con il 27,3); Bari e la costa (16,1%); Valle d’Itria (14,8); Magna Grecia (7,5) e Puglia Imperiale (5,1). Bari città, però, risulta in testa con 301mila visitatori tra italiani e non; mentre 257mila hanno scelto Vieste, 235mila San Giovanni Rotondo e 209mila Lecce.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963