Creato da hermit6 il 14/07/2009
mi adeguo alla società e ad ogni evenienza
 

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

pasqualino_morraesternoluceincarognito78Sugar_Lemon_Femmemenbiamoi_moigikiss26dodoncasfederico2007agua85guess2288vsanfelicegiuliaboffellimaniuniasusannaliberi
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

SATIRA

Post n°19 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

La vignetta del giorno

 

 
 
 

ESTERI

Post n°18 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

Afghanistan: Missione fallita


Dopo la morte del soldato italiano in Afghanistan politici e media si sono ricordati che abbiamo delle truppe schierate in quel lontano paese stretto tra Iran e Pakistan. Una volta tornata alla mente questa circostanza è stato tutto un fiorire di analisi e teorie militari sulla necessità di strategie più dure contro gli insorgenti Talebani: il blindato Lince è meglio del Coguar? Gli elicotteri Mangusta sono sufficienti o è meglio utilizzare i Tornado (che ora, ufficilamente, scattano solo fotografie aeree …) per bombardare le milizie? La torretta del Dardo è abbastanza blindata o ne servirebbe una teleguidata dall’interno?

Insomma tutti quesiti molto avvincenti, corredati da disegni e fotografie di forte impatto. Ma che forse tendono a mettere in secondo piano una domanda ben più importante: cosa ci stiamo a fare in Afghanistan? E poi, questi 8 anni di guerra sono serviti a qualcosa?

Lasciamo le risposte all’articolo di Alberto Negri, inviato del Sole 24 ore a Kabul.

All’inizio del 2009 la guerriglia controllava il 60% del territorio, all’inizio del 2008 il 50%. Forse questa percentuale deve essere ancora aumentata perché ai Talebani bisogna aggiungere il peso di signori della guerra, narcotrafficanti, bande criminali e contrabbandieri.

 
 
 

CHIARA LALLI

Post n°17 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

Buoni genitori. Storie di mamme e papà gay

Esce oggi in libreria Buoni genitori. Storie di mamme e papà gay, racconti di famiglie gay, un argomento che ultimamente stiamo analizzando approfonditamente, sia perché di grande attualità, sia perché ormai il gay baby boom è davvero scoppiato anche in Italia, nonostante non ci siano le leggi che tutelino queste nuove famiglie. Ma si sa noi italiani di fantasia e di caparbietà ne abbiamo da vendere, soprattutto quando ci mettiamo in testa di fare qualcosa. E d’altronde, come abbiamo già detto diverse volte, una coppia omosessuale che voglia allargare la propria famiglia deve o arrangiarsi con l’autoinseminazione (nel caso delle donne) o deve per forza andare all’estero (sia per l’inseminazione eterologa sia per l’utero in affitto nel caso degli uomini). Questo nuovo libro pertanto arriva proprio nel momento giusto: l’argomento è caldo, sentito (sempre più numerose le coppie che progettano la maternità/paternità) e siamo vicini al mese dei pride.

Buoni genitori è costituito da 5 racconti di famiglie (gay), composte e createsi diversamente - due uomini, due donne, o quattro genitori (sono i cogenitori, una coppia di uomini e una di donne che hanno insieme due gemelli). Storie di vita quotidiana a cui segue l’analisi di alcuni argomenti attinenti: maternità surrogata, fecondazione eterologa, omogenitorialità, terapia riparativa. Lo scopo principale è quello di sottolineare le mancate tutele per queste famiglie, a danno soprattutto dei figli, e l’assenza di argomenti decenti per condannare l’omosessualità e l’omogenitorialità. La fotografia che emerge è desolante. Non esiste un quadro normativo di riferimento, non esistono garanzie né riconoscimenti di diritti. Soltanto il pietismo e il buon cuore di qualcuno. Gli argomenti contro sono inconsistenti; a volte talmente assurdi da sembrare una presa in giro. A farne le spese sono soprattutto i bambini, i figli.

Sono sempre più convinta che, quando a parlare di certe tematiche che ci riguardano da vicino sono degli eterosessuali illuminati e preparati, il messaggio arrivi più chiaro, diretto e lucido. D’altronde se siamo noi a “difenderci” da soli, è chiaro che sembriamo di parte. Quando invece è un esterno a dimostrare certe tesi si è maggiormente disposti a ragionarci su. Per questo sono particolarmente felice quando qualcuno riesce a farlo, bene. Mi ricordo che durante tutte le polemiche del World Pride Roma 2000 fra i fiumi di parole che furono scritte sui giornali, le opinioni più brillanti e geniali furono firmate su Repubblica da due dei migliori giornalisti nostrani, Michele Serra e Natalia Aspesi. Riguardo a Buoni genitori, a cominciare dall’ottimo titolo, il merito va a Chiara Lalli, docente di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza di Roma e di Epistemologia delle Scienze Umane all’Università di Cassino, già autrice di Libertà procreativa (Liguori 2004) e Dilemmi della Bioetica (Liguori 2007). Subito dopo il salto la nostra intervista all’autrice.

 
 
 

omofobia

Post n°16 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

In Lituania non si parla di gay: dannoso e pericoloso per i bambini

 

shut_up Concedetemi questa frase fatta: al peggio non c’è mai fine. E’ di ieri la notizia di un altro segno di omofobia che arriva direttamente dalla Lituana.

Questa volta non si tratta di aggressioni o minacce, bensì di una nuova legge entrata in vigore che impedisce di diffondere notizie sugli omosessuali ai bambini. Con una larga maggioranza di votazioni è proibito diffondere notizie sui gay, poichè ( riporto testuali parole) ” è considerata dannosa per la salute mentale, intellettuale e morale dei bambini”.

Facciamo quindi il punto della questione: i gay violerebbero la sanità mentale (torniamo indietro nel tempo quando consideravano i gay malati?), l’intelligenza e la moralità, potendo danneggiare questi tre sacri e fondamentali valori ai bambini. E a quanto punto che succede? Quello che mi domando è quando ci sarà un ragazzino che si scoprirà gay per natura, a quel punto come potrà avere un confronto su un argomento che è stato tacciato come “taboo”? Se non avrà genitori comprensivi, non sarà per sempre costretto a vedersi “malato”? In un contesto sociale in cui l’elefante in salotto viene volutamente ignorato, non è forse così che una persona si sentirà certamente (ed erroneamente) “diversa”?

 
 
 

QUIZ:

Post n°15 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

quale dei due cocomeri comprereste?

bella ragazza meloni cocomeri tette foto divertente

Una foto divertente ritrae questa bella ragazza indecisa su quale anguria comprare. Li soppesa ma non sembra molto convinta, voi quale preferireste?

 
 
 

MA CHE CALDO!!!

Post n°14 pubblicato il 18 Luglio 2009 da hermit6

Dissetarsi con l’acqua ossigenata

 

Ma che caldo fa! Per rinfrescarci le idee oggi parliamo di acqua.
Acqua ossigenata.
Ma non ha nulla a che vedere con bionde chiome o disinfettanti, questa si beve.

Si tratta di acqua addizionata con ossigeno, fino a 35 volte in più rispetto a quello che contiene l’acqua comune.
Da quando è stata lanciata, tuttavia, non sembra aver suscitato particolare interesse, se non la solita curiosità tra le star che non se ne perdono una e pare ne siano ghiotte. Madonna è la capofila delle salutiste e fedelissime a quest’acqua.
Chi la vende la presenta come irrinunciabile per il benessere, perché donerebbe una notevole carica energetica e svolgerebbe un’azione disintossicante superiore rispetto alla solita acqua da bere.

Se sia vero è ancora tutto da stabilire, visti i pareri tuttora contrastanti di curiosi, esperti o sportivi, ai quali è originariamente destinata.
Da una parte aiuta la resistenza fisica e favorisce l’azione antiossidante delle cellule. Dall’altra non si conoscono gli esiti di un eventuale abuso. La dose migliore da non superare, nel dubbio, sarebbe otto bicchieri al dì che equivalgono ai due litri di acqua tradizionale quanto a contenuto di ossigeno.
Ma col caldo che fa chi riesce a bere solo otto bicchieri al giorno?

Non siete sportive ma volete assaggiarla? Si “degusta” con gli amici nei lounge bar più in. oppure si compra in piccole bottigliette da borsetta. Per esempio Ogo o Oxygizer.

 
 
 

ricordiamo e ringraziamo

Post n°13 pubblicato il 17 Luglio 2009 da hermit6

girando ho trovato questo video e voglio dare una certa importanza alla cosa non tanto per la forma politica in se per se, ma quanto e chiaro il messaggio che la razza umana impone, ogni popolo dittatoriale che sia dopo anni e anni di ingiustizie si fa giustiziere di se sesto in modo feroce, chi conosce gia la storia sa bene di che cosa sto scrivendo, ma vorrei che venisse visto come un ricordo di un era che a dato all'italia la possibilità di crescere, io amo l'italia e gli italiani, siamo un popolo libero e democratico, dove chiunque può esprimere un suo pensiero, non togliamoci questo dono, la libertà e un dono per tutti, ricordiamo vedendo questo video con le sue vittime, e la ferocia in cui il popolo si fece carnefice con chi lo governava, grazie.

 
 
 

Jamming

Post n°12 pubblicato il 17 Luglio 2009 da hermit6

 
 
 
 
 

intervista brunetta Bignardi

Post n°10 pubblicato il 17 Luglio 2009 da hermit6

 
 
 

Brunetta: piccoli Gengis Khan crescono

Post n°9 pubblicato il 17 Luglio 2009 da hermit6

brunetta.jpgI piccoli, si sa, son pestiferi. Napoleone e Gengis Khan, giusto per ricordarne un paio. Renato Brunetta non fa eccezione. Il vulcanico ministro “anti-fannulloni” parte con l’operazione trasparenza nella Pubblica Amministrazione, facendo pubblicare on line gli stipendi e i curricula dei dirigenti statali. 190mila per la precisione, dei quali 137mila alla Sanità. Un vero esercito, a volte di terracotta.

L’operazione è a norma di legge, la 69 del 18 giugno. Freschissima. I dati saranno da aggiornare mensilmente. Renatino assicura che l’operazione “non e' di voyeurismo, ma serve a valorizzare il patrimonio umano della Pubblica Amministrazione. Si vedrà quanta gente brava c’è, saranno visibili anche i meno bravi che ne avranno uno stimolo a migliorarsi. 190mila dirigenti avranno lo stimolo di 60 milioni di 'controllori'". Forse qui il piccolo Brunetta si fa prendere da una grande botta di ego, giacché non si comprende quanto gli italiani debbano passare il proprio tempo andando a guardare se il responsabile relazioni pubbliche del comune di San Vito dei Normanni sia laureato in filosofia e abbia fatto (o no) un corso di formazione sulla gestione del conflitto.

Ma il piccolo condottiero non si ferma davanti a nessuno, a parte qualche scazzo in tv dalla Bignardi, e per le amministrazioni che non pubblicheranno o aggiorneranno i dati promette “fulmini e saette. Per cominciare, finiranno alla berlina. Poi gli elenchi di chi non ha rispettato l’obbligo potranno essere inviati alla Corte dei Conti, ma stiamo anche studiando sanzioni specifiche”. 

L’operazione fannulloni ha certamente portato a Brunetta riconoscenza da tutti coloro che stanno in fila davanti a un ufficio perché due sportelli su quattro sono chiusi e altrettanto certamente ha portato allo Stato meno costi e più efficienza. Ora gli stipendi on line, che attireranno curiosità per i primi tempi, poi probabilmente meno. In Italia si preferisce spiare persone rinchiuse in una casa o ex famosi in mezzo alle noci di cocco. Per gli oppositori di Brunetta questi interventi sono maquillage che non provoca cambiamenti sostanziali. Voi da che parte state?

 
 
 

bambini speciali

Post n°8 pubblicato il 17 Luglio 2009 da hermit6

ragazzi e bambini speciali

oggi era il mio turno di volontariato in istituto,

tutti bambini speciali, il più grande aveva 11 anni, ma a parte qualche condizione un pò particolare, l'età non conta, anzi per quel che facciamo più son piccini e più possiamo aiutare, a parte tutto che non sto qui a far lezione di educazioni vari, ma oggi e son fortunato per questo e venuta una nuova ospite, e davvero speciale, fatte le conoscenze con i genitori e saputo un pò della bimba 5 anni, faccio accomodare i genitori in una poltrona ed inizio la mia lezione, dopo giochi vari di autodidatta e comunicazione verbale tramite giochi, capto una qualità nella nuova arrivata, sono rimasto sbalordito, in meno di 2 minuti mi ha composto con mattoni ad incastro una casa con tanto di prato, la bambina e autistica con altre problematiche sindrome dell'X fragile,sarebbe un raro caso a cui ne sono stato il testimone, a quel punto ho concentrato un pò più di attenzione alla nuova ospite, senza mai tralasciare il gruppo che ne sono oramai affezzionato e fuso con l'oro, ma ho apportato esercizi che ad un bimbo normale ci arriverei in media un anno ma che lei di nuovo mi sbalordiva, ci credete che non vedo l'ora che arrivi martedì per poterla rivedere? dopo questo mio racconto volevo cercare di spiegare che se per caso ci capitasse di incontrarci di fronte con bambini affetti di qualsiasi patologia o handicap, per nessun motivo dobbiamo sentirci pietosi e rammaricati, essi anno una capacità di sentire il nostro stato che li rende più isolati, sorridiamogli e trattiamoli come giusto che sia,     bambini....... ^_^

 
 
 

viviam cantando

Post n°7 pubblicato il 16 Luglio 2009 da hermit6

democrazia libertà di pensiero, tutte qualità che tutti dovremmo avere, ma non e così, si e sempre coinvolti in un tunnel senza fine di elaborazioni che magari non ci sono ne consone ne ci potrebbero appartenere, non scrivo cose che si fanno magari per compiacere o per gratitudine, ma a volte ce un vero e propio pressing psicologico che ci viene imposto con autorità di opportunismo, e chiaro e lo voglio sottolineare, che partorisce da un mio pensiero, ma io vedo questo,i media ci propilano nel subincoscio una miriadi di informazioni che nemmeno si captano, faccio un paio di esempi, il primo, POLITICA, se acquisti un quotidiano che informando ti da la sua idea, il letore per l'intero arco della giornata continuerà in maniera incallita con dibattiti da bar tra colleghi il pensiero letto in precedenza, anche a volte con sfaccettature a suo modo più credibile, e la classica risposta se contraddetti, LEGGI MICA LO DICO IO LEGGI? il secondo e la publicità, vediamo all'incirca direttamente con la tv radio, indirettamente tabelloni slogan nei stessi quotidiani, all'incirca uno spot per ogni passo fatto durante la giornata, sono tanti vero? ma la cosa più fantastica e che se andiamo a fare compere in un supermarket, non avremmo dubbi a prendere un dentrificio publicizzato se ci e capitatodi vederlo anche solo inconsciamente in qualche spot, ne saremmo attratti senza sapere il perchè, ho e dovrò viaggiare ancora molto nell'estero nei paesi meno fortunati di noi, sapete in un market che compra una famiglia tipo di un paese sottosviluppato? ( chiaramente se ne ha la possibilità economica) se vogliamo paragonare un abbigliamento, acquisterà di sicuro un capo che durerà nel tempo, ma se come mi e capitato di vedere una famosissima marca di scarpe e non solo, fece campagna publicitaria dico un paese a caso che ricordo molto bene, il CONGO, installarono un mega tabellone con uno slogan di scarpe da ginnastica, costavano grossomodo come due stipendi di un operaio, eppure dopo un paio di settimane cera nei vilaggi chi già metteva in mostra le sue scarpe acquistate, io vorrei  in maniera pressochè sottile e non in nessun modo turbare il conscio di nessuno, cercare di staccare un pò la spina su certi avvenimenti, posture disegnate dai potenti, tanto ciò che leggiamo fa parte di un lavoro ben studiato da personale che fa solo quello, ci entrano nella psiche ogni istante, e siamo marionette manovrate, nessun escluso, ci resta solo una cosa da fare, vivere la nostra vita con serenità con ciò che abbiamo, non dobbiamo fare il loro gioco, invece di incazzarci con chi non la pensa come noi, ma di classe identica, specialmente in politica, prendiamo una chitarra e iniziamo a cantare, ma ricordate come erano belli gli anni 80? perche erano belli? ve lo dico io, non ci fregava di nulla ci piaceva sognare sentire i doors, bob marley e chi più ne ha ne metta, erano appena passati gli anni di piombo, e l'italia si spezzo in due, l'italiano a detto basta voglio vivere, viviamo tutti insieme con armonia, e liberi da guai, un abbraccio

 
 
 

pillole stellari

Post n°6 pubblicato il 15 Luglio 2009 da hermit6

aver paura di amare

aver paura di soffrire?

esser felice

sorridere sempre?

cadere e farsi male

cadere e rialzarsi?

dare un bacio alla propia donna

dare un bacio alla donna di un altro?

innamorarsi e far l'amore credo sia un viaggio nel paradiso,

far l'amore senza amore e farsi un giro in purgatorio,

essere attratti fisicamente e una chimica che ti esplode dentro, una specie di guerre stellari concentrate in un solo angolo del cervello,

 

 

porca miseria mi capita tutti i giorni di avere le guerre stellari nella testa,

quindi do un lodo alla donna,

grazie di esistere o dolce miraggio

 
 
 

i colori per i bambini

Post n°5 pubblicato il 15 Luglio 2009 da hermit6

     
 
 L'amore per i colori da parte dei bambini è grande, appassionato e caratterizzato, più di quanto non si creda, da un'ottima capacità di combinarli, accostarli e sfumarli. Tra i gusti dei maschi e quelli delle femmine, tuttavia, esistono delle piccole differenze, che a loro volta variano ogni due o tre anni nel corso della crescita.

L'unico colore che mette d'accordo entrambi i sessi è il rosso, al quale a partire dal decimo anno d'età, si uniscono in quanto a simpatia anche il blu e il verde.

Le bambine amano molto la sfumatura più tenue del rosso, vale a dire il rosa, e anticipano i maschi nell'apprezzare il blu. A dieci anni i maschi sono anche attratti da tutte le tonalità dell'arancione, colore "energizzante", non a caso in sintonia con la vivacità, leggasi pure... turbolenza, dei ragazzini in questa fascia d'età.

Poco graditi il marrone scuro, il grigio, il nero, il lilla, il bianco tranne poche eccezioni, l'oliva e il bordeaux; in generale tutte le sfumature più "fosche" dei colori, che inducono ansia e timore.

Nel caso in cui un bambino esprima delle nette preferenze, è bene che il genitore lasci libera espressione alle scelte del figlio, limitandosi tuttavia a regolare eventuali eccessi, che potrebbero alla fine rivelarsi controproducenti, sia perché lo si sottopone ad un eccessivo stimolo monocromatico, sia per le ripercussioni...sul portafoglio in caso di cambiamenti repentini.

 
 
 

la volpe senza coda

Post n°4 pubblicato il 14 Luglio 2009 da hermit6

C’era una volta una volpe che durante una battuta di caccia, durante la fuga, si era imbattuta in una tagliola che le aveva mozzato la coda. Nonostante avesse salvato “la pelle”, riteneva che per tale motivo la sua vita fosse intollerabile. Capì perciò che occorreva convincere le altre volpi a tagliarsi la coda così che il suo difetto svanisse nella totale disgrazia. Decise allora di convocarle tutte e le esortò a compiere il gesto affermando che la coda non solo era brutta ma pendeva dal loro corpo come un peso inutile. Una di esse però, non del tutto convinta, prese la parola e disse:” Ma se ciò non tornasse utile a te….non ce lo consiglieresti di certo”.

 

 

 

MORALE

Questa favola ci insegna che a volte si incontrano persone che elargiscono consigli agli altri più per interesse proprio che per affetto verso di loro.           

 

 
 
 

l'aquila e la cornacchia

Post n°3 pubblicato il 14 Luglio 2009 da hermit6

 

Un' aquila dopo aver catturato una tartaruga la sollevò in aria per portarla lontano e mangiarsela in pace.

Non appena questa racchiuse il suo corpo nella propria casa di corno poiché in nessun modo la si poteva scalfire, rintanata com’era, ecco sopraggiungere nel cielo una cornacchia che accostandosi al volo le disse:<< Ottima preda davvero hai portato via con i tuoi artigli, ma se non ti insegnerò cosa devi fare, ti stancherà inutilmente con il suo greve peso>>.

Promessale dall’aquila una porzione, la persuade a fracassare la povera tartaruga sopra a uno scoglio, scagliandola dall’alto del cielo,

Il cibo, contenuto all’interno del duro guscio, così ridotto in frantumi, potrà essere consumato in tutta tranquillità.

Convinta da tale parole, l’aquila seguì il consiglio… e nel medesimo tempo divise, con la sua maestra, il bottino.

Così la tartaruga, che si era ben difesa per un dono di natura, non potè resistere a due nemici e perì di miserevole morte.

 

MORALE

Contro i potenti nessuno è difeso abbastanza; e se poi si aggiunge un consigliere malefico, qualunque cosa la violenza e la perversità attacchino, cade in rovina.

 

 
 
 

SORRISOterapia

Post n°2 pubblicato il 14 Luglio 2009 da hermit6

                                     

oggi ho fatto un esperienza bellissima, mi sono fatto trascinare da un gruppo di amici che lo fanno da diverso tempo nell'ospedale, per un giorno sono diventato il dottor CICIBù, mi raccontavono del loro volontariato, ma viverlo e stato indimenticabile, e oramai credo che spesso tornerò il dottor, cicibù, ho fatto clownterapia, ragazzi uno sballo, vedere i bambini allegri che si divertivano le infermiere tutto i reparto che rideva, mi ha fatto sognare, e pensare che la sorrisoterapia e da molti anni che oramai anche nella mia città si pratica, dunque oggi ho fatto ben 24 trapianti di nasi rossi, 12 trasfusioni di cioccolata, e ben 8 gessi di zucchero filato, mi sono talemnte divertito che scrivendo mi tornano nella mente tutti gli sguardi dei bambini, mi sono riprenotato subito, peccato aver dovuto lasciare il mio camice con il trucco, ci sarei andato a letto stasera, buon sorriso a tutti.

 
 
 

PARTENZA

Post n°1 pubblicato il 14 Luglio 2009 da hermit6

SI SENTE TANTO PARLARE DI BLOG HO DECISO DI FARNE PARTE, HO PUNTATO SU LIBERO,IN TEORIA LA PAROLA LIBERO DA SICUREZZA, QUINDI MI LANCIO, HO LETTO CHE OGGI QUINDI IL MIO BATTESIMO NEL BLOG, VI E IN CORSO UNO SCIOPERO DEL BLOG, IO CREDO, QUINDI UN MIO PENSIERO, CHE SI DOVREBBE SCRIVERE, SCRIVERE, SCRIVERE, SCRIVERE ALL'INFINITO, SE VOGLIONO TAPPARCI LE BOCCHE, QUINDI AMPUTARCI LE DITA, IO CREDO CHE BISOGNA URLARE, POI COME HO DETTO E UN MIO PENSIERO, E LIBERO DA OGNI CATENA.

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963