Creato da lucesilesia il 09/08/2009
personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

FACEBOOK

 
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

E adesso ti porterò
sopra colli avvolti da nebbia pittrice,
a conoscere la maestra di caligine
che tesse vapore di cotone
e nasconde nei raggi senz'ombra
pianti di uomini che non sanno dissolverla.

E adesso ti porterò
dove si puo' respirare seta
e le figure si lasciano sedurre
come lievi danzatrici di fumo, leggere,
simili a dita intinte nell'olio
che scorrono veloci su vetro,
senza una strada da scegliere,
libere di vagare. E sognare.

E adesso ti porterò
dove la terra bruciata dal sale guarisce
e la neve s'appoggia garbata,
come un lenzuolo su giovani spalle
che il fresco gentile indossa
e via via si scioglie in un abbraccio bianco d'aprile.

E adesso ti porterò
ad ascoltare canti distanti
tra luci e colline, sfumate, sopite, zittite d'incanto
quando saremo ad afferrarci su prati tremanti.

E noi, tra stinti profili di valli
e bagliori di cristalli che pendono e oscillano
aggrappati a nuvole finte.

Lontani.

A riempir di mani le mani.

 

 

 

 
 

Non tutti i gioielli

sono fatti per essere indossati

ci sono i gioielli dell'anima

e si chiamano...Emozioni

 le mie...

le vostre...

sono perle d'inestimabile

Valore

 

 Scivoli

sull' invisibile linea dell' emozione

un pò bambina un pò donna

      spirito e corpo

         ondeggi

tra il giglio e il tuo ardore

 

 

Ti regalerò una rosa,

una rosa rossa per

dipingere ogni cosa

 

Grazie!!!

http://digidownload.libero.it/STREGAPORFIDIA/sonia/lunapic-125163437231281.gif

 

 

 

 

Tu vivi  sempre nei tuoi atti.

Con la punta delle dita,sfiori il

mondo,gli strappi aurore,trionfi colori,

allegrie: è la tua musica.

La vita è ciò che tu suoni.

Dai tuoi occhi solamente emana la

luce che guida i tuoi passi.

Cammini fra ciò che vedi.E se un dubbio

ti fà cenno a diecimila chilometri,abbandoni

tutto,ti lanci su prore,su ali,sei subito lì;

con i baci,coi denti lo laceri:non è più

dubbio.Tu mai puoi dubitare.Perchè

tu hai capovolto i misteri.E i tuoi enigmi

ciò che mai potrai capire,sono le

cose più chiare:la sabbia dove ti stendi

il battito del tuo orologio e il tenero

corpo rosato che nel tuo specchio ritrovi

ogni giorno al risveglio,ed è il tuo.

I prodigi che sono già decifrati.E mai ti sei

sbagliata,solo una volta , una notte che

t'invaghisti di un'ombra-l' unica che ti è

piaciuta-Un'ombra pareva.E volesti

abbracciarla.Ed ero io.

          (P. Salinas)

 

 

Marco

 

 

Grazie Luce

 

 

 

 

 

« CarismaMoney Money Money »

L' esperienza dell' ascolto

Post n°19 pubblicato il 05 Ottobre 2009 da lucesilesia

 

 

Una pelle ci separa dal mondo.Dentro di essa siamo rinchiusi e siamo soli.

Allo stesso tempo siamo animali sociali e proprio dalla socialità dipende la

nostra intera sopravvivenza. Fare l'esperienza dell' ascolto è un po' come

introdurre una bilancia tra questi due aspetti. Non è certo mia l' idea che

il nostro tempo abbia atomizzato gli individui, rendendoci eccessivamente

ripiegati su noi stessi con una sorta di marcata autorefenzialità. Con l' asse-

fuazione a ritmi di vita che ci vedono alle prese con una generica fretta,

essa è diventata condizione di normalità.Ascoltare significa uscire da sè

in una direzione diversa dalla autorefenzialità. L' ascolto vuole apertura,

unita ad una grande capacità all' attenzione autentica. Oggi non si ascolta

più. Più non si ascolta e più il bisogno d' ascolto paradossalmente cresce.

Tutti noi vorremmo avere qualcuno che ci presti attenzione. E' qui che qual-

cosa implode:se tutti abbiamo bisogno di qualcuno all' ascolto tutti dovrem-

mo essere in grado di ascoltare. Ma non è così. Più facile osservare invece

un diffusissimo attengiamento di chiusura e ripiegamento su se stessi.

Talvolta con un 'inqiuetante traduzione in un' ossessiva ripetività. Gli

esiti a volte sono comici  : frequetando, in qualità di pendolare,stazione

e banchine ferroviarie, mi ritrovo a ripercorrere quotidianamente gli

stessi tragitti, possibilmente adottando la stessa andatura di percorso

e avendo cura di non apportare alcuna modifica rispetto ai giorni

precedenti . Stesso marciapiede, stesso lato della strada e giurerei

con sovrapposizione persino delle impronte. Arrivata a destinazione

guardandomi intorno, ritrovo gli stessi visi lasciati il giorno prima.

Anche loro nelle medesime posizioni, possibilmente con le identiche

posture o il medesimo tramezzino in mano.

 

Identici gli argomenti,le parole utilizzate. Un orribile presepe insomma.

E' un agire nevrotico, spesso contrabbandato con una idea di benesse-

re, come la correlata illusione che stare costantemente con un cellu-

lare in mano ci renda meno soli.Altre volte l' eccesso di attenzione

rivolto verso il proprio interno ha conseguenze sgradevolmente penose:

in coda,alla biglietteria, grandi lentezze e diffuso nervosismo.Due per-

sone si trovano incanstrate nella reciproca incapicità d 'ascolto.Uno è

l'addetto allo sprtello che dimenticando d' essere stipendiato anche

per offrire informazioni e cortesia è preso dalle sue personalissime

insoddisfazioni. Continua a dare al suo interlocutore, straniero e con

un italiano incerto risposte monosillabiche.Sgarbato e spazientito.

L'altro,lo straniero in questione, preso dal panico e dal proprio angoscia-

to disagio non fa nulla di utile per farsi capire meglio e sciogliersi così

dal garbuglio.La premessa indinspesabile per un buon ascolto dell' altro

è un buon ascolto di sé. E' importante perchè soltanto se comprendo seria-

mente i miei movimenti interiori,i motivi per i quali provo preoccupazione

o disagio di fronte a questioni,(non importa se serie o semplici che

siano)sono in grado di non farmi agire da esse.

In altre parole di gestirle sottraendo così inutile zavorra alla mia capa-

cità di attenzione rivolta verso "il modo di fuori". Un' altra considerazio-

ne che parte dalla mia esperienza riguarda il lavoro. Generalmente

quando gli altri colleghi la pensano in modo diverso dal mio, la cosa

mi infastidisce.Ho sempre pensato che questa sensazione fosse legata

alla questione di "avere ragione" dunque la difficoltà di riconoscere

" di avere torto". Come se la questione fosse legata a un contare di più

quando si ha ragione e di meno quando no.La pratica dell' ascolto in-

troduce una prospettiva completamente nuova:se non entro in un rap-

porto d' ascolto con gli altri tenderò ad applicare inevitabilmente

giudizi perentori di appiattimento di ogni cosa, il pensiero degli

altri su un mio mondo.Ad un ascolto migliore di sè e degli altri

corrisponde un modo più disteso e sereno di relazionarsi.In altre pa-

role riuscirò ad offrire agli altri un ascolto non irrigidito dal proprio pregiu-

dizio evita che si sclerotizzi, ostacolando la possibilità di cambiare.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lucesilesia/trackback.php?msg=7776549

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
econarciso2
econarciso2 il 05/10/09 alle 13:24 via WEB
Ognuno di noi ha cura della propria individualità; gioisce dei propri meriti, delle proprie doti; vorrebbe che altri riconoscessero e ammirassero le nostre qualità. E' legittimo, e del tutto normale. Ma non bisogna pretendere, egoisticamente, che le attenzioni siano solo degli altri verso di noi. Abbiamo da un pezzo superato la fase dell'egocentrismo: io al centro del tutto. Ora viviamo la fase del socicentrismo, ed è giusto, pertanto, che noi ci rapportiamo agli altri debitamente, riconoscendo il loro indubbio valore - Narciso
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:47 via WEB
Io penso che attualmente viviamo in una società caratterizzata dall' eccesso di stimoli,sonori,visivi,sensoriali.L'attitudine ad ascoltare è resa difficile da questo stato di cose , spesso risulta essere più importante parlare,mostrarsi,apparire piuttosto che ascoltare.
(Rispondi)
 
mio1001
mio1001 il 05/10/09 alle 14:50 via WEB
a e mo che commento?...meglio ascoltare!! ^___*
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:48 via WEB
Sei tre-men-do! ahahah
(Rispondi)
 
OvunqueSei1982
OvunqueSei1982 il 05/10/09 alle 15:06 via WEB
è vero quello che scrivi. Oggi non si ascolta più nessuno. Ad esempio chi vuoi che ascolti uno come me, affidato alla psichiatria! Ovunque61982
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:51 via WEB
Roby,leggendo i tuoi post si capisce che sei una persona estremamente intelligente...Ti "ascolto" con interesse e continuerò a farlo.
(Rispondi)
 
 
 
OvunqueSei1982
OvunqueSei1982 il 06/10/09 alle 10:22 via WEB
Ciao buona giornata! Roberto
(Rispondi)
 
STREGAPORFIDIA
STREGAPORFIDIA il 05/10/09 alle 15:18 via WEB
Un abbraccio carissima e un buon inizio settimana anche a te...che sia coloratissimo e colmo di allegria...un bacio...Sonia
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:52 via WEB
Grazie Sonia,ti mando tanti baci affettuosi
(Rispondi)
 
gioia58_r
gioia58_r il 05/10/09 alle 15:19 via WEB
è molto più semplice parlare e farsi ascoltare, che ascoltare quello che l'altro dice. Forse è egoismo? forse semplicemente sicureza, perchè si crede che quello che noi diciamo è più vero e giusto? ora sto acoltando mio figlio con geografia..non mi è facile, ma devo farlo...
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:55 via WEB
Ahahah...Ti capisco ,con mio figlio tredicenne devo studiare storia,geografia ecc....La materia che detesto è Tecnica.
(Rispondi)
 
ZPPWZAFAGOGE
ZPPWZAFAGOGE il 05/10/09 alle 16:25 via WEB
Ti auguro che oggi sia l'inizio di una splendida settimana un abbraccio ciao Fabry
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:55 via WEB
Ricambio l' abbraccio..Ciao Fabry
(Rispondi)
 
yentlG
yentlG il 05/10/09 alle 16:53 via WEB
in tutto questo marasma di input, la scelta più sensata è quella di staccare tutto ed agevolare il silenzio e la meditazione! ciao luce :-)
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 16:57 via WEB
Quando ho bisogno di "ricaricarmi" cerco il silenzio in mezzo alla natura...
(Rispondi)
 
 
 
yentlG
yentlG il 05/10/09 alle 23:51 via WEB
in camporella??? :-))
(Rispondi)
 
 
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 20:03 via WEB
ahahah....no comment
(Rispondi)
 
hector67
hector67 il 05/10/09 alle 17:00 via WEB
Sempre pieni di spunti di riflessione...i tuoi post.
Ho letto una tua risposta che mi trova d'accordo. Troppe distrazioni, non predispongono all'ascolto.
Caratterialmente sono predisposto all'ascolto più che al parlare e questo è stato un bene per la mia maturazione.
Devo anche dire che nel caso di un amicizia, i consigli che si danno dopo l'ascolto ...non vengono mai ascoltati, inducendoti a perdere la voglia di acsoltare!! Ciao. Ettore
(Rispondi)
 
patty41dgl
patty41dgl il 05/10/09 alle 17:36 via WEB
troppo chiasso intorno a noi, troppe parole inutili, troppo apparire, troppo vuoto, troppo egoismo.. e poco spazio per i valori veri..alcuni ascoltano con le orecchie , altri con lo stomaco, altri con le tasche, ce ne sono davvero pochi che ascoltano con il cuore...un abbraccio pat..
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 18:08 via WEB
Brava hai detto il giusto,secondo me,"con il cuore"...Ricambio l' abbraccio
(Rispondi)
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 17:43 via WEB
A me piace comunicare,quindi ascoltare e parlare.Ho notato che oggi la parola è usata in una relazione interna chiusa:diventa funzionale alla condizione del rispecchiamento,dell'attivismo,del protagonismo,e all'idea di capacità intesa come dimostrazione di esistenza e di forza.Il richiamo ansioso delle proprie difficoltà interferisce nell'ascolto e l'annulla:mentre l'altro parla,l'ascolto continua a essere rivolto all'interno.Invece l'ascolto presuppone la presenza di uno spazio libero disponibile ad accogliere nuove esperienze.
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 18:32 via WEB
hector,lo scritto che vedi sopra è la risposta che ti ho dato..non so perchè sia "scivolata" qui....misteri della tecnologia
(Rispondi)
 
 
 
hector67
hector67 il 06/10/09 alle 17:33 via WEB
e io che pensavo che non volevi rispondermi:)) scherzo ...anche a me è capitato.
(Rispondi)
 
 
hector67
hector67 il 06/10/09 alle 17:46 via WEB
Sai Silesia l'esperienza fatta nei tre mesi qui dentro mi ha fatto capire quanto difficile sia la comunicazione e le sue modalità tra cui l'ascolto di cui hai parlato.
Ho capito che come l'Amore anche la comunicazione ed in questo caso l'ascolto siano un arte. Da apprendere, coltivare e sviluppare. Non credo si dia la giusta importanza a questi temi. La maggioranza dei conflitti a tutti i livelli avviene proprio per una cattiva comunicazione.
Ma come nell'amore anche in questi casi l'individuo deve essere in armonia con se stesso...per saper ascoltare e quindi meglio comunicare. Quando inizio con le mie riflessioni sono pericoloso ...diventa difficile ascoltarmi ....:))
(Rispondi)
 
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 20:05 via WEB
Ti "ascolto" molto volentieri...
(Rispondi)
 
selenia56
selenia56 il 05/10/09 alle 17:59 via WEB
nell'era della comunicazione iin realtà si comunica sempre meno e inj un uguale modo as volte si sentono ma non si ascoltano glia altri.Questo ha reso gli adulti e i minori più individualisti e nevrotici;più si è piccoli ed il bisogno di attenzione cresce più aumenta anche un senso di solitudine; in altre parole sempre meno persone riescono a "sentire" l'altro e a mettersi in sintonia con questo...si sta perdendo l'empatia, che non è solo l'ascolto ma la capacità di immedesimarsi e "trovarsi al posto di" avvicinandosi realmente fino a percepirne le sue emozioni.
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 18:44 via WEB
Difficile ascoltare "veramente" gli altri quando non si riesce ad ascoltare nemmeno se stessi..
(Rispondi)
 
alicelodice
alicelodice il 05/10/09 alle 19:22 via WEB
Ciao Luce, purtroppo si comunica sempre meno...ineragire con le prsone sta diventando sempre piu' complicato, tutto di corsa......non si davvero tempo per ascoltare anche se ci piacerebbe come ci piacerebbe essere ascoltati......succede che quando ci si rilassa lo si fa staccando la spina e si tende a volere vivere il nostro momento di polleggio senza intrusioni di alcun tipo...in fondo siamo esseri umani e non robot.... Bacio ali:)
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 19:34 via WEB
Ciao Alice,un sorriso affettuoso
(Rispondi)
 
alcidex77
alcidex77 il 05/10/09 alle 20:06 via WEB
L'ascolto è un dono di pochi...E credo sia ancora più difficile ascoltare senza giudicare l'altro... ps. Questo è un post stupendo hai scritto delle cose che condivido e che fanno riflettere...Buona serata un saluto affettuoso ^___*
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 20:21 via WEB
Condivido pienamente ,quando si ascolta non bisogna mai giudicare ma avere una mente "aperta" nei confronti del prossimo.Grazie per i complimenti ,un sorriso affettuoso
(Rispondi)
 
 
 
alcidex77
alcidex77 il 07/10/09 alle 10:58 via WEB
Felice giornata cara amica ^_______^
(Rispondi)
 
madrion_2008
madrion_2008 il 05/10/09 alle 21:15 via WEB
Prima di ogni cosa bisogna imparare l'ascolto. Ascoltare e' rendersi partecipe delle emozioni dell'altro. Non e' da tutti.:))hai cambiato look??? Buona serata,mela.
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 21:21 via WEB
Sei l' unica che si è accorta del mio cambiamento....ho deciso di mettere un ' immagine che mi assomiglia...ciao mela
(Rispondi)
 
luce1001
luce1001 il 05/10/09 alle 21:36 via WEB (Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 21:56 via WEB
Grazie Luce ,le tue parole sono carezze sul cuore...
(Rispondi)
 
abramo50
abramo50 il 05/10/09 alle 21:41 via WEB
CIAO...GRAZIE DEL PENSIERO...UN SORRISO....BUONA SERATA....
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 05/10/09 alle 21:57 via WEB
Buona serata anche a te
(Rispondi)
 
espositomarco1959
espositomarco1959 il 05/10/09 alle 23:22 via WEB
Oggi come oggi, c'è l'indifferenza che regna, forse anche la paura, di relazionarsi con gli altri, si sta perdendo anche la voglia di parlare con qualcuno, a volte, quando mi ci trovo, a dialogare, noto, già dal viso, un distacco preparatorio, la gente mette le sbarre prima di cominciare ma con quello che si sente in giro, posso capire. , clicca....dolce notte, un bacione, TVB
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 16:23 via WEB
Aver paura di relazionarsi con altri nasconde diverse problematiche ,poi se uno si pone con diffidenza ,il dialogo è sfalsato....Un sorriso affettuoso
(Rispondi)
 
satanona
satanona il 05/10/09 alle 23:51 via WEB
Perdona la mia assenza ma son stati giorni dolorosi per me, dolce notte e buona giornata per domani, Asia
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 16:25 via WEB
Tesoro, non ti scusare di nulla...Ti abbraccio forte
(Rispondi)
 
fatastrega2
fatastrega2 il 06/10/09 alle 08:24 via WEB
Vogliamo egoisticamente solo essere ascoltati e mai ascoltare gli altri ormai pensiamo solo a noi e basta,un abbraccio cara e grazie del commento,tvb Angela
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 16:41 via WEB
Mi piace molto "ascoltarti"...un bacetto affettuoso
(Rispondi)
 
senor11
senor11 il 06/10/09 alle 09:40 via WEB
«Se veramente tu potessi aprire gli occhi e vedere, vedresti l'immagine tua in ogni immagine. E se veramente tu potessi aprire le orecchie ed ascoltare, sentiresti in tutte le voci la tua voce» - «In verità noi parliamo solo a noi stessi, ma a volte lo facciamo a voce abbastanza alta perché anche gli altri ci possano udire». (Kahlil Gibran ) . “Siamo massa massificata e ammassata”. (Eufrasio Burzi). Complimenti per il nuovo look. Eufrasio
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 17:01 via WEB
Siamo in un epoca particolare ma io sono un idealista.L'ascolto è segno della capacità di entrare in contatto con l'altro ,implica un arte delicata e difficile in cui si diventa artigiani e come ogni buon artigiano si lima,si lavora con cura e precisione...Il dialogo,la comprensione crea legami di valore....Un sorriso
(Rispondi)
 
piccolastronza1
piccolastronza1 il 06/10/09 alle 11:44 via WEB
Ognuno di noi vorrebbe più attenzioni,e,soprattutto essere ascoltati...almeno x quanta mi riguarda...ma sò ascoltare molto gli altri..in compenso!.Serena giornata Luce,un sorriso,Carla.
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 17:02 via WEB
Un sorriso e un abbraccio
(Rispondi)
 
alexeluis
alexeluis il 06/10/09 alle 15:28 via WEB
Io sono uno che parla sempre. non a caso i miei amici mi chiamano "non sputi mai" ;)) però so anche ascoltare, mi piace partecipare, godere degli altri, vivere le persone che mi circondano... anche se oggi è diventato difficile comunicare, ma questo è un'altro discorso ^____________________^ un besito amicotta e buon pomeriggio di muta attualità...
(Rispondi)
 
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 17:04 via WEB
Caratterialmente ci assomigliamo...Ricambio il besito
(Rispondi)
 
luce1001
luce1001 il 06/10/09 alle 20:02 via WEB
Ho colto un fiore in un prato d'erba chiara Un soffio fra i capelli... e socchiudo gli occhi nascondendoli al sole Ho colto un fiore di un giardino incantato rimasto nascosto dagli anni e dalla vita. Ho colto un fiore, un fiore fresco dal profumo di sguardi che mai mi stanco di ammirarne il colore Con me.... nel tempo.... oltre il tempo...e' il fiore dell'amiciza.Dolcissima serata.
(Rispondi)
 
lucesilesia
lucesilesia il 06/10/09 alle 20:12 via WEB
Ti rispondo con questa poesia che rispecchia ciò che penso dell'amicizia:... Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino. Alcuni percorrono il cammino al nostro fianco, vedendo molte lune passare, gli altri li vediamo appena tra un passo e l'altro. Tutti li chiamiamo amici e ce sono di molti tipi. Talvolta ciascuna foglia di un albero rappresenta uno dei nostri amici. Il primo che nasce è il nostro amico Papà e la nostra amica Mamma, che ci mostrano cosa è la vita. Dopo vengono gli amici Fratelli, con i quali dividiamo il nostro spazio affinché possano fiorire come noi. Conosciamo tutta la famiglia delle foglie che rispettiamo e a cui auguriamo ogni bene. Ma il destino ci presenta ad altri amici che non sapevamo avrebbero incrociato il nostro cammino. Molti di loro li chiamiamo amici dell'anima, del cuore. Sono sinceri, sono veri. Sanno quando non stiamo bene, sanno cosa ci fa felici. E alle volte uno di questi amici dell'anima si infila nel nostro cuore e allora lo chiamiamo innamorato. Egli da luce ai nostri occhi, musica alle nostre labbra, salti ai nostri piedi. Ma ci sono anche quegli amici di passaggio, talvolta una vacanza o un giorno o un'ora. Essi collocano un sorriso nel nostro viso per tutto il tempo che stiamo con loro. Non possiamo dimenticare gli amici distanti, quelli che stanno nelle punte dei rami e che quando il vento soffia appaiono sempre tra una foglia e l'altra. Il tempo passa, l'estate se ne va, l'autunno si avvicina e perdiamo alcune delle nostre foglie, alcune nascono l'estate dopo, e altre permangono per molte stagioni. Ma quello che ci lascia felici è che le foglie che sono cadute continuano a vivere con noi, alimentando le nostre radici con allegria. Sono ricordi di momenti meravigliosi di quando incrociarono il nostro cammino. Ti auguro, foglia del mio albero, pace amore, fortuna e prosperità. Oggi e sempre........ semplicemente perché ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un poco di se e prende un poco di noi. Ci saranno quelli che prendono molto, ma non ci sarà chi non lascia niente. Questa è la maggior responsabilità della nostra vita e la prova evidente che due anime non si incontrano per caso.
(Rispondi)
 
mio1001
mio1001 il 06/10/09 alle 20:29 via WEB
buona serataaaaaaaaaaaaaa lucè!! :))
(Rispondi)
 
espositomarco1959
espositomarco1959 il 06/10/09 alle 20:43 via WEB (Rispondi)
 
vanni958
vanni958 il 07/10/09 alle 00:32 via WEB
Io ascolto di solito le persone che incontro ,pero ho notato che spesso dicono sempre le stesse cose mah.notte Vanni
(Rispondi)
 
smile.new
smile.new il 07/10/09 alle 09:55 via WEB
Ci sono tanti modi di ascoltare, di vivere, di raffrontasi.. importante è la volontà di farlo.
C'è un detto che mi si ripresenta ogni tanto, che dice: non c'è peggior sordo, di chi non vuol sentire..
Ciao Luce.... Mauro
(Rispondi)
 
chetempofadate
chetempofadate il 07/10/09 alle 10:54 via WEB
ciao carissima.. :-) hai scritto delle cose molto vere... e condivido tutto... ^___^ smackkkkkk ti lascio un sorriso x una serena giornata ^____^
(Rispondi)
 
zuccheroesale71
zuccheroesale71 il 07/10/09 alle 12:05 via WEB
Ascoltare credo sia una delle cose più belle che in assoluto si possano fare perchè, magari sbagliando, ma non credo, penso che significhi conoscere. Ciao e buona giornata.
(Rispondi)
 
jardigno65
jardigno65 il 07/10/09 alle 14:15 via WEB
ho avuto un'esperienza di un paio d'anni a "voce amica". Ascoltavo gli sfoghi ed i silenzi di sconosciuti... non si può fare per sempre e dopo hai bisogno di fuggire.
(Rispondi)
 
espositomarco1959
espositomarco1959 il 07/10/09 alle 16:13 via WEB
Ciao Luce, buon pomeriggio,, clicca....un bacione, TVB
(Rispondi)
 
patty41dgl
patty41dgl il 07/10/09 alle 18:49 via WEB
passando..leggendo..ti lascio un saluto..:-))
(Rispondi)
 
battiuncolposecisei1
battiuncolposecisei1 il 07/10/09 alle 18:59 via WEB
il tema dell'ascolto è stato proprio in uno dei miei post.....siamo più portati a "sentire " che non ad "ascoltare"....l'ascolto richiede molta concentrazione e soprattutto la capacità di immedesimarsi nell'altro lasciando un pò indietro il nostro ego.....poca gente lo sa fare! Ti auguro una serena serata
(Rispondi)
 
satanona
satanona il 07/10/09 alle 23:55 via WEB
Ti lascio il mio abbraccio..Asia
(Rispondi)
 
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 08/10/09 alle 09:11 via WEB
bonjour, non è semplici farsi ascoltare...o meglio io non riesco a parlare, ascolto molto e tutti, parlo anche, ma a volte vorrei dire altro, quindi ...boh! Insomma il tuo post mi fa riflettere.
(Rispondi)
 
ZPPWZAFAGOGE
ZPPWZAFAGOGE il 08/10/09 alle 21:51 via WEB
Ti auguro una serena lieta serata e una dolce notte un abbraccio e un sorriso ciao Fabry
(Rispondi)
 
espositomarco1959
espositomarco1959 il 09/10/09 alle 00:49 via WEB (Rispondi)
 
abramo50
abramo50 il 09/10/09 alle 09:06 via WEB
CIAO...UNABBRACCIO FELICE FINE SETTIMANA...
(Rispondi)
 
piccolastronza1
piccolastronza1 il 09/10/09 alle 10:28 via WEB
BUONA GIORNATA,UN ABBRACCIO
(Rispondi)
 
Io_piccolo_infinito
Io_piccolo_infinito il 09/10/09 alle 15:18 via WEB
Hai ragione sembra che siamo più propensi a parlare che ad ascoltare....e siamo più propensi ad avventarci spesso sugli altri quando sappiamo di non corrispondere alle loro aspettative....Ho avuto un confronto sgradevole ieri con la cartolibreria che mi ha ordinato un libro scolastico....quando ho chiesto perchè ancora non era arrivato...mi sono vista aggredire con le parole....e che loro in fondo sembra mi abbiano fatto un piacere ordinando il libro....E io che pensavo fosse il loro lavoro....moooooooooooooooo!!!! :((( ciao cara felice weekend ^____^
(Rispondi)
 
espositomarco1959
espositomarco1959 il 09/10/09 alle 19:01 via WEB
Per una bellissima serata,, clicca....un bacione grandissimo, TVB
(Rispondi)
 
luce1001
luce1001 il 10/10/09 alle 00:25 via WEB (Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963