Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 18/04/2012

COMITATO CONDOMINI 167: DAL SINDACO UNA RISPOSTA DELUDENTE

Post n°2879 pubblicato il 18 Aprile 2012 da Giuranna
 

(foto Il Giorno)

 

Il Sindaco Alparone ha risposto in modo deludente alla lettera del Comitato "Cara Terra Mia" (vedi post del 13 marzo), che riunisce i condomini interessati al riscatto dei diritti di superficie delle case 167.

Leggi la lettera del Sindaco Alparone

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MAFALDA E' STATA ARRESTATA, LIBERATE MAFALDA!

Post n°2878 pubblicato il 18 Aprile 2012 da Giuranna
 

Dal blog Cara Terra Mia (Condomini 167 - Trasformazione del Diritto di Superficie) apprendo questa brutta notizia:

 

Per saperne di più clicca qui.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCENERITORE: IL VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONCERTAZIONE

Post n°2877 pubblicato il 18 Aprile 2012 da Giuranna
 

E' stato reso noto il verbale della conferenza di concertazione sull'inceneritore del Villaggio Ambrosiano, svoltasi lunedì scorso in Regione.

Come già detto, si è trattato di un incontro tecnico per verbalizzare la posizione degli enti. La procedura resta aperta fino alla conferenza dei servizi.

Non si canta vittoria prima di aver vinto.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO DUGNANO, INCENDIO E NUBIFRAGIO

Post n°2876 pubblicato il 18 Aprile 2012 da Giuranna
 

Stamattina il fuoco, adesso il diluvio. Paderno Dugnano ha vissuto un altro giorno di preoccupazione per l'incendio divampato in mattinata nell'area Lares.

Padernoforum:

- Incendio Lares: bonifica da controllare

- Grosso incendio alla Lares, tanta paura ma niente vittime

Paderno 7.0:

- Ecco il video dei primi istanti e l'arrivo dei Vigili del Fuoco

- Brucia Lares. Accorsi vigili del fuoco e unità intervento chimico

Corriere della Sera: Grosso incendio alla ex Lares di Paderno

YouReporter: Grosso incendio a Paderno Dugnano (VIDEO)

Comune di Paderno Dugnano: COMUNICATO STAMPA

PadernoInBlog: Incendio in via Roma a Paderno Dugnano

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AREA METROPOLIS FA CULTURA. L'INCONTRO COL REGISTA VICARI

Post n°2875 pubblicato il 18 Aprile 2012 da Giuranna
 

Il regista di "Diaz", Daniele Vicari, sabato scorso all'Area Metropolis

 

A distanza di qualche giorno torno sul film Diaz e, in particolare, sull'incontro con il regista Daniele Vicari (sabato 14 aprile presso Area Metropolis 2.0).

Ore 18.30: la sala Pasolini è stracolma di spettatori, tra cui non pochi giovani. Lo stesso è successo allo spettacolo delle ore 21.

Il film è di forte impatto. Non è molto lungo, ma mi è parso che non finisse mai. L'orrore della violenza gratuita e ingiustificata scorre lentamente, tanto da sembrare infinito. Intollerabile. Ad un certo punto nel mezzo della concitazione risuona la domanda: "Giusto? Cosa è giusto?".

A caratterizzare il lavoro di Vicari è proprio la capacità di suscitare interrogativi piuttosto che dare risposte. E' un invito a entrare nei fatti di Genova per lasciarsi provocare da tante domande e dai diversi punti di vista dei personaggi (molto efficace la riproposizione ossessiva della stessa scena che viene rivissuta da altre prospettive).

 

*   *   *


I titoli di coda stanno ancora scorrendo ed entra in sala Daniele Vicari per il confronto con il pubblico. Dichiara subito che parlare del film subito dopo la proiezione forse non è opportuno: sarebbe meglio lasciar passare un po' di tempo, prendere una boccata d'aria e pensare, piangere, arrabbiarsi... prima di fare analisi e dibattiti.

Interviene per primo un signore dal fondo della sala. Dice che il film presenta notevoli lacune in relazione ai fatti di Genova. Pur essendo ben fatto, non mette in luce a sufficienza ciò che è successo. "Sono felice - afferma - che Diaz abbia ricevuto un prestigioso riconoscimento al Festival di Berlino, ma penso che si poteva specificare meglio il senso di quel movimento che, a Genova, voleva un mondo diverso... Inoltre nella conclusione non si dice chiaramente chi siano i responsabili di quanto è successo. Dà l'impressione di una guerra tra bande, mette in evidenza che anche all'interno della polizia c'erano delle lotte e delle visioni diverse, ma non dice per esempio che il 'poliziotto buono' che ha denunciato non è più in Polizia mentre gli altri continuano il loro servizio e anzi hanno ottenuto promozioni...".

Vicari risponde: "Sono rimasto incantato ad ascoltarla... Condivido tutto quello che ha detto. Addirittura sto pensando di fare un SEQUEL del film e sopratutto un PREQUEL di dodici puntate in cui raccontare tutto quello che è avvenuto, a partire da Napoli (governo di centrosinistra) fino al G8 di Genova... Il film non dice tutto. Ho raccontato solo un centesimo di quello che è successo. E' incredibile che il sindacato di estrema destra e gli esponenti dell'estrema sinistra muovano, con intenti diversi, lo stesso rimprovero al film: si doveva spiegare meglio ciò che è avvenuto prima! Eppure, per dieci anni nessuno nel cinema ha raccontato questa storia... All'estero non sanno nulla di quello che è successo: a Berlino, in una sala di 1.800 paganti, c'era la fila di persone a chiedermi se i fatti raccontati nel film fossero reali o meno...".

Il dibattito è intenso, coinvolgente.

"Io sono un cineasta che racconta storie - aggiunge Vicari -,  non un politico. Non mi piacciono i film che tentano di raccontare tutti i dettagli di un periodo storico, magari molto lungo e complesso, col risultato che lo spettatore esce dalla sala dicendo 'ho capito', mentre in realtà ha assunto solo le idee del regista... Io lo confesso: non ho capito quello che è successo a Genova! Il massacro che si è sviluppato nella Diaz è talmente mostruoso che le forze dell'ordine sono state costrette a falsificare le prove, a introdurre le bottiglie molotov trovate altrove e a verbalizzare cose diverse...".

Nella realizzazione del film Vicari si è attenuto a quanto emerso dai processi, escludendo le mille possibili supposizioni e analisi. "Il mio compito è lasciarti dubbi e domande... Racconto una storia e ti porto in un luogo che pensi di conoscere e in realtà non conosci...".

Il film, insomma, non è la storia del G8 di Genova. "Chi vuole sapere che cosa è successo - ha aggiunto ancora il regista - può visitare il sito internet www.processig8.org che è l'unico sito italiano in cui sono raccolti gli atti dei processi. Lì si trova tutto, se si ha voglia di capire. Non c'è bisogno di mettere tutta questa mole di informazioni in un film".

Rispondendo alle numerose domande e interventi, Vicari ha dichiarato che il film dice molto meno - in termini di violenza e brutalità - di quanto è realmente accaduto. E si è chiesto: "Perché dopo dieci anni si fa fatica a parlarne?".

L'incontro si è concluso con il ringraziamento del regista che è possibile vedere nella clip pubblicata su YouTube: "Andare a vedere al cinema questo tipo di film rende più libero il cinema italiano" perché lo libera dalla schiavitù del cinepanettone natalizio e cose simili...

Grazie Vicari, grazie Area Metropolis!

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963