Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 13/11/2016

SETTIMANA POLITICA

Post n°7982 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

Nei giorni scorsi è giunta la comunicazione di un passaggio di testimone all'interno del gruppo consiliare Progetto Paderno Dugnano: il capogruppo Mario Mosconi fa un passo indietro e al suo posto subentra Francesco Rienzo. Non sono state rese note le motivazioni.

Martedì 15 novembre ore 19 in Sala Giunta si riunirà la Commissione Legalità. La seduta è pubblica: è possibile assistere ai lavori. All'ordine del giorno, dopo l'approvazione del verbale della riunione precedente, i seguenti temi: Nuovo Piano di Emergenza Comunale elaborato dalla Protezione Civile e proposte per la Giornata della Legalità del 23 maggio.

Mercoledì 16 novembre incontro informativo sul Referendum Costituzionale organizzato a Calderara, nel salone sotto la chiesa, dai Circoli Acli di Calderara e Villaggio Ambrosiano.

Giovedì 17 novembre è stata convocata la Commissione Capigruppo per l'approvazione di due nuovi regolamenti (contabilità e commercio ambulante e mercati cittadini) e delle modifiche al regolamento disciplinante le aree di sosta a pagamento. Al momento non è in vista il nuovo Consiglio Comunale.

Intanto i problemi concreti non mancano.

A fronte dei numerosi episodi di furti negli appartamenti la lista civica Insieme per cambiare rilancia la proposta del controllo di vicinato e di un report annuale dei reati in città.

Rifondazione Comunista richiama l'attenzione sul nuovo ospedale cittadino: CLINICA SAN CARLO IL NUOVO PARCHEGGIO NON FAVORISCE I PORTATORI DI HANDICAP

Va avanti sul blog Iniziativa Radicale l'analisi e l'indicizzazione degli interventi in Consiglio Comunale da parte della Giunta e dei Capigruppo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REFERENDUM, STEP 18: LA RETE CATTOLICA TV 2000 PRESENTA IL SI' E IL NO

Post n°7981 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Ieri sera sull'emittente cattolica TV 2000 Donatello Vaccarelli ha condotto lo Speciale Referendum: “La domenica della Costituzione”.

Domenica 4 dicembre siamo chiamati a votare su una consistente modifica della nostra Costituzione, la legge fondamentale dello Stato. Per favorire una scelta consapevole da parte degli elettori si propone una guida orientativa per il cittadino chiamato a votare su una materia tanto importante quanto complessa.

Per illustrare in maniera semplice e chiara i contenuti della riforma il programma prevede in studio due giuristi di opposto orientamento (Anna Falcone per il No e Francesco Clementi per il Sì) e servizi e interviste (tra gli altri al ministro Graziano Del Rio, al Vice-Presidente della Camera Luigi Di Maio e al segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino. Con uno sguardo a come i cattolici si stanno avvicinando a questo appuntamento e alle prese di posizione maturate nel mondo delle associazioni e del panorama cattolico italiano [nel video dal minuto 45' 45" in avanti].

 

............................................................................

 

PUNTATA PRECEDENTE: 12 novembre

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PALAZZOLO: P.MICHELINI E IL TERREMOTO NELLA BIBBIA

Post n°7980 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

P.Giulio interviene al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (novembre 2015)

 

Riprendo uno spunto di riflessione dal sito della Comunità pastorale Santi Ambrogio e Martino.

Il palazzolese p.Giulio Michelini (frate minore, docente di esegesi ad Assisi) offre una risposta biblicamente fondata alle tesi diffuse recentemente da Radio Maria circa il terremoto come punizione divina: Padre Giulio Michelini parla dei terremoti nel Vangelo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIACOMO MAZZARIOL E I DINOSAURI STASERA AL METROPOLIS

Post n°7979 pubblicato il 13 Novembre 2016 da Giuranna
 

 

Oggi, domenica 13 novembre, ore 21 all’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano

INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL
Mio fratello rincorre i dinosauri

«Insomma, è la storia di Giovanni, questa. Giovanni che ha tredici anni e un sorriso piú largo dei suoi occhiali. Che ruba il cappello a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una compagna, torna a casa e annuncia: «Mi sono sposato». Giovanni che balla in mezzo alla piazza, da solo, al ritmo della musica di un artista di strada, e uno dopo l'altro i passanti si sciolgono e cominciano a imitarlo: Giovanni è uno che fa ballare le piazze. Giovanni che il tempo sono sempre venti minuti, mai piú di venti minuti: se uno va in vacanza per un mese, è stato via venti minuti. Giovanni che sa essere estenuante, logorante, che ogni giorno va in giardino e porta un fiore alle sorelle. E se è inverno e non lo trova, porta loro foglie secche. Giovanni è mio fratello. E questa è anche la mia storia. Io di anni ne ho diciannove, mi chiamo Giacomo.»

Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Nel marzo 2015 ha caricato su YouTube un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto un’eco imprevedibile: i principali quotidiani gli hanno dedicato la prima pagina ed è stato commentato anche all’estero. Da quell’esperienza è nato anche il libro Mio fratello rincorre i dinosauri (edito da Einaudi) pubblicato nel 2016.

Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico.

Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963