Creato da: laura561 il 04/02/2009
Blog personale
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

introduzione caso sandro marcucci

Tutto quanto qui pubblicato è scritto da Laura Picchi che ne ha l'esclusiva responsabilità.

 

 

Ultimi commenti

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

laura561fauno04monellaccio19John00dglprefazione09salbluK_Shirom12ps12emanuelatroisipoeta_semplicedavidefaraceaircraftfireragazzoover0istintivamenteMalexander880
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 29/03/2014

 

NO MUOS: AGGIORNAMENTI 24-28 marzo 2014 (rassegna stampa no muos)

Post n°1372 pubblicato il 29 Marzo 2014 da laura561

Nuovo rinvio al TAR
Inserito il 27/03/2014
Giovedì sit-in al TAR di Palermo
Inserito il 25/03/2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NO MUOS: AGGIORNAMENTI 23-24 marzo 2014 (rassegna stampa no muos)

 

Bollettino parlamentare: lavori Camera Deputati 24-28 marzo 2014

Post n°1370 pubblicato il 29 Marzo 2014 da laura561

  • Seduta n. 200 Venerdì 28 [Audio/Video] [ODG]  

  • Seduta n. 199 Giovedì 27 [PDF] [EPUB] [Audio/Video] [ODG]  
    Seguito della discussione delle mozioni Chimienti ed altri n. 1-00341, Buonanno ed altri n. 1-00398, Santerini ed altri n. 1-00399, Centemero ed altri n. 1-00400, Giancarlo Giordano ed altri n. 1-00407 e Coscia ed altri n. 1-00408: Iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al comparto scuola (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). – Seguito della discussione delle mozioni Sarro e Brunetta n. 1-00387, De Girolamo e Calabrò n. 1-00389, Colonnese ed altri n. 1-00403, Scotto ed altri n. 1-00404 e Tartaglione ed altri n. 1-00410: Iniziative in relazione ai recenti terremoti che hanno colpito alcune aree della regione Campania e la provincia di Campobasso (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
  • Seduta n. 198 Mercoledì 26 [PDF] [EPUB] [Audio/Video] [ODG]  
    Relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione nei confronti della deputata Michela Vittoria Brambilla nella sua qualità di Ministro senza portafoglio per il turismo, pro-tempore (Doc. IV-bis, n. 1-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione). - Relazione della Giunta per le autorizzazioni sull'acquisizione di tabulati di comunicazioni telefoniche nei confronti di Marco Pugliese, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV, n. 5-A) (Esame; dichiarazioni di voto; votazione). - Discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 34 del 2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (A.C. 2208 ) (Esame e votazione di questioni pregiudiziali). - Seguito della discussione della proposta di legge: Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 204-251-328-923-B) (Esame e votazione di una questione pregiudiziale). - Svolgimento di interrogazioni a riposta immediata (Iniziative per sviluppare l'informatizzazione e la digitalizzazione e per l'attuazione dell'Agenda digitale; iniziative volte a salvaguardare i livelli produttivi ed occupazionali dello stabilimento Askoll di Castell’Alfero in provincia di Asti; chiarimenti in merito ai requisiti per l'accesso al pensionamento dei dipendenti di enti non commerciali operanti in aree disagiate nel settore della sanità privata e con organico superiore a 1800 unità lavorative; iniziative in materia di riforma del mercato del lavoro; iniziative volte ad attuare la “staffetta generazionale” per favorire l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro; iniziative in materia di trattamento fiscale e previdenziale dei lavoratori frontalieri; iniziative a sostegno dei cittadini colpiti dalla crisi economica, anche attraverso l'individuazione delle risorse necessarie tra quelle destinate all'assistenza degli extracomunitari; chiarimenti in merito all'erogazione di pensioni di invalidità in relazione ai tagli annunciati dal Governo in ordine alla spesa pubblica; tempi per l'adozione dei decreti attuativi della legge recante ''Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari''; chiarimenti in merito alla mappatura dei terreni della regione Campania destinati all'agricoltura). - Seguito della discussione delle mozioni Bergamini ed altri n. 1-00217, Schirò ed altri n. 1-00345, Pannarale ed altri n. 1-00353, Gianluca Pini ed altri n. 1-00359, Colonnese ed altri n. 1-00361, Galgano ed altri n. 1-00366 e Berlinghieri ed altri n. 1-00384: Iniziative per un efficace utilizzo degli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa e per favorire l'integrazione tra tali risorse e quelle dell'Unione europea (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). - Seguito della discussione delle mozioni Castelli ed altri n. 1-00348, Marcon ed altri n. 1-00362, Guidesi ed altri n. 1-00363, Giorgia Meloni ed altri n. 1-00372 e Marchi ed altri n. 1-00386: Scostamento dai parametri europei in materia di deficit pubblico (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). - Seguito della discussione delle mozioni Brunetta ed altri n. 1-00290, Roberta Agostini ed altri n. 1-00273, Vezzali ed altri n. 1-00319, Prataviera ed altri n. 1-00379, Dorina Bianchi n. 1-00381 e Santerini ed altri n. 1-00393: Iniziative per promuovere la parità di genere nel settore dello sport (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
  • Seduta n. 197 Martedì 25 [PDF] [EPUB] [Audio/Video] [ODG]  
    Svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni (Iniziative per prorogare i termini previsti per le gare d’appalto in relazione alla bonifica dei siti di interesse nazionale di Tito e della Val Basento in Basilicata; iniziative volte a rivedere la disciplina in materia di copertura assicurativa per la responsabilità civile autoveicoli, con particolare riferimento alle misure per contrastare l’aumento dei relativi premi; chiarimenti in merito ai versamenti dei contributi volontari nelle scuole). -  Seguito della discussione delle mozioni Giancarlo Giorgetti, Giorgia Meloni ed altri n. 1-00340, Zan ed altri n. 1-00354, Gigli ed altri n. 1-00364, Brunetta ed altri n. 1-00365, Ferraresi ed altri n. 1-00367, Pizzolante e Dorina Bianchi n. 1-00370 e Moretto ed altri n. 1-00385: Iniziative in merito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito di recente il Veneto e l'Emilia Romagna (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). - Seguito della discussione ed approvazione delle proposte di legge: Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (A.C. 254-272-A) (Esame articolo unico; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; coordinamento formale; votazione finale).
  • Seduta n. 196 Lunedì 24 [PDF] [EPUB] [Audio/Video] [ODG]  
    Discussione della proposta di legge: Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 204-251-328-923-B) (Discussione sulle linee generali; repliche dei relatori e del Governo; annunzio di una questione pregiudiziale). - Discussione della proposta di legge: Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 331-927-B) (Discussione sulle linee generali; repliche dei relatori e del Governo). - Discussione della mozione Chimienti ed altri n. 1-00341: Iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al comparto scuola (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo). - Discussione delle mozioni Molea ed altri n. 1-00327 e Lacquaniti ed altri n. 1-00388: Iniziative a sostegno del settore del turismo (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo). - Discussione delle mozioni Sarro e Brunetta n. 1-00387 e De Girolamo n. 1-00389: Iniziative in relazione ai recenti terremoti che hanno colpito alcune aree della regione Campania e la provincia di Campobasso (Discussione sulle linee generali; intervento del Governo).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

No Muos: dopo il Tar.... di Nello Papandrea....‏

Post n°1369 pubblicato il 29 Marzo 2014 da laura561

Nello Papandrea avvocato No Muos Catania
Avevo scritto che il 27 marzo non sarebbe stato l'arrivo della corsa ma solo una tappa intermedia. Con grande amarezza oggi devo dire che non è stata nemmeno un arrivo di tappa, siamo scivolati ed abbiamo visto il traguardo svanire.
Vorrei aprirvi il mio cuore per gridare tutta la mia delusione e l'indignazione immensa che ho dentro. Ma a cosa servirebbe? Dopo ogni caduta ci si rialza, si controlla la bicicletta e ci si rimette in sella con gli occhi fissi sul traguardo. Ed io questo voglio e devo fare.
A Ottobre il TAR, al quale avevamo chiesto di sospendere le autorizzazioni, aveva accolto la domanda cautelare ma senza sospendere sostenendo che le nostre esigenze cautelari fossero sufficientemente tutelate dall'anticipazione, proprio al 27 marzo, della decisione. Ora che questo termine è slittato chiederemo immediatamente la nuova sospensiva. Da qui ripartiremo, chiedendo, comunque che sia rivista la decisione di dare un nuovo incarico al verificatore. Si tratta di una decisione della quale non si comprende lo scopo giuridico. Il Prof. D'Amore era stato chiamato ad esprimersi sulla regolarità dei pareri posti alla base delle autorizzazioni. Li aveva trovati di una superficialità imbarazzante. E tanto era sufficiente per decidere il ricorso annullando le autorizzazioni. Lo studio dell'ISS, invece riguarda gli effetti sulla salute delle emissioni del MUOS, a prescindere dalla conclusioni si tratta di atti non sovrapponibili. La lacune dei procedimenti autorizzativi non possono certamente essere sanate dal parere dell'ISS e non si comprende perché il verificatore debba prenderlo in considerazione. Questo tempo che abbiamo davanti ci servirà anche per chiedere l'adesione di nuovi comuni, spingere sulle mozioni parlamentari, intensificare l'attività sul territorio.
La caduta fa ancora male ma siamo di nuovo in sella.
LA LOTTA NON SI RINVIA !!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963