Blog
Un blog creato da simurgh2 il 29/04/2010

Invidio il vento

ma anche no

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ALMOST BLUE-CHET BAKER

 

 

"In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare"
(E. Cioran) 

 

Non so se quello che faccio possa chiamarsi "scrivere". Piu che altro confeziono dei brani che possano servirmi a riempire dei buchi (H. Murakami)

 

Messaggi del 15/04/2012

origami orgarimi

Post n°435 pubblicato il 15 Aprile 2012 da simurgh2
 

 

Siamo origami, 
ognuno piegato su di sè, 
ogni giorno un lembo di luce 
chiuso dentro un'altra piega
dove la luce non stà
e ripiega nel buio di ognuno
Ogni piega una punta
che spunta nel petto

Torna a casa la rana
dalle mille zampe
.... incantata
Kaeru....narimi
cosi da restringersi
a sole sillabe d'infante
Carta piegata dispieghi
parole si aprono
diventando giganti

 

Dici origami e pieghi parole
parole dentro altre parole
che diventano sempre più piccole
Segreti nascosti
che appendi nel tempio
Parole piegate
balena
duduk
monaco
narimi
elefante
cloro
biscotto
Carta dita aria suono
pieghi impiri spieghi espiri
Credo che certe fisarMonache
inviino preghiere cosi

 

 
 
 

Origami

Post n°434 pubblicato il 15 Aprile 2012 da simurgh2
 
Tag: origami

Questa è una storia vera. Vera nel senso che una collega mi racconta di questo parente di suo marito, questo Andrea di Napoli che adesso è un artista dell'origami. Diciamo che tutto l'ambaradan sull'origami che ho in testa, inizia da questa storia. Mi dice che questo è diventato famoso e a casa non ne sapevano niente. Mi dice che studia giurisprudenza e che il padre è un avvocato. Lui fa una mostra a Napoli e la sorella per caso lo legge sul giornale. Torna a casa e scoppia lo stupore. Ma come? Allora io me la sono immaginata cosi:

Stava molte ore chiuso nella sua camera.
Un bravo bambino, taciturno, timido, ubbidiente; diceva di lui la madre.
Studia. 
Lui leggeva le avventure di Stevenson, di Salgari, di Mark Twinn.
Teste piene di sogni che nascondeva.
Guardava la strada dalla finestra.
Le grida dei bambini che giocavano gli incutevano timore.
Gli piaceva star da solo. Nella sua camera.
Il suo mondo segreto era in uno scrigno, protetto, dentro là.
Giocava con la carta. Se ne accorgeva la madre.
Da un manuale della sorella aveva imparato l'origami.
Temeva quel padre suo severo.
Il padre, d'altro canto, lo considerava inetto.
Non combinerà granchè nella vita.
La madre diceva, vedrai, si farà. E' un bambino timido.
Non avrebbe mai avuto il temperamento del padre. Un noto avvocato.
Il suo mondo era protetto da ringhiere, terrazzi, balconi, porte chiuse, cassetti, silenzi, marmi e legni in cui scivolare con le pattine. La mamma aveva sempre mal di testa.
La sorella si era allontanata in un mondo che cresceva e lei si faceva femmina.
Mentre giocava con la carta gli sembrava che le dita gli parlassero, o lo stessero ad ascoltare. Un confine labile con il silenzio. Nella sua testa c'era tramestio. Un'ininterrotto sciame di immagini trasognate che confluivano una nell'altra e lui ne avvertiva il gorgo. Ci stava bene in quel suo ovattamento. Anche a scuola, trafficava con le dita sopra fogli di carta. Piegava, dava forme. Era ipnotizzato e concentrato in quella fenomenologia della piega e, nel cercar nella piega la forma astraeva. Una doppia dimensione. Concentrato su quel che dicevano a scuola ma, le sue dita parlavano per conto loro. Lui le lasciava fare.
Nella sua camera si accumulavano queste creature a cui la madre non dava peso.Non le capiva, cose di carta accartocciata, piegata, sormontata. Ogni tanto gli chiedeva cosa ci facesse con tutta quella carta.
Fu iscritto a giurisprudenza. Di certo non fu lui che scelse.
Il padre pretendeva di dargli un indirizzo e poi tenerlo "sotto di sè".
Male che andasse, c'era sempre qualche pubblica amministrazione in cui imboscarlo.
Adesso ha tren'anni Andrea. Lui non credo riuscirà a laurearsi ed avere l'abilitazione.
Adesso non è che gliene importi granchè.
Deve seguire una grande mostra a New York.
Ha questo pensiero dentro di sè, una preoccupazione.
Dovrà farlo per il padre, laurearsi. Deve, non ci son requie.
Quando fece la sua prima mostra, a Napoli, nessuno a casa sapeva niente.
Un giorno arriva a casa la sorella e dice a sua madre:" Ma tu lo sapevi che c'è una mostra di Andrea al palazzo tal dei tali?". La madre sbigotttita: "Una mosta? Andrea?". Panico e commozione. Andea un artista? Senza dire mai niente.
Non sò come la prese il padre.
Adesso,con i suoi origami, viene commissionato da grandi architetti, per decori, soffitti e archi, nicchie e quant'altro.  

 
Ci sono lupi
in mezzo alle parole
piegate d'attese
di sconfitte e di rese
ringhiano torve
senza via di scampo
e i bambini cercano una tana
dove diventare
tuono e lampo
Parole piccole
che hanno suono
per spaventare il lupo
l'orso e il mariuolo
Parole sempre più piccole
che il bambino
Può anche tacere
sssssssssssssh
fai solo disegni
parla con le dita

(simurgh)

 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2lightdewklausmannSkorpiodgl8galex5PerturbabiIetucci.lucreziamiglioserosselladf79emma01vivhotmailsilvia79dgl1boezio62lucedarivaombrosaroberto.menga
 

ULTIMI COMMENTI

Trovato adesso questo post, per puro caso, dopo anni....
Inviato da: Daniela Raimondi
il 06/12/2019 alle 16:11
 
Ecco, cercavo tracce o indizi di spiegazioni di questi...
Inviato da: Lorenzo
il 13/10/2017 alle 01:18
 
https://youtu.be/yYHQmjAbwXw
Inviato da: emma01
il 18/04/2017 alle 16:53
 
Indugiò, sempre qua e là muovendo - Poi timidamente Bussò...
Inviato da: lontradelbosc
il 08/04/2017 alle 21:28
 
grazie..
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:30
 
 

DARK PRESENCES

site statistics;1&autoplay=1

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

SAINKTO NAMTCHYLAK

 

I LIBRI SUL COMODINO

-Rilke - Tutte le poesie - Einaudi
-J. Franzen- Zona disagio-
-Jennifer Egan- Il tempo è un bastardo
-Tabucchi- Racconti con figure
-David F. Wallace- Tutto e di piu
-Ingo Shulze-Zeus e altre storie semplici 

 

Chi viaggia odia l'estate. L'estate appartiene al turista. Il viaggiatore viaggia da solo e non lo fa per tornare contento. Lui viaggia perchè è di mestiere. Ha scelto il mestiere di vento. (Mercanti di Liquore)

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963