Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« Cosa sarà?100 Campane »

La mia Sera

Post n°114 pubblicato il 29 Novembre 2008 da Zero.elevato.a.Zero
 

 

Pochi i compiti di matematica da fare oggi con la mia piccola, rimane quindi spazio da dedicare alla poesia da imparare a memoria. Questa volta si tratta di una Poesia, dai canti di Castelvecchio di Giovannino Pascoli ecco una lirica che ho sempre amato molto: La mia sera. Rileggendola, riascoltandola, ho ritrovato sensazioni mai dimenticate, un piacere morbido e profondo che voglio dividere con voi.

La mia amica Giulia si chiede in questi giorni cosa sia la poesia, io non ho basi culturali sufficienti per dare una risposta, ma so dire che per me è una cosa bellissima, che muove i sentimenti come una marea.

Ho pensato così di proporre queste rime intessute dalla voce di Gassman, niente musica, c’è quella della poesia che risuona anche quando finisce, come una campana. Don, Don…

Buon fine settimana

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/0elevato0/trackback.php?msg=5995209

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
pennydog
pennydog il 29/11/08 alle 16:23 via WEB
A scuola insegnano ancora le poesie? Credevo fosse una pratica usata solo ai miei tempi. Io non ho mai avuto uno spirito molto poetico, anche se alcune poesie le ho amate al punto che tutt'ora le ricordo, non ricordo però di chi fossero e come si chiamassero, ma questo sarebbe chiedere troppo a una scolara poco diligente come sono sempre stata io. La tua piccolina è fortunata ad avere un papà che l'aiuta ad amare sia la matematica che la poesia. Un grandissimo abbraccio e una spledida domenica per te. TVB.
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 30/11/08 alle 09:22 via WEB
Capisco oggi il senso prezioso di imparare a memoria le poesie, diventano parte delle nostre cellule e dei nostri pensieri, perdono il nome dell’autore per appartenere a vite nuove e dare loro spirito. Io sono uno smemorato cronico, ma i riverberi di alcune liriche speciali fanno parte anche della mia luce.
 
aikoyuki
aikoyuki il 30/11/08 alle 00:21 via WEB
Contenta di leggere ancora qui e che tu scriviancora. Aiko
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 30/11/08 alle 09:23 via WEB
Arrivi puntuale all’ora del Thé, è sempre un piacere vederti: casa mia è casa tua :)
 
kiku0
kiku0 il 30/11/08 alle 12:47 via WEB
grazie Zero per questo post che rende onore ad un poeta di cui non sempre se ne apprezza il valore...molto bella questa lirica...da gustare parola per parola per il sapiente uso dei vocaboli e per la musicalità che tracima...voci e colori visti da quel "fanciullino" che ognuno di noi nasconde nel proprio io... buona domenica...don..don...don...Giulia
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 01/12/08 alle 12:33 via WEB
Pascoli, che ha camminato sulla strada dove cammino io tutte le mattine, ha una semplicità disarmante per la quale non trovo difesa, forse per colpa sua le campane non sono riuscito più a toglierle dalla testa, meno male che non faccio il pugile. Saranno così protagoniste del prossimo post, a te invece lascio questo haiku classico, per ringraziarti della presenza e del pensiero:
Kane kiete Hana no ka wa tsuku Yube kana.
Dilegua l’eco della campana del tempio
persiste la fragranza delicata dei fiori
ed è sera
(Basho)
 
lightdew
lightdew il 30/11/08 alle 13:36 via WEB
la mia memoria ritorna al palcoscenico di non troppi anni fa..l'emozione mi assale nel ricordo della sua voce
grazie, :) dew
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 01/12/08 alle 12:34 via WEB
Che cosa incredibile l’arte, vive fuori dal tempo e dallo spazio, così protagonisti formidabili, capaci di grandi emozioni, possono incontrarsi oltre le barriere della vita e fuori da queste amplificare ancora di più le sensazioni provate, anche solo una esperienza così vale il senso di una esistenza.
 
bibastella.b
bibastella.b il 01/12/08 alle 10:04 via WEB
Credo che leggere una poesia (ma la stessa cosa può per me essere riferita ad un libro, un quadro, una canzone) trasmetta emozioni tanto più forti e numerose quanto si è in qualche modo predisposti, con lo stato d'animo dell'attimo, a coglierne le sfumature o a farne proprie alcune che, magari, l'autore non aveva minimamente preso in considerazione. Ecco perchè tendo a mettere in una stanzetta della mente qualche poesia o libro che mi sono parsi interessanti per poi riscoprirli al momento giusto per gustarne appieno il loro potere sessazionale. Ehm non so se mi sono spiegata: spesso scrivo di getto e non capisco manco io cosa... Piacere Zero, un saluto così: Spazio lasciato al ghiaccio invadente neve disciolta. Biba
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 01/12/08 alle 12:35 via WEB
Leggere, ammirare, scoprire è davvero fare tesoro, accumulare una ricchezza che non viene tolta ad altri, ma aumenta di valore; dentro questo aggiungiamo la nostra scintilla per mantenere acceso un fuoco che scalda tutti, non solo noi. Grazie del tuo bellissimo Haiku e benvenuta tra i miei pensieri.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Zero.elevato.a.Zerocassetta2surfinia60bisou_fatalImperfettaDonnamoon_Ilightdewbubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12
 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963