Creato da: domenicomolinini il 09/02/2010
& dintorni

Area personale

 

link amici

Tempo vivente

Domenico Molinini - Tempo vivente

Concerto per Flauto e Pianoforte
Flautista Michele Bozzi
Pianista Gianni Saponara
29 Giugno 1980 - Corato

I parte

 

II parte

 

Ildebrando Pizzetti, Messa di Requiem

 

Ildebrando Pizzetti, Concerto dell'Estate

 

copertina MN


 

lorca


 

Rota

 

tre liriche

 

Ultime visite al Blog

domenicomolininiavv.carnevaleellyslscassetta2poliziano69zeronuvolettaalphabethaailike06vi_dialinaba2011mpt2003ilGrinch86carmelitanopasqualeodio_via_col_ventoStowassa
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Ultimi commenti

allora? questo libro? questa storia???? ;-)
Inviato da: ilike06
il 18/08/2012 alle 16:09
 
Una storia che merita di essere raccontata.Tra pochi...
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:08
 
Già... sono del '51 :-)
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:05
 
Grazie!
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:03
 
è ancora in fibrillazione per via della copertina che ha...
Inviato da: ilike06
il 16/06/2012 alle 21:28
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

visitors

free counters

 

contatore



 

 

 
« FerragostoMa che musica (4) »

Ma che musica (3)

Post n°55 pubblicato il 24 Agosto 2011 da domenicomolinini

Allo sguardo di taluni, la mia denuncia sui "vuoti" musicali potrebbe sembrare contraddittoria, visto che in Italia sono tanti a professarsi cultori ed a dirsi esperti di musica.
Gli italiani sono infatti convinti di essere un popolo di amanti della musica. E' questa una concezione acritica che si fonda su l
uoghi comuni, facilmente confutabili su basi scientifiche, e che si può ritenere valida solo se per amore verso la musica si voglia intendere il consumo generico di prodotti complementari alla musica (vedi i supporti audio dei quali i consumatori in Italia sono tanti), precipuamente rivolto all'ascolto.
Ci sono, poi, quelli che affermano di studiare o aver studiato la musica, convinti che "studiare la musica" consista e coincida con l'apprendimento della tecnica per suonare uno strumento musicale. Ebbene, la maggior parte di queste persone, bene o male, suona uno strumento musicale.
Ma, suonare uno strumento significa in ogni caso che si stia facendo musica? E fare musica cosa significa? E cos'è la musica?

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AFFABULAZIONI/trackback.php?msg=10538694

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
domenicomolinini
domenicomolinini il 05/09/11 alle 16:39 via WEB
L'armonia delle sfere...
Quando dici che la musica è il cibo dell'anima non posso non pensare: quale musica?
Io dico che la musica può essere il cibo dell'anima, al pari della pittura, della poesia e di tutte le infinite forme di espressione che l'intelletto umano concepisce. Ma, ad esempio, tutta la poesia può essere cibo dell'anima? Qualsiasi concetto espresso in versi da chicchessia?
(Rispondi)
 
 
ilike06
ilike06 il 06/09/11 alle 15:27 via WEB
Purtroppo si, marito mio. il cibo tiene in vita e per restare in vita non occorrono aragoste e champagne. anche l'anima, quindi, può cibarsi di qualunque "piatto" di musica... le motivazioni per cui ci si cibi di pane e mortadella o aragosta possono essere varie, ovviamente ;-)
(Rispondi)
 
 
 
domenicomolinini
domenicomolinini il 06/09/11 alle 15:51 via WEB
Tu implicitamente declassi la mortadella ed il pane che, invece, costituiscono un cibo squisito quanto l'aragosta (che preferisco accompagnare con i nostri bianchi italiani o, perché no, con certi rosati salentini che gli sciovinisti produttori dello champagne nemmeno si sognano di produrre).
Mortadella, pane, crostacei e via via considerando sono alimenti che io pongo sullo stesso piano, purché, ed è quel che conta, si tratti di mortadella dop, pane dop (vedi quello di Altamura o di Laterza), vini a denominazione d'origine controllata e garantita.
In questo caso c'è il bello della diversità ad animare ed arricchire i sensi: vista, olfatto, gusto e, perché no, tatto e udito.
Ma se il cibo è adulterato, se contiene grassi vegetali idrogenati, se contiene metanolo, se le farine sono scadenti e il grano contiene addirittura ocratossina, se... che si fa?
Si mangia lo stesso?
Si propina alla gente, visto che non tutti hanno la capacità di distinguere gli aspetti organolettici del cibo?
(Rispondi)
 
 
 
 
ilike06
ilike06 il 07/09/11 alle 18:04 via WEB
e lo dici a me? lo so che è così, ma la gente non riconosce i cibi adulterati e se ne ciba inconsapevolmente. il problema è come renderli consapevoli... oltretutto se ti ci provi, a renderli consapevoli, intendo, ti guardano storto e non ci credono minimamente che il cibo di cui nutrono la loro anima è adulterato...
vorrei puntualizzare, a scanso di equivoci, che parlo in generale e senza alcun riferimento diretto a geraldine che, avendo parlato di cibo per l'anima, potrebbe sentirsi coinvolta in prima persona.
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
domenicomolinini
domenicomolinini il 08/09/11 alle 08:58 via WEB
Sono certo che Geraldine apprezzerà la tensione morale ed etica che anima le mie esternazioni.
Intendo semplicemente offrire i frutti della mia esperienza di studioso, ritenendo questo atto un dovere etico e deontologico.
Mi spiace solo che fino a questo momento nessuno mi abbia chiesto il perché ed il percome di ciò che affermo. Segno che si continua a ritenere erroneamente che la musica non faccia parte della categoria dei saperi e che sia sostanzialmente una scienza che, come avviene ad esempio con l'architettura, talvolta, solo talvolta, si fa arte.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963