VITE

STORIE

 

CARUSO

 

la mia città

 

AREA PERSONALE

 

TOTò

 

 

EDUARDO

 

«Napule è ’nu paese curioso:»
«
è ’nu teatro antico, sempre apierto.
Ce nasce gente ca senza cuncierto
scenne p’ ’e strate e sape recità.
Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro
o panurama è ‘na scenografia,
o popolo è ’na bella cumpagnia,
l’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà
.
                       Eduardo
 

 

figli di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 53
 

FACEBOOK

 
 

Core analfabbeta

Stu core analfabbeta
tu ll'he purtato a scola,
e s'e' mparato a scrivere,
e s'e' mparato a lleggere
sultanto na parola:
"Ammore" e niente cchiu'
.

MARECHIARE

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.

 

 

« Messaggio #89Messaggio #92 »

SAPERE NAPOLETANO

Post n°90 pubblicato il 12 Ottobre 2007 da viacolvento56

Vi sono alcune attività ed alcuni mestieri che, attuali e diffu

sissimi in una determinata epoca e in un particolare contesto,

 finiscono col deperire poco a poco per poi sparire quando

 vengono a mancare le ragioni per le quali hanno attecchito.
Napoli, ovviamente, in virtù della fantasia dei suoi figli

e della secolare ed affinata arte di arrangiarsi, ha visto

nei secoli, nascere, fiorire e decadere centinaia di

 professioni esercitate da personaggi strani non per loro

 stessi, ma per le attività, a volte geniali, a volte addirittura

 truffaldine, che svolgevano.Voglio ricordarne alcune che,

 diffuse ai tempi della mia fanciullezza, sono oramai

sparite, affinché, ricordandole, i futuri figli di

Partenope possano sorridere dei loro padri ed

apprezzarne la genialità.

'o solachianiello (calzolaio)

il ciabattino, colui che aggiustava le scarpe che incomin

ciavano a manifestare i primi segni dell'usura.

o' castagnaro (venditore di caldarroste)

E' il venditore di castagne, ossia colui che con modeste

 risorse (un fornello di grosse dimensioni,

 un pentolone, una padellabucherellataed un panno

di lana per trattenere il calore dellecaldarroste), riesce

nel primo periodo invernale ad allietare gli  infreddoliti

passanti con un cartoccio di castagnearrostite (cotte sul 

fuoco) o allesse (sbucciate e cotte in unbrodo aromatizzato

 con alloro, finocchietto e sale).

0' pisciavinnolo (pescivendolo)

il pisciavinnolo, pescatore che vende pesce per le strade o

al mercato, alcuni possedevano un proprio banco dove espone

vano il loro pescato che ogni tanto bagnavano con l'acqua di

 mare contenuta in  un secchio o orcio dal collo stretto

 (mummara)

o' carnacuttaro  (venditore di frattaglie cotte)

 

il venditore di carni cotte, ossia l'ambulante dedi

to alla vendita di: trippa, "pere e 'o musso" (piede e

muso di maiale) e particolari zuppe di frattaglie in

brodo.

l'acquaiola (venditrice di acqua sulfurea)

Venditore di acqua fresca ,aveva un banchetto di

marmo e fra le sue bevande c'era un acqua ferrugi

nosa che conservava in ampolle di terracotta 

 "acqua e mummere".

0' mullunaro (venditore di melloni)

Il "mellunaro" è il classico venditore di angurie (mellune

 'e acqua), di meloni gialli (mellune 'e pane) e di meloni

 verdi (mellune cu a rezza) da conservare appesi in

 un reticolo di paglia e da consumare nel periodo

 natalizio.

'a capera  (la pettinatrice)

Antenata dell'attuale parrucchiera,prestava

 la sua opera a domicilio

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AMALFI/trackback.php?msg=3406231

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
philrep
philrep il 12/10/07 alle 07:41 via WEB
Buongiorno dolcissima ... sono rientrato da una notte di lavoro e ho trovato il tuo splendido pensiero .. grazie di cuore .. il tuo post sui mestieri e foto d'epoca è bellissimo! .. ti auguro una Meravigliosa giornata ... un sorriso e un bacio phil
 
 
viacolvento56
viacolvento56 il 12/10/07 alle 17:04 via WEB
<a href=""Ciao Phil..un sorriso dolce come te
 
Kemper_Boyd
Kemper_Boyd il 12/10/07 alle 08:15 via WEB
ah buongiorno!!!! che bello rivivere questi frammenti della nostra storia popolare...un bacio
 
rosylaleonessa
rosylaleonessa il 12/10/07 alle 11:15 via WEB
ciao carissima, mi sono goduta le foto che hai postato degli antichi mestieri di Napoli, ricordando che ho delle stampe Alinari simili, vedrò di postarle nei miei blogs appena ho un pò di tempo. Un caro saluto e buon fine settimana rosanna
 
latinalt
latinalt il 12/10/07 alle 12:32 via WEB
Te lo dico con il cuore in mano e per quel gusto che da sempre attraversa la mia vita e che è quello di dire quel che penso. Sei in asosluto il miglior blog della rete. Consulto quotidianamente Libero e vedo fra i blog segnalati, siti che davvero (come si dice a roma) ti fanno... scendere il latte alle ginocchia. So che non serve a niente, per carità, ma mi meraviglio di come questo blog non abbia quella vetrina che merita. Bacio e un week end pieno di sorrisi
 
   
latinalt
latinalt il 15/10/07 alle 13:43 via WEB
Anche a me non interessa, ma non riesco a stare zitta di fronte alle imnbecillità che vedo sulle prime pagine di Libero. baci.
 
ercolale
ercolale il 12/10/07 alle 15:06 via WEB
we we buon pomeriggio come va? belli i mestieri di una volta se fossi vissuta a quei tempi mi sarebbe piaciuto seguire il mestiere della mia bisnonna la castagnara... bACIONISSIMI
 
ercolale
ercolale il 12/10/07 alle 15:08 via WEB
SCUSA HO SCBEGLIATO A CLICCARE ALLORA DICEVO CHE MI PIACEREBBE FARE LA CASTAGNARA PENSA SEMBRERA' ASSURDO IO NN O MAI CONOSCIUTO LA MIA BISNONNA PATERNA MA L'ORORE DELLE CASTAGNE ARROSTO MI DA UN SENSO DI PACE E SERENITA' MI FA PENSARE ALLA FAMIGLIA ....
 
Melli_86
Melli_86 il 12/10/07 alle 16:06 via WEB
e fatiche kiù bell ro' munn... felicissimo week endddddd
 
 
 
speed.10
speed.10 il 12/10/07 alle 19:37 via WEB
Bei mestieri e altra vita.....sì di stenti e sacrifici ma vita onesta e felice....un bacio da speed
 
prof56
prof56 il 12/10/07 alle 19:44 via WEB
e' sapev già tutt quant,song napulitan doc,io!tesoro,sto qui,al solito dopo le mie prolungate e forzate da milioni di cose,assenze,e nel cuore mio,tu hai uno dei primi posti...un bacio ps passa a voc e cummarell,da me scrivono tutte,ma io voglio soprattutto voi,ciao
 
raggiodiluce1974
raggiodiluce1974 il 12/10/07 alle 19:49 via WEB
ciao buon week end un bacio!
 
kikkodirisobianco
kikkodirisobianco il 12/10/07 alle 20:23 via WEB
in realtà tutti qesti mestieri si sono evoluti ma esiscono ancora tranne la paera quella non esiste più o forse esiste ma si fa solo i fatti degli altri senza pettinarli ahahahaha bacio
 
Temerius
Temerius il 12/10/07 alle 20:25 via WEB
Raffaele Viviani nella "Rumba degli scugnizzi" rappresenta al meglio quelli che erano gli antichi mestieri di Napoli. Buona serata amica cara
 
scugnizza63
scugnizza63 il 12/10/07 alle 20:55 via WEB
siamo passate per augurarti buona serata
 
gigilatrottola_1980
gigilatrottola_1980 il 12/10/07 alle 21:27 via WEB
Ciao sono "Gigi il Napoletano"...(è così che mi hai chiamato nel blog di Michele_Predimidgl5)...sono passato solo per salutarti ad augurarti una buona serata!!! ciao a presto
 
Cicobyzagor
Cicobyzagor il 12/10/07 alle 21:32 via WEB
Un blog veramente stupendo... buon week-end bello e felice come tu speri... un abbraccio!
 
 
viacolvento56
viacolvento56 il 13/10/07 alle 00:53 via WEB
 
dorianobello
dorianobello il 12/10/07 alle 21:49 via WEB
Ti voglio bene e ricordatelo sempre!.. NON METTERLO MAI IN DUBBIO... Sei il mio punto di riferimento ed è una cosa di cui vado fiero nella vita...avere te come amica è come avere una sorella... Buon fine settimana... abbracci... Grillo Parlante
 
review
review il 12/10/07 alle 21:57 via WEB
Ciao dolcissima. C'era anche "'O scupatore", che corrisponde al termine moderno di operatore ecologico, più precisamente lo spazzino o netturbino. Viviani ne parla nella poesia " 'O scupatore": "[...]E' nu brutto mestiere,o scupatore! E io vo dico cu tutta l'esatezza, pcchèce songo nato int'a munnezza; e tengo competezza e serietà. Sule na cosa inta sta classe nosta: Ca tu nun truove nu privileggiato. Nuje simme tutte uguale, l'uno cu n'ato, ca stessa scopa mano pe scupa'[...]" "A ricordo dell'importanza data a questa "povera", ma onorevole professione, citiamo ancora quattro righe del principe Antonio De Curtis (in arte Totò), tratte dalla stupenda opera morale "'A livella": "[…]chill'ato apriesso a isso un brutto arnese; tutto fetente e cu 'na scopa mmano. E chillo certamente è don Gennaro... 'o muorto puveriello...'o scupatore.[…]". Quando il termine "Scupatore" era ancora in auge non raramente si sentiva la caratteristica frase: "chillo sta' d'into 'a scupara" a indicare una persona lavorante nell'allora "Nettezza Urbana". Ancora oggi comunque alcuni soprannomi stabiesi sopravvissuti ai tempi (es.: 'e Scupare, 'a Scupatora, ecc.), tradiscono a chiare lettere una remota appartenenza a questo settore lavorativo.
 
kiara540
kiara540 il 12/10/07 alle 21:57 via WEB
buona serata Tonia. x rallegrartela un po' di piu' vieni nel mio blog ,,,a veder il tuo --chiap'-----bacioni dall'amica kiara
 
marinabionda
marinabionda il 12/10/07 alle 22:14 via WEB
^__^
 
 
viacolvento56
viacolvento56 il 13/10/07 alle 00:35 via WEB
 
TrinitaDeiMonti
TrinitaDeiMonti il 12/10/07 alle 22:18 via WEB
sono capitato qui da un altro blog...è emozionante...immagini e parole...e musica...un sorriso grande :-) resto ancora un po'...giorni buoni..via col vento...
 
   
viacolvento56
viacolvento56 il 13/10/07 alle 01:43 via WEB
 
philrep
philrep il 15/10/07 alle 15:45 via WEB
Ciao dolcissima ... "vorrei essere una chiave per aprire il tuo cuore" ... Bellissima! ... ti auguro una Meravigliosa giornata ... un bacio tvb phil
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: viacolvento56
Data di creazione: 03/06/2007
 

PER TE FIGLIO MIO

 

 

 

 

 

PER TE BIMBA MIA

  

 

 

GONE WITH THE WIND (VIA COL VENTO)

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

paolopratonautica.naladymaryanneanto.leemikolo3131credoinmestessalumil_0robertolaurenzanokeheleyrlucamarino1972gianluca86napolipantaleoefrancacarmen46cegohavuconcidomedizionisavarese
 

X TE LA MIA NAPOLI

 

  

 

ULTIMI COMMENTI

ti auguro una felice sera baci Ginevra......
Inviato da: ginevra1154
il 24/09/2013 alle 19:38
 
Sono parole che aiutano.Basta crederci e ritornare a...
Inviato da: mercante_distrada
il 07/09/2011 alle 13:30
 
Ripasso x lasciarti il mio clicca
Inviato da: dueoreper1Nick
il 15/08/2011 alle 15:57
 
..un brivido.. bellissime parole.. :)
Inviato da: dueoreper1Nick
il 13/07/2011 alle 00:05
 
ciao
Inviato da: viacolvento56
il 12/07/2011 alle 23:16
 
 

GOMORRA

io sto con Saviano

BACIO LA PASSIONE

SO 

 

 

 

 

TROISI FOR EVER

'O "SSAJE COMME FA 'O CORE

Tu stive 'nzieme a n'ato
je te guardaje
e primma 'e da' 'o tiempo all'uocchie
pe' s'annammura'
già s'era fatt' annanze 'o core.
"A me, a me" ...
'o "ssaje comme fa 'o core
quann' s'è 'nnamurato ...

Tu stive 'nzieme a me
je te guardavo e me dicevo ...
comme sarrà succiesso ca è fernuto
ma je nun m'arrenno
ce voglio pruva'.

Po' se facette annanze 'o core e me ricette:
tu vuo' pruvà? E pruova, 
je me ne vaco ...
'o "ssaje comme fa 'o core
quanno s'è sbagliato

                                            M.Troisi

 

SE TU MIO FRATELLO

 

Se tu mi rivenissi incontro vivo,
con la mano tesa,
ancora potrei,
di nuovo in uno slancio d'oblio, stringere,
fratello, una mano.
Ma di te, di te più non mi circondano
che sogni, barlumi,
i fuochi senza fuoco del passato.
La memoria non svolge che le immagini
e a me stesso io stesso
non sono già più
che l'annientante nulla del pensiero.
(
Giuseppe Ungaretti

 

 

 

 

FIGLI DI NAPOLI

sei...nell'anima..

a te mamma.....ti amo

 

MESSAGGIO IMPORTANTE
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente,

in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro

un telefono portatile. Tuttavia, in occasione di interventi,

non si sa chi contattare tra la lista interminabile

dei numeri della rubrica.

Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che

ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti,

la persona da contattare in caso d'urgenza sotto

uno pseudonimo predefinito.

Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE

(=In Case of Emergency).

E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero

della persona da contattare utilizzabile dagli operatori

delle ambulanze, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorritori.

In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare

ICE1, ICE2, ICE3, etc.

Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.

Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio

 

 

 

un attestato di stima e d'affetto

a viacolvento56

0034d308127f45b49e51b7313165754c.jpeg

 lo dedico a coloro che stimo e voglio bene

Raggiodiluce

 

 

 

 

 

 

PULLECENELLA -......FAVURITE...

 

 

 

 

 

  

 

ATTESTATI AMICIZIA

 

grazie a tutti quelli che hanno assegnato questo premio al mio blog: KIARA, MAGGIE, ELENA, MIZAIC

 VIACOLVENTOVITE: una donna con gli attributi, come ce ne sono poche!!! Una persona seria, leale, generosa, un'amica vera!!! Un blog piacevole ed interessante, pieno di sentimento, di passione, di vita...ricco di argomenti, curato in maniera impeccabile ma spontaneo e istintivo...Un blog dove puoi sentire odori, sapori, suoni... da ELENA

VIACONILVENTO LA SUA SPONTANiETA' DA KIARA

 viacolvento56  perchè Tonia adora la nostra città ed ogni occasione è buona per elogiarla da MAGGIEM

 VITE di via col vento56 per l'amore, proprio come me, che ha verso la sua città e le sue tradizioni da MIZAIC

da monnalisa

COPPA DELLA AMICIZIA

ayqms-1-1-1.gif picture by romina05_2007

da Raggiodiluce 74

da Solerujo

 viacolvento56 : per la solarità che si vive nel suo blog.

da Lost-Dreaming

A Tonia con amicizia e grazie di esistere

                                                        da Raggiodiluce

al blog simpatico e amico

 

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963