Advertising On Line

Curiosità, novità, tendenze, irriverenze....del mondo internet!

Creato da papife il 18/11/2008

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

MyBlogLog

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Advertising _n Line

 

ShinyStat

 
 

 

« Arrivano i jumbo-sized-adRicercando i bisogni con... »

Esiste la formula magica per creare sinergia tra Social Network ed Advertising?

Alzi la mano chi non ha un profilo su Facebook!

Io direi che le mani alzate sono veramente poche, infatti Mark Zuckerberg, il fondatore di questo gioiellino, ha annunciato recentemente in un suo post che si è da poco superati i 250 milioni di utenti che utilizzano Facebook nel mondo e si prevede di arrivare a 300 milioni entro la fine del 2009.

Ma la crescita di Facebook e degli altri Social Network ed il conseguente incremento dell’audience è solo una parte della storia. Infatti il tempo trascorso dalle persone su siti di questo genere ha avuto delle implicazioni sul modo di comportarsi e di relazionarsi con gli altri nella vita di tutti i giorni.

Vi siete mai chiesti come sarebbe il mondo di Facebook nella vita reale? Guardate questo video davvero divertente che in due minuti vi fa vedere quali meccanismi, paure e fastidi si potrebbe innescare…

Il mondo dell’advertising si trova dunque a dover gestire da un lato le sfide che vengono imposte e dall’altro le opportunità che si sono create. Occorre infatti tener presente che i social network non sono solo dei competitor in quanto offrono ad inserzionisti ed editori la possibilità di trovare modi completamente nuovi di entrare in contatto con i propri utenti… bisogna solo trovare la formula magica per creare la sinergia vincente tra social network ed advertising.

Attualmente l’incredibile crescita di Facebook non è accompagnata da incrementi in termini di introiti pubblicitari. Ci sono infatti alcune problematiche da tener presente:

· i dati forniti dagli utenti sono strettamente personali e sono quindi assai appetibili per gli investitori pubblicitari. Questo però fa sì che la pubblicità venga percepita ancora più invasiva dato che andrebbe a violare la sfera personale.

· gli utenti non sono dei semplici fruitori di contenuti, ma anche dei creatori. Anche questo motivo fa sì che siano meno propensi all’accettazione della pubblicità che verrebbe vista come un’imbucata non gradita ad una festa fra amici. 

Cosa possono fare gli inserzionisti e le loro agenzie per migliorare la situazione?

1.  collaborare con i social network dato che i loro interessi si completano infatti agli inserzionisti interessa essere là dove i consumatori trascorrono gran parte del loro tempo

2. creare nuovi modelli pubblicitari perché quelli tradizionali non possono funzionare data la differenza di contesto

3. rendere la pubblicità parte integrante della comunicazione integrandola ai dialoghi presenti sui social network. Il tono da adottare deve essere percepito come autentico e non invadente

4. dare ai consumatori un valore aggiunto attraverso una pubblicità nuova improntata all’interazione ed al dialogo in cui le parole chiave sono onestà ed apertura. Bisogna trattare il consumatore come un vero e proprio amico dato che per conservare l’amicizia nel tempo occorrono tempo e dedizione

Se l’agognata formula magica di cui abbiamo parlato all’inizio venisse scoperta, i risultati trasformerebbero l’efficacia della pubblicità su tutti i media, consentendo di superare le attuali criticità della crescente mancanza di fiducia nell’advertising.

*Fonte: Nielsen, Global Faces and Networked Places

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/AdvonlineIdeas/trackback.php?msg=7412530

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963