Creato da: antonio.facchiano il 07/05/2008
Tutti i sogni che una tastiera qwerty può scrivere

I miei libri / I miei articoli

I miei libri

Voli di linea (Bastogi)

Tempo di futuro (Ed. Progetto Cultura)

A prima vista (Ed. Progetto Cultura)

Leggimi anche su www.agoramagazine.it  

Gli articoli linkati sono    qui

 
 

Chi sono / chi credo di essere

- 47 anni (mentre scrivo, ma dipende da quando tu leggi)
- Nato e vissuto a Napoli fino all'età di 27 anni; poi emigrato; Napoli resta nel cuore
- Ricercatore in campo oncologico
- Segni particolari: nessuno
- Segni zodiacali: tutti

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gauantonina8368kikapisaniziamiadinapoliantonio.facchianogiangry2008dona4dglEross82clara.rizzo3camdicpsicologiaforensegiovannazadrapietrolina681968borgosottotredueuno1
 

Ultimi commenti

Se l'età è sicuramente quella che uno si sente, forse...
Inviato da: arg
il 06/05/2010 alle 23:48
 
Io penso che incazzati lo siamo tutti. Pero' prevale...
Inviato da: Angelo
il 17/02/2010 alle 11:41
 
Proprio perche' lo squalene e' prodotto...
Inviato da: Antonio
il 03/02/2010 alle 01:24
 
Pensa un po', da quello che è successo nella mia...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:14
 
Non capisco se quelli che hanno messo in mezzo lo squalene...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:07
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Poco cosìNews and views »

Pizzichi e geni

Post n°14 pubblicato il 15 Giugno 2008 da antonio.facchiano
 
Foto di antonio.facchiano

Il genio è un pizzico di perfezione

 

 

C’è un quadretto appeso  dove lavoro, che vorrebbe essere un monito, uno sprone, un esempio forse. Riporta un aforisma di Thomas Edison:

 “Il genio è l’uno percento ispirazione e 99 percento sudore.”

Ora, a me dispiace entrare in polemica con l’inventore della lampadina (malgrado i dubbi esistenti sulla reale paternità) o di dissertare sul genio, con chi ha 1093 brevetti a suo nome (!!!) ed è sicuramente una delle menti più fervide degli ultimi millenni di storia umana. Mi dispiace anche  non poter avere un contraddittorio sull’argomento con lui,  che evidentemente doveva essere ossessionato dalla possibilità di dare un valore economico alle idee, visto che praticamente quasi ogni idea che gli frullava in testa  la proteggeva con un brevetto e la sfruttava economicamente.

Straordinario, non c’è che dire.

Tuttavia, io credo, al contrario, che il genio sia sostanzialmente un dono, un pizzico di perfezione ricevuto in regalo da chi questi doni può permetterseli. Il “sudore” in questo senso fa parte del dono stesso.

Qualcun altro ancora più geniale di Edison ha detto “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”.

Edison, e le sue 1093 invenzioni straordinarie, ha avuto un ruolo enorme nella crescita della civiltà industriale. Avrà sicuramente illuminato le case del mondo intero, ma il suo 99 percento di sudore se lo è fatto pagare fino all’ultima goccia.

Concentrarsi sul dono, dimenticando di ringraziare il donatore, è una gaffe che fanno in buona fede tutti i bambini ...

 

Antonio Facchiano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963