Creato da: antonio.facchiano il 07/05/2008
Tutti i sogni che una tastiera qwerty può scrivere

I miei libri / I miei articoli

I miei libri

Voli di linea (Bastogi)

Tempo di futuro (Ed. Progetto Cultura)

A prima vista (Ed. Progetto Cultura)

Leggimi anche su www.agoramagazine.it  

Gli articoli linkati sono    qui

 
 

Chi sono / chi credo di essere

- 47 anni (mentre scrivo, ma dipende da quando tu leggi)
- Nato e vissuto a Napoli fino all'età di 27 anni; poi emigrato; Napoli resta nel cuore
- Ricercatore in campo oncologico
- Segni particolari: nessuno
- Segni zodiacali: tutti

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gauantonina8368kikapisaniziamiadinapoliantonio.facchianogiangry2008dona4dglEross82clara.rizzo3camdicpsicologiaforensegiovannazadrapietrolina681968borgosottotredueuno1
 

Ultimi commenti

Se l'età è sicuramente quella che uno si sente, forse...
Inviato da: arg
il 06/05/2010 alle 23:48
 
Io penso che incazzati lo siamo tutti. Pero' prevale...
Inviato da: Angelo
il 17/02/2010 alle 11:41
 
Proprio perche' lo squalene e' prodotto...
Inviato da: Antonio
il 03/02/2010 alle 01:24
 
Pensa un po', da quello che è successo nella mia...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:14
 
Non capisco se quelli che hanno messo in mezzo lo squalene...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:07
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« BUON ANNOITALIANI : CORNUTI E MAZZIATI »

ROSSO SANGUE

Post n°41 pubblicato il 21 Gennaio 2009 da antonio.facchiano
 

Sangue “morto” scelto come testimonial pubblicitario. Il gusto dell’horror non ha confini e non se li auto-impone.

Uno spot sulla fiancata di alcuni bus che circolano a Roma pubblicizza una serie televisiva il cui protagonista è un serial killer. Seguo poco i telefilm, in particolare pochissimo quelli horror di gran moda in queste ultime stagioni, e dunque ho dovuto rincorrere l’autobus con lo sguardo varie volte per capire il senso di quello spot e tentare di coglierne l’umorismo perverso. No, non c’era umorismo, era solo sangue “splatterato” sul muro e sul viso del protagonista messo lì a pubblicizzare una fiction che si vanta di essere una delle più sanguinolente di questa stagione televisiva.

Nell’ambito della libertà di parola e di espressione, di cui mi avvalgo anch’io scrivendo queste cose, tutto (quasi) è lecito pur di attrarre lo sguardo e l’attenzione, soprattutto poi da parte di un messaggio pubblicitario. Eppure, dopo aver visto quella pubblicità resta un retrogusto amaro e una lieve foschia nell’animo. Se la pubblicità ad una fiction ha bisogno di cartelloni imbrattati di sangue per attirare l’attenzione, beh allora vuol dire che il sangue (quello che sporca i muri e la strada, quello che schizza via per una lacerazione da colpo d’arma da fuoco o da taglio, il sangue “morto”, sì proprio il sangue dei morti, non quello dei vivi) questo sangue ha perso tutto il suo valore sacro. Mostrare il sangue con questa spregiudicatezza, e farlo per puro scopo commerciale, mi appare come una offesa gratuita che vìola il diritto dei morti alla propria privacy. Che vìola il senso intimo del sangue stesso, che resta fluido, vitale e rosso solo quando circola liberamente dentro le vene, e invece coagula e muore appena è costretto ad uscire all’esterno. Violenza gratis sui muri per vendere una fiction, ecco il messaggio che arriva a tutti, compresi i bambini.

I bambini che camminano incolpevoli e ingenui per strada, avranno il diritto alla loro ignoranza pulita!?

Evidentemente un ragionevole limite a questa libertà di espressione non può essere imposto dall’alto, ma qualcuno dovrebbe pur difendere l’immagine e la onorabilità del sangue, riaffermando il valore umano e l’essenza pulita del suo rimanere nascosto e in pace, dentro le vene.

La "assuefazione" al sangue è necessaria per motivi professionali, in alcuni casi; ma la sua banalizzazione e divulgazione è ostentata adesso come se fosse la liberazione da millenni di ematofobia.

E’ un segno scuro, rosso scuro, dei nostri tempi.

 Da Agorà Magazine del 20 gennaio 2009 http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article5637

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963