Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi pụ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Cosmologia dell’Antimate...Cosmologia dell’Antimate... »

Cosmologia dell’Antimateria- Parte 6 di 9

Post n°242 pubblicato il 22 Giugno 2012 da leonardo377
 

Domini di Antimateria

Se nell’universo vi fossero queste zone (Domini) completamente di Antimateria, allora si potrebbe trovare in forma stabile. Nel caso che questo modello fosse vero allora esistono antigalassie, antistelle, antipianeti etc, che emettono radiazione e raggi cosmici. Purtroppo questi domini di antimateria non possono essere rilevati da semplici osservazioni ottiche, il fotone non distingue il tipo di materia, ma ci possiamo aspettare che nelle zone di confine dei domini, la materia diventerebbe instabile e si annichilirebbe con la controparte molto facilmente emettendo un’evidente emissione di raggi gamma. Ad oggi però non si osserva niente di simile, non sono state trovate evidenze di una regione dello spazio dove avvengono processi di annichilazione tra materia ed antimateria legate ai Domini.

Antigalassia

Per chi ha paura di una presenza vicina di antimateria può stare tranquillo, in quanto una ricerca di fotoni di annichilazione di e− con e+ o di protoni con antiprotoni, ha escluso la presenza di Domini di antimateria almeno per un raggio di 20 Mpc ovvero di circa 65 Milioni di anni Luce da noi. Inoltre, occorre molta attenzione, la generazione di raggi gamma può avvenire anche grazie ad altri processi che creano antimateria senza necessità di un dominio, come quello proposto da Gerry Skinner & altri, i quali hanno supposto che le stelle di neutroni e buchi neri possono generare positroni. L'ipotesi nasce dallo studio dei dati inviati dal satellite Integral, progettato per rilevare raggi gamma. Si individuano maggiori emissioni in alcune zone della Galassia dove sono state accertate il maggior numero di sistemi binari in cui un astro è una Stella di Neutroni o un Buco Nero che consumano una compagna.

Mappa di Raggi Gamma

Il gas che si muove a spirale verso la stella morta, genera un intenso calore che provoca la generazione spontanea di coppie di positroni e elettroni. I positroni infine si annichiliscono scontrandosi con elettroni rilasciando una coppia di fotoni gamma. Se non riusciamo ad ottenere evidenza dei Domini di antimateria attraverso l’osservazione dei raggi gamma, possiamo però indurre indirettamente la loro presenza partendo dai raggi cosmici.  Come abbiamo già visto, in una precedente analisi, i Galactic Cosmic Rays (GCR) sono costituiti anche da materia ad elevata velocità, che, scontrandosi con altra materia relativamente ferma, producono, come sottoprodotto dell’urto, una serie di particelle fra cui antimateria. Se non esistono Domini, ci aspettiamo una creazione di un fondo di particelle di antimateria, dai GCR, che arriva omogeneamente da tutte le direzioni. La forma spettrale di queste particelle è perfettamente conosciuta, ovvero ci attendiamo un rapporto fra vari isotopi di elementi con la controparte di antimateria con valori ben definiti. Eventuali distorsioni della forma di tale spettro sono interpretabili come la segnatura di una sorgente galattica di antimateria, il parametro che ci aiuterebbe in questa interpretazione è una maggiore presenza di antimateria isotopica nei raggi cosmici. Se una zona è a maggiore presenza di antimateria, da quella zona si avrà una osservazione maggiore di antimateria nei GCR.

Raggi Cosmici

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963