Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi pụ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Cosmologia dell’Antimate...Cosmologia dell’Antimate... »

Cosmologia dell’Antimateria - Parte 7 di 9

Post n°243 pubblicato il 27 Giugno 2012 da leonardo377
 

Satellite AMS02

Il segno della presenza di un dominio di Antimateria diventerebbe l’osservazione di un rapporto di Anti-Elio/Elio maggiore di 10-12. Per un rapporto inferiore non si potrebbero distinguere da altre cause. Più interessante, data la bassa probabilità di produzione diretta da Raggi Cosmici, è la rivelazione di antinuclei di atomi con Z >= 3 in quanto sarebbe spiegabile solo attraverso nucleosintesi di oggetti costituiti esclusivamente di antimateria e costituirebbe, quindi, un indizio molto importante della presenza di domini di antimateria.  L’esperimento AMS-02 (alpha Magnetic Spectometer), un satellite che rileva anche antiparticelle, di cui l’Italia è uno dei principali finanziatori, è stato inviato il 16 maggio 2011 con il penultimo volo dello Space Shuttle (Endeavour STS-134) sulla stazione spaziale. Il compito dei suoi sensori è quello di individuare con precisione la composizione del flusso dei Raggi Cosmici.  Fra non molti anni speriamo di ottenere dei dati sufficienti per farsi un’idea più precisa sull’esistenza di Domini di Antimateria.

Domini di Antimateria

Ma ancora una volta dobbiamo essere prudenti, l’antimateria può essere prodotta in moltissimi altri modi. La presenza di antimateria si registra anche su stelle che raggiungono densità elevate dopo che sono diventate dei Buchi Neri.  Il nome deriva dalla teoria che da un simile astro non può uscire nessuna energia né sotto forma di materia né di luce. Nel 1974 si scoprì, con grande sorpresa, che teoricamente invece qualcosa poteva uscire sotto forma di radiazione di Bekenstein-Hawking. Partendo dalla meccanica quantistica, la velocità della luce non è come la Relatività Ristretta, un limite invalicabile, ma è trattata statisticamente ed esiste una probabilità per ogni valore di velocità. Ovviamente la probabilità maggiore ricade nella velocità di 299792 Km/sec, per altri valori, minori o maggiori, la statistica gli assegna una possibilità decisamente bassa ma non zero.

Radiazione di Bekenstein-Hawking

La conseguenza è che l’energia si materializza all’esterno di un Buco Nero sotto forma di coppie di Particelle/Antiparticelle che viaggiano a velocità superluminale. Dato che una simile velocità non può essere tenuta molto a lungo, queste particelle all’esterno del Buco Nero frenano, anche in virtù della perdita di energia dovuta all’attrazione gravitazionale, la loro esuberanza ritornando a velocità inferiori a quella massima. In pratica questo processo permette al Buco Nero di evaporare perdendo continuamente massa, ma niente paura, se ha una massa pari a quella di 3 soli, gli occorre solo 1060 anni per morire, un tempo così grande che supera di gran lunga il tempo stimato dell’attuale universo nella teoria del Big Bang.Altra fonte di antimateria si può osservare nei Jet Relativistici. Un getto relativistico è un getto di plasma estremamente potente che emerge dal centro di alcune galassie attive o da stelle con dischi di accrescimento. Lo scontro, l’attrito tra Jet Relativistici contro il mezzo interstellare, provoca la formazione di Antimateria. Osservazioni simili sono state fatte anche sulla nebulosa del Granchio (M1) della Costellazione del Toro.

Jet Relativistici

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963