Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Cosmologia dell’Antimate...La Particella di Higgs o... »

Cosmologia dell’Antimateria - Parte 9 di 9

Post n°245 pubblicato il 05 Luglio 2012 da leonardo377
 

Antigravità

Un’altra curiosità molto interessante è capire come si comporta l’antimateria nei confronti della gravità. Ad oggi nessun esperimento è stato in grado di mostrare quale relazione hanno le antiparticelle con la gravità. Alcune ipotesi associano all’antimateria un’inversione della forza allo stesso modo di come accade per la carica elettrica. Se per le antiparticelle cariche si ha un’inversione della carica, perché non deve esserlo anche per la gravità? Parlando di inversione della gravità significa avere a che fare con l’”Antigravità” tanto amata e agognata nella fantascienza. Con l’antigravità, si riuscirebbe a spiegare il perché l’antimateria non è presente in questa zona dell’universo semplicemente perché la materia e l’antimateria si respingerebbero a vicenda. Grazie all’antigravità, uno spazio (dominio) si separerebbe dall’antidominio e con la reciproca repulsione tenderebbe ad isolare le zone, garantendone la sopravvivenza di entrambe. In questo modo si giustificherebbe il perché non si osservano le annichilazioni nelle zone di confine. A livello cosmologico si giustificherebbe anche l’accelerazione dell’universo, ma potrebbe anche giustificare un universo stazionario se i domini sono distribuiti omogeneamente. Per soddisfare la nostra curiosità e conoscere con certezza con quale modello della gravità abbiamo a che fare, occorre delle misurazioni precise. I fisici F.C.Witteborn e William M. Fairbank (Phys. Rev. Lett., 19, 1049, 1967), a Stanford, aprirono la strada a queste valutazioni tentando un esperimento per stimare direttamente il verso della forza di gravità per l’Antimateria.

Esperimenti con Antimateria

L’esperimento è apparentemente banale, si osserva semplicemente la caduta contemporanea di elettroni e positroni. La materia (elettroni) è attratta dalla Terra, invece l’antimateria (positroni), se esiste l’antigravità, è respinta dal nostro pianeta. Se si rileva una differenza di energia, velocità delle particelle, se ne deduce che l’antigravità è una realtà, se invece non si nota alcuna differenza, questa non esiste. Purtroppo, dato che il rapporto energetico fra Carica/Massa (Forza Elettromagnetica/Forza Gravitazionale) è enormemente grande, gli effetti elettromagnetici prevalgono da non poter avere la precisione necessaria per la misura. Il fisico Gerald Gabrielse, al CERN, ha utilizzato antiprotoni e Protoni, con una massa 1836 volte superiore, ma ancora senza successo. Dato che l’esperimento è fallito occorre adottare altri sistemi per la misura.  Un passo avanti si otterrà quando l’esperimento potrà gestire dell’Anti-Idrogeno Neutro, con un quantitativo pari  a 105 - 106 atomi. Un altro metodo valido per capire queste relazioni è attraverso l’analisi dei neutrini dopo un’esplosione di una stella in Supernova.

Resti di Supernovae

Questo è avvenuto per il fortunato evento osservato per la Supernova 1987A esplosa nella Grande Nube di Magellano. Durante l’ultima fase di vita dell’esplosione si forma un’enorme  quantità di neutrini e antineutrini, arrivati in prossimità della terra possono essere accelerati e decelerati in funzione del rapporto con la gravità. In totale sono stati rilevati n°24 particelle di cui 11 antineutrini dall’esperimento Kamiokande II, 8 antineutrini da IMB e 5 neutrini da Baskan. Purtroppo il campione è stato fin troppo basso e la rilevazione non è stata in grado di fornire ulteriori dettagli affidabili. O attendiamo un’altra esplosione di Supernova, o aspettiamo altri esperimenti. Dati gli enormi sviluppi nel settore degli ultimi anni, non dovrebbe comunque passare molto tempo per vedere se i vari film di fantascienza hanno avuto ragione!!

Rilevatore di neutrini

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963