Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi pụ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Cosmologia dell’Antimate...Cosmologia dell’Antimate... »

Cosmologia dell’Antimateria - Parte 8 di 9

Post n°244 pubblicato il 30 Giugno 2012 da leonardo377
 

Jet Relativistici di Antimateria

Osservazioni simili sono state fatte anche sulla nebulosa del Granchio (M1) della Costellazione del Toro. Grazie ad una serie di 24 immagini dell’Hubble Space Telescope, prese a distanza di alcuni mesi, si rileva che la pulsar, che si trova al suo interno, espelle, in un lato, un getto turbolento simile a del vapore di materia ed antimateria verso l’esterno, a velocità prossime a quella della Luce. L’antimateria si trova coinvolta anche in processi astrofisici di evoluzione delle stelle come nelle Supernovae classificate come “Pair-Instability” (Instabilità di coppia). Quando una stella di grandi dimensioni ha raccolto una massa compresa tra le 150-300 masse solari, raggiunge, al suo interno, temperature attorno al miliardo di gradi in grado di formare coppie elettrone/positrone. Con temperature maggiori si possono formare altre coppie, Materia/Antimateria, più pesanti e complesse. Il nome al tipo di Supernova è dovuto all’instabilità dell’astro che ne deriva quando l’energia termica fotonica si trasforma in massa composta dalle coppie di Particelle/Antiparticelle.

Supernova Pair Instability

La pressione termica diminuita, non controbilancia più la pressione della forza di gravità e la stella collassa generando un numero maggiore di coppie di Materia/Antimateria e di reazioni nucleari che portano ad un’esplosione di immani proporzioni. In queste condizioni viene rilasciata un’energia circa 10 volte superiore ad una Supernova di tipo IA. L’esplosione che ne consegue è così violenta che non lascia alcun residuo di stella centrale. Questo tipo di Supernova si ritiene fosse più frequente nelle prime fasi di vita dell'universo ed avrebbe contribuito in maniera fondamentale a diffondere gli elementi pesanti nello spazio. Un esempio di residuo di questa esplosione è la stella Y-155 individuata in una galassia nella costellazione della Balena.

SN Y-155

Valutata, in partenza, di circa 200 masse solari, dal suo redshift (circa 80%) è stato stimato che l’esplosione è avvenuta circa 7 miliardi di anni fa. Quando un giorno avremo la possibilità di determinare una mappa di distribuzione dell’Antimateria, questi dati potranno essere utili a livello cosmologico per analizzare anche la distribuzione di materia oscura. Una delle particelle che ne dovrebbero comporre il brodo di materia esotica è il neutralino. La sua annichilazione nell’alone galattico produrrebbe particelle e antiparticelle, inclusi antiprotoni o antineutroni che decadrebbero in antiprotoni, positroni e raggi gamma. Il conteggio di questi eventi ci permetterebbe di poterne quantificare la loro presenza e di studiarne la loro distribuzione. Conoscere questi valori ci consentirebbe di selezionare e ridurre il numero delle varie teorie cosmologiche.

Neutralino e Antimateria

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963