Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« TANGENTOPOLI: 1992ASPETTI DEL FAMIGERATO S... »

LA SINISTRA E LA CULTURA CHE PRETENDE DI DIFFONDERE NEL MONDO AD OCCHI CHIUSI

Post n°707 pubblicato il 17 Febbraio 2022 da Caino2007dgl

 

LA CULTURA MUSICALE DI  SINISTRA MALEDETTA CHE DISCRIMINA SITUAZIONI SIMILI PER MOTIVI SQUISITAMENTE POLITICI ANCHE SE DEL TUTTO UGUALI E PERICOLOSI.


La Scala rinuncia alla tournée in Egitto per il caso Giulio Regeni

ANSA 

 

L'ipotesi di una tournée in Egitto ha sollevato le polemiche al teatro alla Scala, con i sindacati pronti a chiedere un incontro di chiarimento alla direzione. Una "questione politica" hanno fatto notare ricordando il caso di Giulio Regeni, e soprattutto lo striscione giallo, appeso in piazza Scala sulla sede del Comune, che chiede verità sul suo omicidio. L'invito dal Cairo avrebbe sostituito la tournée in Giappone, più di una volta rimandata a causa del Covid. Il tour, confermano dal teatro, nel Paese nordafricano non si farà "per diversi motivi". Quindi è stata disinnescata sul nascere una polemica che ricorda quella scoppiata quando l'allora sovrintendente Alexander Pereira aveva ipotizzato l'ingresso nel cda del teatro per il governo Saudita.

Della questione Egitto, comunque, non si è discusso oggi durante la riunione del consiglio di amministrazione in cui è stata presentata la rivoluzionata organizzazione amministrativa curata da Deloitte, che riguarda anche l'ambito della produzione (con il pensionamento del direttore  dell'organizzazione della produzione Andrea Valioni). Si è fatto il punto sui lavori della palazzina Verdi, che termineranno poco dopo i tempi previsti, sull'installazione delle telecamere per lo streaming che è praticamente terminata (è iniziata la fase sperimentale di riprese) e sul rinnovamento tecnologico e informatico. E' stato fra l'altro pubblicato il bando di gare per il nuovo sito.

 

NOTIZIA RICAVATA DAL SITO WEB: https://www.huffingtonpost.it/cronaca/2022/02/16/news/polemiche_alla_scala_di_milano_il_teatro_pensava_ad_una_tourne_e_in_egitto-8768135/

 

QUESTI SINISTROIDI LEGATI ANCHE ALLA GESTIONE DELLA SUPREMA SCALA DI MILANO, SONO VERAMENTE DISGUSTOSI, VISTO CHE HANNO DECISO DI NON OPERARE IN EGITTO CON LA SCUSANTE MAI DICHIARATA APERTAMENTE PER IL CASO DRAMMATICO LEGATO ALL'OMICIDIO DEL NOSTRO GIOVANE GIULIO REGENI.

MENTRE SI DECIDE QUESTO , LA STESSA DIREZIONE DELLA SCALA DI MILANO, HA INTRAPRESO CONTATTI FORTI E VIVI CON ALTRE DITTATURE ALTRETTANTO MICIDIALI COME QUELLA EGIZIANA SE NON ADDIRITTURA PIU' VIOLENTA E PERICOLOSA, COME LO E' SICURAMENTE QUELLA DELLA CINA COMUNISTA COME SOTTO EVIDENZIATO.

E' UN MODO VERGOGNOSO DI AGIRE E DI DISCRIMINARE SITUAZIONI CHE ANDREBBERO CONDANNATE CON PARI FORZA E VIGORE, ESSENDO ENTRAMBE ANTIDEMOCRATICHE ED ANTISOCIALI CHE NULLA HANNO A CHE FARE CON I SISTEMI DEMOCRATICI OCCIDENTALI.

EPPURE....NEL MONDO DEI SINISTROIDI TUTTO PUO' SUCCEDERE, ANCHE QUESTO.

 

 

 

La Scala di nuovo a Shanghai corrobora le relazioni Italia-CinaNei giorni scorsi il teatro milanese ha presentato due opere di Mozart nella cornice della nuovissima opera house, 1.200 posti a sedere con monitor e traduzione dei testi in otto lingue, acustica perfetta. La manifestazione si è svolta nel quadro del progetto Yes Milano e del gemellaggio tra le due città. Il successo delle rappresentazioni ha confermato il valore della cultura e della musica come cemento tra individui e paesi
24/10/2019 15:48di Marco Leporati*
tea La Shangyin opera house di Shanghai dove è avvenuta la rappresentazione de La Scala

Il Teatro alla Scala è ritornato a Shanghai, nei giorni scorsi, con due importanti produzioni mozartiane, Il Flauto Magico e La Finta giardiniera, nove anni dopo i primi concerti con i Cameristi che si erano esibiti nel ridotto del Conservatorio di Shanghai. Ad assistervi erano in pochi, la maggior parte cinesi di mezz’età, seduti su sedie di legno come nei cinema d’antan, all’interno di quel piccolo capolavoro architettonico degli anni trenta.

A sottolineare il cambiamento d'epoca, questa volta la cornice della rappresentazione è stata la nuovissima Shangyin Opera House, edificata nelle vicinanze del vecchio Conservatorio su un'area area già occupata dal famoso mercato del falso. Edificio di una modernità inconsueta per il pubblico dei teatri tradizionali, offre nella sala un'acustica perfetta anche dal fondo del palco e moderne poltrone dotate di monitor con traduzione simultanea del testo in otto lingue. Negli ultimi cinque anni la Città di Shanghai si è dotata di ben cinque analoghe strutture.

Il Comune di Milano ha avviato da tempo una cooperazione con la Municipalità di Shanghai  tant’è che proprio questa anno ricorre il quarantesimo anniversario del gemellaggio, celebrato la settimana scorsa con la presentazione del progetto Yes Milano, un brand e un logo per la promozione dell’ospitalità milanese per attirare i turisti stranieri.

Il Teatro alla Scala dal 2010 ha portato in Cina molti spettacoli nelle città più importanti fino allo scorso anno con la presentazione del Don Quixote animato dalla sua compagnia di ballo. Grazie a Yes Milano la presenza in Cina del teatro d'opera più importante al mondo sarà sempre più frequente, rinsaldando un gemellaggio, Milano-Shanghai, basato su un'affinità  spesso inconsapevole.

Nella topografia del centro di Milano, dietro a portoni generalmente chiusi si possono scoprire giardini e spazi di interni di rara bellezza. Anche a Shanghai, soprattutto nell’area del Conservatorio, meglio definita Concessione francese, con un minimo occhio di curiosità e un poco di fortuna si può essere catapultati nella Shanghai degli anni trenta con ville e giardini ricchi di piante di magnolie e canfora con bordature di oleandri.

L’opera buffa La finta giardiniera, scritta da Mozart nel 1774 su libretto del non famoso Giuseppe Petrosellini, dopo la sua attiva e lunga permanenza in Italia (tre tour consecutivi dal 1769 al 1773) ha inchiodato alle 1.200 poltrone per oltre tre ore un pubblico, attento e paziente, totalmente cinese.

Come tutte le opere buffe o giocose la trama ambientata nel nord Italia in un palazzo il cui interno scenografico ricorda molto i colori pastello del salone delle feste di Palazzo Borromeo dell’Isola Bella del Lago Maggiore, è basata su intrighi, gelosie, disvelamenti dei personaggi e lieto fine fino a far dire a Serpetta, la cameriera del Podestà, che:”Politica ci vuol, saper fingere e non dire quello che serbar nel cuor”. Concetto di una caustica attualità.

Il testo italiano dell’opera ha aiutato ad entrare in un’atmosfera barocca tant’è che la partitura musicale è stata concertata dalla sezione Strumenti storici dell’ Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Diego Fasolis che ne ha curato una perfetta esecuzione.

Ma al di là della riuscita della rappresentazione, l’aspetto interessante è l'osmosi culturale tra Italia e Cina creata dalla musica che si incunea anche in quello che sta avvenendo in Europa con l’esperienza della Esyo, ovvero dell’European Spirit of Youth Orchestra, ensamble sinfonico costituito da novanta giovani provenienti da diciassette diversi Paesi tra Europa e Medio Oriente con le narrazioni a latere dello scrittore-giornalista Paolo Rumiz. 

«La musica non può cambiare il mondo ma può creare uno spirito comune come idea di un orchestra attorno al Caucaso», ha sostenuto Gianandrea Noseda, direttore d’orchestra milanese, che, dopo il Regio di Torino, attualmente guida la National Synphony Orchestra del Kennedy Center di Washington D.C.  

Queste trasferte milanesi in Cina testimoniano ancora, se ce ne fosse bisogno, il valore della musica e dell’arte quali elementi corroboranti il futuro dei rapporti tra individui e paesi.

* managing director a Shanghai di Savino Del Bene, azienda di trasporti internazionali e logistica. Vive e lavora in Cina da oltre 25 anni

 

NOTIZIE ATTINTE DAL SITO WEB: https://www.classxhsilkroad.it/news/provincia-citta/la-scala-di-nuovo-a-shanghai-corrobora-le-relazioni-italia-cina-201910241633201483

 

ed ancora:

 

LA SCALA CONQUISTA LA TURCHIA CON I PINK FLOYD

 

Scritto da Elisa Cazzato Nov 30, 2010 Milano 59 ... Il corpo di ballo del Teatro alla Scala per la prima volta a Istanbul, conquista la Turchia con ...

Così la Scala conquista il Bolshoj - Russia Beyond - Italia
https://it.rbth.com › Cultura
30 giu 2016Dopo l'annuncio della nuova tournée a Mosca, prevista a settembre, ... prodotto 8 tournée della Scala a Mosca e 7 del Bolshoi a Milano.


NON E' QUESTO IL MODO GIUSTO ,UTILE E CORRETTO PER PIEGARE LE DITTATURE SPARSE NEL MONDO PER TENTARE DI INDURLE A DEMOCRATIZZARSI SERIAMENTE.

INFATTI, NON MI PARE PER NULLA CHE I SISTEMI SOCIALI , CIVILI E POLITICI IMPOSTI    CON IL TERRORE E LA VIOLENZA SIA ALLA TURCHIA SIA ALLA RUSSIA ED ALLA CINA MALEDETTA ED ALTRI ANCORA, POSSANO CONSIDERARSI MIGLIORI E RAGIONEVOLI E QUINDI ACCETTABILI SOTTO L'ASPETTO DEMOCRATICO,DI QUELLI PERSISTENTI IN EGITTO.


VERGOGNA

Cuneo,li 17.02.2022

Rinaldo
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963