Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« CASO RIFERITO ALLA TRAGE...IL SISTEMA RAZZISTICO ED... »

ESTATE 2022 E LA SICCITA’ CHE CI STA “AFFONDANDO”

Post n°871 pubblicato il 08 Luglio 2022 da Caino2007dgl

 

 

ESTATE 2022 E LA SICCITA’ CHE CI STA “AFFONDANDO”.

 

EPPURE IN ITALIA C’E’ UNA BUONA SOCIETA’ ANCHE IN QUESTO DRAMMA:

 

 

Nel corso del programma COFFEE BREAK andato in onda su LA7 del 5.7.2022, lo scrivente, con immensa soddisfazione anche se a denti stretti non avendo alcuna simpatia per il mondo della sinistra italiana , ha dovuto prendere atto e nota che nella REGIONE EMILIA ROMAGNA erano stati realizzati molto opportunamente , intelligentemente e saggia lungimiranza , utilizzando anche fondi europei , ben 9 invasi d’acqua per le necessità eventuali legate alle coltivazioni delle sue campagne.

 

Tali invasi , costruiti con pochissima spesa, sono perfettamente in linea con quanto anche da me , in tempi non sospetti ,avevo consigliato al governo italiano, pensando a quelli sotterranei realizzati al tempo degli antichi romani , probabilmente, per gli stessi scopi favorevoli.

 

Infatti , è da DEMENTI è da PAZZI e SCELLERATI e SCIAGURATI lasciare che milioni di metri cubi di buona acqua sia dei fiumi sia delle piogge, vengano “bruciati” lasciandoli correre , durante l’anno, senza alcun costrutto positivo per noi, verso il mare, com’è accaduto, purtroppo , finora, ad eccezione come detto della REGIONE EMILIA ROMAGNA che si appresta a costruire altri utilissimi invasi per aumentare la sua capacità di reazione di fronte ad altri eventuali periodi di siccità.

 

E se a questo ci si aggiunge l’immensa perdita di acqua potabile che ogni anno il nostro sistema idrico deve subire impunemente e denunciato più volte anche dal tg satirico STRISCIA LA NOTIZIA, si arriva a pensare che siamo governati perloppiù da stravaganti e pericolosi amministratori pubblici del tutto incapaci di provvedere alle nostre reali necessità di vita, visto che l’acqua è l’elemento su cui si basa tutto il sistema ambientale ed esistenziale della terra.

 

Ecco le prove documentali riferite alle opportune ed utilissime opere pubbliche realizzate, finora, nell’EMILIA ROMAGNA:

Lgs. 152/06, sulla base delle caratteristiche dimensionali, morfometriche e geologiche, sono stati individuati in Emilia-Romagna cinque invasi artificiali quali corpi idrici da monitorare e classificare, in quanto aventi una superficie superiore a 0,5 km2: Molato, Mignano, Suviana e Brasimone, Ridracoli.


Invasi - Arpae Emilia-Romagna

https://www.arpae.it › siccita › dati-e-indicatori › invasi

Informazioni sugli snippet in primo piano

 

Feedback


Siccità. Nessun problema per l'approvvigionamento di acqua ...

https://notizie.regione.emilia-romagna.it › giugno › sicc...

23 giu 2022 — Prelievi dagli invasi del Reno Vivo per l'irrigazione — Emilia-Romagna Notizie. Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito. Regione Emilia- ...

Mancanti: costruiti ‎| Deve includere: costruiti

  • 29 mar 2022 — Agricoltura, carenza d'acqua: dalla Regione 7 milioni di euro per invasi e sistemi di distribuzione. Il bando in attesa delle risorse Pnrr ...

 

 

Mi chiedo quando tutte le altre regioni italiane seguiranno l’ottimo e positivo esempio dell’EMILIA ROMAGNA e decideranno anche loro di dotarsi di invasi d’acqua per sopperire alle necessità legate alle coltivazioni gestite dai loro agricoltori, in caso di siccità , provvedendo anche a ripristinare l’efficienza del sistema idrico potabile che come detto, finora, è stato gestito in modo catastrofico e sbagliato oltre che dispersivo e controproducente.

 

Quanto rilevato di positivo sul caso EMILIA ROMAGNA mi fa pensare che effettivamente in quella REGIONE, la sinistra, finora, ha gestito bene e positivamente la cosa pubblica almeno per quanto concerne il sistema idrico in generale per quanto sopra sostenuto.

 

Ed io elettore di centrodestra , lo affermo sinceramente anche se a denti stretti.

 

Cuneo,li 08.07.2022

 

Rinaldo

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963