Blog
Un blog creato da panteradicuori il 13/11/2007

Canto alla luna

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? (G. Leopardi)

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

NOTTE D'AMORE

Gli occhi chiusi,
un sorriso dolce dipinto
sulle labbra umide,
il corpo voluttuoso
ancora palpitante
abbandonato
sulle candide lenzuola.

Ricordo di una notte d'amore



 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

SOGNI


"I veri sognatori sono molto profondi
e amanti del divertimento...
cuori contenti,
eppure mai soddisfatti,
maturi, ma ancora desiderosi di crescere".

("Il guardiano del faro" di S. Bambarén)

 

 

E IL SOLE SORGE



Battito d’ali
Nel cielo di zucchero filato 

Cuori volanti
Persi nel mare del tramonto 

Palpiti di musica
Danzanti nell’alba che lentamente
Si affaccia al nuovo giorno 

Il sole sorge
E riempie la mia anima del suo calore.

 

 

RIFLESSIONE

Post n°182 pubblicato il 30 Ottobre 2020 da panteradicuori

E così un'altra settimana è passata, 7 giorni uguali a quelli passati e probabil-

mente uguali a quelli che verranno. Il tempo scorre monotono ormai, da mesi

viviamo in una sorta di fermo-immagine a causa del Covid e quel poco che ci

è permesso fare a fasi alterne non riusciamo nemmeno a godercelo, in attesa

di un nuovo inasprimento dei divieti che sembra quasi sia diventato lo sport

preferito di un Presidente del Consiglio che quasi tutti consideravano un tran-

quillo professore innocuo e forse anche un po' sprovveduto. Alla faccia...

Senza voler entrare nel merito della situazione generale, che ormai viene di-

battuta da tutti fino alla nausea, senza peraltro cavare un ragno dal buco, ri-

flettevo sul nostro futuro affettivo. Come faranno a crearsi nuove coppie, a na-

scere nuovi amori, transitori o duraturi, se non possiamo più muoverci se non

per andare al lavoro o a fare la spesa, e con la raccomandazione di impiegare

meno tempo possibile? Non ci saranno più sguardi che s'incrociano casualmen-

te, battute insulse fatte per attirare l'attenzione. Ormai tutto dev'essere pro-

grammato, prenotato, organizzato, e la diffidenza la fa da padrona (sarà vera-

mente sana/sano, sarà un portatore di virus inconsapevole?). Ci mancava an-

che questa e per ora ci vogliono tanta voglia di vedere il bello, il meglio e una 

gran dose di speranza per affrontare ogni nuovo giorno con il desiderio di sco-

prire cosa ci riserva.

 
 
 

IRENE

Post n°181 pubblicato il 28 Ottobre 2020 da panteradicuori

La voce... questo l'aveva colpita, la voce di lui al telefono. Una voce calda,

pacata, rassicurante ma allo stesso tempo intrigante... e le pause, quelle

pause che lui faceva in attesa che lei si esprimesse, che dicesse qualcosa,

che commentasse nel bene o nel male. Lui aspettava, paziente, curioso,

sicuro che prima o poi lei si sarebbe sbilanciata... e si divertiva...

Ma lei l'aveva capito, eccome se l'aveva capito, e faceva lo stesso gioco, 

aspettava... In verità lei non parlava facilmente, o meglio, parlava sempre 

tanto, forse a volte persin troppo, ma non in quei momenti. No, quei mo-

menti se li godeva fino in fondo, a occhi chiusi, i sensi tesi a captare ogni

minima sensazione, ogni cambio d'intonazione, ogni vibrazione di quella

voce ormai familiare... accoglieva ognuna di queste cose dentro di sè nel

profondo, le custodiva gelosamente in attesa di un incontro che chissà

se sarebbe avvenuto e fantasticava...

 

 

 
 
 

FEDERICA II

Post n°180 pubblicato il 21 Ottobre 2020 da panteradicuori

Ma poi perchè si agitava tanto? In fondo era solo una cena informale in un

bistrot di specialità umbre. E poi Guido le piaceva, almeno a pelle e per quel

poco che l'aveva conosciuto: era semplice, rilassante. Lei invece era troppo

contorta e non riusciva a godersi le cose man mano che accadevano, come se

la tragedia fosse sempre incombente. Eppure era una donna intelligente, in

gamba sul lavoro, una vera amica, di quelle che piantano lì tutto se qualcuno

ha bisogno. Appunto, tutto questo altruismo era certo molto bello ma sotto

sotto diventava un alibi per non occuparsi di sè e a volte per scappare dalle

nuove esperienze sentimentali, troppo impegnata, poco tempo.

Ma il brivido che provava quando sentiva la voce di Guido, quando lui la guar-

dava con quel sorriso aperto ma un po' malizioso, era qualcosa che le dava la

scossa, le annebbiava la mente e le toglieva il fiato...

Ok, ce la poteva fare! Poteva cominciare a rilassarsi per godersi la serata e

chissà, lasciarsi andare...

 

 
 
 

FEDERICA

Post n°179 pubblicato il 16 Ottobre 2020 da panteradicuori

Federica, perplessa, sorseggiava una tazza di tè e smangiucchiava un pezzo

di focaccia. Sì, perchè lei preferiva fare colazione con qualcosa di salato piut-

tosto che dolce. Era sempre stato così, fin da bambina, le dava la carica per

affrontare la giornata. E oggi aveva proprio bisogno di carica.

Ogni volta che restava sola, che una relazione finiva, faticava a mettere un

punto. Si faceva un esame di coscienza e cercava di capire perchè non aves-

se funzionato, era il suo lato razionale che le faceva cercare i suoi errori,quel-

lo che non avrebbe dovuto ripetere in futuro. Come una garanzia per non sof-

frire ancora.

Ma quale garanzia può esistere contro il rischio di vivere in pienezza i propri

sentimenti?

Eppure Federica non si rassegnava e per questo era preoccupata, perchè quel-

la sera sarebbe uscita per la prima volta con Guido, che le piaceva. E come le

piaceva! L'aveva conosciuto al supermercato, facevano entrambi la spesa con

porzioni per single e i carrelli si erano scontrati. Uno sguardo, qualche parola

di scuse e una risata imbarazzata eavevano finito per scambiarsi i numeri di

cellulare. Qualche chiacchierata serale e ieri lui l'aveva invitata a cena e lei

aveva paura di rovinare tutto per paura, paura di mettere quel famoso punto

e provare a ricominciare...

 

 
 
 

ISOLAMENTO

Post n°178 pubblicato il 23 Settembre 2020 da panteradicuori

Uscire? Non uscire? Questo è il dilemma...

Non sono mai stata una dal carattere debole, anzi, forse a volte fin troppo

determinata; eppure dal lockdown di primavera, che si è combinato con la

fine della mia relazione amorosa (non per mia scelta), mi sono pian piano

ritirata in me stessa e a parte la parentesi della vacanza al mare, mi rendo 

conto che restare in casa è diventato protettivo non so esattamente da cosa. 

Un problema al ginocchio mi ha poi tenuta reclusa a riposo per 10 giorni, sof-

ferenza all'inizio, ma poi una sorta di garanzia alla tranquillità e di riparo da

dolore e sofferenza. Se non esco, non può succedermi altro, forse.

Non mi piace questa situazione, ma mi rendo conto di sentirmi debole e indi-

fesa e di aver bisogno di recuperare forze e motivazioni per affrontare nuova-

mente la vita che mi aspetta fuori dalla porta.

 

 

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963