Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« La guerra sporca di Muss...Trailer a sorpresa per L... »

La scossa, il libro del blogger che smonta il mito dell’ “emilianità” sul terremoto da Ilk fattoquotidano

Post n°8397 pubblicato il 07 Agosto 2012 da Ladridicinema
 
Tag: libri, news

Il carpigiano Leonardo Tondelli raccoglie i post del suo blog dove racconta la paura del 29 maggio e le assurdità della ricostruzione: "Qui c'è chi si è dato da fare e chi no, come in altre città. Semmai ci ricordiamo tutti il sisma del '96 a Carpi quando gli studenti finirono nei container. 20 anni dopo è la stessa situazione: non ci sono scuse"

“La scossa” è un esperimento editoriale e letterario, quasi una raccolta di post inediti che avrebbero potuto benissimo apparire sul sito diLeonardo Tondelli, per il web semplicementeLeonardo, seguitissimo blogger carpigiano che su internet scorazza dagli anni novanta. E invece i 15 capitoli con cui Leonardo racconta in prima persona i giorni del terremoto, alternati a brani che sconfinano nella saggistica e nel giornalismo, finiscono in un ebook edito da Chiarelettere. In tutto una sessantina di pagine che raccontano le paura delle prime scosse assieme alle assurdità post terremoto: dall’imbarazzante intervista del Tg1 a Red Ronnie a colpi di profezie Maya e astrologia, fino ad arrivare al panico complottista a base di Haarp e fracking. Per poi raccontare degli episodi di razzismo nelle tendopoli di Mirandola. “Mandiamoli tutti fuori” attaccava un volantino anti islamici. Il motivo? Il rifiuto della carne di maiale. “Li abbiamo accolti e rispettati. Ora li vediamo rifiutare il cibo perché non gradito. […] E’ il fallimento dell’integrazione. I nodi sono venuti al pettine. Basta”.

“La scossa” racconta l’Emilia messa in ginocchio dal terremoto e la decostruisce mettendone in evidenza tutte le contraddizioni e le idiosincrasie. Un’operazione che fa a pezzi anche il mito dell’emilianità. “Sopravvive addirittura in molti extraemiliani il mito dell’Emilia rossa, almeno finché non vengono qui e si accorgono che essere rossi in Emilia significa difendere con sobrietà e moderazione l’ordine costituito, far chiudere i locali alle due, sgomberare i centri sociali quando rompono, fare gli interessi di certe cooperative e non di altre, di certe corporazioni e non di altre”. La conclusione dell’autore, che nella vita fa l’insegnante di italiano in una scuola media, è che il tanto decantato modello emiliano, quello degli operai e contadini che si rimboccano le maniche e ricostruiscono, non esiste se non nella mente di alcuni giornalisti. “E’ un pregiudizio per fortuna positivo, ma pronto ad essere ribaltato quando e se le zone terremotate non ce la faranno a risollevarsi. La verità è che c’è chi si è dato da fare e chi no, come succede ovunque. Dopo tutto – continua l’autore – fino a pochi decenni fa gli abitanti del Polesine e dintorni erano chiamati terroni del nord. Guardate cosa è successo all’Aquila: prima tutti a lodare una popolazione pronta a rialzarsi, adesso molti iniziano a parlare di terremotati che non vogliono ricostruire e se ne stanno con le mani in mano”.

Tra le pagine di “La scossa” anche episodi divertenti, ma non mancano le accuse. Prima di tutto contro chi non ha fatto nulla per mettere a norma scuole e capannoni. “A Carpi il terremoto del 1996 ce lo ricordiamo bene tutti. Allora alunni e professori si trasferirono nei container. A settembre, quasi 20 anni dopo, ci troviamo nella stessa situazione. Non ci sono scuse”. A simboleggiare molti degli errori legati al sisma quello che per Leonardo è sia il simbolo del terremoto sia del supposto modello emiliano, ora in crisi: il capannone. “In Emilia ne sono stati fatti tanti, sempre più semplici, sempre più in fretta, finché anche l’idea di saldare le travi al tetto deve esser parsa un eccesso di prudenza”. Un’edificazione continua e incessante che ha riempito la pianura “crollasse il mondo – finché a un certo punto è crollato”.

Meglio allora una sana dose di umiltà, perché il tanto decantato modello emiliano potrebbe essere crollato col terremoto, nonostante Ferrari e Parmigiano. “Non abbiamo inventato la Ferrari, l’ha inventata un ingegnere che adesso è morto, e il suo successore ha speso molto per restare competitivo, ma non ci sta riuscendo. Non abbiamo inventato il Parmigiano, è una ricetta che abbiamo ereditato dai nonni, noi non abbiamo aggiunto niente, non abbiamo nemmeno pensato a luoghi di stagionatura antisismici, finché non è arrivato il botto e ci è cascato il mondo per terra. Noi probabilmente abbiamo qualche dote nascosta, però col passare del tempo si nasconde sempre di più”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963