Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Orange is the new black,...Belluscone, una storia siciliana »

2014, l'anno del Cinema italiano da Ansa

Post n°11706 pubblicato il 09 Settembre 2014 da Ladridicinema
 

   Tutto è cominciato con Sacro Gra di Gianfranco Rosi: l'Italia non vinceva a casa sua, a Venezia, da 15 anni. Era il settembre del 2013. Qualcuno pensò: scelta bizzarra, da cinefili, non avrà seguito. Poi è venuto l'Oscar alla Grande bellezza, la vittoria del Grand Prix a Cannes di Le meraviglie di Alice Rohrwacher e ora le Coppe Volpi agli attori di Hungry Hearts di Saverio Costanzo (Alba Rohrwacher, già protagonista delle Meraviglie, e Adam Driver) arrivate da una giuria presieduta da un compositore francese. E' l'anno benedetto delle sorelle Rohrwacher, certo, ma non solo.

   'Rinascita' del cinema italiano? E' una litania un po' provinciale che abbiamo sentito già troppe volte senza che l'exploit di un singolo si sia saputo (e voluto) trasformare in un movimento impetuoso e strutturale, in una capacità di programmazione e promozione degna di un passato prestigioso e di un futuro luminoso. Gli autori ci sono. I giovani talenti anche. E sono tornati perfino gli incassi.  

    Ormai da qualche anno dietro gli autori italiani c’è un movimento di successo di un cinema solido, di qualità non di rado medio-alta, legato ad uno dei filoni che hanno fatto la fortuna del nostro cinema, la commedia, e che ha permesso alle produzioni nazionali e alle coproduzioni di conquistare stabilmente il 30% del mercato nazionale. Un dato che perfino in Francia, l’unico altro paese ad avere una analoga percentuale di cinematografia nazionale al botteghino, in grado di competere con i più forti, gli americani, ci invidiano. Proprio così, la parola è esattamente questa, invidia, e l’ha usata qualche tempo fa, Liberation. Zalone, col suo record di Sole a catinelle (oltre 50 milioni milioni) è un caso, ma non è l’unico. Ci sono anche i 13 milioni di Un boss in salotto, gli 11 di Sotto una buona stella, gli 8 diTutta colpa di Freud, solo per citare i più recenti. E’ una situazione analoga a quella della metà degli anni ’60, quando i grandi autori erano in attività ma in testa al box office finivano film come SerafinoNell’anno del SignorePer grazia ricevuta o uno spaghetti-western (che sarebbe stato rivalutato più tardi) come Per qualche dollaro in più.

  ‘Una differenza con la Francia, però, rimane – spiega il presidente dei produttori italiani, Riccardo Tozzi -: da noi ci sono 2800 schermi e 110 milioni di spettatori; al di là delle Alpi le sale sono 6000 e gli spettatori 200 milioni’. Ma non è la sola: un minuto dopo la vittoria di 'Le meraviglie', lo stesso Tozzi, gli autori dell'Anac e quelli dei '100autori' e il presidente della Siae, Gino Paoli hanno fatto sentire la loro voce per richiamare l'attenzione del convitato di pietra di questa ennesima rinascita: la politica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963