Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« 'Il capitale umano' ap...Interstellar subito in v... »

Danny DeVito presenta 'Nuovo Cinema Paradiso' restaurato da cinecittà news

Post n°11877 pubblicato il 10 Novembre 2014 da Ladridicinema
 

redazione07/11/2014
L’anteprima mondiale della versione restaurata di Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, prodotto da Franco Cristaldi e resa possibile grazie al supporto di Dolce&Gabbana, in collaborazione con Luce Cinecittà e laCineteca di Bologna, si terrà il 10 novembre presso l’Egyptian Theatre di Los Angeles e rappresenta il primo tributo al film che nel 1989 vinse il Grand Jury Award al Film Festival di Cannes, e l’anno dopo l’Oscar ®come Miglior Film Straniero.
Danny DeVito, il poliedrico attore, regista e produttore americano, presenterà la serata in omaggio alla sua grande passione per il cinema italiano. La proiezione è un evento speciale all’interno del programma “Cinema’s legacy” dell’AFI Film Festival 2014 presented by Audi.
Le operazioni di restauro hanno richiesto sei mesi di tempo e sono state effettuate presso il laboratorio l’Immagine Ritrovata di Bologna, seguite personalmente da Tornatore e dal direttore della fotografia Blasco Giurato, che hanno corretto i danni arrecati ad immagini e suono che il tempo aveva inevitabilmente procurato alla pellicola. 

Roberto Cicutto, amministratore delegato e presidente di Luce Cinecittà commenta: “Rendere disponibili  per le nuove generazioni i grandi film italiani è uno dei compiti affidati a Luce Cinecittà dal MiBACT. Da 90 anni siamo i custodi della memoria italiana, compito che svolgiamo divulgando il  nostro patrimonio storico e contemporaneo senza prescindere dalle nuove tecnologie. Ecco perché ogni occasione per celebrare grandi autori e grandi film deve diventare strumento per una loro nuova diffusione. Nuovo Cinema Paradisorinasce, grazie alle immagini ed al sonoro recuperati ed impreziositi da strumenti tecnici all’avanguardia, che hanno permesso a Tornatore di far tornare a risplendere il suo capolavoro”.

Domenico Dolce Stefano Gabbana, da sempre vicini al regista, hanno accolto con entusiasmo la possibilità di intervenire e salvaguardare un film di fondamentale importanza: “Il cinema fa parte della nostra vita e Tornatore è uno dei registi col quale abbiamo condiviso molti momenti felici e realizzato numerosi spot sin dagli inizi, nonché l’ultimo per la fragranza Dolce. Oltre ad essere un nostro grande amico, crediamo che sia un uomo con un occhio speciale, che vede oltre la superficialità delle cose e per questo in grado di catturare lo spirito della storia dell’Italia. Le nostre collezioni nascono come dei veri e propri film e spesso ci siamo ispirati a suoi capolavori. Nuovo Cinema Paradiso racconta di un periodo dell’Italia che è nel nostro cuore e parteciparne al restauro significa per noi supportare i valori del Paese che amiamo”.

“In genere la gente mi ferma per strada a parlarmi di Nuovo Cinema Paradiso. Ricevo lettere, messaggi, articoli, inviti a presenziare alle proiezioni. Studenti se ne occupano per i loro saggi e le tesi di laurea. Mi giungono costantemente manifestazioni di affetto nei confronti di questo film uscito tutto sommato da poco tempo - racconta Giuseppe Tornatore - Quella febbre che si vive nel momento in cui una pellicola comincia la sua vita nelle sale cinematografiche non si è ancora placata. La meravigliosa avventura a Hollywood in occasione dell’Oscar per il Miglior film straniero, il premio al Festival di Cannes, il Golden Globe, il Bafta, tutti gli altri premi e i festival internazionali in cui il film è stato presentato, sono bellissime sensazioni appena vissute. La lunga promozione fatta in giro per il mondo e durata circa un anno, è un viaggio dal quale sono appena tornato, le valigie non ancora disfatte. Insomma, sono tutte emozioni odierne, che solo il futuro trasformerà in ricordi.
E invece improvvisamente mi chiamano gli amici dell’Istituto Luce Cinecittà, de L’Immagine Ritrovata, della Cineteca di Bologna e di Dolce&Gabbana per dirmi che hanno deciso di restaurare Nuovo Cinema Paradiso. Che succede? Non mi tornano i conti. Per carità ringrazio tutti per l’attenzione, l’impegno, la bella iniziativa. Ma se il film è appena uscito, perché restaurarlo? Sono davvero molto sorpreso, smarrito, come in un sogno, o dentro un effetto speciale. Ma mi fanno notare che sono passati 25 anni… Venticinque? Scherziamo. Non è assolutamente possibile. Suppongo si tratti di un errore di calcolo. E’ un film costantemente presente nella mia vita quotidiana. I giornalisti non smettono mai di chiedermene le ragioni e i contorni dell’avventurosa esperienza. In qualunque paese vada il pubblico me ne riferisce sempre come di un’emozione palpitante, quindi per me è del tutto innaturale credere che siano trascorse tutte quelle stagioni. Mi sembra, come dire, un errore aritmetico, un passaggio di tempo non ben raccontato, o quantomeno azzardato.
Oltretutto il ricordo della lavorazione di quel film è nella mia mente come l’avessi realizzato una manciata di mesi fa. Gli amici e i collaboratori che hanno condiviso con me quella peripezia sono moltissimi, ne parliamo sempre quando ci incontriamo, benché tanti nel frattempo ci abbiano abbandonato. Inoltre mi capita ciclicamente di tornare nei luoghi in cui ho immaginato e realizzato il film, perché non raramente qualcuno viene a girare interviste o documentari su Nuovo Cinema Paradiso e mi si chiedono notizie, testimonianze, informazioni. Lo vivo pertanto come un’opera che in buona sostanza non si è mai conclusa.
Perciò ritrovarmi oggi seduto a una consolle digitale in una saletta non del tutto buia, rivedere i rulli del film e rendermi conto dalle rughe sulle immagini e le ferite del suono, che effettivamente di tempo ne è passato tanto, mi proietta in una dimensione davvero sconcertante. Sì, non c’è altra spiegazione, dev’essere proprio un effetto speciale”.

Le note di restauro dal laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna spiegano che “il restauro a risoluzione 4k della versione corta di Nuovo cinema Paradiso è stato realizzato a partire dal negativo camera originale. Nel corso della storia produttiva del film, il negativo originale fu tagliato per creare la versione corta, oggetto di questo restauro, e solo in un secondo momento riportato alla versione lunga. Questi successivi interventi di montaggio hanno modificato il negativo originale rendendo necessario il ricorso ad altri elementi, stampati prima dei rimontaggi, per la ricostruzione della versione originale corta. Come riferimento di montaggio della versione corta sono stati utilizzati un internegativo e un positivo d’epoca che sono stati comparati con l’ultima versione del negativo. Grazie a questa comparazione sono state individuate tutte le differenze tra il negativo rimontato e la versione corta da ricostruire. In particolare alcune inquadrature nell’ultima versione furono completamente sostituite. Il negativo delle inquadrature estratte dal negativo originale era stato conservato in alcune scatole contenenti altro girato del film ed è stato possibile quindi recuperarlo e reintegrarlo nella versione restaurata. La fase di correzione colore è stata direttamente supervisionata dal regista Giuseppe Tornatore e dal direttore della fotografia Blasco Giurato. Una copia positiva d’epoca è stata utilizzata come riferimento. Il suono è stato acquisito e restaurato a partire dal set di magnetici originali con musica ed effetti separati. Anche questa fase è stata seguita direttamente dal regista”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963