Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Monsters UniversityWinds of Winter, quando ... »

I DUE NEMICI

Post n°12194 pubblicato il 21 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

 

di Marco Cherubini

Regia: Guy Hamilton Produzione, anno: Italia, 1961 Genere: Commedia Durata: 104′ Cast: Alberto Sordi, David Niven, Amedeo Nazzari, David Opatoshu, Aldo Giuffr&eacute 

Abissinia, 1941. Un reparto di soldati italiani deve vedersela con l’avanzata degli inglesi in terra d’Africa. E quando l’ottimo Maggiore italiano (il glorioso Amedeo Nazzari) muore in una schermaglia con il nemico, il compito di portare in salvo la truppa ricade tutto sulle spalle del Capitano Blasi (l’ineffabile Alberto Sordi)… Sordi mette qui ancora una volta in scena molti tratti tipici dei suoi personaggi; il film &egrave una commedia gradevole, ma non leggera. L’Albertone nazionale &egrave stavolta non un “borghese”, ma un “militare piccolo piccolo”, che tira avanti con la guerra come pu&ograve, con tanta voglia di tornarsene alla sua casetta, alle sue partite domenicali allo stadio, in seno alla sua famigliola. Ma in questa avventura &egrave molto pi&ugrave cocciuto che codardo, incollerito pi&ugrave che mai con il suo alter-ego britannico, il flemmatico Maggiore Richardson (David Niven), fino a far diventare la guerra, per entrambi, un fatto personale.Essendo una produzione italiana, con regista inglese, I due nemici presenta vizi e virt&ugrave di entrambi gli schieramenti, con equilibrio, facendo competere anche gli attori, Sordi e David Niven, in gara ciascuno con la propria, peculiare, “vis comica”.Insomma, i due protagonisti si odiano tanto che, inevitabilmente, diventeranno amici, finendo per scoprirsi molto pi&ugrave simili l’uno all’altro di quanto si potrebbe pensare…Il film, un inno alla pace ed alla amicizia tra le persone al di l&agrave delle differenze tra i popoli, ed una denuncia, pur nell’alveo della commedia all’italiana, dell’assurdit&agrave di ogni guerra, fu accolto fra le polemiche al suo esordio da una certa parte della critica: venne infatti tacciato di fornire una presunta visione buffonesca, poco militare e poco marziale dell’impegno dell’esercito italiano in quel periodo peraltro buio della nostra storia, ritraendo i fatti in modo gravemente lesivo della dignit&agrave dei nostri soldati di ieri e di oggi. E beh, che volete fare, ci vuole pazienza…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963