Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Giornalisti: si allunga ...Film nelle sale da giovedi »

Rai: alcune cose da ricordarci nei prossimi mesi da articolo21

Post n°12483 pubblicato il 08 Agosto 2015 da Ladridicinema
 

RAI-Viale-Mazzini-Roma

Commenti ne sono stati fatti anche troppi. Mi limito a fare un breve elenco di punti da tenere a mente per potere, nei mesi successivi, dare una valutazione completa delle scelte politiche sulla Rai e dei risultati della nuova gestione che parte oggi per la sua avventura.

  • I vertici della Rai sono stati nominati con la legge Gasparri del 2004 nella versione riveduta e corretta da Mario Monti nel 2012, cioè con l’indicazione diretta da parte del governo del DG (o AD, è meno rilevante di quanto ci si vuol far credere). I partiti tacquero allora, indeboliti dal fatto di aver preferito non votare e affidarsi a un tecnico, e devono – e vogliono – tacere oggi. Si dirà: il capo del governo decideva anche prima, ma attenzione: le forme spesso sono anche sostanza, il DG veniva eletto dal CDA dopo consultazioni e mediazioni che spesso si aprivano con un nome e finivano con un altro, non sempre il peggiore. E’ diverso.
  • I membri del CDA, a prescindere dai diversi percorsi professionali dei singoli, sono stati eletti con il bilancino non solo dei partiti, ma delle sottocomponenti di partito e, nel caso del partito di maggioranza, senza l’appoggio di ben tre commissari, e scusate se è poco. Ne sono derivate alcune scelte sulle quali è perfino superfluo fare commenti, basta fare una banalissima ricerca con Google (qualcuno non ha neppure una riga su Wikipedia o su Linkedin).
  • La stessa legge Gasparri parla di persone di riconosciuto prestigio e competenza professionale e di notoria indipendenza di comportamenti, che “si siano distinte in attività economiche, scientifiche, giuridiche, della cultura umanistica o della comunicazione sociale, maturandovi significative esperienze manageriali”. Due ex parlamentari del Polo delle libertà e anche qualche altro corrispondono a questi criteri?
  • Bisogna avere il coraggio di dire che la parità fra i generi è ormai un “mantra” che la politica usa nel modo che gli fa più comodo e non sulla base di una autentica convinzione e consapevolezza.
  • La vicenda dei pensionati è solo l’aspetto più grottesco della gestione di tutta la questione Rai da parte di incompetenti, scelti appositamente e solamente per eseguire gli ordini del capo, dopo una insopportabile valanga di proclami. Arroganza e dilettantismo che anche i giornali italiani, come ha ricordato Benedetta Tobagi, sembrano in maggioranza voler ignorare.
  • Il proprietario di Mediaset, il maggior concorrente della Rai, per l’ennesima volta dal 1994 è stato decisivo nella nomina del vertice aziendale e in questo caso per precisa volontà del presidente del consiglio e segretario del partito di maggioranza, che ha scelto di fare l’accordo con Forza Italia. Come ad ogni cambio di vertice, con la sola eccezione di quello del 1996, Berlusconi ha giocato da capo azienda e da leader politico sullo stesso tavolo.
  • Come accade ormai da almeno sei, sette anni, nella vicenda Rai non contano più solo i partiti politici: contano moltissimo vari tipi di potere, cordate, lobby buone e cattive, massonerie, più e meno ufficiali, cattoliche e laiche, salotti, salottini, fondazioni, porta borse e borsette, società di produzione, indotto vario, associazioni coperte e scoperte, italiane e straniere e… chi più ne ha più ne metta. Paradossalmente credo che a questo punto tutti i dipendenti della Rai debbano sentirsi rassicurati dal fatto che, web o non web, satellite o non satellite, canali tematici o no, l’azienda è un boccone troppo ghiotto per qualsiasi tipo di potere e nessuno ci rinuncerà mai.

Ma il dato più grave di questa vicenda, e più preoccupante anzitutto per i cittadini, che dovrebbero essere i veri editori del servizio pubblico, è non aver nemmeno fatto finta di dare una missione, un mandato editoriale, una tabella in 10 punti, un qualsiasi cenno a un piano per il rilancio del servizio pubblico, a un anno dalla scadenza della convenzione Stato-Rai!

Detto questo, personalmente faccio un sincero augurio ai tre ottimi colleghi, con cui ho avuto occasione di lavorare, Monica Maggioni, Carlo Freccero e Franco Siddi, certa che, alla fine, saranno le persone a poter cambiare le cose, perché le idee camminano sempre sulle gambe delle donne e degli uomini.

7 agosto 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963