Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« VivereEvo Morales sulla crisi ... »

Quando la "soluzione verde" è l'austerità

Post n°15371 pubblicato il 27 Settembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: cultura

Quando la soluzione verde è l'austerità
 di Thomas Fazi



Giuseppe Conte al vertice sul clima di New York: «L'Italia sta attuando uno dei programmi di decarbonizzazione più ambiziosi al mondo».


È vero: le emissioni di CO2 dell'Italia sono in calo da anni. Per la precisione dal 2007-8, cioè dall'inizio della crisi, come si può vedere nell'immagine. Stesso discorso per Spagna, Grecia e per tutti gli altri paesi maggiormente colpiti dalla crisi. Cosa che invece non è accaduta (o è accaduta in misura molto più contenuta) ai paesi meno colpiti dalla crisi come - tanto per fare un esempio - la Germania.





Insomma, nella misura in cui negli ultimi anni si è verificata una "decarbonizzazione" in certi paesi questo è dovuto perlopiù alla drammatica riduzione dei redditi e dunque dei consumi delle classi medie e basse, non certo a una politica virtuosa da parte dei governi.


Che sia questa la "soluzione verde" - una soluzione scaricata interamente sulle spalle delle fasce sociali più deboli - quella qualcuno ha in mente?


Una cosa è chiara: o la necessaria transizione ecologica è accompagnata da un più generale ribaltamento di paradigma che migliori la vita delle masse invece di impoverirla - per esempio attraverso il superamento del concetto nichilistico di "tempo libero", destinato essenzialmente ai consumi privati necessari a tenere in piede l'energivoro castello produttivo, con quello di "tempo liberato", destinato all'uso di beni e servizi pubblici e gratuiti destinati alla collettività (parchi, musei, cineteche, trasporti ecc.), con un evidente beneficio in termini di benessere generale, il che a sua volta richiede una massiccia espansione del ruolo dello Stato e del welfare (e un contestuale aumento della spesa pubblica), cioè l'opposto di quello a cui abbiamo assistito in questi anni - o assisteremo a una comprensibile rivolta nei confronti del concetto stesso di ambientalismo, a danno della causa stessa.

Notizia del: 25/09/2019

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963