Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Diretta prima serata fes...Diretta prima serata fes... »

Diretta prima serata festival di Sanremo 2020 (3a parte)

Post n°15585 pubblicato il 05 Febbraio 2020 da Ladridicinema
 

23.00: Alla ripresa entra in gara il grande favorito del Festival, il vincitore della scorsa edizione di X Factor Anastasio

 

22.55: Applausi per Al Bano e Romina Power. Il pezzo non è certo indimenticabile ma fa bene vederli assieme sul palco dell’Ariston

22.53: C’è il Mediterraneo nel pezzo di Malgioglio. Potrebbe avere molto successo anche fuori dai confini italici

22.51: Ritmo reggaeton, suoni orientaleggianti. Purtroppo stanno cantando in playbackj ma avremo tempo di sentirli dal vivo

22.50: E’ arrivato il momento dell’inedito, scritto da Cristiano Malgioglio, “Raccogli l’attimo”

22.48: L’Ariston in piedi per Al Bano che intonano il loro inno: Felicità!

22.47: Adesso si attende Felicità

22.46: L’Ariston sta cantando con Al Bano e Romina.

22.45: Ora gli acuti di Al Bano, poi si riparte con Ci sarà

22.43: Inizia il medley! Si parte con Nostalgia Canaglia

22.41: Ci siamo! Al Bano e Romina hanno sceso le scale, lei in caftano bianco e lui giacca con pashmina e il panama bianco

22.40: Sarà Romina Carrisi, la figlia a presentare papà e mamma sul palco dell’Ariston

22.39: CI SIAMO! AL BANO E ROMINA POWER STANNO PER RISALIRE SUL PALCO DELL’ARISTON

22.37: Ora la telecronaca di Diletta Leotta per presentare un Amadeus che finge di ascoltare dietro l’angolo…, Battute sulle caratteristiche fisiche di Amadeus/Amadinho

22.35: Pezzo classico de Le Vibrazioni, molto sanremese, bello quando decolla nel ritornello. Applausi. Il livello sembra piuttosto elevato quest’anno

22.35: Bella l’idea di cantare con il linguaggio dei segni alle spalle. Bella performance di Sarcina

DOV’È – Le Vibrazioni
di R. Casalino – D. Simonetta – F. Sarcina – R. Casalino
Ed. Music Union/Eclectic Music Group/Casakiller/Nelida Music – Milano – Latina – Milano

Cerco di capire quello
Che non so capire
Fuori vola polline
E ho creduto fosse neve
E non mi sento contento
Chissà se poi sono io
Quello allo specchio.
Cerco dai vicini
La mia dose giornaliera
Di sorrisi ricambiati
Per potermi poi sentire
Socialmente in pace
Con il mondo e con il mio quartiere.
Chiedimi se dove sto
Sto bene
Se sono felice
Chiedimi qualsiasi cosa
Basta che mi dici
Dov’è dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è
La gioia dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è dov’è
Mi chiedo dov’è quel giorno che non sprecherai
Il cielo rosso, l’orizzonte
E l’odio arreso al bene
Dov’è
Mi chiedo dov’è.
Cerco di sentire quello
Che non so vedere
La mia solitudine
È sul fondo di un bicchiere
D’acqua che m’inviti a bere
Ho sete di stupore
Mi puoi accontentare?
Chiedimi se sono fuori posto
In questo posto
Chiedi tutto basta che qualcuno
Mi risponda adesso
Dov’è dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è
La gioia dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è dov’è
Mi chiedo dov’è quel giorno che non sprecherai
Il cielo rosso, l’orizzonte
E l’odio arreso al bene
Dov’è
Mi chiedo dov’è.
E rimango già qui, rimango così e
E non ci penso più
Ho una clessidra ferma al posto del cuore
E un piano alto dove puoi vedere tutto
Rimango così, rimango così e
E non ci penso più
E allora chiedimi se sono fuori posto
In questo posto
Chiedi tutto basta che qualcuno
Mi risponda adesso
Dov’è dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è
La gioia dov’è dov’è dov’è dov’è
Dov’è dov’è dov’è
Mi chiedo dov’è quel giorno che non sprecherai
Il cielo rosso, l’orizzonte
E l’odio arreso al bene
Dov’è
Mi chiedo dov’è.
Cerco di capire quello
Che non so capire
Fuori vola polline
Eppure sembra neve

22.34: OVAZIONE PER BEPPE VESSICCHIO,. IL RITORNO! Il pubblico in delirio

22.33: LE VIBRAZIONI
Il gruppo è composto dal cantante e chitarrista Francesco Sarcina, principale compositore, il chitarrista e tastierista Stefano Verderi, il bassista Marco Castellani e il batterista Alessandro Deidda. Una delle due band in gara è quella di Francesco Sarcina, che a Sanremo ha partecipato anche da solista nel 2014 con una doppietta passata ai più inosservata: “Nel tuo sorriso” e “In questa città”. Per la loro è la terza partecipazione, dopo l’edizione 2005 con la canzone “Ovunque andrò” che riscuote grande successo di vendite e “Così sbagliato” di Sanremo 2018. Le Vibrazioni, in tour con Peppe Vessicchio, puntano in alto con “Dov’è”, scritta da Sarcina con l’aiuto di Rocco Casalino e Davide Simonetta, entrambi specializzati in canzoni immediate e radiofoniche. Per ora il loro maggior successo rimane “Dedicato a te” del 2003: 14 milioni di streaming Spotify e disco di platino.
Discografia
Album in studio
2003 – Le Vibrazioni
2005 – Le Vibrazioni II
2006 – Officine meccaniche
2010 – Le strade del tempo
2018 – V
Album dal vivo
2008 – En vivo
Raccolte
2011 – Come far nascere un fiore

22.31: Dopo la pubblicità si riparte per la gara con Le Vibrazioni. Ci sarà Beppe Vessicchio a dirigere l’orchestra?

 

22.26: C’è una vaga somiglianza con “Se io se lei” di Biagio Antonacci ma è tutto sommato perdonabile questa assonanza

22.25: E’ originale, emozionante. Qua solo applausi per Diodato e anche l’Ariston si esalta per questo cantautore, lo ripetiamo cantautore!!! Bravissimo. Per ora voto altissimo per lui

22.23: Emozionante la performance di Diodato, il pezzo decolla subito, struggente e la voce del cantante di “Che vita meravigliosa” è splendida e penetrante

22.23:

FAI RUMORE – Diodato
di A. Diodato – E. Roberts – A. Diodato
Ed. Carosello C.E.M.E.D./Music Union/Starpoint International
Milano – Roma

Sai che cosa penso,
Che non dovrei pensare,
Che se poi penso sono un animale
E se ti penso tu sei un’anima,
Ma forse è questo temporale
Che mi porta da te,
E lo so non dovrei farmi trovare
Senza un ombrello anche se
Ho capito che
Per quanto io fugga
Torno sempre a te
Che fai rumore qui,
E non lo so se mi fa bene,
Se il tuo rumore mi conviene,
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale
Tra me e te.
E me ne vado in giro senza parlare,
Senza un posto a cui arrivare,
Consumo le mie scarpe
E forse le mie scarpe
Sanno bene dove andare,
Che mi ritrovo negli stessi posti,
Proprio quei posti che dovevo evitare,
E faccio finta di non ricordare,
E faccio finta di dimenticare,
Ma capisco che,
Per quanto io fugga,
Torno sempre a te
Che fai rumore qui,
E non lo so se mi fa bene,
Se il tuo rumore mi conviene,
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale tra me e te.
Ma fai rumore sì,
Che non lo posso sopportare
Questo silenzio innaturale,
E non ne voglio fare a meno oramai
Di quel bellissimo rumore che fai.

22.22: DIODATO
Nato ad Aosta, è di origine pugliese, in particolare di Taranto, città dove è cresciuto, e romano d’adozione: cittadino d’Italia Antonio Diodato, per tutti Diodato, nato il 30 agosto 1981. E’ al suo 3° Sanremo, dopo l’esordio nella categoria “Nuove Proposte” del 2014 con “Babilonia”, pezzo apprezzato pubblicamente anche da Mina, e dopo “Adesso”, il suo brano di maggior successo con quasi 3 milioni di streaming su Spotify. Il suo ultimo singolo “Che vita meravigliosa” fa da colonna sonora al film di Ferzan Ozpetek, “La Dea Fortuna” ed è un grande successo, on air proprio in questi giorni sulle più importanti radio nazionali.
Discografia
Album
2013 – E forse sono pazzo
2014 – A ritrovar bellezza
2017 – Cosa siamo diventati

22.21: Tocca ora a Diodato, attenzione perchè potrebbe essere una delle sorprese

 

22.19: E’ un pezzo assolutamente orecchiabile, una Rolls Royce un anno dopo. Fiorello vuole la foto con Achille Lauro

22.17: Un pezzo che strizza l’occhio a Rolls Royce, a Renato Zero come look e a Vasco Rossi, come nei pezzi precedenti di Achille Lauro. Nonostante tutto lo ascolteremo nelle radio.

22.16: Si è tolto la palandrana!!! E’ rimasto praticamente nudo sul palco dell’Ariston, con una tutina aderentissima…

22.15:

ME NE FREGO – Achille Lauro
Di L. De Marinis – D. Petrella – E. Manozzi – M. Ciceroni – L. De Marinis – D. Dezi – D. Mungai. Ed. De Marinis/Boss Doms Music/Brioche Ed. Mus./Sony/ATV Music Publishing (Italy)/EMI Music Publishing Italia/YF1
Roma – Milano


Noi sì
Noi che qui
Siamo soli qui
Noi sì
Soli qui
Fai di me quel che vuoi sono qui
Faccia d’angelo
David di Michelangelo
Occhi ghiacciolo
Dannate cose che mi piacciono
Ci son cascato di nuovo
Ci son cascato di nuovo
Pensi sia un gioco
Vedermi prendere fuoco
Ci son cascato di nuovo
Tu sei mia
Tu sei tu
Tu sei più
Già lo so
Che poi lì
Che non so più
Poi chi trovo
Chi trovo.
Sono qui
Fai di me quel che vuoi
Fallo davvero
Sono qui
Fai di me quel che vuoi
Non mi sfiora nemmeno
Me ne frego
Me ne frego
Dimmi una bugia me la bevo
Sì sono ubriaco ed annego
O sì me ne frego davvero
Sì me ne frego
Prenditi gioco di me che ci credo
St’amore è panna montata al veleno
È instabile
Fragile
È una strega
Solo favole
Favole
A far la scema
È abile
Agile
Quel modo
Insospettabile
O mio Dio sì
Lei
Che dice a me
Voglio te
Ma vuole
Quello che non sa di sé
Dai
Vorresti che buttassi tutto quanto all’aria per te
Si perché
Per un capriccio
Lo sai
Che è così
Non si può non si può
Come no
Non mi sfiora nemmeno
Me ne frego
Me ne frego
Dimmi una bugia me la bevo
Sì sono ubriaco ed annego
O sì me ne frego davvero
Sì me ne frego
Prenditi gioco di me che ci credo
St’amore è panna montata al veleno
È una vipera in cerca
Di un bacio
Che poi
Le darò
Io sempre in cerca
Di quello che ho perso
Perdendo
Le cose che ho
Amore dimmi qualcosa
Qualcosa di te
Che non so
Così mi prendo anche un piccolo pezzo
Di te
Anche se non si può
Fai quel che vuoi
Me ne frego
Me ne frego
Dimmi una bugia me la bevo
Sì sono ubriaco ed annego
O sì me ne frego davvero
Sì me ne frego
Prenditi gioco di me che ci credo
St’amore è panna montata al veleno
Ne voglio ancora

22.14: ACHILLE LAURO
Pseudonimo di Lauro De Marinis, nato a Verona l’11 luglio 1990, è al suo secondo Festival. Dopo l’exploit dello scorso anno con il brano “Rolls Roys”, certificato disco di platino. C’è grande attesa per la sua apparizione sul palco dell’Ariston, che potrebbe essere all’insegna, come è stato per l’XTra Factor, che ha presentato, all’insegna della “fluidità” del nuovo orientamento sessuale. L’ultimo singolo è “1990”, costruito sulla hit “Be my lover” di La Bouche. Il brano con cui gareggerà si intitola “Me ne frego” , mentre quello con più streaming su Spotify (più di 34 milioni) è “Thoiry Remix” (vincitore del doppio platino).
Album in studio
2014 – Achille Idol Immortale
2015 – Dio c’è
2016 – Ragazzi madre
2018 – Pour l’amour
2019 – 1969

22.13: E’ il momento di Achille Lauro, che sembra un santone indiano, un po’ Mago Otelma

22,12: “Le scale più belle sono quelle che ho sceso dall’aereo per entrare in Italia” dice Rula

22.11: E’ il momento di Rula Jebreal, in lungo, argento, un Armani privèe. E’ molto elegante e bella

22.10: https://twitter.com/SanremoRai/status/1224801979953709058

22.09: La carica c’è, non c’è alcun dubbio. Encomiabile Rita Pavone. Siamo curiosi di ascoltarla nel disco. Adesso sta risultando sguaiata e poco intonata. Il pubblico ha gradito tantissimo e si alza in piedi!

22.07: E’ una Rita Pavone un po’ rock, ricorda un po’ Loredana Bertè. Apprezziamo lo sforzo ma la voce dov’è? Alla sua età un pezzo alla Bruce Springsteen non ci sta tanto

22.06:

NIENTE (RESILIENZA 74) – Rita Pavone
di G. Merk
Ed. BMG Rights Management (Italy)/
Nel mio piccolo di Rita Pavone – Milano – Morbio Superiore

Niente, qui non succede proprio niente
E intanto il tempo passa e se ne va
Meglio cadere sopra un’isola o un reality che qualche stronzo voterà
Niente, adesso non ricordo niente
Fammi sentire che sapore ha
E la mia testa sul cuscino certe notti vuoi sapere quanto male fa
Male fa, male fa (and I like it, I like it)
Male fa, male fa (yes I like it, I like it)
Non hai mai saputo spezzarmi, travolgermi
Resto qui nel fitto di un bosco
E il tuo vento non mi piegherà
Qui non succede proprio niente
Pensavo
Che ad ogni seme piantato corrispondesse un frutto
Dopo ogni fiato spezzato ricominciasse tutto
Che la parola di un uomo valesse oro e invece
Trova un amico ma non toccargli il tesoro
Niente, non ci ho capito proprio niente
Ma anche l’orgoglio si rimargina
Picchia più forte, non lo vedi che sto in piedi
Non ti accorgi che non servirà
Non hai mai saputo spezzarmi, travolgermi
Resto qui nel fitto di un bosco
E il tuo vento non mi piegherà
I love you, I love you, I love you, I love you, I love you
I love you.
Non hai mai saputo spezzarmi, travolgermi
Resto qui nel fitto di un bosco
E il tuo vento non mi piegherà
Mai più
Il vento non mi piegherà mai più
Il vento non mi piegherà
Qui non succede proprio niente

22.05: RITA PAVONEUltima arrivata, è il colpo di scena di Amadeus per i 70 anni di Festival. Lei di anni ne ha 5 in più, essendo nata a Torino il 23 agosto 1945 ma la grinta è quella di sempre. A Sanremo non ha mai avuto fortuna, nonostante un inizio carriera con milioni di dischi venduti anche nel Regno Unito, in Giappone, Francia, Germania, Stati Uniti e Sud America. Gli anni ’60 sono stati i suoi anni d’oro, poi il debutto a Sanremo nel ’69 con “Zucchero” senza particolari successi. “Niente (Resilienza 74)” è il brano con cui ritorna a mettersi in discussione sul palco dell’Ariston per la quarta volta, dopo aver ritirato nel Sanremo 2017 il Premio alla Carriera. Su Spotify i 2 milioni di streaming sono per “Datemi un martello” e “Il ballo del mattone”, veri must della musica italiana.
Discografia
Album
1963: Rita Pavone (RCA Italiana, PML 10350)
1964: Non è facile avere 18 anni (RCA Italiana, PML 10360)
1965: Gian Burrasca (RCA Italiana, PML 10380) – colonna sonora
1965: Stasera Rita (RCA Italiana, PML 10404)
1966: La “Vostra„ Rita (RCA Italiana, serie Special, S 10)
1966: È nata una stella (RCA Italiana, serie Special, S 20)
1967: Ci vuole poco… (RCA Italiana, serie Special, S 24)
1967: Little Rita nel West (RCA Italiana, PML 10427) – colonna sonora
1968: Viaggio a Ritaland (Ritaland Dischi Ricordi, SRTL 1001)
1969: Rita Pavone presenta Pierino e il lupo/Storia di Babar l’elefantino (Ritaland Dischi Ricordi, SRTL 1002) – Audiolibro, fiaba sonora
1969: Rita (Dischi Ricordi, SMRL 6067)
1970: Gli italiani vogliono cantare (RCA Italiana, PSL 10489) – colonna sonora
1971: Ciao Rita (RCA Italiana, LP8S 21166) – (stampato solo su formato Musicassetta e Stereo 8 e ristampato in vinile in edizione limitata nel 2011 con codice PSL 21166)
1975: Rita per tutti (RCA Italiana, TPL1 1164) – album di cover
1977: Rita ed io (RCA Italiana, PL 31201)
1979: Rita e l’anonima ragazzi (RCA Italiana, PL 31439)
1979: R. P. ’80 (RCA Italiana, PL 31488)
1985: Dimensione donna (Ros Record, RRLP 1172)
1989: Gemma e le altre (“21” Compagnia Generale Dello Spettacolo, RP 30)
1993: Rita is magic (Discomagic Records, CD/809) – Album live
1997: Nonsolonostalgia (Joker, CD 22153) – Raccolta di nuove registrazioni e remix
2013: Masters (doppio CD) (Sony Music) – album di cover

22.03: Si siede in chiusura sul palco dell’Ariston un Masini coinvolgente in questo pezzo introspettivo

22.01: E’ lui, secondo Ruggero si merita il podio questo pezzo che arriva subito. E’ il classico Masini, che decolla nel ritornello ed emoziona. Non sempre preciso nelle note alte, forse serviva un tono più basso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963