Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 12/07/2017

 

CNN nella bufera: un produttore confessa le fake news sulla Russia

Post n°13916 pubblicato il 12 Luglio 2017 da Ladridicinema
 

Da pochi giorni (26 giugno 2017), si è scatenata una vera e propria tempesta mediatica sull’emittente televisiva statunitense CNN. L’azienda, diretta da Jeff Zucker (direttamente coinvolto nello scandalo), è da mesi schierata in prima linea sul fronte dello scontro tra i liberal/democratici americani e le presunte ingerenze da parte della Russia nelle ultime elezioni presidenziali. Ma non solo. La CNN, da molti italiani esterofili ritenuta una fonte informativa affidabile, è tra i principali artefici del rinnovo della tensione – in stile Guerra Fredda – basato sul continuo attacco e discredito nei confronti della Russia.

Il concreto sospetto che questo incessante martellamento mediatico – perpetrato senza alcuna prova degna di nota – fosse in realtà un continuum dello scontro politico (e geo-politico) travestito da informazione, era venuto a molti. Sospetto che si è trasformato, pochi giorni fa, in una scandalosa quanto inconfutabile realtà, grazie a una confessione strappata direttamente a John Bonifield (CNN Supervising Producer).

Il protagonista di questa preziosa prova di giornalismo investigativo è James Edward O’Keefe, un attivista politico conservatore americano, impegnato in una lotta contro la disinformazione di cui sono protagonisti i Corporate Media statunitensi. O’Keefe gestisce un progetto chiamato “Project Veritas”, con sede a New York. Tramite l’omonima pagina Facebook, l’attivista O’Keefe sta condividendo numerosi video, parte di una rubrica chiamata “American Pravda”, che smascherano clamorosamente l’emittente televisiva CNN, colpevole di una vera e propria campagna di fake newscontro la Russia. I video di O’Keefe sono delle confessioni, strappate ad insaputa degli interlocutori grazie all’uso di una piccola telecamera nascosta. Con questa tecnica ha strappato una confessione non solo a John Bonifield ma anche a Van Jones, un attivista politico del partito democratico che ha servito nell’amministrazione Obama come consigliere speciale (e che è stato inserito nel 2009 dalla rivista Tim” nella lista delle 100 personalità più influenti al mondo).

Veniamo ai fatti. Durante una lunga discussione con John Bonifield (CNN Supervising Producer), iniziata durante un incontro all’aperto e terminata addirittura all’interno della sede stessa della CNN, O’Keefe è riuscito a strappare al Supervising Producer queste precise parole: “all the Russia shit it’s mostly bullshit right now (…) we don’t have any big giant proof”. Ovvero: tutte le storie sulla Russia, al momento, sono menzogne, non abbiamo alcuna prova. E prosegue dicendo che pur non avendo prove, è nel loro interesse continuare a marciare sull’argomento. Si aggrava la posizione della CNN quando Bonifield riferisce che durante un meeting interno, il CEO Jeff Zucker ha dichiarato che la copertura informativa sull’uscita di Trump dagli accordi climatici era durata a sufficienza (un giorno e mezzo) ed era quindi il momento di ritornare a martellare l’opinione pubblica sulla Russia. Bonifield sostiene che Zucker sia costantemente focalizzato solo ed esclusivamente sulla produzione di fake news russofobe. A fondo pagina è presente il link al video in questione (*).

Il dialogo prosegue con l’ammissione da parte di Bonifield di un certo risentimento personale e da parte di altri colleghi, circa l’uso strumentale e senza alcuna etica professionale della CNN, che userebbe, a suo dire, la questione “russa” solo per innalzare ulteriormente il rating dei followers, particolarmente attratti dalle fake news sulla Russia. Aggiungo che la motivazione politica non è di secondaria importanza.

In un secondo “episodio” della rubrica “American Pravda”, l’attivista O’Keefe chiama addirittura in questione un ex consigliere speciale dell’amministrazione Obama: Van Jones. Il politico (e opinionista televisivo CNN, più volte autore di dichiarazioni russofobe), avvicinato in strada durante un momento di pausa e colto di sorpresa, alla domanda di O’Keefe su cosa ne pensasse di tutta la questione russa, ha risposto con un chiaro e sintetico: “the Russia thing is just a big nothing burger”. Che tradotto, significa: “la questione russa è una storia basata sul nulla”. Link al video a fondo pagina (**).

Lo scandalo che ha travolto l’emittente televisiva CNN, innescato dalla rubrica “American Pravda”, è in corso di evoluzione. O’Keefe, tramite la sua pagina Facebook “Project Veritas”, continua a pubblicare, a distanza di giorni dal primo video, scottanti rivelazioni che aggiungono ulteriori vergognosi dettagli sull’uso strumentale dell’informazione da parte della CNN.

Piccola nota a margine: non restiamo affatto sorpresi dal fatto che questo scandalo, che ha infervorato una larga parte dell’opinione pubblica americana, impegnata in un acceso dibattito sulla vicenda, non abbia trovato neanche un piccolo spazio in alcuna delle principali testate giornalistiche italiane (ricordiamo: la CNN, in Italia, è partner ufficiale del Gruppo Espresso). Davvero un peccato, visto che la CNN, con quell’ingenuità tipica degli italiani esterofili, viene dagli stessi (troppi) considerata come la sola e unica fonte informativa affidabile sulla scena internazionale. Status che dopo le rivelazioni di John Bonifield, si è dimostrato inconfutabilmente falso ed anzi ha mostrato la vera natura disinformante e bugiarda dell’emittente americana.

Link (*): https://www.youtube.com/watch?v=jdP8TiKY8dE

Link (**): https://www.youtube.com/watch?v=l2G360HrSAs&t=3s

(di Marco Montoro)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Weekend povero al box office, Spider-Man vince facile

Post n°13915 pubblicato il 12 Luglio 2017 da Ladridicinema
 

Box Office Italia
Il film Spider-Man: Homecoming vince facilmente uno dei weekend più poveri dell'anno, confermando che la stagione cinematografica da noi è finita da un pezzo. Nonostante le ottime recensioni e l'assenza di sfidanti, il film Marvel non va oltre i 2,6 milioni di euro dal giorno della release, quando sarebbe stato lecito attendersi una cifra almeno doppia. Da noi Spider-Man aveva sempre ottenuto risultati ottimi, con i film della trilogia di Raimi vicini ai 20 milioni e la bilogia di The Amazing Spider-Man attorno ai 10. Per Homecoming sarà difficile andare oltre i 5,6 milioni. 
Gli altri blockbuster faticano e aggiungono ben poco ai loro già miseri totali. Fatta eccezione per Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar, arrivato a 12,2 milioni complessivi, tutti i "franchise" arrivati negli ultimi mesi hanno deluso le aspettative: Transformers - L'ultimo cavaliereLa mummia e Wonder Woman hanno tutti più o meno sotto-performato, ed in particolare il film DC, andato benissimo ovunque, da noi non ha ottenuto nemmeno 4 milioni di euro. 
Mancano poi le sorprese, fatta eccezione per Nerve che però non ha ottenuto incassi straordinari. Bandiera bianca poi per il cinema italiano, assente dalla top ten questa settimana e anche da quella generale. 
Questa settimana arrivano The War - Il pianeta delle scimmieBlack ButterflyCane mangia cane e Wish Upon, con il solo primo in grado di far segnare incassi quanto meno decorosi, almeno in teoria. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963