Sono 21 le pellicole nel concorso principale3 i film italiani, tra cui l’attesissimo Suspiria di Luca Guadagnino (con Dakota Johnson e Tilda Swinton, ), Capri-revolution di Mario Martone (con Marianna Fontana, una delle sorelle protagoniste di Indivisibili di Edoardo De Angelis), What You Gonna Do When The World’s On Fire di Roberto Minervini (documentario girato in America dove l’autore vive).

In apertura del concorso nella sezione Orizzonti,  un film italiano molto atteso che non mancherà di suscitare polemiche, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca e Max Tortora sul caso Cucchi. Fuori concorso vengono poi presentati due film italiani: la commedia Una storia senza nome di Roberto Andò e l’autobiografico Les estivants di Valeria Bruni Tedeschi. Tra i documentari italiani, 1938 Diversi di Giorgio Treves e Isis, tomorrow. The lost souls of Mosul di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi.L’evento speciale fuori concorso di maggior interesse, prima di uscire su Netflix, sarà la proiezione dell’ultimo film girato da Orson Welles, The Other Side of the Wind, montato basandosi sulle note di regia e i primi montaggi fatti dallo stesso Welles.

Attesissima anche l’anteprima mondiale dei primi due episodi deL’amica geniale, serie Hbo-Rai Fiction e Timvision in 8 episodi diretta da Saverio Costanzo tratta dal primo romanzo della quadrilogia di Elena Ferrante (pubblicata in Italia da e/o).

Gli ospiti attesi in Laguna

 

  • Vanessa Redgrave, che sarà premiata con il Leone dìOro alla carriera, è una delle star internazionali più attese a Venezia 75.
  • Tra gli attori italiani, dovrebbero essere al Lido, Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, per Sulla mia pelle, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio per Les Estivants; Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Laura Morante e Alessandro Gassmann per Una storia senza nome di Roberto Andò.
  • Bradley Copper e Lady Gaga dovrebbero presentare A star is born, esordio alla regia di Cooper e quarto remake di È nata una stella.
  • Natalie Portman e Jude Law sono i due interpreti di Vox Lux, di Brady Corbet.
  • Fiato sospeso anche per il red carpet relativo al film di Luca Guadagnino, remake del celebre Suspiria di Dario Argento: oltre a Dakota Johnson, Tilda Swinton e  Chloë Grace Moretz.
  • The Favourite di Yorgos Lanthioms dovrebbe portare in Laguna Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz.
  • Folta anche la delegazione maschile, con Joaquin Phoenix, Jake Gyllenhall e John C. Reilly per The Sisters Brothers di Jacques Audiard, Willem Defoe nel ruolo di Vincent Van Gogh in At Eternity’s Gate di Julian Schnabel, James Franco e Liam Neeson Tom Waits e Tim Blake Nelson per i Fratelli Coen di The Ballad of Buster Scruggs,  Mel Gibson e Vince Vaughn per Dragged Across Concrete di Craig Zahler, presentato Fuori Concorso.

 

I film in concorso a Venezia 75

 

Sono 21 i film in concorso alla 75esima edizione della Mostra del cinema di Venezia

  • First Man di Damien Chazelle
  • The Mountain di Rick Alverson
  • Doubles Vies di Olivier Assayas
  • The Sisters Brothers di Jacques Audiard
  • The Ballad of Buster Scruggs dei Fratelli Coen
  • Vox Lux di Brady Corbet
  • Roma di Alfonso Cuaron
  • 22 July di Paul Greengrass
  • Suspiria di Luca Guadagnino
  • Opera senza autore di Florian Henckel Von Donnersmarck
  • The Nightingale di Jennifer Kent
  • The Favourite di Yorgos Lanthioms
  • Peterloo di Mike Leigh con Rory Kinnear
  • Capri-Revolution di Mario Martone
  • What you gonna do when the World’s on fire? di Roberto Minervini
  • Sunset di Laszlo Nemes
  • Frères Emmenis di David Oelhoffen
  • Nuestro Tiempo di Carlos Reygadas
  • At Eternity’s Gate di Julian Schnabel
  • Acusada di Gonzalo Tobal
  • Killing di Shinya Tsukamoto

 

Le sezioni della 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

 

  • Venezia 75:  il concorso internazionale prevede 21 lungometraggi in prima mondiale.
  • Fuori Concorso : presentate alcune opere significative, tra cui lavori di autori affermati che abbiano già partecipato in precedenza alla Mostra, documentari o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa.
  • Orizzonti : il concorso internazionale riservato a 19 film è dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti e non ancora pienamente affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva.
  • Venezia Classici : la sezione ospita in prima mondiale 18 restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. A completamento della sezione, saranno presentati 7 documentari sul cinema.
  • Sconfini : sezione, non competitiva, che prevede una selezione di opere senza vincoli di genere, durata e destinazione. Possono farne parte film d’autore e di genere, sperimentali e d’artista, serie televisive e produzioni crossover, sino a un massimo di 10 titoli, eventualmente preceduti o accompagnati da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell’arte e della cultura.
  • Venice Virtual Reality : presentati  in concorso e fuori concorso, 40 opere di VR Storie Immersive di qualsiasi durata e formato, in prima mondiale e/o internazionale.

 

Le giurie

 

  • Nella giuria internazionale del concorso della 75esima Mostra del Cinema di Venezia, presieduta da Guillermo del Toro (Oscar per La forma dell’acqua), ci sarà anche il regista Paolo Genovese. Tra i membri anche l’attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice Sylvia Chang, l’attrice daneseTrine Dyrholm, l’attrice e regista francese Nicole Garcia,la regista, sceneggiatrice e produttrice polacca Malgorzata Szumowska, l’attore, regista, produttore e sceneggiatore neozelandese Taika Waititi, l’attore austro-tedesco Christoph Waltz, l’attrice inglese Naomi Watts.
  • Fanno parte della giuria della sezione Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis  oltre al presidente, il regista e sceneggiatore iraniano e americano Ramin Bahrani, l’attrice italiana Carolina Crescentini; la regista e sceneggiatrice tunisina Kaouther Ben Hania; la curatrice e direttrice artistica giapponese Hayashi Kanako; il regista argentino Gastón Solnicki.
  • Nella giuria della sezione Venice Virtual Reality oltre alla presidente, la regista e sceneggiatrice danese Susanne Bier, ci sono lo scrittore Alessandro Baricco e l’attrice francese Clémence Poésy.
  • Faranno parte della giuria della sezione Orizzonti, oltre alla presidente Athina Tsangari, regista, sceneggiatrice e produttrice greca, il regista e sceneggiatore italiano Andrea Pallaoro; il regista, sceneggiatore e produttore americano Michael Almereyda; la regista e sceneggiatrice canadese Alison Mclean; lo sceneggiatore e produttore egiziano Mohamed Hefzy; il critico cinematografico Frédéric Bonnaud; l’attrice iraniana Fatemeh Motamed-Aria.